BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Perché siamo come siamo

Martedì, 08 Settembre 2015
Potrebbe risultare bislacco riferire mischiati i pensieri che mi hanno stimolato due libri differenti, ma se contigui nel merito, scritti dal medesimo autore e letti in successione, si può anche fare; autore che in entrambi i libri affronta e teoreticamente e testimoniando personalmente e professionalmente sul campo del quotidiano vivere, quanto «la vita affettiva e sentimentale parla di noi e di come siamo fatti con una precisione sconosciuta», enucleando come tale personale stile di vita si è formato, costituito e…

Tali e quali

Domenica, 06 Settembre 2015
Ho letto di Guido Mazzoni «I Destini Generali» - Laterza Solaris -, arguta analisi dell’Occidente d’oggi, dove collassate le grandi narrazioni imperversa il monoteismo capitalistico e l’uomo occidentale si arrabatta a sopravvivere insoddisfatto nel tempo presente in un asfittico spazio privato. Insoddisfazione generata dall’equivocare il piacere con il godere. Spietata l’analisi del Sessantotto che con i suoi motti di egoica fantasia al potere, liberazione sessuale correlata a un edonistico godimento, uccisione metaforica del padre ostacolo al raggiungimento di un paradiso…

Gli alfisti

Domenica, 06 Settembre 2015
Mi avevano riferito che la categoria di guidatori più egocentrici e indisciplinati era quella dei possessori di Alfa Romeo. Lì per lì mi era sembrata una stupidaggine, ma nell’osservare sulla strada gli alfisti in azione ho constatato la veridicità dell’affermazione. Questa settimana ho avuto l’impressione che non camperò tanto a lungo. Ho incontrato tre persone, uno di 82 anni, uno di 89 e una signora di 92, due amici e uno conoscente. Li ho incontrati casualmente uno per volta, tutti…

La Pera

Venerdì, 04 Settembre 2015
Sto leggendo un libro dello psicoterapeuta Barrilà che in un passaggio esprime perplessità per quei suoi colleghi che in conferenze si attardano in un generalizzato imputare i problemi dei figli sempre e solo ai genitori. Ricordo che una lontana mattina avevo detto a mio padre: «Papà, papà, oggi compio nove anni!» E lui: «E allora?» Nessuna festa, niente regalo, ma invece d’imputarlo d’omissione d’amore e rinviarlo a un emotivo giudizio sommario in stile maoista per reato di fatto inesistente, grazie…

Amarcord

Venerdì, 04 Settembre 2015
Brianza, primi anni 60, scuole elementari. Il maestro in classe fumava le Kent, lunghissime, dal filtro bianco. Ero seduto in mezzo all’aula, non troppo vicino alla cattedra ma da lì riuscivo ancora ad apprezzare l’aroma del tabacco. Il maestro si chiamava Panìco e veniva dal Salento, effettuava aspirazioni prolungate, andava in apnea e la fragranza del tabacco mi penetrava elargendomi soddisfazione. Dal mio posto potevo agilmente picchiare quelli ai primi banchi, bambini pallidi che si nutrivano di yogurt e difendermi…

Resilienza?

Lunedì, 31 Agosto 2015
Chi è nato indesiderato e sgraziato, da genitori violenti e anaffettivi. Nato in un brutto posto, con una severa malattia ereditaria e un paio di fratelli maggiori che lo percuotono per divertimento, se non incontra presto, anzi subito, persone che lo liberano da questo inferno accogliendolo e apprezzandolo finisce male. Se dovesse esistere al mondo chi - anche uno solo - campione di resilienza si emancipa da tale condizione poggiando solo su se stesso senza l’affettuoso accudimento e stima di…

626

Domenica, 30 Agosto 2015
C’è la Legge 626, quella della sicurezza sul lavoro, quella che se la ottemperi non ti tagli il dito, non ti spezzi il collo e non stramazzi folgorato. Gli intellettuali la 626 con ce l’hanno, eppure anche loro sono esposti a rischi, tra i più insidiosi e frequenti quello di fare una bella figura di merda in mezzo alla pubblica piazza. Senza una normativa che li tuteli si arrangiano come possono, tra gli specifici presidi di protezione primeggia quello di…

Il conteggio

Venerdì, 28 Agosto 2015
Sarebbe utile uno studio storico, statistico-sociale, che dall’inizio della civiltà conti capi, condottieri, imperatori, statisti e guide spirituali, che malati di mente hanno guidato gruppi, nazioni e popoli, così da discuterne insieme i risultati.

Plausibile

Lunedì, 24 Agosto 2015
Raro nel linguaggio corrente l’aggettivo“plausibile”. Un po’ per indifferenza, un po’ per cercare emozioni immediate le impegnative categorie del possibile e del logico relate al vero sono cadute in disuso. L’aggettivo “incredibile” invece tiene, però al posto di significare “non credibile” sovente esclama la personale emozione di un meravigliato e stupito credere all’inverosimile. L’accoppare l’impegnativo percorso di pensiero verso il plausibile genera apatici o creduloni attivi.

Terapia emetica

Venerdì, 21 Agosto 2015
Finalmente roba da museo. E’ passato il tempo dell’innamoramento per persone e ideali che non mi ha mai portato nulla di buono. Tossiche le infatuazioni e velenose le idealizzazioni, condizione che necessita di terapia emetica e anche lassativa drastica: vomito indotto e purghe e clisteri così da espellere rapido tutte le adoranti secrezioni da ogni orifizio.

Vangelo secondo Matteo

Lunedì, 17 Agosto 2015
Ho riletto d’un fiato il Vangelo secondo Matteo e non mi è piaciuto. Sono rimasto perplesso in quanto da anni rumino alcuni passaggi che mi fanno vivere meglio. Questa volta invece di sceglierli, secondo il mio arbitrio, ho riletto tutto il testo come se fosse la prima volta, evitando - nel limite del possibile - pregiudizi positivi e negativi. L’ho letto a Ferragosto in presa diretta come si fa coi libri normali. E’ così apparsa la biografia di un personaggio…

Limbo

Giovedì, 13 Agosto 2015
Il pediatra m’informa che ha poco lavoro perché in paese ci sono due pediatri ma nascono solo cinque bambini al mese. Ma tutti questi non nati dove vanno? Dove sono? Non è che soggiornano da una qualche parte, magari nello stesso posto dove vanno i compaesani morti? Probabilmente, meno presuntuosi, si limitano ad albergare nell’essenza dei loro potenziali genitori.

Carburanti

Mercoledì, 12 Agosto 2015
Alterno la scassata Peugeot a benzina con la vecchia Golf diesel e distratto stavo per mettere benzina nel diesel. Nei sacrificali rifornimenti ancestrali mica potevano sbagliare nell’alimentare divinità che funzionavano sempre e soltanto a sangue.
La faccenda va avanti almeno da un paio di decenni, ma spinti da una forza oscura non mollano: ogni volta che l’incontro mi vomitano addosso il resoconto degli enormi successi scolastici del figlio. Nonostante l’indifferenza universale li dettagliano ossessivamente al panettiere, li ostentano al meccanico quello che ha l’officina in piazzetta e il figlio disabile. Come i cani che pisciano per strada lo fanno dove si trovano, lo fanno con chicchessia come gli operatori della Fastweb che ognora ti scassano…

La collottola

Sabato, 08 Agosto 2015
Dici “gatto” ma in quel suono il gatto non c’è, dici “cat” e l’assenza permane, gridi “chat”, niente. Scrivi “gatto” ma da quei segni il gatto scappa. Allora lo immagini, lo fissi in un disegno, ma il gatto lì non c’è. Forse è vero: tutti i dualismi implementati dall’uomo: soggetto/oggetto, finito/infinito, fenomeno/noumeno… Provengono da questo peccato originale implicito nel linguaggio; dalla primaria, insolubile, divisione tra significante e significato. Il gatto? Forse meglio afferrarlo in silenzio dalla collottola.

Autorità

Giovedì, 06 Agosto 2015
Tra le tipologie di autorità c’è chi è autorevole per ciò che è e chi, scollegato da ciò che è, svolge il ruolo di rappresentare e veicolare un istituito pre-potere.

Versatilità

Martedì, 04 Agosto 2015
Più versatile di un coltellino svizzero include dittature e le combatte, ingloba ebraismo e paganesimo, unisce filosofia greca e diritto romano, sta con potenti e poveracci. Per apprezzare l’elasticità onnipervadente della Chiesa cattolica, oltre a studiarne la storia, potrebbe aiutare un giro nei continenti per constatarne le variegate acclimatazioni. Per chi di fretta bastano e avanzano due giorni come ho fatto io:il primo partecipando a una conferenza teologica organizzata dalla diocesi di Milano su “fede e ragione", il secondo per…

Gli stivali

Domenica, 02 Agosto 2015
Il ragazzo ebreo detenuto nel campo nazista era il servo del capo. La sera quando lo svestiva degli stivali lucidi e della divisa di SS il comandante si dissolveva. Là in canottiera e mutande diventava un poveretto. Un nulla. Gli toglieva la teoria, la formulazione sistematica di principi presupposti e correlati ruoli. Rimossi rimaneva la realtà, ma durava poco: si sa, società e storia sono perlopiù scritte e determinate dagli stivali.

Puntualità

Venerdì, 31 Luglio 2015
Ogni parola non dice la cosa ma la indica tra tante. Un traslare e inevitabile metaforizzare. Similitudine condensata, arbitrio condiviso, che invita l’interlocutore a un percorso di risalita alla cosa. Appurata la complessità della dinamica indispensabile che le parole siano, per quanto possibile, puntuali.

Diario di notte di mezza estate

Mercoledì, 29 Luglio 2015
Nottetempo. 40 gradi. Manco puoi intrattenerti a far sesso con sentimento e neppure senza sentimento come piace a me. Meglio darmi al diario, meglio sistemare gli appunti sparsi per vedere a che punto sono. Salmo 115, versione 2.0.Hanno microfoni a interfaccia digitale e altoparlanti al plasma e non parlano,hanno telescopi gamma a raggi X e non vedono,hanno antenne radioastronomiche e non odono,hanno gascromatografi a spettrometria di massa e non odorano.Hanno microscopi a forza atomica e non palpano,hanno endoreattori e non…

La molla

Mercoledì, 22 Luglio 2015
In qualche modo tutti tendono a spiegare la realtà, impegno sovente intermittente, svogliato, nebuloso, tiepido, ma pochi si sono messi lì, spietati con sé stessi, nel voler rispondere per davvero proponendosi: «Non mi schiodo finché non scopro e dico giusto.» Così hanno trascorso decenni nell’apprendere il pensiero di altri e in questo remare hanno detto la loro a beneficio di chi li incontra. Tra i protagonisti della storia della filosofia, degli uomini di pensiero, di scienza e dell’arte, qualcuno avrà…
Mi entra in erboristeria un giovane inglese qui in vacanza, lo vedo schizzato e penso rapido: «Questo qui è un deficiente», ma siccome ho l’imprinting cattolico censuro il pensiero e neutro mi pongo in ascolto. Baldanzoso riferisce che opera in una startup a Londra e mi propone di creare nuove autostrade per vendere on-line i miei prodotti su scala planetaria. Glisso: nel tempo libero e nel limitato pezzo di esistenza che ho ancora da vivere preferirei approfondire la scolastica medioevale…

Lievi tratti paranoici

Mercoledì, 15 Luglio 2015
Educatore è definizione che non mi piace e diffido di chi si proclama, in ambito umanistico, formatore. Formazione implica conformazione e “formatore” evoca chi, su progetto fisso, fa un calco di gesso per produrre dozzinali statuine in serie. Ma i più pericolosi, se non medici di famiglia, sono quelli che vogliono curare. “Cura”, se non è per il fegato, è lemma davvero ambiguo: può significare attenzione ma anche mite sopraffazione, ovvero infantilizzazione. Riconosco: forse sono un po’ paranoico, eppure in…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati