BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Porca santa Miseria

Lunedì, 14 Aprile 2014
Primavera 1940. Brianza-Milano, 28 chilometri per andare e 28 per tornare era il percorso che, a 15 anni, mio padre percorreva in bicicletta per raggiungere la fabbrica dove lavorava. Primavera 2014. Pedalo sulla ciclovia dell’acquedotto per smussarmi il ventre e lo vedo precedermi.

Domenica delle Palme

Domenica, 13 Aprile 2014
Taranto, Domenica delle Palme. In diecimila sgorgano dallo stadio Iacovone, nell’ingorgo suonano clacson e fuori dalle macchine ostentano bandiere rossoblè surrogati di benedette palme. Il Taranto ha vinto sul Francavilla faccenda che non gli porterà alcun profitto, eppure nel provinciale rito pagano sembrano felici. Quanti modi di circoscrivere l’assurdo.«Mi piace osservare i miei concittadini specie nei giorni di festacon bandiere fuori dalle macchine all'uscita dello stadio.»Tramonto occidentale, Franco Battiato, 1983.

Per puro caso ma precisa intenzione

Mercoledì, 09 Aprile 2014
Non sempre l’“evoluzione” biologica corrisponde precisa a un miglioramento, inteso come progresso, della specie. Talvolta osserviamo, per fini adattivi all’ambiente, involuzioni. In ambo i casi ogni specie tende all’autoperpetuarsi, al durare invece che al terminare. Ricontro più volontà che casualità in questo moto all'esserci, in questo agire nel puro caso con precisissima intenzione.

Parabola

Sabato, 05 Aprile 2014
L’iridologo naturopata gli aveva prescritto una cura per sanarlo dalla mortale malattia che gli vedeva nel ventre, ma il rimedio era tossico e il male nella pancia non c’era. Dopo una misera esistenza è schiattato rapido. Quanto possono nuocere le Teorie.

L’equivoco

Martedì, 01 Aprile 2014
Aveva equivocato al punto di credere che la ricerca di senso all’esistere fosse scoprire il significato del vivere. Smarrito in labirinti paralizzanti aveva poi compreso che “senso” era semplicemente il punto verso cui il movimento è rivolto, lì ha cessato di cercare significati per produrli.

Pubblico intrattenimento

Martedì, 01 Aprile 2014
 “Intrattenimento” è definizione malaticcia se riferita alla rappresentazione artistica, manco va bene per l'avanspettacolo, evoca più la condizione di fermo di un indiziato.
Nel sottoporre a risonanza magnetica un religioso fondamentalista, affetto da severe coliche addominali recidive, gli hanno trovato le budella traboccanti di nichilismo. L’enterologo diagnostica l’esaltata ossessione integralista reazione compensatoria al viscerale abisso. Gli addetti ai lavori la chiamano sindrome dell'Emil Cioran malriuscito.

Il Recinto

Sabato, 29 Marzo 2014
Nel salone del museo strisce sul pavimento delimitano, al centro, un vasto quadrato. Fuori dal perimetro il pubblico, dentro in tunica bianca l’artista seduta sopra a una sedia di due frontali. Sull’altra siedono, uno per volta, gli spettatori per un tempo circoscritto. Fermi e zitti artista e spettatore si guardano negli occhi. Questo è «The artist is present» di e con Marina Abramovic. Le conseguenze sono virulente e per l’artista e per il pubblico: oltrepassato il recinto irrompe il sacro:…

Polso arterioso planetario

Venerdì, 28 Marzo 2014
Nella lista mondiale della piattaforma satellitare TivùSat imperversano canali erotici e religiosi. Erotici soft, religiosi hard. Somiglianti nella petulanza propagandano teorie.

Opel Kadett

Giovedì, 27 Marzo 2014
Primavera, sette anni dal divorzio e mi arrivava una strana mail: «Sono de Parigi, perdone el mio italiano. Faccio il suo stesso lavoro pienso de venire in Italia il mese prossimo. Pensavo a una collaborazione, se l'interessa porrei venire a incontrarla». Rispondevo d'impeto: «Avrei molto piacere di incontrarla, anzi potrei ospitarla». Proprio quel giorno dalla Opel Kadett cominciavano a uscire rumori dal cruscotto una specie di crepitio, un pugno sopra e smettevano. Single mi ero sdraiato sotto al volante per…

Il laico patrono

Lunedì, 24 Marzo 2014
Nello sfogliare i Saggi (Essais) Montaigne (1533 -1592) appare un preciso antesignano dei blogger. Essais esordio del primo blog culturale con autore libero solista di una estesa collezione di scritti di differente misura e tematica. Il prototipo è venuto meglio delle successive edizioni WEB, ma questa è un’altra storia.

C’è

Lunedì, 24 Marzo 2014
Indagine conclusa, esiste davvero. Tutti gli ex studenti hanno confermato: nell’opaca galassia scolastica un insegnante si è distinto e permane potente. Diverso dai suoi colleghi per originalità, qualità e meriti ha stimolato l’impensabile. Di scienze naturali, di latino, talvolta di disegno tecnico, femmina o maschio, maestra elementare o professore universitario uno capace di segnare e espandere l’esistenza c’è stato per tutti. Forse è sempre lo stesso, avatar esperto in bilocazione, capace di migrare di corpo in corpo, di tempo in…

La fila

Domenica, 23 Marzo 2014
Nutro gatti. Mai rispettano il turno, sono venti e nell’azzuffarsi il più screanzato trangugia più degli altri. Gli umani di solito sono più rispettosi, eppure in coda alla cassa del supermercato mi accade una sottile impazienza verso chi mi precede. Mi procura attesa e un po' mi infastidisce, mentre rimango noncurante a chi mi segue. Se a tutta la fila accade lo stesso anch’io risulterò sagoma molesta per tutti quelli che mi seguono e inesistente a tutti quelli che mi…
Charles Bukowski, precettore di strada, leggeva qualche suo scritto - a suo dire per mero lucro - in circoli e scuole di scrittura creativa. Diceva, ebbro, di mutande di femmina, di feroci masturbazioni estemporanee. Qualche docente se ne andava sbattendo la porta.A domanda sull’utilità delle scuole di scrittura Bukowski vedeva gli studenti fottuti a priori: il desiderio di essere istruito prova certa di personale miseria umana e artistica. Sentenza congrua, quella di Bukowski, alle scuole di scrittura dei suoi tempi…

DSM Manuale Diagnostico

Giovedì, 20 Marzo 2014
Chissà com’è che al neurologo è concessa - anzi imposta - facoltà di diagnosticare depressione, ma all’oculista è proibito identificare un occhio concupiscente.

Cadaveri

Martedì, 18 Marzo 2014
La Natura talvolta sa di morte i laghi lombardi ei cimiteri monumentali si assomigliano come gemelli.

L'Esaltato

Mercoledì, 12 Marzo 2014
L’esultante salterella come un capriolo, dicesi anche imbaldanzito. Il suo ballonzolare non dura più del necessario, Spinoza nell’Etica osserva che è atteggiamento derivante da raggiungimento insperato di un traguardo. L’esaltato invece non saltella, balza agitato all’insù e non torna più giù. Per farcela a rimanere crocifisso lassù è condannato a dimenarsi a oltranza, se si rilassa gravita giù. Sforzo immane, consumo chilometrico enorme. L’esaltato non va a benzina, va a nemici. Li incontra ovunque e se non li trova se…

Affezioni

Lunedì, 10 Marzo 2014
“Affezione” può delineare passione amorosa oppure stato morboso. Oggi, in un suo scritto, G.B. Contri, psicoanalista, toglie l’“oppure” individuando vicinanza tra innamoramento e ira. Dopo aver fornito condensata dimostrazione dei caratteri comuni, annota: «In Italia si dice “femminicidio”, ma avete mai letto un giornalista che tira in causa l’innamoramento?: dietro il femminicidio c’è Sanremo [imperversare del de-cantato innamoramento, nota mia]».Mica dice che le canzonette sono criminogene, lo è la celebrazione dell’innamoramento assoluto, ipnotico, dove l’altro viene divinizzato-reificato a sagoma che…

Lì per lì

Domenica, 09 Marzo 2014
Cercava su Facebook il compagno di scuola che non vedeva da quarantadue anni e non c’era, ma un giro su Google immagini e ecco apparire la faccia: una cosa, lì per lì, orribile. Ma cosa gli era successo? Cosa gli avevano fatto? Possibile che il vivere faccia così male? Aveva ripreso a guardarlo: più lo osservava e più la vecchia faccia diventava valorosa. Un valore discreto e strano. Lì per lì non si era accorto.

Un fico secco

Sabato, 08 Marzo 2014
Deus sive Natura? Però se la foglia secca di Tiglio non la raccattavo da terra acquisendo l’immagine con uno scanner mica mi accorgevo dei suoi bei frattali.Forse anche Iddio fa come me.

A modo mio

Venerdì, 07 Marzo 2014
Era là nello scaffale dimenticato chissà da chi e l’avevo aperto. Nella premessa c’era scritto che l’Autore è un gigante e il libro opera per lettori non troppo pigri e con un livello di cultura almeno medio. La lettura della premessa fluiva, poi improvviso il testo, quello vero. Lì un senso di repellenza si impossessava rapido di me, facevo finta di niente ma la struttura geometrica del testo mi immobilizzava, con mente e ventre paralizzati facevo la faccia da saggio…

Esaltata Contrizione

Lunedì, 03 Marzo 2014
«Ogni tragicità è fondata su un conflitto inconciliabile. Se interviene o diviene possibile una conciliazione, il tragico scompare» J. W. Goethe, Colloqui con Eckermann Osservo una precisa eccezione all’affermazione di Goethe, quella religiosa salvifica dove la divina conciliazione nell’estinguere il peccato rafforza, nel contempo, la condizione tragica del peccatore. Conciliazione tragica: presupposta divina onnipotenza nella reale umana impotenza produttrice di esaltata contrizione. Note versioni tragicomiche. Immagine: Giotto di Bondone, Lamento sul Cristo morto, 1304-06. Particolare

La grassa terra del riso

Venerdì, 28 Febbraio 2014
Stringato ma proficuo scambio epistolare con Padre Piero Gheddo sulla mia recensione alla biografia “Vita di don Giussani” di Savorana che gli avevo proposto, letta con interesse pur non condividendo parecchi dei miei giudizi.Anche se distante su valutazioni non secondarie ho sentito Gheddo amico. Sarà per la sua visione universale e inclusiva? Per la saggezza dell’età avanzata? Per l’approccio umano invece che ideologico? Forse. Eppure sono convinto che, ancor prima, tra le cause di simpatia la comune infanzia rurale.1 Vicende…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati