BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

L’amalgama

Mercoledì, 31 Agosto 2016
Mi hanno raccontato che negli anni ’60 operai di un’impresa edile nell’eseguire movimenti terra avevano trovato reperti della Roma antica. Per evitare beghe con la soprintendenza archeologica li avevano triturati e pressati con lo schiacciasassi così da realizzare la massicciata del nuovo edificio in costruzione. Non tanto diversi da chi cita strumentalmente il pensiero altrui analizzandolo frettolosamente per subito triturarlo, così da poterlo fagocitare a giustificazione e fondamento delle proprie teorie.

Principio di non-contraddizione?

Mercoledì, 31 Agosto 2016
C’è il personale progettare, chiaro implementare e soddisfatto concludere, ma siccome non tutto dipende da noi c’è pure l’imprevisto, il non definito, l’interrotto, il provvisorio, il sospeso, il tutto pendente con meta rinviata in attesa del verificarsi di determinati eventi altri e poi, non di rado, albergano nel reale differenti statuti interconnessi dove nell’ottemperarne alcuni se ne trasgrediscono altri. Ho indizi che la complessa realtà dei vivi se ne infischi della logica classica.

Fibrillazione statica

Domenica, 28 Agosto 2016
Nel correre in differenti, numerose, situazioni, avverto stagnazione. Perché accada movimento è necessaria riflessione.

La circostanza

Giovedì, 25 Agosto 2016
C’è chi interpreta la contingenza non casuale ma in qualche modo diretta da un regista divino: categorie della prova o della punizione invece che dell’accidente; della provvidenza invece che del merito o del fortuito favorevole e così via, concetti e narrazioni presenti in numerose religioni, pagane incluse. In fin dei conti, con o senza divin regista, la circostanza permane per tutti i vivi cruciale, in quanto la dignità di una esistenza dipende dal rapporto dell’Io con l’ambiente, svolgersi personale di…

Rolling on the river

Lunedì, 22 Agosto 2016
Galleggia sul fiume, si muove lenta verso di me, forse è una vecchia porta, forse di chiesa. Fa da zattera a un figuro, dalle dimensioni è un ragazzino, no è un vecchio rattrappito.Che vuole? Dorme profondo.Chissà da dove irrompe profumo di caprifoglio così dolce che vira al fecale. Non è lui che puzza, lui è secco non produce secrezioni. C’è anche l’amore secco che sa di faggio stagionato.Forse è una vecchia porta, forse di chiesa, sopra nessuno.

Discorso di circostanza (pippa)

Lunedì, 22 Agosto 2016
 C’è eloquio fluttuante epperò puntuale e un dire preciso ma sempre in ritardo.

Ruderi

Venerdì, 19 Agosto 2016
D’estate in erboristeria cambia la clientela, invece dei contadini pugliesi in cerca di rimedi tradizionali per l’artrosi da zappatore entrano stranieri e nordici nostrani, di questi ultimi perlopiù anzianotte femmine agiate, molto prevedibili e piuttosto idiote col loro cagnolino in braccio, curatissimo e rassegnato. Catorci di un impero caduto cercano profumi esotici, li provano e riprovano, mica è facile coprire l'irreversibile puzzo, mix di stantio metafisico e insoddisfazione ontologica. Vivo e soddisfatto mi sembrava invece l’ingegnere pachistano incontrato l’altra settimana…

Ansia da prestazione

Giovedì, 18 Agosto 2016
Mica è da buttare in blocco tutta la New Age, ma un aspetto lascia davvero perplessi: nell’affrontare le tematiche più enigmatiche e complesse, metafisiche e ontologiche, mai che si senta proclamare un sano e consapevole “non lo so”, sistematicamente sostituito da parodie naif e caricature per spiegare ognora tutte cose alla lettera.Faceva bene Gesù di Nazareth che nell'addentrarsi in tali territori adoperava senza ansia da prestazione metafore rurali. Questione di merito ma anche di stile.

Avanspettacolo

Giovedì, 18 Agosto 2016
Estate tempo di offerta culturale.Eccola che umile annuncia alla piazza la personale professione, la super specializzazione, i saggi pubblicati, la sterminata erudizione, i numerosi e prestigiosi ruoli accademici e le valorosissime collaborazioni. E’ lì per formarmi, educarmi, curarmi.Ma che malattia avrò mai?

Vie

Mercoledì, 17 Agosto 2016
C’è anche la via del diamante, buddhismo che scorge nel corpo di tutti gli esseri senzienti la natura buddhica adamantina, sole di cristallo purtroppo oscurato dalle nuvole dei pensieri impuri. Singolare che per raffigurare la somma quintessenza umana ci si rivolga all’inorganico. Forse meglio il Sacro Cuore di Gesù, almeno si muove.

Moto perpetuo

Mercoledì, 17 Agosto 2016
Non di rado, anarchico alla legge di equilibrio termico della termodinamica, il pensiero fluttuante nell’interazione tra persone, invece di intirizzire il valore del soggetto più ardente riscaldando unidirezionale il gelo di quello più misero, scalda tutti.

Metafisica di strada

Martedì, 16 Agosto 2016
Avrei voluto chiederlo in giro, ma per non passare più strano del necessario ho circoscritto ad amici e familiari: «Cosa tratta la metafisica?» Numerosi non lo sapevano, qualcuno ha risposto Dio, altri l’aldilà, manco uno che abbia tirato in ballo il tangibile quotidiano al di qua, del quale la metafisica indaga l’universale fondamento (cause prime). A ripensarci solo qualche anno fa avrei risposto come loro, anzi peggio. A parziale attenuante dell’uscita di strada l’etimologia di quel “meta” inteso come oltre…

La carbonara

Lunedì, 15 Agosto 2016
Nulla ho fatto, non so come, ignoro il perché, eppure il cosmo c’è e anche questo apparato psicosomatico sorto spontaneo che nel sonno profondo digerisce autonomo la carbonara mentre il cuore pulsa puntuale e il pancreas secerne succhi in giusta misura e formulazione, da questo accadimento esce inesauribile pensiero da un ignoto propulsore. Viste in presa diretta come vanno le cose il non sapere, se indagato con rigore, appare più rassicurante che preoccupante, autorizza e rassicura invece che precludere.

Sano artefatto

Sabato, 13 Agosto 2016
Se il valore estetico dell’immagine filmica poggiasse tutto sul dogma della potenza e completezza della realtà in sé nel suo naturale circostanziato fluire, la Palma d’oro se la contenderebbero le webcam meteo e di videosorveglianza.

Hoover

Venerdì, 12 Agosto 2016
Anni fa una infermiera inglese del pronto soccorso, da poco conosciuta, mi notiziava di un pachistano ricoverato con severo danno al limite dell’evirazione, a seguito di appartate pratiche con aspirapolvere industriale a surrogato di poderose fauci.“A surrogato di poderose fauci” non me l’aveva riferito limitandosi a sottintenderlo. Classe anglosassone! La mia attenzione si era focalizzata sul paziente immaginando l’“infortunio”. Errore! Tutta da indagare era l’infermiera.

Le panche

Mercoledì, 10 Agosto 2016
Nel presidio ospedaliero delle Molinette il dolore te lo sedano i medici, invece per lenire la sofferenza la struttura offre la cappella cattolica e la ”Stanza del silenzio”, spazio interreligioso per “ritrovarsi col proprio spirito” così contrassegnato: Senza badare alla miseria estetica dell’immagine evocante quella appiccicata sui cessi - qua le femmine, là i maschi, gli asessuati la facciano in ginocchio - entro nella disadorna stanza e provo a zittire la mente ma un pensiero irrompe: « Forse meglio raggiungere…

La salma

Martedì, 02 Agosto 2016
Di fronte ad una salma esposta ci vuole un po' di fede e fantasia per ipotizzare che quel quid senziente e pensante, prima là dentro e adesso non più, sia migrato in qualche modo sotto una qualche forma da una qualche parte, ma è forse necessaria più fede e fantasia per interpretarlo sparito definitivamente come mai esistito.

Riflessioni sul senso della vita

Lunedì, 01 Agosto 2016
Ivo Nardi chiede a freddo del dolore e della felicità, della morte e dell’amore, della sofferenza, del percorso esistenziale, dell’individualismo e dell’Altro, del riconoscimento del bene e del male, dell’angoscia per l’ignoto, del senso della vita. Nelle mille (letteralmente) risposte di cento uomini di pensiero e cultura nasce il volume Riflessioni sul senso della vita (Edizioni TLON, 2016 – pagine 296). Rispondono credenti di differenti religioni e spiritualità, atei e agnostici, artisti, filosofi, psicologi, scienziati, docenti e scrittori, tra questi…

Cannabis e dintorni

Giovedì, 28 Luglio 2016
Coloro che mi conoscono personalmente, o mi leggono da tempo, sanno che - seppur un po’ strano - conduco un’esistenza ottemperando ogni normativa; vita tanto regolare e ordinata che se venissi condannato ai domiciliari col permesso di recarmi al lavoro nel laboratorio erboristico contiguo all’abitazione, manco mi accorgerei della restrizione.Ancora tabagista da più di un decennio non inalo e neppure ingurgito sostanze psicotrope, sperimentazione empirica che tempo fa avevo praticato, senza dipendenza, per ricerca personale: che erborista sarebbe uno che,…

Recidiva

Mercoledì, 27 Luglio 2016
Intelligente, erudita e con un paio di zie suore, se ben ricordo una di clausura, ma anche quest’anno è ricaduta, proprio come quella volta che credeva i vangeli scritti in presa diretta, come fanno gli inviati del telegiornale, invece che storia scritta tempo dopo gli avvenimenti narrati.Ieri dopo aver partecipato alla messa di suffragio, trigesimo della vicina di casa, mi ha riferito di un orologio pacchiano e degli avambracci pubescenti del sacerdote durante l’elevazione. Avevo commentato: «Avambracci pelosi di Cristo…

Genesi 2.0

Mercoledì, 27 Luglio 2016
«Dio creò l'uomo a sua immagine;a immagine di Dio lo creò;maschio e femmina li creò.»Bionda, alta, bella, gonna lunga e scarpe basse. Articolazioni in titanio, faccia in silicone e plastiche ecologiche, capelli veri di una qualche ucraina. Lui mica se la scopava, lui della bambola si era innamorato. L’aveva pagata trentaseimila dollari e poi consacrata con un bacio implementandole l’anima. Madonna barocca da sposare in chiesa.

Epitaffio del giorno

Martedì, 26 Luglio 2016
Riporto Montaigne che cita Lucano che sintetizza la concezione dello stare al mondo di Catone il Giovane; il giro è lungo ma ne val la pena: « Conservare la misura, rispettare il limite e seguire la natura. » Domani non lo so ma se schiatto adesso mi andrebbe bene per epitaffio, anche se c’è da lavorarci: misura, limite, natura, mica sono lemmi univoci.

Miseria e provincialismo

Domenica, 24 Luglio 2016
La mattina un impiego sottopagato, nel pomeriggio qualche ora in nero come tuttofare e la sera lì a inventare strategie per procrastinarne il pagamento delle bollette sparse sul tavolo della cucina. Quando vivere per davvero? Poi inaspettati 26.000 euro dall’assicurazione, per quella volta che il camion della nettezza urbana gli aveva rotto la tibia nel far retromarcia, così investiti:1.470 vacanza a Gardaland;3.000 televisore grande quasi come uno schermo cinematografico; 14.500 Giulietta usata turbo rossa;2.650 vasca idromassaggio turbo azzurra;2.980 vestiti griffati;1.400…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati