Identikit-apologia del santo isterico (nota per educatori)
Martedì, 06 Agosto 2013
Non vuole essere curato, evita di curare, sa che è compito impossibile. Non si conforma; non vuole essere formato e non vuole formare, se ne impipa di attestati e si sente offeso da titoli. Quando fa sul serio lascia da parte l’erudizione: riesce a creare solo separandosi da qualsiasi sapere. Se per incidente incontra ambienti dove gli propongono ‘professionalità’, ‘specializzazioni’ e ‘corsi avanzati’ sente forte il rischio di esautorazione dal suo nucleo vitale-creativo e, un po’ isterico, si agita scomposto,…
Ho sposato. Ho detto.
Sabato, 03 Agosto 2013
Ieri ho sposato e nella celebrazione del matrimonio civile ho detto lo stralcio autobiografico che segue. Nel proferirlo in ambito istituzionale - e non teatrale come d’uso - ho fatto esperienza di tangibile laicità. IO, IL NULLA, IDDIO: PARTITA A TRE Ricordo bene. Quando buttato nel mondo, orfano ero sceso nella voragine, giù fino al lago di dolore per contemplare i relitti che galleggiavano nel silenzio. Nessun uomo. Nessun animale. Là, immobile, era il mio posto. Solo un Dio poteva…
Il puntino
Domenica, 28 Luglio 2013
L'universo non informa chicchessia di essere immenso e neppure di contenere al suo interno infinitesimali particelle, sono - proprio e solo - io che mi invento di essere un puntino. Il mio gatto, scevro dall’inutile ideazione, non si preoccupa. Nell’osservarlo con attenzione sembra sapere che tutto esiste grazie a lui.
Selvaggio ma non incolto (bis)
Martedì, 23 Luglio 2013
Nel precedente post «Selvaggio ma non incolto» consideravo che senza iniziativa di umano pensiero i giardini, e non solo, non sempre migliorano per processo spontaneo, ma possono degradare all’apatico e anche al brutto. Massimo Angelini, a commento, invitava all’onorare il «misterioso e delicatissimo equilibrio che mette d'accordo il lasciare fare e il fare cultura senza scivolare nell'artificio, in vezzi autistici o nella sciatteria dell'abbandono. Così per il giardino, e così per i figli, i libri, il culto.»Seguono tre immagini di…
Metarfosi di Ovidio & Upaniṣad
Mercoledì, 17 Luglio 2013
Musica e letteratura in un riadattamento delle Metarfosi di Ovidio che si fondono alle Upaniṣad per creare una trama costantemente assorbita nella musica del pianoforte. Govinda Gari e Amos Vergani celebreranno questo singolare connubio, tra composizione musicale istantanea e letteratura antica. Il tema principale è la nascita del mondo che si configura come un eterno divenire, la lotta degli elementi e delle passioni si svolge dietro uno sfondo che trasmette la consapevolezza millenaria dei Veda.Pianoforte: Govinda GariVoce narrante: Amos Vergani21…
Protagonista assoluto
Mercoledì, 17 Luglio 2013
Pur piacendomi la compagnia presupponevo che, almeno in un caso, sarebbe meglio la solitudine per, come un gatto, morire solo invece che “accompagnato”. A maggior ragione se i presenti avranno concetti di "buona" o di "bella" morte differenti dai miei. Dopo aver letto la “soggettiva” di trapasso di Lev Tolstoj ne «La morte di Ivan Il'ič» considero, invece, che il “pubblico” - presente o assente, di una particolare tipologia o di un’altra opposta - sarà comunque irrilevante e farò, One…
La fine del mondo
Sabato, 13 Luglio 2013
Nel leggere di disastri incombenti nei social network, o nell’ascoltare chi non parla d’altro, annoto nella fantasy un fondo di realtà e verità. La catastrofe imminente c’è per davvero ma non riguarda il mondo, incombe invece tangibile nella condizione personale del catastrofista che nell’universalizzarla la allontana da sé così da anestetizzarla un po’.
