Dicibile e indicibile
Sabato, 03 Giugno 2023
Esistono concetti limite che l’uomo per sua singolare natura tenterà continuamente di esplorare, ma non appena proverà a definirli si scompagineranno in fallacie o utopie. Discipline e know-how si insegnano e s'imparano, la vita meglio di no perché non è riducibile alle possibilità conoscitive di chicchessia.
Metabolismo
Mercoledì, 24 Maggio 2023
Ecco le complesse sostanze che mangiamo spezzarsi in elementi semplici, e con l'ossigeno dell'aria che respiriamo formarsi carburante che muove i muscoli, che produce coscienza, che sprigiona volontà, che ci fa emettere pensiero. Forse proprio come i carboidrati, le proteine, i grassi, che contengono in sé l’energia che migrando nei muscoli li fa muovere, anche coscienza, volontà e pensiero se stanno annidati nell’aria e nei principi nutritivi, oppure albergano latenti in noi, o forse entrambe le cose più una terza:…
Apologia di George Gray
Mercoledì, 17 Maggio 2023
Tra le più lette e citate piace un po’ a tutti la poesia George Gray di Edgar Lee Masters, quella dell’ “amore che mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno; il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura; l’ambizione mi chiamò, ma io…” per timore di vivere buttai nel cesso tutta la mia esistenza. La cosa strana è che piace pure Pascal quando, nei Pensieri, afferma l’esatto contrario: “Tutta l’infelicità degli uomini ha una sola…
Vocazione
Domenica, 30 Aprile 2023
Ho letto che un vecchio e bravo sassofonista da ragazzino sentendo per la prima volta un sassofono gli era ribollito il sangue nelle vene, senza neppure sapere cosa fosse un sassofono. Probabilmente la vocazione è il naturale svolgersi di un nucleo innato[1]. Il possibile impiego di tutte le proprie forze al fine di compierla non è causa della sua realizzazione, ma un eventuale (non sempre necessario) elemento contenuto in quel nucleo originario[2]. Se è troppo in salita forse non è…
Saggia disavvedutezza
Giovedì, 20 Aprile 2023
Senza alcun continuo bisogno di porre mente a, di tenere conto, di considerare così da accumulare materiale per riflettere astrazioni separando concetto e realtà, come un gatto preferiva il diretto accadere del suo spontaneo riposare e agire nel succedersi delle circostanze.
Insospettate prigionie
Sabato, 25 Marzo 2023
Perché sia davvero libero di fare quello che voglio dovrò, prima, essere libero di volere o di non volere ciò che voglio, ma il problema è che scelgo di volere o di non volere quello che voglio perché sono io, non perché sono libero. Un altro buon motivo per svincolarmi da me stesso.
Moti disperati
Domenica, 05 Marzo 2023
Non è detto che il quieto distaccarsi da se stessi sia sempre un atto rinunciatario o nichilistico, potrebbe anche essere un attivo aderire a funzionamenti più vasti e affidabili. Potremmo incontrare più nichilismo in un egocentrico darsi da fare nel proprio pezzo di mondo; più è forsennato più è disperato.
Vergine madre figlia del tuo figlio
Mercoledì, 01 Marzo 2023
Forse l’io è nel contempo tanto evidente quanto insussistente perché emerge da interconnessioni con altre entità, un po’ come quando linee che si intersecano creano un punto perfettamente percettibile, pur non avendo dimensione e sussistenza in sé. Forse tutte le cose che sono lo sono interconnettendosi.
Induzione e riduzionismo
Mercoledì, 15 Febbraio 2023
Un certo scientismo formula i funzionamenti ultimi della realtà (che non sa), alla luce di meccanismi e andamenti particolari della realtà (che sa). Non è chiaro se il metodo porti a formulazioni attendibili della realtà universale o la riduca, ingenuamente, a quei noti fatti particolari.
Irrefrenabili tracotanze
Lunedì, 06 Febbraio 2023
Il secondo principio della termodinamica convinto di meritare di più dell'occuparsi di caldaie s'è messo a profetare l'irreversibile fine, per causa sua, d’ogni anima, del mondo, di Dio.
Ritocchi
Lunedì, 30 Gennaio 2023
Creò il mondo ma annoiato dalla ripetitività del suo perfetto funzionare ci ficcò dentro il caso e il libero arbitrio, giusto per avere un po' di suspense.
Coleotteri
Sabato, 14 Gennaio 2023
“Cos'e l'uomo nella natura? Un nulla in confronto con l'infinito, un tutto in confronto al nulla, qualcosa di mezzo tra il nulla e il tutto”. (Pascal, Pensieri) A chi salterebbe mai in mente di giudicare le palme o i coleotteri orpelli rispetto all’universo, se non a qualcuno affetto da antropocentrismo malato. Se non ha senso giudicare e misurare l’esserci di palme e coleotteri rispetto all’universo, non ha neppure senso giudicare e misurare l’esserci dell’umanità. L’esistere in qualsiasi sua forma è…
Umani artefatti, naturali funzionamenti
Domenica, 08 Gennaio 2023
Ogni santo giorno da più di 630 anni, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano restaura la cattedrale così da conservarla come era stata costruita. Che fa di preciso la Veneranda? Qual è la sua filosofia? Opporsi al naturale ricomporsi delle cose in una nuova sintesi che passa necessariamente dalla loro scomposizione.
L’ultimo kantiano
Giovedì, 29 Dicembre 2022
Se “agisci soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale” e la gente se ne impipa di questo tuo agire, ma tu insisti a oltranza anche se nulla cambia, potrebbe essere che sei l’unico giusto rimasto al mondo o che stai delirando.
Utopia distopica
Giovedì, 29 Dicembre 2022
Pensare una utopia stimola al cambiamento, ma se diventa prassi si è costretti a un esaltato prendere o lasciare un po’ totalitario.
Manco mezzo minuto
Domenica, 27 Novembre 2022
Basta stare anche solo mezzo minuto nella semplice consapevolezza di essere[1], per constatare che trascendiamo la nostra biografia. ____________________________ 1 Non d’essere questo e quello (genere, età, ruoli, ecc.), ma permanere nella pura consapevolezza di essere priva di predicati: l’Io Sono espresso nella rivelazione biblica e anche nei Veda. E’ uno stato molto potente ma così vicino che risulta difficile sperimentarlo.
Lavoro
Giovedì, 24 Novembre 2022
Il filosofo mentre snoda l’antinomia, l’idraulico intanto che stura lo scarico, l’asceta impegnato nello staccarsi dal mondo, il chirurgo intento a riattaccare la mano amputata. La soddisfazione accade quando, tutti intenti a un fine, ci dimentichiamo di noi stessi.
Rinneghi se stesso
Giovedì, 17 Novembre 2022Amminoacidi e coscienza
Domenica, 13 Novembre 2022
Non si è ancora capito se da gas, elettricità e carbonio, sono scaturite identità coscienti d'essere che percepiscono e comunicano, oppure se gas, elettricità e carbonio siano stati fatti da una qualche identità cosciente.
Rassicurazioni
Mercoledì, 09 Novembre 2022
Sprovvisti di conoscenza completa e definitiva non sappiamo il mondo, all’oscuro dell’esatta interconnessione della totalità degli eventi ignoriamo quello che ci accadrà tra mezzo minuto. Non è piacevole fluttuare a tentoni in un universo probabilistico verso esiti ignoti, oscillando tra speranza e timore. Per anestetizzare il turbamento procurato dall'incertezza urge inventare sistemi di contenimento e coerenza, o abbracciare sistemi già elaborati e collaudati, che procurino la sensazione di conoscere, prevedere e controllare, così illudendoci di sapere ciò che non sappiamo…
Libertà vigilata
Sabato, 05 Novembre 2022
Proporre idee, architettare sistemi, chiarire situazioni, stilare procedure, spiegare fatti, far riflettere, confermare ipotesi, insegnare modi, categorizzare concezioni, giustificare tesi, far guerra a visioni, proporre alternative, dimostrare assiomi, citare gli esperti, narrare tema e trama, interpretare la cronaca… Raro il libero scrivere, perlopiù si scrive “al fine di”.
Paradigmi
Martedì, 11 Ottobre 2022
Lo studente della Bocconi, la ragazza olandese degli Hare Krishna e il tifoso laziale, dicono che il mondo è una rappresentazione personale, invece marmotte, querce e grilli affermano che il mondo, ordinato e reale, sta in piedi per conto suo.