Qoelet, il giusto tempo
Martedì, 11 Ottobre 2022
Il 3 ottobre 1966 Emil Cioran scriveva nei suoi Quaderni: “Stasera verso le undici incontrato Beckett. Siamo entrati in un bar. Abbiamo parlato del più e del meno, di teatro e poi delle nostre rispettive famiglie. Mi ha chiesto se stavo lavorando. Gli rispondo di no, gli spiego l’influenza nefasta che ha sulla mia attività di scrittore il buddhismo, da cui non riesco a staccarmi. Tutta la filosofia indù esercita su di me effetti anestetizzanti”. Pure a me esercita gli…
Paradigmi
Martedì, 11 Ottobre 2022
Lo studente della Bocconi, la ragazza olandese degli Hare Krishna e il tifoso laziale, dicono che il mondo è una rappresentazione personale, invece marmotte, querce e grilli affermano che il mondo, ordinato e reale, sta in piedi per conto suo.
Range
Sabato, 08 Ottobre 2022
Modo empirico per effettuare un emocromo psichico è monitorare il grado di scostamento fra pensiero, parola e prassi. I valori normali per l'uomo adulto variano tra i 13,5 e i 18 gradi di coerenza, sotto i 13,5 si è macchine, sopra i 18 non si è più padroni in casa propria; nella donna i valori normali variano tra i 12 ed i 16 gradi di coerenza.
Il principio del Nirvana
Mercoledì, 05 Ottobre 2022
Ma l’asceta che desiderando una nuova e più piena vita attua la morte del desiderio personale, è mosso da pulsione di vita o di morte?
Strategie
Domenica, 02 Ottobre 2022
C’erano due fratelli, mentre il mondo indifferente alle loro aspirazioni ideali andava da tutt’altra parte, uno manifestava in piazza l’altro si ritirava in clausura.
Il supremo e un po' noioso dogma del concetto
Venerdì, 30 Settembre 2022
Istinto, emozione, sentimento, ma è perlopiù il concetto a farci funzionare. Avrebbero potuto essere la musica o gli odori oppure i colori, invece si è imposto il concetto e la sua fondante metafisica. Non poteva essere che così, il sentimento può comprendere ma è inadatto a definire, configurare, categorizzare, veicolare, collegare e gerarchizzare informazioni così da poterle elaborare. Davvero performante il concetto, ma niente di più che un mero strumento adatto alla nostra limitata e provvisoria dimensione, la natura sembra…
Senso e precetto
Mercoledì, 28 Settembre 2022
Un'esistenza che tende a un fine ultimo, a una meta finale nota, precisa e univoca, si svolgerà ottemperando una procedura.
Misteri canini
Lunedì, 26 Settembre 2022
Il cane di Hitler amava il suo padrone, così, a pelle, non so se a causa di una sua coscienza molto più limitata rispetto alla nostra o incommensurabilmente più estesa.
L’occhio di Dio
Mercoledì, 14 Settembre 2022
Con lo sguardo svincolato dal suo occhio poneva le cose in un universo non più binario, in quella nuova posizione metafisica nell’ordine del mondo quanto accaduto di irreparabile permaneva ancora irreparabile, ma andava a posto.
Bivi e mete
Venerdì, 09 Settembre 2022
I più tirano dritto vivendo l'esistenza in presa diretta come gli appare, ma ci sono alcuni che in libertà e autonomia gli viene da capire il mondo e così iniziano a indagare i modi di pensare, conoscere e agire nella storia e di adesso, propri e degli altri, per cogliere cause, fini e significati, così da elaborare sensi all'esistere. A volte va a finire che si ritrovano a vivere artisticamente danzando nelle polarità degli opposti, altre volte va invece a…
Contropartita
Mercoledì, 07 Settembre 2022
La pratica volontaria della mortificazione personale, presente in numerose religioni e in alcune filosofie antiche, a ben vedere non viene perseguita per annullarsi ma per espandersi in virtù; è un rinunciare a quanto c'è di gustoso (e disgustoso) in questa vita per ottenere, in contropartita, una vita eterna e migliore. Il rinunciante mosso in apparenza dalla volontà di annullarsi è di fatto spinto da un nucleo egotico che vuole espandersi, migliorarsi, eternizzarsi. Non può essere che così, reprimere volontariamente il…
E’ che lì non si sta bene
Domenica, 04 Settembre 2022
Costatando l’imperversare di una spiritualità sempre più confusa, paciugo di sincretismi, guru malandrini, sciamanesimo metropolitano, magia, fondamentalismi nostrani, neopaganesimo, neo-orientalismi, follie mistico esoteriche, New Age utopico, fervori emotivi verso un immaginario divino che annebbiano e anestetizzano il principio di realtà, potremmo limitarci a considerare la sempre più diffusa ingenuità e credulità, glissando sulla circostanza che la post modernità, oltre ad aver raggiunto innegabili conquiste, ha anche prodotto sacche di frantumazione di senso. Sgretolamento post moderno che induce domande e bisogni…
Homo faber
Sabato, 03 Settembre 2022
I rituali dell’offerta a Dio sono presenti in numerose religioni, dalla Pūjā induista all’Offertorio nella celebrazione eucaristica cattolica. Liturgie che hanno probabilmente le stesse radici ancestrali, versioni addomesticate di rituali un tempo cruenti. Interessante osservare che nell’induismo vengono offerte al divino materie prime naturali come frutta, riso e fiori, mentre nel cristianesimo prodotti trasformati, per certi versi antropizzati: pane e vino frutti “della terra e del lavoro dell'uomo”, differenza sottile ma rilevantissima.
Epiloghi personali da ovest a est
Giovedì, 01 Settembre 2022
La vegliarda se ne stava in compagnia e ripeteva: “Ho ancora tante cose da fare la morte può aspettare”, in quel continuo darsi da fare è schiattata senza manco accorgersi. Non so se la vegliarda in quel occidentale darsi da fare tentava una sintesi fra reale e ideale, fra cosa in sé e fenomeno, fra essenza e apparenza, fra “mondo come volontà” e “mondo come rappresentazione”, oppure faceva semplicemente qualcosa, qualsiasi cosa, invece di non fare nulla. In ogni caso…
Paradigmi
Mercoledì, 31 Agosto 2022
Improbabile che devoti induisti sappiano quando sono stati scritti i Veda, infrequente che ebrei e cristiani praticanti conoscano la datazione della Bibbia, raro che musulmani osservanti sappiano quando è stato stilato il Corano. Estranei al paradigma storico interpretano le sacre scritture Parola eterna rivelata da Dio, spontanea manifestazione atemporale dell’assoluto. E’ dunque un errore chiedere ai credenti[1] la datazione dei loro testi sacri, glissando sul paradigma nel quale nuotano. ____________________________________________ 1 Ad eccezione di esegeti e biblisti, acrobati che sanno…
Alchimie
Sabato, 27 Agosto 2022
Inverosimile che lo spirito si autoproduca dal nulla, per esserci attingerà pure da una qualche materia prima preesistente. Eppure l’accadere della natura nella sua intrinseca unità che si autogoverna, serba e rivela un continuo superamento degli elementi che la compongono, un po' come succede per il pensiero, incommensurabilmente altro e oltre rispetto allo zucchero che lo produce.
L’accadere del mondo
Sabato, 20 Agosto 2022
L'idealista nel suo porsi-opporsi, il genio che escogita soluzioni, l’eroe che resiste, implicitamente affermano: “Che il mondo avvenga secondo il mio desiderio”, anche l’imperturbabilità dello stoico e la rassegnata accettazione del santo sono, per certi versi, varianti della stessa concezione antropocentrica, ma che trovano solide ragioni per arrendersi all'ineluttabile piuttosto che resistergli; fiat voluntas tua. Ma quale sarà invece la weltanschauung di una quercia?
Nirvana VS paradiso
Domenica, 14 Agosto 2022
Perché ci sia beatitudine ci vuole qualcuno che la sperimenti, col dissolversi del soggetto s’estingue ogni goduria.
Nel frattempo interporre qua e là
Domenica, 14 Agosto 2022
Strana cosa la biosfera, dall’interconnettersi di precisi algoritmi e caso si producono cose singolari, dalla macchia mediterranea alla barriera corallina, fino all’accadere di tutti noi, individualità coscienti d’esserlo, da qui l’esperienza della sofferenza. Ma non per questo dobbiamo perseguire la negazione della volontà di vivere, visto che il mondo non è tutto tragico e neppure sempre doloroso, in attesa del personale epilogo è forse preferibile, nel frattempo, perseguire una pacata negazione della volontà di vivere evitando di strafare con l'io,…
Là dove Logos arranca
Domenica, 07 Agosto 2022
Nel regno della logica affermando la necessità escludiamo casualità e libertà, mentre nella vita reale tutti possiamo rilevare il continuo accadere della misteriosa interconnessione tra necessità, libertà e casualità, e così là dove Logos arranca Mythos compensa. Demitizzando certe cose possiamo sgonfiarle e vederne i caratteri reali, ma nel demitizzarne altre va invece a finire che non capiamo più niente. "Il vivente concreto, come tale, non può venir colto per concetti.” (Romano Guardini, L’opposizione polare).
D-io
Sabato, 30 Luglio 2022
Non poche concezioni giudicano l’io nient’altro che un costrutto privo di un nucleo reale, una mera nozione, un’estemporanea convenzione condivisa. Niente di più che un pronome personale che ci consente di funzionare in questo nostro mondo, interagendo con le nozioni te e loro. L’io quello che poggiando su se stesso sa di essere proprio lui, che distinguendosi dal tutto afferma di essere qualcuno invece che nessuno, che autoconsapevole della sua individualità sa di non essere un altro; entità sovrana unica…
Sentieri
Sabato, 23 Luglio 2022
Camminando ad est, non più verso la liberazione della persona ma dalla persona, va da sé che ci si discosti un po’ dal mondo, da se stessi e da chi percorre sentieri differenti, ma discostarsi non è disconnettersi.
Coscienze
Mercoledì, 13 Luglio 2022
“Sono” lo percepiamo all’istante senza manco pensarci, non è escluso che questa coscienza e consapevolezza di essere pervada tutta la natura; “io sono” va invece un poco pensato ma viene facile; “io sono questo e quello” (identità sociale, professione, ruoli, averi, ecc.) è invece da inventare e costruire, rimpolpare e fissare così da dargli una parvenza di continuità, dimodoché possiamo funzionare come persone in questo mondo. Il più delle volte questa identità estemporanea ed effimera, seppure indispensabile, ci si incista…