Caccia grossa
Giovedì, 18 Febbraio 2021
Da ragazzo partivo col Vespino 50 truccato verso le montagne, il posto degli déi. Costeggiato il lago di Como in tre ore raggiungevo la cima dello Spluga dove rimanevo a contemplare la natura un po’ deluso: gli dèi che dalla pianura presagivo sulla cima non c’erano più. Forse come gatti selvatici si divertivano a rimanere nascosti, sempre oltre, un po’ più in là. Nonostante la delusione continuo ancora la ricerca mosso da uno strano piacere nel tentare di catturare frammenti…
Antinomie
Mercoledì, 17 Febbraio 2021
Dio personale e creatore; il cosmo come sua rivelazione; l’anima personale immortale dentro un corpo mortale, sono tutte possibilità che non possiamo comprendere appieno e neppure dimostrare con certezza razionale, nondimeno la storia della civiltà ci mostra che sono idee fondanti e imprescindibili. Il problema è che sia le affermiamo giudicandole vere e necessarie, sia le neghiamo dimostrandole inesistenti, sorgeranno gineprai impenetrabili e crampi mentali inconcludenti. Pure Kant si era fermato, concludendo che delle cose in sé non si dà…
I maestri
Martedì, 16 Febbraio 2021
Nell’accudire tanti gatti posso osservarli nascere, vivere e morire con frequenza e a distanza ravvicinata. Nascono suppergiù nello stesso periodo ma muoiono a intervalli irregolari e ogni volta ti insegnano come si fa. Indifferenti a solennità e angosce si allontano dal gruppo e spirano con nonchalance sotto a qualche cespuglio. Mentre li sotterro gli osservo l’occhio e constato che dentro non c’è più qualcuno e inizio a chiedermi se quel qualcuno si sia spento assieme al corpo o se invece…
Operazione riuscita, ma il pensiero è morto
Sabato, 13 Febbraio 2021
A differenza delle immacolate e irreprensibili intelligenze artificiali, a noi può anche capitare di accettare discorsi illogici da una persona che ci è simpatica e alla quale vogliamo bene, o all’opposto di rimanere perplessi su idee ragionevoli di estranei che ci sono antipatici e non stimiamo, anche arrendendoci a quelle idee riconoscendole razionali potrebbe roderci l'implacabile sensazione che in quelle architetture di pensiero qualcosa non torni. Per risolvere la cosa bisognerebbe snodare del tutto i pensieri dalle impressioni -come indicano…
Il tassello
Giovedì, 11 Febbraio 2021
Investigare il mondo è un po’ come incidere il tassello per testare l’anguria, non importa il punto dove si incide ciò che conta è andare giù.
Carburante per la fornace
Martedì, 09 Febbraio 2021
«Questo ordine universale che è lo stesso per tutti, nessuno degli dei o degli uomini lo ha fatto ma sempre era, è, sarà fuoco sempre vivente che si accende e si spegne secondo giusta misura.» (Eraclito frammento 30). Ordine mirabile, nondimeno funzionamento tiranno. Per certi versi la formulazione e l’affermazione di un Dio trascendente è la proiezione esterna della interiore ribellione personale a ottemperare i meccanismi ai quali ci costringe l’organizzazione del sommo e sempiterno funzionamento naturale. Dio: un ultimo…
Opzioni tragiche e opzioni edulcorate
Venerdì, 05 Febbraio 2021
Quando un cattolico realizza di aver creduto a concezioni assurde, che può fare? Potrebbe cambiare religione se non rischiasse di cadere dalla padella alla brace, molto più sicuro e risolutivo buttare Dio alle ortiche con tutto il pacchetto, ma l’ateismo è per lui opzione complicata, per certi versi impossibile perché per sbarazzarsi di Dio dovrebbe amputare concezioni introiettate al punto da costituirlo. Potrebbe sì optare per un ateismo spinto, ma rischierebbe una operazione di facciata come sono tutte le scelte…
Vegliardi
Mercoledì, 03 Febbraio 2021
I naturali accadimenti della vecchiaia e della morte individuale provano che per l’economia naturale gli individui valgono meno della specie. Eppure la circostanza che non pochi corpi non più procreanti continuino spontaneamente a vivere ancora per un po’, talora per un bel po’, è segno che la natura nei suoi dettami non disdegna del tutto pure gli individui.
Non esiste però funziona
Martedì, 02 Febbraio 2021
Ma quando affermano che l’Io non esiste e convinti spaccano il capello in quattro per dimostrarlo, chi lo afferma e lo dimostra? Cosa fa esperienza di questa assenza?
Con gli occhi di un cane
Domenica, 31 Gennaio 2021
Nella esperienza comune di tutti i giorni gli oggetti e i fatti che percepiamo attraverso i sensi sono garanzia di realtà, le idee un po’ meno. Allo stesso modo il filone filosofico dell’empirismo afferma il primato dell’esperienza sulle idee. A questo punto si potrebbe prevedere che l’empirismo filosofico, nel suo affermare la realtà assoluta degli oggetti e dell’esperienza sensoriale, sfoci in una interpretazione materialistica del mondo. In effetti accade proprio così per l’empirismo di strada, quello del “vogliamo fatti non…
Facce vedé !
Martedì, 26 Gennaio 2021
Hume nel suo “Trattato sulla natura umana” afferma il primato delle impressioni immediate che ci pervengono dai sensi, rispetto alle idee che produciamo, a tutte le idee, altissime incluse. Idee che, a suo dire, sarebbero nient’altro che immagini illanguidite delle impressioni avute dai sensi corporei. Se le cose stanno così andrebbero ridimensionate non poche tradizioni di pensiero che hanno fondato la nostra civiltà, dall’Essere parmenideo, alle idee platoniche, al paradigma del soprannaturale proclamato dal teismo. Ad avvalorare la concezione di…
Ginocentrico VS androcentrico
Sabato, 23 Gennaio 2021
All’acme della fervente disputa teologica se Iddio fosse padre o madre si udì una voce dal cielo: “Ma finitela, mica sono un mammifero !”
Idealismo assoluto?
Giovedì, 21 Gennaio 2021
Possiamo partorire idee poggiando sul puro e autonomo pensare, oppure ogni pensiero è elaborazione, assemblaggio e ordinamento, più o meno valoroso, di materia prima proveniente dalle percezioni sensoriali e dall’imbeccata di qualcuno? Escludendo dal nostro pensare tutto ciò che i sensi percepiscono e ogni idea appresa e ereditata, che rimane? Può darsi che di auto sussistente resti solo il pensiero: “Sono”, che i bambini hanno la prima volta nel suo spontaneo sorgere. Anche un primo uomo primitivo ci andò forse…
“Padrefiglio”
Lunedì, 18 Gennaio 2021Imprimatur, imprimaturissimo
Lunedì, 18 Gennaio 2021
Nel leggere un articolo della teologa brasiliana ecofemminista Ivone Gebara, che individua nel dominio storico del clericalismo cattolico di stampo patriarcale la causa della violenza sulle donne e sulla natura, colgo qua e là qualche passaggio un poco raffazzonato e conclusioni forse troppo frettolose. Ma nel leggere la sua biografia ogni perplessità si scioglie come neve al sole informato che la Gebara nel 1990, a seguito delle sue posizioni teologiche, era stata condannata dal Vaticano a due anni di silenzio.…
Identikit
Venerdì, 15 Gennaio 2021
Davvero un brutto affare la cattiva filosofia, però è facile da riconoscere. E’ reattiva e piuttosto permalosa, stravaccata sulla retorica sforna sofismi arzigogolati e si attarda altezzosa a metafisicare teoresi che non servono a nessuno. Esorta obbligando e vietando, dispensando a raffica i precetti che si inventa.
Biochimica e metafisica del metabolismo
Martedì, 12 Gennaio 2021
Dante Alighieri mangia tagliatelle con ragù di frattaglie di pollo e con l’energia ricevuta da quei carboidrati, proteine e lipidi, scrive: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.” La frase, in potenza, era già contenuta nelle tagliatelle col ragù?
Neuroni mobili e versatili
Martedì, 12 Gennaio 2021
Dio disse: «La terra si copra di erba verde, produca piante con il proprio seme e ogni specie di albero da frutta con il proprio seme!». E così avvenne.Tra i botanici e gli speziali tanti sono stati religiosi. Studiosi che leggevano la bibbia e la natura senza farsi in due, traducendo dal greco precursori pagani e dall'arabo maestri islamici senza farsi in quattro.
Piccole canaglie
Martedì, 12 Gennaio 2021
L’acqua dalle nostre parti tutte le volte bolle a cento gradi, poco più, poco meno, invece a parità di condizioni non sempre accadono rivoluzioni francesi. I bambini nei loro giochi di queste cose se ne infischiano, ma vedendo gli adulti poggiare sul dogma di causa-effetto non appena li incontrano iniziano a chiedere a raffica il perché di questo e di quello, ma notiziati della causa ne domandano ancora ragione, riducendola a effetto. Possibile che insistano perché si divertono nel vederci…
Alfa e Omega
Venerdì, 08 Gennaio 2021
E mentre mi arrabattavo in vortici di ipotesi cercando le più coerenti e credibili, la verità era in fondo al dirupo tra un lentisco e un orniello, in una ginestra che nessuno vedrà mai.
Anatomia
Mercoledì, 06 Gennaio 2021
Inghiotto cibi che non ho costruito e inspiro aria che non ho formulato, sorretto da ossa che non ho eretto mi sposto con muscoli che non ho assemblato, da tubazioni che non ho impiantato espello scorie che il corpo ha scartato. Rivestito da pelle che non ho confezionato sento da orecchie che non ho edificato e con occhi che non ho generato vedo il mondo che non ho architettato. Senza che prenda iniziativa il sangue mi circola nelle vene e…
Ghiaccio bollente
Domenica, 03 Gennaio 2021
Negli ultimi decenni si sono sviluppate nuove teologie, alcune inedite, altre manifestazioni aggiornate di concezioni presenti da tempo nella storia della Chiesa: Teologia della Liberazione, teologie femministe, Gay Theology e teologia Queer, teologia indigenista, eco teologie, abbozzi di teologie scientiste e la Teologia Nera che negli Stati Uniti promuove i diritti civili degli afroamericani. Anche se operano in ambiti differenti, sono in gran parte accumunate dalla volontà di liberare l’oppresso dall’oppressione (e dall’oppressore). Ad esempio per la Teologia della Liberazione…
Il Dio della Cosmogenesi
Giovedì, 31 Dicembre 2020
Fratello ateo nobilmente pensosoalla ricerca di un Dio che io non so dartiattraversiamo insieme il deserto.Di deserto in deserto andiamooltre la foresta delle fediliberi e nudi versoil nudo Essere e làdove la Parola muoreabbia fine il nostro cammino.(David Maria Turoldo)Da Gabrielli Editori nell’opera collettanea “Il cosmo come rivelazione”, è pubblicato il breve scritto “Il Dio che sorge nel processo della Cosmogenesi” del brasiliano Leonardo Boff, teologo conosciuto per essere stato tra i padri fondatori della teologia della liberazione e in…