BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

La presa del potere

Lunedì, 07 Gennaio 2013
Conclusa la dittatura fascista gli italiani, alla prima elezione, erano andati a votare col vestito buono e la faccia solenne. Alle prossime politiche i loro figli e nipoti ci andranno ancora vestiti da giorno feriale e l’espressione della faccia mugugnante per l’attuale penosa legge elettorale e le ruberie di numerosi partiti. Tuttavia voteranno ancora, giustamente consapevoli del legame esistente tra la dimensione pubblica e il destino individuale. Perché tale fragile consapevolezza non collassi è, però, consigliabile che gli elettori rimangano…

Adorazione

Giovedì, 03 Gennaio 2013
Teilhard de Chardin pensando all’evoluzione dell’umanità scriveva: «E’ vicino il giorno in cui L’Umanità si accorgerà di trovarsi biologicamente posta fra il suicidio e l’adorazione.» Tutt’altro. L’evoluzione biologica non ha condotto a conflitto e altri dèi e suicidi si sono imposti. La certezza dopo aver conosciuto un salariato, oggi cadavere, che aveva scelto di lavorare in un reparto dannoso alla salute a fronte di emolumento di natura indennitaria tutto speso per immenso televisore Panasonic -di quelli che fan vedere la…

Sacrosanto?

Mercoledì, 26 Dicembre 2012
Van del Leeuw fu parroco cristiano calvinista esperto in fenomenologia delle religioni, un mix di studi storici e teologici. Nello scorrere i titoli dei capitoli de «La Fenomenologia della Religione» sua opera più importante, leggo: Pietre sacre; Alberi sacri; Il mondo sacro di lassù; Potenza e volontà configurante nel nome; Il mondo sacro di ultimo piano; La rappresentanza: stregoni, sacerdoti, consacrati. l’Autore analizzando in modo preciso e esaustivo l’oggetto e il soggetto della religione passa in rassegna nei successivi capitoli:…

Il caso Bell

Martedì, 11 Dicembre 2012
Ci aveva già provato Nietzsche all’esperimento estetico-politico di proporre la musica di Wagner per emancipare l’umanità dall’ipnosi della razionalità. Una botta di arte, di fuoco, di tragedia, per redimere dalle decadenti letture convenzionali che interpretano il mondo. Non aveva funzionato e Nietzsche ci aveva ripensato.Il "Washington Post" 135 anni dopo incurante dell’insuccesso di Nietzsche e dell’avvertimento di Charles Bukowski: «Secoli di poesia e siamo sempre al punto di partenza», ci aveva riprovato con Joshua Bell - uno dei più grandi…

L'Insaziabile

Mercoledì, 05 Dicembre 2012
Francesco Belsito, Lega Nord. Luigi Lusi, Margherita. Franco Fiorito, Pdl. L'identikit dei tre coincide preciso: "Tesoriere indagato per appropriamento indebito dalle casse del proprio partito." Altra storia quella di Pierangelo Daccò condannato, in primo grado, a dieci anni di reclusione per il dissesto finanziario della Fondazione San Raffaele del Monte Tabor. Secondo l'accusa avrebbe occultato all'estero fondi neri derivanti da prestazioni sovrafatturate. Daccò, a differenza dei tre tesorieri, lo troviamo impegnato ad imprendere prima di prendere, eppure è a loro…

Masochismo

Domenica, 18 Novembre 2012
Quel pomeriggio doveva potare il pesco dietro casa, poi andare tre ore dal cognato per aiutarlo a tinteggiare il soggiorno ricompensato con 50 euro. Doveva anche leggere un libro di Bauman, lì mai aperto sul comodino da tre mesi, invece è andato in piazza e si è messo addosso un cartello con scritto sopra: “ESODATO” lì ha trasformato il personale desiderio di liberazione in repressione reale.

Analogia, che carogna

Venerdì, 02 Novembre 2012
Il processo analogico in teologia permette ampia discrezionalità di interpretazione e giudizio, se un termometro a mercurio dalla fisica passasse alla teologia potrebbe venire interpretato diverso ma nel contempo anche uguale (rappresentante, vicario, un po’ della stessa sostanza) alla temperatura con la quale è in relazione. In questo “un po’ uguale anche se un po’ diverso, assolutamente uguale anche se assolutamente differente”, si esprime la lingua biforcuta del processo analogico teologico.Diceva un filosofo arabo che l’analogia «è come una carogna:…

Edifici di Culto

Martedì, 02 Ottobre 2012
Puglia. Chiesa, esterno. Puglia. Resort 5 stelle, interno.

Quello strano strano quid

Lunedì, 24 Settembre 2012
Il webmaster che implementa un E-commerce di scarpe è un po’ filosofo: dà nome alle cose e le rappresenta attraverso immagini, analizza il rapporto tra segno e significato, ordina i nomi in vocabolari per sistematizzarli in categorie che organizza in gerarchie correlate. Professionista informatico e - a modo suo - anche filosofo del linguaggio e un po' ontologo. Il webmaster, oltre all’E-commerce di scarpe, potrebbe anche implementare un sistema capace di mappare tutta la storia della filosofia, in grado di…

Taci e impara

Sabato, 22 Settembre 2012
All’inizio dell’anno accademico il docente d’antropologia filosofica aveva illustrato il programma alle matricole: «Non sono qui a filosofeggiare sull’uomo, ma per procedere ad un’ampia ricognizione della storia della filosofia in relazione allo sviluppo delle scienze sociali…» Tutto chiaro e lo studente obbedisce diligente: 1 non pensa; 2 legge il testo di riferimento; 3 ripete a memoria quanto legge; i tre passi del filosofo perfetto. Arriva il giorno d’esame e il professore gli chiede a freddo: «Cos’è un’idea?» Lo studente si…

«Ortodossia» Gilbert K. Chesterton

Martedì, 18 Settembre 2012
 «Devi leggere Chesterton! Devi assolutamente leggerlo!» Da tempo mi consigliavano da più parti, o meglio più persone della stessa parte, quella cattolica un po’ integralista caratterizzata dall’urgenza di convertire ed educare chicchessia. Non avevano tutti i torti, Chesterton non l’avevo mai letto, per essere preciso mi ero imbattuto in qualche aforisma dello scrittore inglese, ricordavo anche il protagonista di alcuni suoi racconti, padre Brown detective e sacerdote cattolico interpretato da Renato Rascel in una miniserie televisiva di quand’ero ragazzo. Storia…

ascese e discese

Domenica, 12 Agosto 2012
Nei nosocomi enti ecclesiastici c’è sempre la statua della Madonna lì nell’angolo del corridoio, quella con le dodici lampadine sempre accese intorno alla testa, quella che schiaccia la testa al diavolo. E’ di gesso colorata di turchese, il faccino fa una espressione autistica, un mix di sofferenza e ebbrezza; il diavolo col tallone sulla testa tira fuori un po’ la lingua e ghigna eccitato. Non si capisce se piace di più alla Madonna schiacciare il diavolo o a lui essere…

Meglio uomo che Dio

Martedì, 07 Agosto 2012
Alcuni nichilismi filosofici nel negare l’assolutezza di essere e enti si contrappongono a numerose concezioni mistiche (sia esotiche che nostrane), eppure su un punto cruciale i nemici si incontrano: l'essere uomo è da entrambi giudicata condizione sfavorevole. Cristo valutava invece "l'umano" opzione vantaggiosa e proficua. Concezione rivoluzionaria e originale, purtroppo anestetizzata e corrotta da tradizioni, miti, stratificazioni storiche e incrostazioni dottrinarie.

Epifania d'agosto

Sabato, 04 Agosto 2012
Percezione della realtà che oscilla tra routine e reattività poi all’improvviso un momento di grazia, epifanico. Il pensiero si riattiva rapido e potente e il sangue riprende a circolare nelle vene, l'occhio vede e tutto, o quasi, si chiarisce. Ieri alla festa mi sono intrattenuto con una ottantenne, mi ha raccontato di bombardamenti e fame, era una bambina e quello è stato il suo momento epifanico, da lì interpretava il mondo. Momento epifanico? Dove? Quando? Come? Se la grazia scarseggia…

Mica tanto

Venerdì, 27 Luglio 2012
«Ogni mattina, quando si leva il sole, inizia un giorno che non ha mai vissuto nessuno.» (David Maria Turoldo)Mica tanto. L’inedito assoluto è roba da Eden o da stupore psicotico, per tutto il resto condizionamenti e supporti interpretativi albergano inevitabilmente dentro e fuori di noi. Dentro: «l'Io si sente a disagio, incontra limiti al proprio potere nella sua stessa casa, nella psiche. Questi ospiti stranieri sembrano addirittura più potenti dei pensieri sottomessi all'Io e tengono testa ai mezzi di cui…

La bellezza della politica

Lunedì, 23 Luglio 2012
Oggi sono terminate le “VACANZE FILOSOFICHE PER NON FILOSOFI” 2012 che ho avuto il piacere di ospitare. Tema: la bellezza della politica. Prossimo appuntamento, per l'estate in corso, a Pescasseroli (L’Aquila), dal 21 agosto al 27 agosto, sul tema: Filosofia e sessualità. Augusto Cavadi (Palermo) ha fornito chiarimenti preliminari riguardo l'ideologia, nel linguaggio comune equivocamente intesa nell'accezione negativa, sistema di idee preconcette, asfittiche e pregiudiziali, ignorando che trattasi, invece, dell’ insostituibile apparato di idee-guida (riguardanti l’uomo, la società, lo Stato,…

Inutile ossessione

Mercoledì, 18 Luglio 2012
Andrebbe ben analizzata la contemporanea e difusa ossessione allo “star dietro”, quella senzazione di aver perso il treno quando ci sfugge l’ultima dichiarazione - quella di due minuti fa - del politico di turno, mentre tranquilli ignoriamo il pensiero di Alcuino di York, Bernardo di Chiaravalle, Pëtr Kropotkin…

E’ tempo

Sabato, 14 Luglio 2012
E’ tempo di riconoscere la realtà delle cose così come sono, l’idea di una realtà trascendente o comunque superiore è un’innaturale invenzione dell’uomo, un condizionamento sociale. Ricerca di senso bizzarra peculiarità di chi ha la pancia piena e si annoia, oppure è angosciato dai sensi di colpa o di vendetta. Esiste atteggiamento più intimamente sano e socialmente sovversivo di far cessare il desiderio di qualsiasi "oltre"? Occorre solo il coraggio della semplicità per essere qui ed ora. Nel presente basta…

non mi preoccupo

Mercoledì, 11 Luglio 2012
Dopo aver ingurgitato anguria urino di brutto senza conoscere l’ABC della nefrologia.

grazia e disgrazia

Sabato, 07 Luglio 2012
«Il concetto di evento come forza che nasce su un punto di rottura, genera l'impensabile e l'inimmaginabile, e fa dell'uomo un soggetto capace di verità.» Non è Giussani ma il filosofo, simpatizzante maoista, Alain Badiou ne «L'essere e l'evento» (1988) Autorizzarsi da sé? Vietato da tutte le parti, obbligatorio evento o avvenimento, disgrazia o grazia. Ma basta.

Il Manualetto

Venerdì, 06 Luglio 2012
Da questa pagina cliccando al capitolo quarto accedi ad alcuni file audio, li ascolti e ripeti, li riascolti e ripeti ancora e anche se nato in Val Seriana diventerai siciliano, anzi di più: palermitano, catanese e anche messinese.Manualetto per sembrare senza esserlo. Segno sinistro dei nostri tempi.

Errore

Sabato, 30 Giugno 2012
Faceva il consulente fiscale ed era già iniziato questo periodo difficile. Ogni due sabati ci incontravamo per programmare impresa, pensavamo e valutavamo ipotesi per il futuro. Un sabato d’estate non era più venuto perché all’ospedale. Un tumore l’ha ucciso in sei mesi. Nei nostri incontri mai avevamo valutato la possibilità dell’evento, né per me né per lui. Errore. Che strano: almanaccare l’idea della Morte con fantastiche escatologie ed eternità connesse inibisce, rallenta, paralizza, conduce in paludi, invece considerare e valutare…

Atto artistico

Sabato, 30 Giugno 2012
Questo momento qui. Tra un’ora non è più arte.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati