Grammaidolatria
Martedì, 06 Luglio 2021
Alle volte possiamo pensare anche senza parole e non di rado i pensieri migliori (talvolta pure i peggiori) sono proprio quelli che, liberi da chiacchiericcio o da dotta parola interiore, sviluppiamo, elaboriamo e concludiamo, senza formulare parola. Lo facciamo più spesso di quel che sembra, contemplando la natura quasi sempre[1]. Se i pensieri stanno in piedi (anche) da soli è indizio che non sono fatti di sole parole. Poi grazie alla parola possiamo esprimere e comunicare agli altri il nostro…
A capienza trascendente
Giovedì, 01 Luglio 2021
«Come se la “verità” fosse una persona così indifesa e goffa, da aver bisogno di difensori» (Nietzsche), da sempre le tradizioni religiose hanno istituito comandamenti e precetti per preservare e difendere l’ortodossia delle dottrine proclamate e raddrizzare ciò che si discosta da esse. Quelle dei pacchetti precettistici che pretendono di raddrizzare l’umanità sono ortoprassi sempre meno accettate. Dal primato di presunte verità oggettive stiamo passando al primato del soggettivo, e forse la religione universale del futuro sarà costituita da miliardi…
Dadaismo New Age
Lunedì, 28 Giugno 2021
Nel dadaismo new age, nuova forma di spiritualità sempre più di moda, iI guru di turno può sparare a ruota libera cose che non stanno né in cielo né in terra, del tutto disinteressato al rapporto delle parole coi fatti. Sa bene che qualsiasi cosa dirà sarà percepita saggia, vera e santa, dai suoi proseliti, non per ciò che dice ma perché è lui a dirlo, o a tacerlo: l'esprimersi a monosillabi del maestro dadaista new age e a maggior…
Come con la coda dell’occhio
Venerdì, 25 Giugno 2021
Che cos'è l’essere? Come è? Perché è? Sono le domande ontologiche e metafisiche che chiedono ragione dell’essere, della verità (assoluta), del senso (ultimo). Dato che siamo (esistiamo) percependo noi stessi e il mondo, ci troviamo in una situazione per nulla semplice, sotto certi aspetti tragica: da una parte, facciamo esperienza di ciò che è per la semplice immediata esperienza che c’è (ci sono io, c’è il mondo, ci sono gli altri), ma dall'altra ci resta preclusa la conoscenza completa e…
Teorico irraggiungibile zero assoluto
Giovedì, 24 Giugno 2021
Si possono formulare certezze assolute e definitive solo a cose ferme visto che se si muovono, e basta la danza di un elettrone, mutano. Ma esistono cose tanto ferme?
Sadismo celeste
Mercoledì, 23 Giugno 2021
Non possiamo escludere che L’Essere, l’Assoluto, la Verità, il senso ultimo, la cosa in sé, ci permangano preclusi e irraggiungibili non perché abitino in dimensioni tanto alte, smisuratamente in progress e troppo oltre le nostre umane possibilità, ma all’opposto perché sono concetti che esistono solo nel nostro pensiero e linguaggio, non nell’essere, non nella natura né nella cosa. Equivoco davvero micidiale, forse architettato da un demiurgo sadico che, annoiato delle troppo ripetitive meccaniche celesti, ha voluto spassarsela nel vederci sbattere…
Prove tecniche di salto mortale
Martedì, 22 Giugno 2021
Stamattina ci ho anche provato a diventare ateo, ma non ho avuto abbastanza fede per fare il salto. Tutta colpa di quattro farfalle danzanti che ho visto sulla lavanda mosse da una regia tutta da indagare.
Suggerimenti improvvisi
Venerdì, 18 Giugno 2021
Procedere di chirurgica osservazione, ragionamento, inferenza, e se sei Spinoza o Kant giungi a sfolgoranti conclusioni. Per molti altri le conclusioni migliori arrivano invece piuttosto improvvise, come suggerite da una misteriosa entità. Si potrebbe considerare che tale suggeritore sia nient’altro che l’eruttare improvviso di cose che abbiamo visto, pensato ed elaborato (anche remotamente) che ci albergano dentro, portate alla coscienza da qualche stimolo esterno, o dalla casuale stimolazione di qualche link come quando si schiaccia la serpe nel campo senza…
Non “gira”
Venerdì, 18 Giugno 2021
Anche questa primavera è fiorito l’elicriso più preciso di un carillon, ma a differenza di quest’ultimo, o di una sedia, o di un computer che "gira" più o meno bene, non è costituito dalla sua funzione ma si regge e giustifica in ciò che è.
Coerenze fluttuanti
Giovedì, 17 Giugno 2021
“Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo.” (Qoèlet) Navigare nell’esistenza, quel mutevole oceano personale e interpersonale di ambiente e circostanze non di rado incoerenti, è impresa complessa. Un modo per rimanere a galla potrebbe essere quello di fluttuare attingendo da tutto il repertorio sapienziale disponibile, così da essere epicurei quando il vento soffia in poppa, abbracciare veloci lo stoicismo se all'improvviso ci viene contro e virare di brutto al buddhismo se…
Vanitas vanitatum
Giovedì, 17 Giugno 2021
Chissà che piega prenderebbe la seduta psicoanalitica se, semisdraiato sul divano, ci fosse il figlio di Davide, re a Gerusalemme in persona, a sciorinare il Qoèlet? « Del riso ho detto: “Follia!” e della gioia: “A che giova?” […] Tutto è vanità e un correre dietro al vento. Non c’è alcun guadagno sotto il sole […] tutti i suoi giorni [dell’uomo] non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità! »
Scala di grigi
Martedì, 15 Giugno 2021
“Ciò che potremmo chiamare il metodo delle scienze consiste dall’imparare dai propri errori in modo sistematico: in primo luogo, correndo dei rischi, osando commettere errori”[1]. Se la scienza si credesse infallibile non sarebbe più scienza; se la scienza pur riducendo per quanto possibile il rischio non osasse sbagliare imparando gradualmente dagli errori, non sarebbe più scienza. In effetti l’infallibilità attiene e appartiene a tutt’altri paradigmi, da quello dell’idiota patentato che non deve chiedere mai a quello dei dittatori che perseguono…
La strana potenza del ghiribizzo
Lunedì, 14 Giugno 2021
Anche se sulle targhe di tutte le auto del New Hampshire c’è scritto “Live free or die”, “Vivi libero o muori”, non abbiamo prova che possiamo esercitare un libero arbitrio incondizionato. Affermare una assoluta sovranità personale è congettura azzardata visto che in natura non esiste, e per quanto se ne sappia pure Dio obbedisce a sue leggi stabilite. Eppure tutti noi possiamo -io posso, tu puoi e può anche lui; possiamo non solo nel senso di possibilità ma di effettivo…
Sotto vuoto extra super spinto
Venerdì, 11 Giugno 2021
Testi di filosofia analitica riportano elenchi esaurienti di fallacie argomentative corredate da frasi esemplificative, ma se oltre a tutte le fallacie codificate e di maggior uso vogliamo conoscere anche quelle più rare, meglio monitorare l’argomentare dei fondatori di confessioni religiose con pretese di universalità. Non è operazione da poco convogliare "razionalmente" Dio, natura, mondo, storia e umanità intera, imprigionandoli dentro una piccola bolla. Per farceli stare un qualche trucco bisognerà pur concederselo[1]. ____________________________________ 1 C'è un passaggio che trabocca, necessariamente,…
Com-prendere
Venerdì, 11 Giugno 2021
Chi è molto diverso da noi ha le su buone ragioni per esserlo, un abile stratagemma per indagare e comprendere quelle ragioni è diventare lui, giusto un po' come fanno gli attori quando entrano nel personaggio. Più l’altro ci sarà distante più constateremo l'efficacia di questa astuzia conoscitiva. Chi proprio non regge i giocatori di golf americani che si affretti nell’esercizio di entrare con umiltà nel loro paradigma psichico e ambientale, chi prova ribrezzo per lo strozzino foggiano che lo…
La povera crista che tutto sgretolò
Domenica, 06 Giugno 2021
"Ancora oggi, le renne della tundra trasportano tribù di nomadi che percorrono migliaia di chilometri in un anno... E a vederli mi sembrano felici, ti sembrano felici?" (Franco Battiato, Caffè de la Paix, EMI 1993) Il teologo Raimon Panikkar (1918-2010), nato a Barcellona da madre catalana cattolica e padre indiano induista, filosofo, sacerdote cattolico, scrittore, docente, mistico, guida spirituale e fautore dell'incontro tra le religioni, è stato autore di oltre 60 libri e di diverse centinaia di articoli. Nella sua…
Le ignote sorgenti del valore
Sabato, 05 Giugno 2021
In un’ottica teistica l’origine dei valori è chiara e semplice, ingenua e semplicistica per chi preferisce, infatti i valori sono per così dire promulgati da una verità razionale superiore che ce li rivela, di solito a mezzo libro. Ipotesi indimostrabile e altamente rischiosa quella di individuare la sorgente del valore in un assoluto sovrannaturale, conosciamo bene le derive assiologiche che questa narrazione ha prodotto nella storia. In fondo i valori scesi dal cielo sono niente di più che valori culturali…
Breve invito all’inconscio delle piante
Giovedì, 03 Giugno 2021
Le piante si costituiscono e vegetano captando, assorbendo e trasformando luce solare, acqua, anidride carbonica e le sostanze che sono contenute nella terra. Questo processo metabolico primario produce enormi quantità di cellulosa e lignina che costituiscono e strutturano le foglie e il legno degli alberi, ma anche carboidrati, zuccheri, proteine e lipidi, dei quali ci nutriamo mangiando le piante; sostanze indispensabili per il nostro vivere che prima di entrare nel laboratorio pianta erano luce, anidride carbonica, acqua e indigesta terra.…
Conformazioni
Mercoledì, 02 Giugno 2021
In tempi di pandemia coloro che soffrono di disturbo compulsivo del lavarsi ossessivamente le mani sembrano tutti guariti. Dinamica imparentata è quella della immaginaria soddisfazione procurata dal perseguire obiettivi sociali senza capo né coda, perché così fanno in tanti.
La cura
Domenica, 30 Maggio 2021
Ho letto solo un paio di libri del filosofo Manlio Sgalambro, quanto basta per sentirlo prossimo al sodo pessimismo cosmico di Schopenhauer e al beffardo, nerissimo, quanto geniale Cioran. Ripensando a una sua affermazione che avevo letto nel “Del Delitto”: « La ragione dà ragione all'assassino e alla sua vittima. L'assassino e la sua vittima sono inscindibili. “Ti sei interessato a me sino a uccidermi” », mi è venuto il sospetto che nel testo de “La Cura” di Franco Battiato,…
Spiazzamento solo apparente
Sabato, 29 Maggio 2021
Nell’agglomerato di DNA, di archetipi ereditati che ci costituiscono, di costruzioni culturali apprese e introiettate, ci sarà pure anche un po’ di libero arbitrio. Però non è facile individuare l’istante preciso, il nanosecondo, dove avviene che invece di fare così scegliamo di fare cosà. Forse quell’istante è così breve, o tanto eterno, da impederci di percepire l'evento che gli accade dentro, oppure quell'istante non esiste e anche la scelta più rapida e inaspettata è un processo che in specifici campi…
Inopportune altezzosità
Venerdì, 28 Maggio 2021
L’esperienza estatica è davvero singolare, il mistico nullifica se stesso, il mondo e tutti quelli che ci abitano sopra e a strage completata permane raggiante di gioia, anche se non esiste più.
Leggi universali e regolamenti di circoscrizione
Lunedì, 24 Maggio 2021
Velo di Maya, dualismo onda-particella: la realtà non è come ci appare affermano alcune mistiche e teorie della fisica, tuttavia se nel nostro piccolo e provvisorio principato spazio-temporale, chiamato mondo, applicassimo letteralmente l’assunto rischieremmo di sbattere la testa contro lo spigolo della credenza, invece prendendo la realtà fisica per come ci appare di solito non succede. Il problema è che dobbiamo ottemperare uno strano mix legislativo, barcamenandoci fra eterne, assolute, leggi universali e momentanei regolamenti di circoscrizione.