BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Guerra metafisica

Giovedì, 14 Settembre 2017
La millenaria storia del pensiero si muove poggiando suppergiù su due modelli antagonisti che hanno generato, e generano, conflitti tra uomini e nell’uomo. Ne azzardo una bruta illustrazione. Da una parte il modello teorico di un sommo Oggetto nel quale dovremmo fonderci per realizzarci, denominato Essere o Dio e similari[1], dove la nascita personale dell'individuo è vista perlopiù sconveniente e l’Io una mera superflua illusione disturbante la realtà di un perfetto, sommo e grande funzionamento. Dall’altra il modello che invece…

Il referto

Mercoledì, 13 Settembre 2017
Ho ritirato la TAC cerebrale, dice che sono ateo in un emisfero e credente nell’altro.

E Dio disse: sia

Martedì, 12 Settembre 2017
L’inizio del libro di Genesi (cap. 1 e 2), può essere interpretato come la cronistoria dell’umanità, quando i primi uomini grazie al personale moto di pensiero e d’immaginazione narrativa separarono, proprio come Dio, le cose dall’indistinto magmatico uno nell’atto di nominarle, apprezzando le cose in differente grado e mettendole in ordine normandole. Processo individualmente replicato dai neonati di ogni tempo nel loro crescere nel mondo e anche in ogni nostro momento quando creiamo realtà nominando cose, ammirandole e ordinandole. Che…

Prognosi benigna?

Domenica, 10 Settembre 2017
Ero rimasto perplesso incappando nell’estratto di una lettera di Freud alla collega Marie Bonaparte:«Il momento in cui un uomo si interroga sul significato e sul valore della vita, egli è malato, dato che oggettivamente non esiste nessuna delle due cose; col porre questa domanda uno sta semplicemente ammettendo di avere una riserva di libido insoddisfatta provocata da qualcos'altro, una specie di fermentazione che ha condotto alla tristezza e alla depressione.» Siccome proprio su questo mi attardo non escludo d’essere malato.…

Piattezze

Domenica, 10 Settembre 2017
Onoro il progresso scientifico-tecnologico, non escludo che la materia esistente non abbia causa e fine e che l’umanità sia costituita da corpi che funzionano meccanici determinati da cause biochimiche. Però in me e tutt’intorno vedo anche altro e pure tutt’altro.

Human

Sabato, 09 Settembre 2017
Basta guardarsi attorno - però si fa prima visionando «Human», documentario del regista Yann Arthus-Bertrand - per osservare le eterogenee casualità che incontra una persona, dal DNA a dove nasce, dalle opportunità alle sfighe nelle quali incappa vivendo, e pertanto il chiedersi perché gli individui sono differenti è domanda risibile. Eppure, anche senza necessità di tirare in ballo gemelli monozigoti, c’è meno da ridere - e tanto da indagare - quando nel fare l’inventario di persone nate e vissute nel…

Regola aurea?

Venerdì, 08 Settembre 2017
Nell’immaginare e narrare redigiamo statuti a raffica perché qualsiasi storia contiene una morale. Tutti autori legiferanti, da san Francesco a Hitler. Un bel problema. E così per vivere assieme emancipandoci da miriadi di relatività, dove tutto è vero e non è vero niente, ci mettiamo d’accordo scartando arbitrariamente alcune narrazioni - ad esempio statuendo che stuprare in gruppo polacche sulla spiaggia non si fa - così da sceglierne convenzionalmente altre per espanderle e condividerle. Qualcosa non torna in questo fluttuare…

L’Offerta

Martedì, 05 Settembre 2017
Su qualcosa abbiamo potere per altre cose pur volendo che accadano così permangono cosà, ma ecco una strategia cattolica davvero risolutiva: appurata la personale impotenza invece di reagire scomposti, o procrastinare il problema, o infognarsi in una passiva rassegnazione che obtorto collo accetta l’immodificabile mugugnandoci sopra, lo s’interpreta dinamicamente come assoluta e per noi proficua, seppur misteriosa, volontà divina. Tale processo tecnicamente si chiama “offerta”[1]. Tanta filosofia classica fino a Hegel ha fatto più o meno così. Forse funziona. ___________________________________________1…

Teatro-tenda occidentale

Domenica, 03 Settembre 2017
La Narrazione Ipostatica dell’Autorità messa in scena, costumi, trucco e parrucco. PROTOTIPO: SVILUPPI ATTUALI:

Fuor dai denti

Sabato, 02 Settembre 2017
Di tutte le donne che ho conosciuto le più erotiche sono state le suore di clausura che anni fa visitavo. Suonavo alla porta del convento e mi facevano entrare nella loro cappella. Avrei potuto anche essere un serial killer ma mi facevano entrare. Sedevo a meditare alla seconda panca e qualche volta alla badessa piaceva parlarmi da dietro la grata, risento «la sua carica sessuale [che] si espandeva nel locale» (Ivan Graziani). La capacità di trattenere, di misura[1], è potenza…

Apocalypse Now?

Venerdì, 01 Settembre 2017
Indaghiamo a ritroso la storia del calorifero che abbiamo davanti e lo vedremo, via, via, ghisa fusa, roccia in miniera, svolazzante frammento di cosmo, risaliamo ancora la catena degli eventi e forse lo contempleremo emanato da un sommo ente privo di causa che non ha principio né fine (Aristotele, Scolastica). Però nel risalire scorgendolo pezzo di roccia naturale potremmo anche fermarci lì interpretandolo causa di sé (causa sui, Spinoza). Ecco tutto questo è roba vecchia. La scienza - in particolare…

Causa sui

Mercoledì, 30 Agosto 2017
L’uomo è artefice d’inedite realtà, tale abilità immaginativa-narrativa è il più grande capitale di cui disponiamo e insieme il più insidioso, perché possiamo produrre costrutti di bellezza o disastrosi deliri. C’è un qualcosa di reale, di stabile, di non relativo, che precede questo nostro operare creativo o fluttuiamo su una tabula rasa? Ciò che ci precede è la natura. Ma non è che la natura sia anch’essa una narrazione di una qualche entità che la precede? In fin dei conti…

Il Tertium

Mercoledì, 30 Agosto 2017
Il rapporto tra oggetti fisici si svolge perlopiù lineare e suppergiù diretto e così la webcam meteo affissa al palo replica né più né meno ciò che riprende, ma appena nella relazione entra una persona irrompono imponenti complessità. Cartesio vede la nostra conoscenza del mondo filtrata da un tertium; intermediario costituito da idee e rappresentazioni mentali soggettive e collettive che ci consentono di interpretare, giudicare, rappresentare, narrare, ideare, idealizzare, teorizzare, costituire, istituire, simbolizzare, ecc. ecc., fino ad immaginare, punto nel…

Er Gatto

Domenica, 27 Agosto 2017
Ecco un gatto, irrompe come il sopravvenire di una circostanza eccezionale, accade non necessario e a gratis. Nel considerare alcuni esponenti di certi nichilismi e pessimismi estremi osservo che ne devono avere di fantasia e di fede nelle teorie che hanno architettato per interpretare ‘sto gatto assurdo (átopon: letteralmente “fuori luogo”), senza considerare che fuori posto potrebbero essere le loro teorie invece del gatto.

Educazione 2.0

Venerdì, 25 Agosto 2017
Ma com’è che i paletti un tempo piantati nei recinti per capre o per reggere l’uva fragola d’un botto sono diventati un imperativo categorico in campo educativo?

Andazzi ipermoderni

Venerdì, 25 Agosto 2017
Ai nostri giorni la domanda «perché sono ed esisto?» è disusata, inammissibile e considerata un po’ malata. L’ente io è giudicato inconsistente[1] e senza un io definito e reale chi mai potrebbe essere e chi mai potrebbe esistere? Mi adeguo all’andazzo del mio tempo anche se appare singolare che, stando così le cose, le persone invece di frammentarsi e liquefarsi - non come ipotesi o teoria ma per davvero - permangono ancora un tutt’uno più o meno organico; io seppur…

Contestualizzazioni

Lunedì, 21 Agosto 2017
Quanto mi ha convinto l’esortazione di Kierkegaard di passare da un’esistenza puramente estetica a un’esistenza etica e tanto mi ha lasciato perplesso il suo successivo invito di passare dall’etica alla fede in Dio con un salto assoluto oltre l’umana razionalità. Invito che in alcuni passaggi rasenta la giustificazione “tecnica” di chi obbedendo al Dio di Abramo schiaccia col furgone i bambini sul marciapiede. Evidentemente afferma tutt’altro ma la sua reattività, forse eccessiva, contro l’idealismo dei suoi tempi potrebbe generare equivoci…

Ma non è che?

Sabato, 19 Agosto 2017
Alle prove generali il direttore d’orchestra pigia a raffica un tasto nero del pianoforte: plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! Interrompe e proclama: «Questo Mi bemolle irrompe come una stilettata al fegato!» e riprende: plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom!Ma non è…

Mida

Venerdì, 18 Agosto 2017
Sempre evidente la distanza e lapalissiana la differenza della realtà dalla finzione? Meno di quel che sembra dato che ogni umano ricordo è narrazione e l’atto di ricerca implica un po’ di fiction. Narrazioni le istituzioni, le leggi dello Stato e le confessioni religiose, così le associazioni sportive. Storie di finzione con artefatto lieto fine i prodotti in vendita sugli scaffali del supermercato, invece a finale aperto le relazioni personali sovente ricche di aspettative o pregiudizi. Finanche la natura al…

L’internista

Venerdì, 18 Agosto 2017
Può esserti padre o madre, fratello, sorella, figlio o amico, ma se ti mette sotto sua stretta osservazione probabilmente è un gastroenterologo.

Il bus

Martedì, 15 Agosto 2017
Turista in piazza era quasi sera e davanti al monumento era passato un vecchio bus stipato di lavoratori pendolari. Anch’io il più delle volte ho ottemperato concreti definiti e continui compiti invece di rincorrere infinite possibilità. Nel fare un bilancio empirico vedo in tale costrizione più soddisfazione che alienazione, lo stato un po’ isterico di non pochi esteti che guardano il mondo invece di viverci responsabilmente dentro ne è la controprova.

Sbrigatività

Martedì, 15 Agosto 2017
L’imperativo scegli-adesso-questo-o-quello-prendere-o-lasciare! Va bene per scegliere un nuovo frigorifero quando ad agosto strapieno di vivande si rompe di un botto quello vecchio. Per tutto il resto forse meglio riflettere ricalcando i tempi della natura.

Resurrezioni

Sabato, 12 Agosto 2017
Nati da genitori non selezionati nel susseguirsi di casualità incardinati in decreti biologici dentro luoghi e tempi che non abbiamo scelto c’è chi, nella sfiga assoluta, si erge soddisfatto signore e chi, in circostanze favorevoli, diventa un coglione patentato. Ben oltre il naturale spirito di adattamento questa abilità squisitamente umana di schiodarsi (nel bene e nel male) dall'ambiente, appare per certi versi qualcosa di trascendente.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati