Mutazione antropologica*
Sabato, 09 Ottobre 2010
Una conoscente mi riferisce: “Mia cognato l’altra settimana si è buttato sotto il treno”. Poi aggiunge soddisfatta: “L’hanno detto alla televisione”. Anche per loro, famiglia anonima di provincia, è arrivato il momento di notorietà: dieci secondi nel TG locale dove hanno pronunciato il loro cognome. E’ stata dura ma adesso esistono anche loro.*"Mutazione antopologica" formulazione originale di Pasolini. Fenomeno omologante e tragico che consiste nella distruzione, attraverso i media e la televisione, di ogni carattere spirituale e dignità umana dell’individuo.
Ancora... Ancora... Ancora!
Martedì, 28 Settembre 2010
Samuel Beckett nel monologo “ Rockaby” (nella versione italiana “Dondolo”) ha messo in scena una donna adagiata su una sedia a dondolo. E’ vestita di nero ed è lì lì per schiattare, ma non si arrende. Una voce fuori campo narra una storia, la sua storia e la sedia dondola. Quando la voce cessa, la sedia si ferma e la luce si abbassa quasi per spegnersi, a quel punto la donna implora: "Ancora"; la luce ritorna e la voce col…
Noi che...
Mercoledì, 22 Settembre 2010
E’ sempre accaduto che si guardi al passato, c’è chi ha raccontato storie di avi, o scritto autobiografie per comprendere chi era e nei momenti difficili è fuggito nostalgicamente indietro alla ricerca di valori dimenticati, per emanciparsi da un presente avvertito sterile e appartenere ad un passato degno, "monumentale" tanto forte e significativo da essere, nel qui e ora, più presente del presente stesso.In questi ultimi giorni il rapporto col passato ha preso invece connotazioni singolari, è in atto un…
Professione mariologo
Sabato, 11 Settembre 2010
Il tassista che con le sue sgommate riesce a recuperare il ritardo e a non farci perdere l’aereo perché ci siamo addormentati e l’idraulico che ci spurga l’ingorgo fognario nottetempo, salvando l’inquilino del piano di sotto dai liquami che percolano dal soffitto, sono dei professionisti perché capaci ed esperti nella loro specifica materia, non c’è dubbio. Anche senza mani si può essere professionisti perché competenti in matematica, geografia o ingegneria; figure che, chi di mano, chi di testa, ci permettono…
Riti collettivi
Martedì, 07 Settembre 2010
Cinquecento persone nello stesso luogo, nessun pregiudizio di sesso, razza e opinione. Lì insieme, ognuno per quello che è in intima e collettiva armonia, indifferenti ai ruoli sociali, emancipati da personali opinioni, reciprocamente noncuranti del sapere e del reddito personale.Un rito collettivo autentico, dove si sperimenta fisicamente di appartenere a un popolo, all’umanità tutta e forse a qualcosa di più grande ancora. Dove ciò che conta è la propria umanità, così insieme ci si espande in silenzio, si va oltre…
125 Special
Mercoledì, 25 Agosto 2010
Sulla provinciale che porta al paese mi imbatto in una rarità, è una Fiat “125 Special” davvero ben tenuta, nonostante sia fuori produzione da alcuni decenni.Va a quaranta all’ora, ma non posso superarla per una serie di curve. Considero: “Sarà di un amatore, appassionato d’auto d’epoca”. Finalmente lo sorpasso e vedo, aggrappato all’enorme volante, un ottantenne; occhiali spessi modello anni ‘70, camicia bianca, panciotto e cappello neri.Non è un appassionato di cimeli ma il primo ed unico proprietario della “125”…
Lo immagino così forte che lo vedo
Mercoledì, 25 Agosto 2010
Lontano da casa senza legami di sentimento vago in solitudine. E’ notte, come una telecamera registro ciò che incontro nella città: discoteche, giovani ubriachi, divertimento. Sono attratto da una strada laterale male illuminata, a metà via una palazzina di tre piani, all’ultimo una luce accesa. Dietro al vetro smerigliato s’intravede una flebo, ma non si vede il corpo che la riceve. Sull’ingresso dell’edificio c’è scritto: “Santa Maria clinica geriatrica”. Immagino il paziente, lo immagino così forte che lo vedo. Ha…
Padre
Martedì, 24 Agosto 2010
I miei due i miei figli sono diventati maturi tre anni fa, era scritto sul diploma del liceo che erano maturi. A loro è andata meglio di me; mio padre era ricco di cuore ma povero di denari e a quindici anni sono andato a lavorare vicino a dove abitavo, nel profondo nord. Il primo giorno di lavoro mi hanno battezzato, mi hanno cambiato nome, mi hanno chiamato “Cudiu” che in brianzolo vuol dire “porco dio”. “Cudiu ven kì! Caneda…
Misuratori di anime
Martedì, 24 Agosto 2010
Si può conoscere con precisione lo stato di salute di un corpo? Se l’azotemia raggiunge i 10 mg e non supera i 50 vuol dire che stai bene.Ma in quali parametri deve rientrare un’anima per essere considerata sana? Forse i teologi lo sanno. Loro sanno tutto. Anche gli psicanalisti, quelli con approccio medicale, lo sanno. Anche le ideologie lo sanno.Sanno cos’è il male, sanno qual è il bene; il bene assoluto.Sanno la verità, ne hanno appreso i valori di riferimento…
Filosofia di strada
Giovedì, 08 Luglio 2010
Ricordo quando i mie figli frequentavano il ginnasio e talvolta erano esistenzialmente confusi ed io mi guardavo intorno in cerca di supporto per poterli aiutare. In un colloquio scolastico colsi rapido l’occasione per chiedere alla loro professoressa di filosofia se la materia da lei insegnata potesse, in qualche modo, aiutare gli studenti a vivere meglio. Ricordo che l’insegnante mi guardò in faccia in un risoluto silenzio che comunicava la sentenza inappellabile: domanda inammissibile e bizzarra. Poi mi disse la motivazione:…
Monoteisti, state buoni se potete
Mercoledì, 23 Giugno 2010
Nel recente viaggio a Cipro il Papa ha presentato l’Instrumentum Laboris, documento che espone i contenuti fondamentali del prossimo Sinodo dei vescovi sul Medio Oriente. Il documento vaticano condanna l’islam radicale in quanto: “Tale atteggiamento riguarda anzitutto la società musulmana, ma ha anche conseguenze sulla presenza cristiana in Oriente. Tali correnti estremiste, pertanto, sono una minaccia per tutti, cristiani, ebrei e musulmani, e noi dobbiamo affrontarle insieme”.La minaccia per i non islamici nei paesi che hanno adottato la sharia come…
Verità o consolazione?
Martedì, 15 Giugno 2010
Un essere umano, minimamente sensibile ed intelligente, più o meno consapevolmente, si chiede:“Perché mi ritrovo a cercar risposta a chi sono, al perché sono e al senso del dolore? Perché ho un istinto d’eternità pur sapendo che dovrò morire?”E lì accorrono rapide e potenti le credenze tradizionali, codificate nelle confessioni religiose, a rispondere.Molti accettano perché è più semplice abbracciare la consolazione invece che la verità; seguire altri e antiche tradizioni invece che tentar di trovare un senso in solitudine, senza…
Perdona loro perché non sanno quello che dicono
Martedì, 15 Giugno 2010
1973. Cercavo un senso alla vita e incontrai don Giussani. Mi disse: “Se vuoi comprendere la vita seguimi e obbedisci"... La verità non è il prodotto della discussione, ma la precede. Io gli ho creduto e rapido mi sono ritrovato ad appoggiare campagne elettorali di brutti figuri, a voler punire penalmente una donna che abortiva... No al preservativo... Si alla scuola cattolica sovvenzionata dallo Stato. Quando arrivavano le indicazioni dall’autorità ecclesiastica obbedivo nel sostenerle e divulgarle ad oltranza, senza grado…
Linea di confine
Venerdì, 04 Giugno 2010
“Laico” è termine della tradizione cristiana: indica chi nella Chiesa non appartiene al clero. Il linguaggio comune si è appropriato del vocabolo cambiandogli significato: laico sarebbe chi si ispira a concezioni di autonomia rispetto all’autorità e alla dottrina sociale ecclesiastica. Se così intesa la laicità sarebbe povera cosa: non solo perché incapace di generare una propria semantica, ma perché prassi che troverebbe ragione e sussistenza solo per antitesi: un vigile urbano noioso, prevedibile e mai propositivo, che fischia quando scorge…
Vocazione
Lunedì, 31 Maggio 2010
L’insoddisfazione, l’avvertire la propria esistenza inautentica è condizione diffusa. Solitamente la causa del disagio la si addebita a contingenze esterne: necessità di dedicare eccessivo tempo ed energie per il sostentamento; subire impegni e responsabilità personali non delegabili ad altri in un mondo ingiusto e contesti sociali asfittici: siamo in gabbia nostro malgrado. Mi sono permesso una iniziativa, con approccio utopistico, e ho chiesto a chi incontravo: “Se i bisogni primari fossero per te immediatamente e definitivamente risolti con sovrabbondanza di…
Elogio della fuga
Martedì, 25 Maggio 2010
La TV non la puoi più vedere; lo spettacolo stomaca. Grossolanità, faziosità sistematica, insulti all’intelligenza. Cambi canale e ti entrano in casa altri stronzi che triviali sentenziano su tutto e alla maggioranza degli italiani va bene così, proprio bene così. Abbiamo i governanti e i media che ci meritiamo espressione e riflesso del popolo sovrano. E gli altri? Quelli che non gli va bene? Quelli che, per sapere cosa succede, devono ascoltare la ministra di turno che pontifica al popolo…
L'osso del collo
Domenica, 16 Maggio 2010
Se arrivasse notizia che in Germania un devoto cattolico a San Gottardo di Hildesheim abbia scritto ad Angela Merkel per opporsi al trasferimento di un pezzo di reliquia del santo e la sua bizzarra istanza fosse presa in seria considerazione dall’ arcivescovo di Monaco Erzbischof Reinhard Marx gireremmo pagina. Premier onnipotenti? Idolatria di cadaveri? Autorità ecclesiastiche che intervengono sulla vicenda? indubbiamente una bufala mal architettata e di cattivo gusto. Invece da noi queste cose succedono davvero: un fedele devoto di…
Angoscia del morire. Strategie d'intervento.
Martedì, 11 Maggio 2010
1 Far finta che l’epilogo non ci riguardi, distrarsi per dimenticarsi di esso. Approccio irragionevole e illusorio però, almeno in occidente, diffusissimo. Se tanto utilizzato probabilmente, almeno un po’, funziona.2 Percepirsi immortali grazie ad un Creatore che ci ha fatti dal nulla e che ci salverà dal nulla, ancor meglio se il Creatore* si manifesta in una confessione religiosa attraverso una specifica autorità umana che rappresenti Iddio e ci conduca in un paradiso eterno obbedendo a codici minuziosi. Strategia comica…
Clericalismo e laicismo, quando gli ismi si incontrano
Sabato, 08 Maggio 2010
Imperversa un laicismo che emula il clericalismo più minaccioso. Reattivo nel metodo: segue assiduamente la cronaca vaticana così, appena può, parla male del Papa; se gli togli la Chiesa cattolica non ha più niente da dire.Superficiale nel merito: è incapace di approfondimento e confronto perché ritiene di possedere la verità in modo assoluto e definitivo.Ambiguo nei toni: mancante di pensiero profondo non propone ma reagisce, così comunica un odio sistematico per la Chiesa segno di perverso attaccamento ad essa.Ma la…
L'Educatore
Martedì, 04 Maggio 2010
Come impiega l’ esistenza chi crede d’ aver trovato la verità ultima in modo definitivo e assoluto? Fa l’Educatore.Le madri e anche i padri sanno che la conoscenza è soggetta ad errori e i maestri sono consapevoli che non esiste una realtà in sé, ma l’interpretazione soggettiva di essa, così padri e maestri analizzano, inconsapevolmente, la loro conoscenza-interpretazione in una costante conoscenza della conoscenza, che poi i filosofi chiamano epistemologia. Maieutici spontanei vivono d’istinto il significato originale della parola educazione.…
Illusioni ottiche
Martedì, 20 Aprile 2010
Metà degli anni ’80, corro a Roma ad accogliere Margarita Rosa Fornieles Casado-Sastre de Alisàl la mia ex suocera che arriva da Buenos Aires. Meeting point: Grand Hotel Plaza in centro, una suocera che si chiama così dorme al Plaza. Son lì in attesa nella hall mi sento fuori posto e annoiato, ma la situazione cambia; osservo che dai piani superiori scende uno strano, così piccolo di statura che mi muove a compassione. Porta in mano dei faldoni che in…
Solidarietà
Mercoledì, 14 Aprile 2010
Un conoscente mi ha esposto convinto una teoria: oggi nessun italiano avverte il problema della sopravvivenza in quanto c'è sempre un genitore, un fratello o un parente che lo possono aiutare. Siccome un piatto di minestra lo si trova sempre possiamo scegliere, senza urgenza e indifferenti alla retribuzione, un lavoro che ci piaccia e ci soddisfi. Il problema della alienazione da lavoro o del dramma di chi lo ha perso sono quindi falsi problemi.La teoria dell’amico (progressista di sinistra) mantenuto…
L'Armadio
Giovedì, 08 Aprile 2010
All’interno degli edifici ecclesiastici sono posizionati degli armadi, di tanto in tanto un prete ci entra dentro e i fedeli, uno alla volta, si chiudono rapidi nell’armadio con lui. Sembrano armadi ma sono lavatrici: i fedeli entrano peccatori ed escono uomini nuovi, puliti da ogni colpa.I fedeli si possono imbattere in un prete grasso e vecchio, oppure bello e giovane, con la barba oppure i baffi, buono o cattivo, tuttavia non prestano alcun interesse a questi aspetti, in quanto il…