BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

L'Esaltato

Mercoledì, 12 Marzo 2014
L’esultante salterella come un capriolo, dicesi anche imbaldanzito. Il suo ballonzolare non dura più del necessario, Spinoza nell’Etica osserva che è atteggiamento derivante da raggiungimento insperato di un traguardo. L’esaltato invece non saltella, balza agitato all’insù e non torna più giù. Per farcela a rimanere crocifisso lassù è condannato a dimenarsi a oltranza, se si rilassa gravita giù. Sforzo immane, consumo chilometrico enorme. L’esaltato non va a benzina, va a nemici. Li incontra ovunque e se non li trova se…

Affezioni

Lunedì, 10 Marzo 2014
“Affezione” può delineare passione amorosa oppure stato morboso. Oggi, in un suo scritto, G.B. Contri, psicoanalista, toglie l’“oppure” individuando vicinanza tra innamoramento e ira. Dopo aver fornito condensata dimostrazione dei caratteri comuni, annota: «In Italia si dice “femminicidio”, ma avete mai letto un giornalista che tira in causa l’innamoramento?: dietro il femminicidio c’è Sanremo [imperversare del de-cantato innamoramento, nota mia]».Mica dice che le canzonette sono criminogene, lo è la celebrazione dell’innamoramento assoluto, ipnotico, dove l’altro viene divinizzato-reificato a sagoma che…

Lì per lì

Domenica, 09 Marzo 2014
Cercava su Facebook il compagno di scuola che non vedeva da quarantadue anni e non c’era, ma un giro su Google immagini e ecco apparire la faccia: una cosa, lì per lì, orribile. Ma cosa gli era successo? Cosa gli avevano fatto? Possibile che il vivere faccia così male? Aveva ripreso a guardarlo: più lo osservava e più la vecchia faccia diventava valorosa. Un valore discreto e strano. Lì per lì non si era accorto.

Un fico secco

Sabato, 08 Marzo 2014
Deus sive Natura? Però se la foglia secca di Tiglio non la raccattavo da terra acquisendo l’immagine con uno scanner mica mi accorgevo dei suoi bei frattali.Forse anche Iddio fa come me.

A modo mio

Venerdì, 07 Marzo 2014
Era là nello scaffale dimenticato chissà da chi e l’avevo aperto. Nella premessa c’era scritto che l’Autore è un gigante e il libro opera per lettori non troppo pigri e con un livello di cultura almeno medio. La lettura della premessa fluiva, poi improvviso il testo, quello vero. Lì un senso di repellenza si impossessava rapido di me, facevo finta di niente ma la struttura geometrica del testo mi immobilizzava, con mente e ventre paralizzati facevo la faccia da saggio…

Esaltata Contrizione

Lunedì, 03 Marzo 2014
«Ogni tragicità è fondata su un conflitto inconciliabile. Se interviene o diviene possibile una conciliazione, il tragico scompare» J. W. Goethe, Colloqui con Eckermann Osservo una precisa eccezione all’affermazione di Goethe, quella religiosa salvifica dove la divina conciliazione nell’estinguere il peccato rafforza, nel contempo, la condizione tragica del peccatore. Conciliazione tragica: presupposta divina onnipotenza nella reale umana impotenza produttrice di esaltata contrizione. Note versioni tragicomiche. Immagine: Giotto di Bondone, Lamento sul Cristo morto, 1304-06. Particolare

La grassa terra del riso

Venerdì, 28 Febbraio 2014
Stringato ma proficuo scambio epistolare con Padre Piero Gheddo sulla mia recensione alla biografia “Vita di don Giussani” di Savorana che gli avevo proposto, letta con interesse pur non condividendo parecchi dei miei giudizi.Anche se distante su valutazioni non secondarie ho sentito Gheddo amico. Sarà per la sua visione universale e inclusiva? Per la saggezza dell’età avanzata? Per l’approccio umano invece che ideologico? Forse. Eppure sono convinto che, ancor prima, tra le cause di simpatia la comune infanzia rurale.1 Vicende…

Super Attak

Martedì, 25 Febbraio 2014
Non si schioda. Manco una volta che Dio riconosca falsa una propria precedente affermazione così da smentirla. Sempre uguale a come era prima Dio è noioso. Nei racconti biblici talvolta si adira ma poi gli passa e gravita ancora nella sua immacolata fissità. Un vero peccato che la tradizione cattolica abbia ficcato, a Gesù di Nazareth, Dio al posto dell’io; nell’incistargli l’onnipotente lo hanno condannato a impotenza: poco interessante uno capace di mutare l’acqua in vino ma incapace di mutare…

Empirismo eretico

Lunedì, 24 Febbraio 2014
Banale valutare la ricchezza di un popolo misurando quantità e qualità delle automobili di un Paese, più interessante coglierne la levatura sbirciando come le guidano. Vittorio Corona, «Bugatti», 1922.

il Donatario

Domenica, 23 Febbraio 2014
Forse ognuno ha quello che si merita e lui era lì per accettare un terreno in dono. Ascoltava il notaio citare monotono numeri di particelle e cognomi di confinanti, ma improvvisa la svolta: sente il suo nome seguito da un«che con animo grato accetta».Sarebbe bastato un «che accetta» per formalizzare la donazione, che bisogno c’era dell’animo grato? Passi “grato” che tanto assomiglia a “gratis”, ma scrivere “animo” che tanto assomiglia a “anima” in una formula giuridica è davvero roba pericolosa;…

Posture

Martedì, 18 Febbraio 2014
Nel considerare l’attacco, sopra le righe, di Telmo Pievani nei confronti di Vito Mancuso pubblicato recentemente su MicroMega e nel leggere la correlata risposta, ho pensato: «Pievani è invidioso perché appare in televisione meno di Mancuso.»Lì per lì ho cestinato la considerazione valutandola spiritosa, poi universalizzandola l’ho trovata meno bislacca di quel che appare.Per spiegare toni e contenuti incomprensibilmente astiosi di persone di pensiero su tematiche tanto cruciali che esigerebbero, pur nel confronto, patto di implicita umana alleanza con l’interlocutore,…

constrictor

Domenica, 16 Febbraio 2014
In un testo teatrale avevo scritto:«Ma la vipera è sempre lì nascosta nelle budella.»E’ faccenda antica e universale - Freud il più lucido nell’enuclearla - detta Angoscia: Stralcio de «L’origine delle lingue indoeuropee: struttura e genesi della lingua madre del sanscrito, del greco e del latino», Rendich Franco. Rendich Franco Editore

Finale di partita

Giovedì, 13 Febbraio 2014
Era uno strano. Non gli sarebbe piaciuto morire pregando una mamma celeste, non riusciva a immaginare modo più stupido per congedarsi dal mondo. Nell’epilogo avrebbe preferito almanaccare di essere lui Dio stesso, in subordine gli sarebbe andato bene anche addormentarsi con gli alcaloidi dell’oppio in un mix neoplatonico, mistico e induista insieme: Plotino, Maestro Eckhart e Veda, emulsionati nel suo apparato psicosomatico dalla morfina. E’ che, in quel momento, non avvertiva sostanziale differenza nel morire a cinquant’anni, sessanta, novanta o…

Santo letargo

Lunedì, 10 Febbraio 2014
L’otorino guardava fisso il mio mal di faccia. «Lei ha la Sindrome di Charlin» e mi aveva prescritto tre mesi di flunarizina. Man mano che il mal di faccia si estingueva un torpore si impossessava di me: notte e giorno, in qualsiasi posizione, ovunque mi trovassi, rapido mi addormentavo per sognare, un po’ come Gesù che sulla barca nella tempesta «se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva»1.Peccato: se non avessi avuto il negozio da aprire avrei sognato a…

Gatti e nipoti

Venerdì, 07 Febbraio 2014
Ho venti gatti. Nell’osservarne le differenze vedo individualità e un po’ mi viene da diffidare di tutto quello che ho sentito dire sull’istinto. Ho due nipoti. Nell’osservarne l’imprevedibilità, l’estrosità, la libertà, l’apertura e la chiusura, l’originalità, la capacità di imprendere e di spiazzare, di tenere il broncio e di non tenerlo, l’evidente differenza tra loro, lucido diffido di tutto quello che ho sentito dire sull’istinto.Anche se, tutto sommato, potrebbe essere scritta una storia felina, la storia umana appare tanto più…

Divina “cosificazione”

Sabato, 01 Febbraio 2014
Vale per le religioni, vale senza religione quando qualcuno ti dice che sei “grande”: più ci penso e più mi convinco che ogni divinizzazione equivale a reificazione.

