Chi è Gesù di Nazareth?
Lunedì, 16 Gennaio 2012
Nel suo ultimo libro “Chi è Gesù di Nazareth?” Elio Rindone analizza lo scostamento tra l’uomo Gesù evento storico e il Cristo Messia ‘Figlio di Dio’ del credo religioso, rendicontando il passaggio dall’apologetica classica preconciliare, da secoli impegnata - come un militare in missione speciale - nella giustificazione ed esaltazione dottrinaria del Messia, alla “teologia fondamentale” proposta da numerosi teologi nei periodi appena antecedenti, durante e post, il Concilio Vaticano II. Approccio teologico che libero da credenze preconcette e tradizioni…
Non mi preoccupo
Sabato, 14 Gennaio 2012
Un’ amica alla notizia d’avere un cancro, pensando alla morte, ha commentato: «Nun me ne po' frega' de meno».Non so se bluffasse, ma ha comunicato qualcosa di sano.
"EX"
Lunedì, 09 Gennaio 2012
Ex preti, ex monache e monaci, amanti di religiosi ancora in attività, dopo aver letto il mio racconto “Memorie di un ex monaco” e la testimonianza nel libro “La lobby di Dio” di Pinotti, mi hanno scritto numerosi (evitando di esporsi personalmente in piazza nel blog) per lamentarsi della sorte, delle circostanze, della Chiesa cattolica e dei preti cattivi. Ho risposto telegrafico, freddo, per due ragioni: non esiste comunità umana (in qualsiasi campo) più inutile e triste di quella degli…
Da Pessoa al Rococò
Sabato, 07 Gennaio 2012
Aldo Carotenuto ricordava nel suo libro “Il fascino discreto dell'orrore” che l’arte è eretica; Romeo Castellucci contestato a Parigi per il suo recente spettacolo sull’umanità di Cristo riafferma che: “L’arte è eretica, lo è sempre stata”. Frase ad effetto che tira fuori dall’immaginario visioni di avanguardie artistiche che eroiche combattono regimi, omologazioni, dottrine. Ad effetto svanito l’affermazione collassa: le rappresentazioni estetiche di forme, colori, parole e suoni che definiamo arte sono tra le più varie e contrapposte, libere e sovversive…
Stilemi
Domenica, 01 Gennaio 2012
Non sopporto la tombola, però ieri mi era piaciuta. Croupier un pensionato tarantino che invece di riferire il protocollo della Smorfia: 32 'O capitone; 33 L'anne 'e Cristo… S’inventava, lì per lì, stilemi che abbinava ai numeri; ne ricordo uno: «30 I Fratelli “Karamatoc”».Mi ero rilassato e un suggeritore interno aveva iniziato a regalarmi liberi abbinamenti: 38 Profeta gommoso; 24 Sciamano salernitano; 15 Bradipo esoterico; 12 Galassia introversa; 89 Urinar compunto; 76 Colon di Giuda; 4 Trottola magnanima; 11 Minchia…
Si scrive olistico si legge occulto
Venerdì, 30 Dicembre 2011
Credere o non credere nell’efficacia terapeutica delle piante medicinali è contrapposizione anacronistica, lontani i tempi delle empiriche sperimentazioni cliniche che sostituivano quelle farmacologiche. Oggi si conoscono i principi attivi che procurano azione curativa, noti anche i meccanismi d’azione. Così la chimica farmaceutica ha sintetizzato molecole presenti in natura per realizzare farmaci anche molto attivi, viceversa le piante liberate dall’aurea di magia vengono sempre più utilizzate come complemento alle terapie farmacologiche. Qualcuno ci è rimasto male. L’arte di curare banale faccenda…
A scatola chiusa
Mercoledì, 28 Dicembre 2011
Il 26 dicembre la libreria del paese era aperta, tirato da una forza ignota allo scaffale dell’Adelphi avevo acquistato d’impeto: 1 Del Delitto; 2 La conoscenza del peggio, a dire della recensione “… opera filosofica fra le più notevoli dei nostri tempi”;3 Dialogo teologico, tutti e tre di Manlio Sgalambro. Nel Del Delitto leggo: «… la ragione dà ragione all'assassino e alla sua vittima. L'assassino e la sua vittima sono inscindibili. “Ti sei interessato a me sino a uccidermi” ».…
Natale
Domenica, 25 Dicembre 2011
Tra i luoghi più lontani dalla bellezza ci sono i negozi di giocattoli. Meglio un po' d'incenso e mirra, anche senz'oro.
biella e manovella
Venerdì, 23 Dicembre 2011
Talvolta sospetto che la sofferenza dell'umanità sia il carburante che fa funzionare Dio, che così alimentato arde ed esiste. Nessuna musica dalle alte sfere ma rumore di fornace.
"L'affare Sokal"
Lunedì, 19 Dicembre 2011
In questo blog ho raggruppato miei brevi scritti dal taglio esistenziale nella categoria “Filosofia di strada” titolo di un libro del caro amico Augusto Cavadi, recensito qui. Ho rubato l’espressione perché condensa la posizione di quelle persone che, pur sprovviste - come me - di competenze filosofiche, si pongono domande sul significato dell’esistere e sui problemi che incontrano nel quotidiano e in questo pensare “dicono la loro”. Persone che, pur approfondendo per puro piacere il pensiero di alcuni filosofi, non…
Maieutica
Domenica, 18 Dicembre 2011
L’etnomedicina rendiconta di indigeni sudamericani che, per quieto vivere con i colonizzatori, frequentavano la loro chiesa e si facevano visitare dal medico missionario per poi, di nascosto, ignorarne le prescrizioni e curarsi dallo sciamano; studenti simulano in classe interesse per i classici che poi a casa buttano in un angolo. Pigri? Irresponsabili? Anche. Eppure c’è dell’altro in questo disobbedire non liquidabile in categorie meritocratiche e in giudizi di valore tradizionali per, invece, analizzare quella forza che tende a diffidare del…
Il Dio delle donne?
Mercoledì, 14 Dicembre 2011
La lotta per l’emancipazione dall’oppressione di genere del femminismo italiano è storia complessa; ad ondate cicliche si sono sviluppati “femminismi” liberali, socialisti, anarchici, radicali, lesbici. In questa galassia eterogenea singolare il pensiero di Luisa Muraro, figura centrale del femminismo italiano, che ad esempio di emancipazione e realizzazione femminile propone donne della tradizione mistica cristiana. Proprio nella Chiesa cattolica luogo dove, secondo altri femminismi, imperverserebbe un universo simbolico e liturgico misogino la Muraro indica, al contrario, figure femminili uniche e singolari…
I Laic, un anno di Cronache Laiche
Lunedì, 12 Dicembre 2011la livella
Sabato, 10 Dicembre 2011
Trasferitomi dalla Lombardia alla Puglia durante i primi atti di attività nell’erboristeria un amico, che viveva a Londra, era venuto a trovarmi. Osservandomi interagire con i clienti mi aveva dato un suggerimento: “Se un livello alto interagisce con un livello basso è necessario che scenda”; non aveva senso che facessi la parte di un altezzoso dottorino milanese con i contadini delle contrade meridionali. Avevo ascoltato l’amico con vantaggio economico e anche umano, le vendite erano aumentate e invece di limitarmi…
Libertà d'espressione
Venerdì, 09 Dicembre 2011
Genitori che licenziano la baby sitter perchè sbaglia il congiuntivo, social network con visitatori armati di penna rossa, lì in missione speciale per attaccare (indifferenti ai contenuti) errori di ortografia e sintassi negli interventi, inconsapevoli che il sommo strafalcione sta nell’equivocare un arbitrio condiviso, qual è la grammatica, per assioma.Nel sito di Franca Rame, casualmente, mi sono imbattuto nel seguente intervento:"Buonasera, senatrice, le quoto il suo "presentata pochi giorni fà" scritto sopra. Mi rifiuto di pensare che una persona della…
Diagnosi
Mercoledì, 07 Dicembre 2011
Quando il medico osserva nell’emocromo di un paziente linfociti alti presume un’ infezione virale. Per diagnosticare la sensibilità estetica di una società metodo sicuro è passare in rassegna - interrogando Google - i lampadari offerti dal mercato. Su centinaia ne ho trovato solo uno degno. Questo:
Né vietato né obbligatorio
Domenica, 04 Dicembre 2011
Mi era arrivata una telefonata imprevista, il capo necroforo m’informava che la mattina successiva avrebbero esumato il corpo di mia madre per traslare i resti in una piccola urna o nell’ossario comune, perché al cimitero necessitavano di spazio. Era lì seppellita da ventisei anni, doppia bara di zinco e di legno robusto. Morta lontano dal paese avevano dovuta trasportare la salma sigillata a norma di legge, quasi sotto vuoto spinto come le buste del caffè sullo scaffale del supermercato. All’esumazione…
Lì per lì
Mercoledì, 30 Novembre 2011
La mattina del compleanno avevo detto a mio padre: “Papà, papà, oggi compio dieci anni!” E lui: “E allora?” Lì per lì mi ero sentito dentro un racconto di Dickens, crescendo dentro dottrine neoplatoniche, poi sono uscito anche da quelle. Poteva dirmi: “Auguri” che facevo prima.
obtorto collo
Martedì, 29 Novembre 2011
Ho venti gatti ben nutriti, al supermercato offrivano croccantini in offerta e ne ho approfittato, ma la qualità era dozzinale e tre gatti si sono trasferiti dal vicino, lì hanno trovato di meglio da mettere sotto i denti. Accettato un patto di collaborazione, di amicizia, è triste quando una parte si ritira, ma forse meglio del formale tentativo d’onorare il regime dell’appuntamento obtorto collo, come hanno fatto i diciassette felini rimasti fedeli.
'O scarrafone mistico
Lunedì, 28 Novembre 2011
Le palme muoiono mangiate dal Rhynchophorus ferrugineus, il Punteruolo Rosso. Ho catturato un esemplare adulto, angosciato faceva il morto: la strategia dei mistici.
Teologia tribale, psichiatria esistenziale
Sabato, 12 Novembre 2011
Don Giussani, certo della condizione creaturale dell’uomo, sosteneva che la dipendenza ontologica dal “Mistero” che ci ha fatti fosse l'unica possibilità di emancipazione dal nulla che ci incombe addosso.“Ontologico”, Giussani, non lo utilizzava filosoficamente ma empiricamente, come aggettivo o avverbio della parola “essere”, come “ciò che è in realtà”. Anche Mistero - rigorosamente con la M maiuscola - non lo diceva per l’occulto che significa, ma come la forma specifica che il Creatore avrebbe scelto per incontrare gli uomini: la…
Fuoco rigeneratore
Lunedì, 07 Novembre 2011
Pulito il ripostiglio dopo dieci anni, nel trovare una chiave inglese arrugginita mi è tornato alla mente un amico ingegnere meccanico che progettava motori. S’impegnava per farli semplici, diceva che i pezzi che non si rompono mai sono quelli che non ci sono. Così quando ho trovato gli occhiali di mio padre defunto li ho buttati nella spazzatura. Coroncina del rosario di quand’ero ragazzo, con grani di nocciolo d’ ulivo garantito di Gerusalemme, dentro il camino acceso. Statuine del presepe…
Sii te stesso?
Giovedì, 27 Ottobre 2011
“L’onestà fu il suo ideale, il lavoro, la sua vita, la famiglia, il suo affetto” . Così recita l’incipit di un di necrologio prefabbricato, come un template di WordPress, che le agenzie funebri, quelle professionali, mettono a disposizione dei parenti a corto di idee che intendono sintetizzare vita e opere del caro estinto. E pensare che da vivo, proprio chi da morto l’ha incorniciato in due righe standard, gli suggeriva di essere sempre sé stesso, di non indossare personalità a…