Ortoressia: Pulito vs. Sporco
Giovedì, 11 Luglio 2013
Per vent’anni ero stato, senza sforzo, vegetariano: accerchiato da chi non mangiava carne mi ero spontaneamente conformato. Oggi, avendo come prossimi onnivori mi sono adeguato ritrovandomi ex vegetariano, tuttavia, ogni volta che mangio carne, se penso a quello che sto facendo, trovo più motivazioni al non mangiarla che al mangiarla. Non mi preoccupo e cercando di non eccedere la mangio accettando le mie contraddizioni.Di vegetariani ce ne sono di varie tipologie, dai moderati agli integralisti anche estremi: il fanatismo di…
Lumen Fidei
Sabato, 06 Luglio 2013
Ognuno ha i suoi gusti e l’uscire da un bazar per entrare in un tempio è una costante piacevole nei miei ricordi di viaggio. Oggi la gradevole esperienza mi si è rinnovata, da internauta, nel chiudere il blog di Grillo per aprire il sito del Vaticano dove, in un paio d’ore, si può leggere la Lettera Enciclica Lumen Fidei. L’impaginazione è tanto sobria e elegante che quasi ti viene piacere se il Vaticano, quanto risparmia dall’ IMU, poi lo utilizza…
Disumano
Martedì, 02 Luglio 2013
Articolo importante quello sulla critica del pensiero di Platone titolato «Ogni idea assoluta è assolutamente falsa» pubblicato nel sito Homolaicus. L’articolo commenta - enucleandone assurdità e annotandone insidie – il seguente stralcio del manuale di filosofia “Il nuovo pensiero plurale” di E. Ruffaldi, P. Carelli, U. Nicola (ed. Loescher, Torino 2012): «Socrate aveva cercato di superare il relativismo sofistico giungendo alla "definizione universale" mediante la ragione. Ciò che possiamo dimostrare razionalmente, mediante argomentazioni condivise, deve essere valido per tutti. Si…
Insidie del “necessario conoscere”
Sabato, 22 Giugno 2013
Al bar in piazza l'erudito della compagnia cita Henry Louis Mencken e ti chiede: «Lo conosci?» Stai per rispondere «NO», ma una forza ignota ti paralizza e falso come Giuda fai l’espressione di chi lo conosce almeno un po’, ne ha un indistinto ricordo, ne ha forse sentito parlare. Tornato a casa, memore dell’espressione altezzosa dell’interlocutore, fai un giro su Google per colmare la lacuna e riessere degno dell’umano consesso.Claudio Magris afferma: «Un'onesta e fedele divulgazione è la base di…
Selvaggio ma non incolto
Giovedì, 20 Giugno 2013
Non mi piacciono le sistematizzazioni e gli ingrigliamenti del giardino all’italiana e faccio quello inglese anche se abito in Puglia. Pianto ravvicinati numerosi e differenti cespugli e qualche albero mediterraneo che nel crescere diventano contigui, poi si mischiano e talvolta vanno in antagonismo, lì lascio fare alla natura e il più forte vince. All’inizio del percorso c’è un artefatto, poi mi ometto e lascio fare alla natura. Trascorso qualche anno ammiro una macchia mediterranea con estetica valorosa e di notevole…
Ming (destino)
Giovedì, 13 Giugno 2013
Si è ribaltato il trattore e nella mia contrada è morto sul colpo l’amico. Molto prossimo, molto imprevisto, assolutamente spiazzante. Nel tentativo di ritornare in piazza, di far riandare la palla dalla parte che ci si aspetta, si indaga meticolosamente - come fanno i Carabinieri – sulle dinamiche dell’incidente. Per anestetizzare la tragedia dall’oscenità, prevenirla, comprenderla - circoscriverla nel razionale -, se ne parla a lungo con dovizia di particolari tecnici. Goffo espediente per affermare la personale presupposta immortalità.
Luigi Giussani. Tecniche narrative.
Lunedì, 10 Giugno 2013
A distanza di anni effettuo operazione di decostruzione degli esercizi spirituali che mi appassionavano da giovane - quelli condotti da Luigi Giussani - e ricordando quella narrazione riscontro precise analogie con le sceneggiature dei vecchi western, film che contenevano sempre un qualcosa di eccessivo, tuttavia piacevoli e coinvolgenti.Nel 'primo tempo' Giussani esponeva la miseria della condizione umana: un nichilismo tanto estremo e assoluto da far impallidire Beckett e Cioran; poi all’inizio del 'secondo tempo' - quando il bisogno di salvezza…
atea, religiosa, lesbica, libertina, saggista, critica d’arte, antropologa, sociologa e anche americana.
Giovedì, 06 Giugno 2013
Preti che combattono correnti di pensiero antireligioso annoiano, più interessante quando l’apologia della dottrina cattolica viene implementata da atei. Meglio la sorpresa della prevedibilità e Tempi pubblica una interessante intervista di Mattia Ferraresi all’«atea, lesbica e libertina» Camille Paglia, saggista, critica d’arte, antropologa e sociologa statunitense. L’attacco della saggista atea-religiosa agli artisti e intellettuali miscredenti - che definisce, per il loro nichilismo, atei con «postura cinica» - è frontale: «Posa antiquata che risale allo choc della cultura europea per i…
Miseria del laicismo?
Lunedì, 03 Giugno 2013
Originale la critica al ‘laicismo’ «Miseria del laicismo» di Diego Fusaro pubblicata da «Lo Spiffero», che giudica sciagurata la laicità quando si attarda nel combattere l’innoffensiva religione tradizionale e il suo rarefatto Dio trascendente, trascurando di attaccare l'immanente mostro della produzione capitalistica nell’«onnipervasivo monoteismo del mercato».‘Laicismo’ che - per l’Autore - nel combattere l’innocua religione, ma indifferente al crudele capitalismo dilagante, diviene connivente e alleato del capitalismo stesso: «contestando tutti gli Assoluti che non siano quello immanente della produzione capitalistica,…
Legittima difesa
Lunedì, 03 Giugno 2013
L’occhio sinistro sbarrato l’altro serrato e mentre si raffredda, forse obbedienti a un grande funzionamento, scappano le pulci e si posano le mosche. Gatta a pelo lungo, dicono di razza norvegese, da un’ora cadavere. Mi attivo per la sepoltura ma sul manico del badile riposto in legnaia c’è avviluppata una serpe come sul Bastone di Asclepio. Si allontana lenta forse per lasciarmi proseguire. Fatto lo scavo gli chiudo l’occhio, la prendo dal cesto e vedo i suoi escrementi sul fondo,…
Percorsi di consapevolezza politica
Giovedì, 30 Maggio 2013
Stimolato dall’analisi politica di Alberto Giovanni Biuso, intellettuale valoroso, che indica nel sostegno al MoVimento 5 Stelle l'ultima e unica possibilità di emancipazione dalla morsa del potere partitocratrico, vado rapido a www.beppegrillo.it, per comprendere e agire.Aperto il blog, epicentro e piattaforma politica del MoVimento, sopra tutto, leggo: «Denti Fissi in 8 ore Veramente Senza Dolore, 60 rate zero costo di interessi».
Il portoncino
Sabato, 25 Maggio 2013
Puglia centrale, Ceglie Messapica, centro storico. Alle 15 e 45 ero pacatamente concentrato: per rinnovare il vecchio portoncino in ferro del monolocale lo smalto grigio metallico, color canna di fucile, andava tinteggiato con cura altrimenti rimaneva solcato. Alla fine del vicolo, da dietro l’angolo, un gruppo di ragazzi allestivano una festa di piazza. Ascoltavo passivo il sottofondo di cantilene, battute, urletti di ragazze e quelle voci mi avevano trasportato indietro di quarant’anni quando ragazzo frequentavo il gruppetto di amici: stessi…
Falso dilemma
Giovedì, 23 Maggio 2013
Terminata la spesa avevo nel carrello 20 euro di cibo per gatti, ma offrivo 50 centesimi al mendicante piazzato all’uscita del supermercato. La matematica sentenzia che quell’uomo vale per me un quarantesimo dei miei animali. Non mi fido della matematica.
Feconda bile nera
Martedì, 21 Maggio 2013
Quando il poeta guarisce dalla melanconia cessa di scrivere, se si azzardasse nel continuare elaborerebbe, sprovvisto di bile nera, saggi mediocri.
Quando Hyde massacra un gentiluomo
Domenica, 19 Maggio 2013
La madre che butta i figli dal balcone sgonfia all’istante sistemi filosofici in apparenza valorosi. Sveglia i filosofi dal sonno delle sistematizzazioni l’uomo che a Niguarda ha picconato a morte i passanti, tutti accoppati a capocchia e gran parte dello scibile filosofico non sa risolvere. Teorie e racconti di metempsicosi consolano qualche ingenuo, altri sedano un po’ l’angoscia chiedendo pene severe e polizia armata a proteggerli, ma tutti i poliziotti e le carceri del mondo lasciano irrisolto il male, in…
Il dito
Martedì, 14 Maggio 2013
Il copyright del dito indice pietrificato all’insù non appartiene al cristianesimo: aveva iniziato Platone e anche Nerone ne soffriva, poi frotte di pii hanno imitato. Meglio diffidare. Tutto sommato la storia dell’umano pensiero si divide in quelli con l’indice fisso all’insù e quelli che invece lo fanno fluttuare.