Statistica sapienziale

Venerdì, 31 Gennaio 2014
Scegliamo libri e giornali da leggere, film, programmi televisivi e anche pagine da visitare in rete. Anche gli amici li selezioniamo per personale affinità di pensiero e sentire. Eppure in questa sana appartenenza mica possiamo davvero percepire il mondo: per sentirgli il polso occorre frequentare casualmente persone, meglio se numerose, che grazie al non essere scelte rappresentino senza inquinamenti la totalità. Privilegiato è l’insegnante che non sceglie gli studenti delle sue classi e neppure i colleghi, anche chi conduce un…

Geremiade

Sabato, 25 Gennaio 2014
Parlava grave. Parlava lungo e lamentoso. Parlava lento. Ti guardava negli occhi e mormorava fisso con la faccia seria. Frequentava chi era abile nel conformarsi alla sua sofferenza, chi rispondeva in litanica assonanza al suo piagnisteo. Voleva soffrire. Dolore indelebile, onnipresente. Guai se qualcuno interrompeva la sua preghiera, guai se offendeva la sacra ipnosi, guai all’uomo leggero che infastidiva la sua ricerca di fissa ripetizione. Lui voleva soltanto che si onorasse il suo devoto impegno nel conservare quel paio di…

Laica continenza

Martedì, 21 Gennaio 2014
Il filosofo Diego Fusaro - nel solco di Costanzo Preve - interpreta il capitalismo odierno al pari di un monoteismo totalitario e assoluto e individua nel pensiero ellenistico-cristiano un freno all’imperialistica smisuratezza capitalistica, nel suo onnipervadente imperversare. Un portare al presente la classicità del pensiero greco che convince, con-fusa a una originale apologia - tout court - della religione cristiana che lascia, invece, perplessi e che andrebbe chiarita: potrebbe apparire pittoresco omettere il deleterio contributo storico-sociale alla smisuratezza procurato, ben…

Misantropia rurale

Sabato, 18 Gennaio 2014
Metà gennaio, sabato mattina. Mi reco al fondo, quello isolato a due chilometri da casa, dove sto implementando l’orto mediterraneo, personale laboratorio filosofico più che botanico. Inizio a piantare 14 cipressi sempervirens pyramidalis varietà Bolgheri DOC, quelli gagliardi, ritti ritti. Nel terreno confinante, a ovest, un trattore romba spruzzando diserbante, in quello a nord il vicino irrora erbicida sulla calendula selvatica in fiore e da est un cacciatore spara a un tordo che mi passa sopra. Mentre i pallini mi…

Delitto e Castigo

Giovedì, 16 Gennaio 2014
Nel considerare la condizione di un giovane condannato all’ergastolo, per un duplice atroce delitto, ho valutato – riguardo la tematica di colpa e giudizio - due pensieri agli antipodi:«Il significato della Redenzione è precisamente che noi non dobbiamo essere la nostra storia e niente è più semplice per me che dirti che tu non sei la tua storia.»1Un implicito affermare, con approccio religioso, l’esistenza del “Male assoluto” - dunque impersonale, o se personale miticamente diabolico - con connesse divine misericordie.…

Il domineddio

Martedì, 14 Gennaio 2014
A ben vedere il nucleo della teoria del domineddio non riguarda esclusivamente la religione. Deliri di infinitezza, eternità, onnipotenza, onniscienza e onnipresenza mica sono confinati nel veterotestamentario Dio degli eserciti. Possono albergare e imperversare, con o senza Dio, nel pensiero individuale: tribalismi intimi con tutti gli estremismi, terrorismi, integralismi e fondamentalismi connessi.
Avellino periferia sud, Capodanno, ore 11.15. Il fruttivendolo del mercato spara un botto avanzato la notte passata mentre a Vienna il commendatore è là, in prima fila, al Concerto di Capodanno della Filarmonica. Uno è pieno di debiti, tradisce la moglie e tifa l’Avellino, l’altro dirige una banca e ama, fedele, la musica di Johann Strauss, padre. Appaiono diversi, eppure nati entrambi senza averlo chiesto, in luoghi e da genitori non scelti, costituiti da DNA che non hanno meritato sono…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati