Contestualizzazioni
Lunedì, 21 Agosto 2017
Quanto mi ha convinto l’esortazione di Kierkegaard di passare da un’esistenza puramente estetica a un’esistenza etica e tanto mi ha lasciato perplesso il suo successivo invito di passare dall’etica alla fede in Dio con un salto assoluto oltre l’umana razionalità. Invito che in alcuni passaggi rasenta la giustificazione “tecnica” di chi obbedendo al Dio di Abramo schiaccia col furgone i bambini sul marciapiede. Evidentemente afferma tutt’altro ma la sua reattività, forse eccessiva, contro l’idealismo dei suoi tempi potrebbe generare equivoci…
Ma non è che?
Sabato, 19 Agosto 2017
Alle prove generali il direttore d’orchestra pigia a raffica un tasto nero del pianoforte: plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! Interrompe e proclama: «Questo Mi bemolle irrompe come una stilettata al fegato!» e riprende: plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom! plom!Ma non è…
Mida
Venerdì, 18 Agosto 2017
Sempre evidente la distanza e lapalissiana la differenza della realtà dalla finzione? Meno di quel che sembra dato che ogni umano ricordo è narrazione e l’atto di ricerca implica un po’ di fiction. Narrazioni le istituzioni, le leggi dello Stato e le confessioni religiose, così le associazioni sportive. Storie di finzione con artefatto lieto fine i prodotti in vendita sugli scaffali del supermercato, invece a finale aperto le relazioni personali sovente ricche di aspettative o pregiudizi. Finanche la natura al…
L’internista
Venerdì, 18 Agosto 2017
Può esserti padre o madre, fratello, sorella, figlio o amico, ma se ti mette sotto sua stretta osservazione probabilmente è un gastroenterologo.
Il bus
Martedì, 15 Agosto 2017
Turista in piazza era quasi sera e davanti al monumento era passato un vecchio bus stipato di lavoratori pendolari. Anch’io il più delle volte ho ottemperato concreti definiti e continui compiti invece di rincorrere infinite possibilità. Nel fare un bilancio empirico vedo in tale costrizione più soddisfazione che alienazione, lo stato un po’ isterico di non pochi esteti che guardano il mondo invece di viverci responsabilmente dentro ne è la controprova.
Sbrigatività
Martedì, 15 Agosto 2017
L’imperativo scegli-adesso-questo-o-quello-prendere-o-lasciare! Va bene per scegliere un nuovo frigorifero quando ad agosto strapieno di vivande si rompe di un botto quello vecchio. Per tutto il resto forse meglio riflettere ricalcando i tempi della natura.
Resurrezioni
Sabato, 12 Agosto 2017
Nati da genitori non selezionati nel susseguirsi di casualità incardinati in decreti biologici dentro luoghi e tempi che non abbiamo scelto c’è chi, nella sfiga assoluta, si erge soddisfatto signore e chi, in circostanze favorevoli, diventa un coglione patentato. Ben oltre il naturale spirito di adattamento questa abilità squisitamente umana di schiodarsi (nel bene e nel male) dall'ambiente, appare per certi versi qualcosa di trascendente.
Potenza della bugia
Giovedì, 10 Agosto 2017
Nella realtà sociale non di rado si aggirano dei bugiardi pressoché perfetti, sovente stigmatizzati dalla morale, esecrati dalle religioni e se esagerano sanzionati dal diritto, ma in altri territori, come nel rapporto con noi stessi o nell’indagine metafisica, il mentire appare invece tematica nebulosa e complessa in quanto un pensiero-atto perché risulti davvero contrario alla verità implica necessariamente, oltre alla intenzionalità del soggetto, l’esistenza di una verità assoluta e univoca che sia ben conosciuta e tradita dal bugiardo. Il punto…
L’amaro calice
Sabato, 05 Agosto 2017
Una spiritualità matura non rimuove l’angoscia di morte, se lo trangugia tutto l’amaro calice del personale epilogo che incombe[1]. Vino amaro che può deprimere la potenza individuale e le correlate possibilità, ma anche tonico[2] che può innescare seri e radicali moti d’indagine[3], dunque di vita. ________________________________________ 1 Forse meglio non infognarsi in nichilismi esasperati: dall’interpretare lo «spermatozoo un bandito allo stato puro» (Cioran), fino all’abbracciare con devozione l'umorismo macabro di Samuel Beckett; forse anche meglio evitare d’impantanarsi in esistenzialismi sopra…
Il barattolo
Giovedì, 03 Agosto 2017
Amica, non ti avevo mai identificato con i pezzi anatomici che ti componevano e vedendoli oggi polvere in un barattolo so che non sei lì. Ma allora dove sei? Non è plausibile l'esistenza di un demiurgo prestigiatore che fa apparire e scomparire le persone, forse più verosimile l’antica storia di un Creatore celeste, quel Dio che ficca le anime dentro un barattolo corporeo come cetrioli sottaceto, per poi aspirarle lassù quando il barattolo si rompe. Basta con i barattoli! Amica…
Deus ex machina
Venerdì, 28 Luglio 2017
Le parole sono suoni pronunciati o rappresentati graficamente che previo accordo tra soggetti esprimono significati comprensibili in tale gruppo (lingua); formale circoscritta convenzione che si apprende al pari delle regole dello scopone scientifico[1]. Fin qui niente di trascendentale, ma appena un soggetto si attiva nell'unire parole (frase) entra in un regno altro tutto sostanza (linguaggio) nel quale è signore[2]. ______________________________________________ 1 Forse opportuno diffidare di coloro che equivocano una provvisoria limitata convenzione con un eterno dogma universale, accanendosi oltremisura contro…
Separazione
Mercoledì, 26 Luglio 2017
Anche noi come Dio nel racconto biblico della Genesi separiamo la luce dalle tenebre e le acque dalle acque. Lo abbiamo fatto appena dopo nati e replichiamo ogni notte quando nell’indistinto assoluto del sonno profondo iniziamo a sognare per poi svegliarci separandoci via, via, dall’Uno che tutto ingloba. Probabilmente morire significherà ripercorrere la stessa via procedendo a ritroso, dal distinto all’indistinto.Si esalta l’unificare eppure vita cosciente e creazione necessitano di scissione.
Epistemologia quotidiana
Martedì, 25 Luglio 2017
L’epistemologia normando metodi e condizioni per una conoscenza, per quanto possibile, precisa e certa, è intesa come filosofia della scienza, ma non sarebbe poi male che irrompesse nel quotidiano per riordinare tiritere d’impressioni da bislacche intuizioni, apoftegmi tutti urlati ma per nulla argomentati, problematiche mischiate senza esser demarcate con questioni equivocate perché non focalizzate, paradigmi detestati perché tutti travisati nello stupido supplizio del tiranno pregiudizio.
Tisana New Age
Lunedì, 24 Luglio 2017
Talvolta la New Age somiglia a una tisana mal formulata[1], quei paciughi approntati con troppe piante mischiate a vanvera, ciascuna non sufficientemente conosciuta[2], ognuna in quantità deficiente per esplicare un’azione farmacologica nell’illusione che addizionando tanti frammenti di pochezza si produca ricchezza. _____________________________________________1 Per tisana s’intende una miscela di erbe sminuzzate da utilizzare previa estrazione dei principi attivi con solvente acqua. Una tisana ottimale di norma contiene un massimo di 5-6 droghe differenti. Va ricordato che ogni droga può contenere differenti…
Domanda estiva a freddo
Sabato, 22 Luglio 2017
Mi hanno chiesto se credo in Dio e nella vita eterna. Ho risposto: «Non lo so», eludendo la domanda e deludendo gli interlocutori col mio (apparente) pilateggiare. Il fatto è che nel confrontarmi con le concezioni più importanti e diffuse della tematica avverto consolatoria quanto ingenua quella platonica, concezione madre dei monoteismi che preferiscono un preconfezionato happy end invece d'indagare una verità plausibile, narrazioni che vedono l’anima personale iniziare un nuovo ciclo di vita col cessare del corpo. Considero un…
Super Attak
Mercoledì, 19 Luglio 2017
Aveva ragione san Bruno quello dei certosini, per ben fare è opportuno dove e per quanto possibile collaborare con gruppi di poche persone, come facevano i raccoglitori e i cacciatori nomadi della preistoria. Se siamo di più oltre ad aumentare la probabilità d’incappare in qualche testa di k., di quelle che ne ne basta una per complicare la vita a cento prossimi, sarà pure d’obbligo inventarsi un qualche ideale imperativo con correlati riti, burocrazie e decreti applicativi, che faccia da…
Da animali a dèi
Lunedì, 17 Luglio 2017
Edito da Bompiani "Da animali a dèi - Breve storia dell'umanità" è un saggio del giovane storico israeliano Yuval Noah Harari che in 508 pagine, semplici, immediate e piacevolmente rapsodiche, espone la complessa storia dell’uomo dalle origini fino a ipotizzare un suo possibile futuro. La descrizione s’incardina, con taglio divulgativo storico, antropologico, biologico, geografico, politico, psicologico e sociologico, sugli snodi rivoluzionari che nel volgersi del tempo hanno caratterizzato Homo sapiens differenziandolo, nel bene e nel male, dagli altri animali, incluse…
Dozzinale ebbrezza
Mercoledì, 12 Luglio 2017
E’ arrivata l’estate, lo scirocco rovente e le conviviali cene a raffica con numerosi conoscenti e amici. L’ordinario eremitaggio, tipico di chi vive dalle mie parti, è invaso da Primitivo del tarantino e tante chiacchiere, e va bene così. La situazione si complica quando dalla cicalata si prova a dialogare in quanto, a differenza dello sparare minchiate alimentate da Primitivo DOC, il dialogo necessita di alcune regole: 1 conoscenza del significato di tutte le parole che diciamo e ascoltiamo;2 assemblaggio…
Iperbole
Lunedì, 03 Luglio 2017
Nel ruminare parte della filosofia di Fichte e di Schelling e alcuni passaggi di quella di Hegel, mi era venuta addosso una tristezza plumbea e un po’ d’asfissia, per la sensazione di trovarmi in una casa con specchi al posto delle finestre. L’idealismo tedesco nell’intento di superare la concezione kantiana della “cosa in sé” (dogma del mondo-natura), ha gonfiato il pensiero umano fino al punto da porlo a fondamento assoluto della realtà universale: prima l’Io da qui tutte le cose,…
Alla ricerca del lemma sconosciuto
Venerdì, 30 Giugno 2017
Siccome ognuno ha l’imprinting che ha e il vocabolario che può, non ho trovato di meglio che prendere in prestito dalla storia della Chiesa e dintorni il lemma ‘secolarizzazione’ per definire quel ottemperare faccende, guadagnare denari, esercitare diritti e rispettare doveri, derivanti dalla contingenza del trovarmi adesso in questa parte di mondo, così da distinguerli dal rapporto quotidiano che ho con la natura, dall’indagine delle realtà ultime, universali, eterne e assolute (non necessariamente soprannaturali). Dimensioni, quella secolarizzata e quella universale,…
Onde cerebrali Theta
Mercoledì, 28 Giugno 2017
40 gradi, con la vecchia BCS taglio l’ettaro d’erba spinosa e rada ricresciuta dopo il taglio di primavera. Sarà per quel rituale andar su e giù pel campo, sarà per il suono-rumore recto tono stretto del motore, sarà che non mangio da ore, sarà per quel fissare il movimento psichedelico delle lame, sarà per il calore del sole amplificato dal tubo di scarico e per i monossidi che sputa fuori, sarà forse che indosso le vecchie scarpe da lavoro di…
Millesimo post
Lunedì, 26 Giugno 2017
Il sistema del blog informa che questo è il millesimo post che pubblico. Il dato mi meraviglia, non pensavo d’aver scritto tanto in meno di cinque anni. Qualche articolo è preciso, altri confusi, numerosi da sviluppare. Ad eccezione di qualche recensione quasi tutti perlopiù condensati come appunti vergati a caldo su un taccuino. Autodidatta scrivo in mezzo a un altro mestiere e non tutte le ciambelle escono col buco, l’importante è cucinarle con piacere. Non so se esista un qualche…
Com’è profondo il mare
Lunedì, 26 Giugno 2017
Potrebbe sfuggirci, ma la condotta personale, valorosa o micragnosa che sia, è prodotta da precisi moventi, mezzi e fini, che ci caratterizzato e che perseguiamo, tutti ci comportiamo, dunque, ottemperando etiche. Di valorose e convenienti le possiamo attingere dalla storia dell’umano pensiero, ma i poeti insegnano che anche l’attenta osservazione della natura può suggerircene di non meno proficue e puntuali, a iniziare dal mare. Augusto Cavadi lo fa nel suo ‘libricino’ "Com’è profondo il mare"- titolo preso in prestito da…