Tortuosi collegamenti
Giovedì, 25 Maggio 2023
Consideriamo i concetti teologici (ma potremmo allo stesso modo ponderare altre concezioni) del regno di Dio o dell’economia della salvezza, oppure del corpo mistico costituito dalla comunione dei santi dove il bene e il male compiuti da un singolo si riversano su tutti gli altri. Concezioni oggi per lo più sconosciute e se conosciute giudicate generalmente assurde. Com'è potuto accadere che visioni della realtà così singolari siano durate centinaia di anni, impegnando le migliori menti e determinando il vivere quotidiano…
Biologica beatitudine divina
Giovedì, 29 Dicembre 2022
Certo che sarebbe tragico e davvero comico se tutto quell’anelare all’assoluto che ha costruito cattedrali di pietra e pensiero, era nient’altro che nostalgia per la beata condizione intrauterina.
Credenze simmetriche
Sabato, 26 Novembre 2022
Quanto si somigliano le lapidarie sentenze dell’assodata finitudine d’ogni cosa nell’irrefutabile assenza di senso e quella del “Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra”. Specularmente apparentate nel metodo e nello stile (un po' margiasso nel presumere di sapere tutto), come se generate da identica matrice.
Metaverso
Sabato, 19 Novembre 2022
Talvolta accade che in alcune istituzioni religiose pecore e pastori poggino su un tacito patto narrativo, come abitualmente accade tra fruitori e autori di storie che concordano la sospensione delle facoltà critiche per immergersi nel racconto, così da goderselo appieno senza essere disturbati dal principio di realtà. Differenza sostanziale è che autori e fruitori di storie pattuiscono una cessazione dell’incredulità momentanea, circoscritta al tempo del racconto, mentre nelle istituzioni religiose integraliste pecore e pastori la estendono a oltranza -sorta di…
Contropartita
Mercoledì, 07 Settembre 2022
La pratica volontaria della mortificazione personale, presente in numerose religioni e in alcune filosofie antiche, a ben vedere non viene perseguita per annullarsi ma per espandersi in virtù; è un rinunciare a quanto c'è di gustoso (e disgustoso) in questa vita per ottenere, in contropartita, una vita eterna e migliore. Il rinunciante mosso in apparenza dalla volontà di annullarsi è di fatto spinto da un nucleo egotico che vuole espandersi, migliorarsi, eternizzarsi. Non può essere che così, reprimere volontariamente il…
Homo faber
Sabato, 03 Settembre 2022
I rituali dell’offerta a Dio sono presenti in numerose religioni, dalla Pūjā induista all’Offertorio nella celebrazione eucaristica cattolica. Liturgie che hanno probabilmente le stesse radici ancestrali, versioni addomesticate di rituali un tempo cruenti. Interessante osservare che nell’induismo vengono offerte al divino materie prime naturali come frutta, riso e fiori, mentre nel cristianesimo prodotti trasformati, per certi versi antropizzati: pane e vino frutti “della terra e del lavoro dell'uomo”, differenza sottile ma rilevantissima.
Paradigmi
Mercoledì, 31 Agosto 2022
Improbabile che devoti induisti sappiano quando sono stati scritti i Veda, infrequente che ebrei e cristiani praticanti conoscano la datazione della Bibbia, raro che musulmani osservanti sappiano quando è stato stilato il Corano. Estranei al paradigma storico interpretano le sacre scritture Parola eterna rivelata da Dio, spontanea manifestazione atemporale dell’assoluto. E’ dunque un errore chiedere ai credenti[1] la datazione dei loro testi sacri, glissando sul paradigma nel quale nuotano. ____________________________________________ 1 Ad eccezione di esegeti e biblisti, acrobati che sanno…
L’equivoco
Giovedì, 26 Maggio 2022
Conclusa la lettura de Lo Gnosticismo di Hans Jonas, mi sono chiesto il motivo dello strano interesse che a ogni pagina mi cresceva dentro. Non era perché eccitato da bizzarre e complicate teogonie di luoghi e tempi lontani, ma per l’onnipervadente e sempre attuale posizione esistenziale che quelle cosmogonie esprimevano e esprimono, che potremmo sintetizzare così: “Il mio posto è altrove”. Cifra psicologica che serpeggia da sempre un po' ovunque, forse generata da nostalgie oceaniche uterine, forse da reminiscenze di…
Regni e statuti
Giovedì, 27 Gennaio 2022
In questo nostro ambiente, diciamo così “mediano”, vigono specifiche leggi fisiche, ma nel molto più piccolo e nel molto più grande ne vigono altre e le nostre non funzionano più. Un po’ la stessa cosa accade esistenzialmente, dove nel nostro vivere pratico grazie al pensiero logico razionale produciamo inferenze performanti che ci evitano di andare a sbattere, ma non appena vogliamo andare oltre la nostra circoscritta praticità necessitiamo di visioni poetiche, approcci simbolici o percorsi mistici, senza i quali una…
Rivelazioni
Domenica, 14 Novembre 2021
Non è detto che cane e padrone si assomiglino sempre, ma di sicuro più Dio viene definito con precisione più è probabile che sia il prodotto di uno specifico io che lo concettualizza a sua immagine e somiglianza, così per conoscere quell’io andrà indagata la versione del Dio che produce, rivela, riflette.
Funzionamento affidabile
Domenica, 07 Novembre 2021
Il fatto che tutti noi siamo senza esserci fatti è prova che siamo prodotti da un funzionamento capace e performante, comunque affidabile naturale o divino che sia.
Misterioso assemblaggio
Venerdì, 06 Agosto 2021
Tramontate le dottrine che ci interpretavano incarnazioni di anime uniche e libere create da Dio, possiamo concludere che l’Io non sussista, se non come ideazione di un nucleo che assembla e ordina elementi disgregati e neutri che ci costituiscono, dimodoché possiamo funzionare. Questo processo di elementi disgregati e neutri, che spontaneamente si auto-assemblano producendo individui coscienti, risulta più misterioso e ben più sorprendente se sprovvisto di regia divina.
Ascetismo rockabilly
Venerdì, 30 Luglio 2021
Anche senza studiare Schopenhauer basta osservare i piccioni in calore che gonfiano il collo girando su se stessi, il fiore di issopo che attira l’ape impollinatrice, i ragazzi col ciuffo alla rockabilly nel tentativo di attrarre qualche femmina nella piazza del paese che accorre con minigonna mozzafiato, per constatare che siamo zimbelli della natura, obbedienti al sommo funzionamento finalizzato alla perpetuazione della specie, della vita, dell’essere. Unica eccezione nel sommo funzionamento qualche strano esemplare di sapiens, che invece di ottemperare…
Clorosi metafisica
Domenica, 25 Luglio 2021
Addomesticare l’ignoto e irrazionale Dio è ridurlo a parvenza manco si sa più di cosa, un po’ come quando si confina una belva nello zoo del paese o si fanno acclimatare in una serra di Liverpool pomodori di Pachino.
Grammaidolatria
Martedì, 06 Luglio 2021
Alle volte possiamo pensare anche senza parole e non di rado i pensieri migliori (talvolta pure i peggiori) sono proprio quelli che, liberi da chiacchiericcio o da dotta parola interiore, sviluppiamo, elaboriamo e concludiamo, senza formulare parola. Lo facciamo più spesso di quel che sembra, contemplando la natura quasi sempre[1]. Se i pensieri stanno in piedi (anche) da soli è indizio che non sono fatti di sole parole. Poi grazie alla parola possiamo esprimere e comunicare agli altri il nostro…
A capienza trascendente
Giovedì, 01 Luglio 2021
«Come se la “verità” fosse una persona così indifesa e goffa, da aver bisogno di difensori» (Nietzsche), da sempre le tradizioni religiose hanno istituito comandamenti e precetti per preservare e difendere l’ortodossia delle dottrine proclamate e raddrizzare ciò che si discosta da esse. Quelle dei pacchetti precettistici che pretendono di raddrizzare l’umanità sono ortoprassi sempre meno accettate. Dal primato di presunte verità oggettive stiamo passando al primato del soggettivo, e forse la religione universale del futuro sarà costituita da miliardi…
Suggerimenti improvvisi
Venerdì, 18 Giugno 2021
Procedere di chirurgica osservazione, ragionamento, inferenza, e se sei Spinoza o Kant giungi a sfolgoranti conclusioni. Per molti altri le conclusioni migliori arrivano invece piuttosto improvvise, come suggerite da una misteriosa entità. Si potrebbe considerare che tale suggeritore sia nient’altro che l’eruttare improvviso di cose che abbiamo visto, pensato ed elaborato (anche remotamente) che ci albergano dentro, portate alla coscienza da qualche stimolo esterno, o dalla casuale stimolazione di qualche link come quando si schiaccia la serpe nel campo senza…
La povera crista che tutto sgretolò
Domenica, 06 Giugno 2021
"Ancora oggi, le renne della tundra trasportano tribù di nomadi che percorrono migliaia di chilometri in un anno... E a vederli mi sembrano felici, ti sembrano felici?" (Franco Battiato, Caffè de la Paix, EMI 1993) Il teologo Raimon Panikkar (1918-2010), nato a Barcellona da madre catalana cattolica e padre indiano induista, filosofo, sacerdote cattolico, scrittore, docente, mistico, guida spirituale e fautore dell'incontro tra le religioni, è stato autore di oltre 60 libri e di diverse centinaia di articoli. Nella sua…
Inopportune altezzosità
Venerdì, 28 Maggio 2021
L’esperienza estatica è davvero singolare, il mistico nullifica se stesso, il mondo e tutti quelli che ci abitano sopra e a strage completata permane raggiante di gioia, anche se non esiste più.
Strumenti
Sabato, 22 Maggio 2021
Nel rendere ragionevole un rito sacro si disinnesca il suo detonare, nel dimostrare la razionalità e l’utilità di un precetto religioso lo si depotenzia all’istante. Strani oggetti gli strumenti del sacro, più sono inutili e astrusi e più sono efficaci nel portarti oltre, dopotutto è così anche per gli strumenti musicali.
Tecnicismi metafisici
Mercoledì, 19 Maggio 2021
Serve un minimo di perizia per riparare il rubinetto che gocciola, invece anche sprovvisti di competenze specifiche riusciamo a digerire la cena e poi ad addormentarci e pure a risvegliarci a regola d'arte. Per aggiustare il rubinetto dobbiamo obbedire a un metodo che ci fornisca indicazioni sul carattere delle tecniche da seguire: step 1; step 2; step 3, fatto ! Invece per i molto più complessi digerire, addormentarci, svegliarci, basta non opporsi all'affidabile svolgersi di spontanee sapienze innate. Anche se…
Asepsi gnoseologica?
Venerdì, 14 Maggio 2021
Mircea Eliade (1907-1986) noto studioso del sacro, è stato criticato perché invece di limitarsi a considerare le religioni nel loro contesto storico-culturale, con l’idea di "ierofania" (manifestazione dell’elemento sacro o divino) ha reificato il sacro indagandolo come realtà, deragliando così dal percorso scientifico. A dire dei suoi critici Eliade si è “fatto prendere” e non ha più ottemperato le regole e i principi metodologici gnoseologici, che esigono un sistematico mantenimento di distanza fra lo studioso e le cose che indaga,…
Coazione a ripetere
Lunedì, 10 Maggio 2021
Come le religioni e le tradizioni sapienziali anche l’illuminismo, le ideologie, e pure le discipline sportive, prescrivono che da così bisogna diventare cosà e che da un quaggiù si raggiunga un lassù. Non ci resta che il taoismo per smetterla di dividere e liberarci dalla fissazione per le strade in salita.