BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Venerdì, 25 Giugno 2021 12:59

Come con la coda dell’occhio

Scritto da 

Che cos'è l’essere? Come è? Perché è? Sono le domande ontologiche e metafisiche che chiedono ragione dell’essere, della verità (assoluta), del senso (ultimo). Dato che siamo (esistiamo) percependo noi stessi e il mondo, ci troviamo in una situazione per nulla semplice, sotto certi aspetti tragica: da una parte, facciamo esperienza di ciò che è per la semplice immediata esperienza che c’è (ci sono io, c’è il mondo, ci sono gli altri), ma dall'altra ci resta preclusa la conoscenza completa e assoluta di tutto questo (cos'è questo essere, come è, perché è?), visto che il percepire e il conoscere di noi mortali permane, per legge naturale, circoscritto all’interno del nostro parziale orizzonte mentale e percettivo.

Per dirla biblicamente: “Ma tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo” che il Signore disse a Mosè, o il “Dov'eri tu quand'io ponevo [l’essere]?” che domandò a Giobbe che si lamentava di pecore rubate e di ingiuste piaghe sul suo corpo.

E’ la classica opposizione kantiana fra fenomeno (ovvero come appare a noi la realtà) e noumeno (vale a dire ciò che la realtà è davvero in senso assoluto). Il problema è che se si pretende di veder questo assoluto faccia a faccia, nell’aut aut: se non vedo tutto e subito non mi schiodo, o ci infognamo in puerili equivoci prendendo lucciole per lanterne come accade in non poche confessioni religiose, o precipitiamo in una impasse paralizzante, in un cul-de-sac.

Forse meglio cambiare strategia, considerando che questo cuore della realtà possiamo comunque pensarlo e narrarlo, anche se permarrà uno scarto perenne tra la pensabilità dell’assoluto e ciò che realmente è. Per avvicinarci a questo cuore che fa tutte le cose non ci resta che girarci intorno a distanza di sicurezza così da percepirlo, attraverso la pensabilità e la narrazione, come con la coda dell’occhio.

Ultima modifica il Domenica, 27 Giugno 2021 14:34

1 commento

  • Link al commento GUIDO MARTINOLI Venerdì, 25 Giugno 2021 21:13 inviato da GUIDO MARTINOLI

    Caro Bruno, a me non basta. Il problema è che dopo due giri attorno a quel “cuore” io (e temo anche tu) sono già stufo e annoiato, mi agito e subito m’assale la familiare, immutabile e invincibile ansia di capire l’oltre e l’esterno di quel muro, che enigmatico e affascinante chiude quel misero orizzonte. Diciamolo, non ci siamo mossi un millimetro dalla tragedia greca; quei grandi ancora ci sovrastano, ahinoi. L’uomo vuole capire, vincere l’arcano e si rende conto di non averne i mezzi, ma la speranza (in fondo al vaso di Pandora) gli suggerisce un banale ma tremendo “per ora, qui e con i poveri strumenti che hai scoperto, ma domani ….”. Insisti dunque, sacrifica tutto ciò che hai e giù picconate su quel granito compatto eppure “scheggiabile”. Ed ecco che l’immortale trivella umana riparte focosa e più vogliosa di prima, come è sempre stato negli ultimi diecimila anni. Inutile che ci illudiamo di accontentarci del giardinetto, di esplorarlo e di capirlo solo lui. Non può calmarci, anzi. Esso stesso, lo sappiamo bene, rientra nel tutto e non è comprensibile o, meglio, “risolvibile” a parte e da solo. È il principio ontologico, per cui l’Essere si capisce tutto o si rischia di non capirlo per nulla. La frazione non è separabile e comprensibile staccata dall’intero, perché nel “resto ancora ignoto” ci può stare la scintilla che la valorizza, la sublima e le dà “Senso”. Come possiamo pretendere di capire il fegato o il ginocchio, ignorando il corpo intero? E come capire il corpo senza capire la terra, e poi la galassia, l’universo e ancora più su fino alla trascendenza e ancora di più? Finché ci trastulliamo coi fenomeni e le bazzecole fisiche e materiali, non usciamo dalle narrazioni, siano esse scientifiche, filosofiche o religiose. Così non cogliamo il noumeno. Non usciamo dal giardinetto, continuando a sognare e a inventare, anche perché sappiamo bene che è soltanto illusione, errore e falsità. L’alternativa è dedicare ogni nostra energia, ogni nostro sforzo, ogni istante e spazio disponibile a “penetrare” il Tutto. Irrilevante se non ce la faremo noi e adesso. Qualcuno forse, chissà, un giorno, in una dimensione oltre i cento miliardi di anni luce per ora visibili, con la stessa bramosia, caparbietà, passione e, perché no, fortuna … ce la farà. Peraltro non c’è altro o di meglio da fare, ma sottolineo che sto grottesco e assurdo ambaradan non l’ho voluto né scelto io, sia chiaro.
    Guido

    Rapporto

Lascia un commento

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati