Dozzinale ebbrezza
Mercoledì, 12 Luglio 2017
E’ arrivata l’estate, lo scirocco rovente e le conviviali cene a raffica con numerosi conoscenti e amici. L’ordinario eremitaggio, tipico di chi vive dalle mie parti, è invaso da Primitivo del tarantino e tante chiacchiere, e va bene così. La situazione si complica quando dalla cicalata si prova a dialogare in quanto, a differenza dello sparare minchiate alimentate da Primitivo DOC, il dialogo necessita di alcune regole: 1 conoscenza del significato di tutte le parole che diciamo e ascoltiamo;2 assemblaggio…
Iperbole
Lunedì, 03 Luglio 2017
Nel ruminare parte della filosofia di Fichte e di Schelling e alcuni passaggi di quella di Hegel, mi era venuta addosso una tristezza plumbea e un po’ d’asfissia, per la sensazione di trovarmi in una casa con specchi al posto delle finestre. L’idealismo tedesco nell’intento di superare la concezione kantiana della “cosa in sé” (dogma del mondo-natura), ha gonfiato il pensiero umano fino al punto da porlo a fondamento assoluto della realtà universale: prima l’Io da qui tutte le cose,…
Alla ricerca del lemma sconosciuto
Venerdì, 30 Giugno 2017
Siccome ognuno ha l’imprinting che ha e il vocabolario che può, non ho trovato di meglio che prendere in prestito dalla storia della Chiesa e dintorni il lemma ‘secolarizzazione’ per definire quel ottemperare faccende, guadagnare denari, esercitare diritti e rispettare doveri, derivanti dalla contingenza del trovarmi adesso in questa parte di mondo, così da distinguerli dal rapporto quotidiano che ho con la natura, dall’indagine delle realtà ultime, universali, eterne e assolute (non necessariamente soprannaturali). Dimensioni, quella secolarizzata e quella universale,…
Onde cerebrali Theta
Mercoledì, 28 Giugno 2017
40 gradi, con la vecchia BCS taglio l’ettaro d’erba spinosa e rada ricresciuta dopo il taglio di primavera. Sarà per quel rituale andar su e giù pel campo, sarà per il suono-rumore recto tono stretto del motore, sarà che non mangio da ore, sarà per quel fissare il movimento psichedelico delle lame, sarà per il calore del sole amplificato dal tubo di scarico e per i monossidi che sputa fuori, sarà forse che indosso le vecchie scarpe da lavoro di…
Millesimo post
Lunedì, 26 Giugno 2017
Il sistema del blog informa che questo è il millesimo post che pubblico. Il dato mi meraviglia, non pensavo d’aver scritto tanto in meno di cinque anni. Qualche articolo è preciso, altri confusi, numerosi da sviluppare. Ad eccezione di qualche recensione quasi tutti perlopiù condensati come appunti vergati a caldo su un taccuino. Autodidatta scrivo in mezzo a un altro mestiere e non tutte le ciambelle escono col buco, l’importante è cucinarle con piacere. Non so se esista un qualche…
Com’è profondo il mare
Lunedì, 26 Giugno 2017
Potrebbe sfuggirci, ma la condotta personale, valorosa o micragnosa che sia, è prodotta da precisi moventi, mezzi e fini, che ci caratterizzato e che perseguiamo, tutti ci comportiamo, dunque, ottemperando etiche. Di valorose e convenienti le possiamo attingere dalla storia dell’umano pensiero, ma i poeti insegnano che anche l’attenta osservazione della natura può suggerircene di non meno proficue e puntuali, a iniziare dal mare. Augusto Cavadi lo fa nel suo ‘libricino’ "Com’è profondo il mare"- titolo preso in prestito da…
Devozioni
Giovedì, 22 Giugno 2017
Ho un conoscente mangiapreti, nell’osservarlo borbottare ognora contro Chiesa e papa ho appurato che è devoto a ‘ste faccende più d'un monaco trappista. Ho concluso che una cosa è il superamento di ciò che si contesta altra è il rovesciamento, quest’ultimo assomiglia all’indossare lo stesso odiato maglione al rovescio invece d’accattarne di nuovi. Espandendo il discorso potrebbe essere proprio tale speculare continuità simmetrica nei confronti del vecchio e brutto maglione la causa del finire in vacca di tanti movimenti sovversivi;…
Possibilità plausibile
Giovedì, 22 Giugno 2017
Come e da dove è venuto il pensiero? E’ da un bel po’ che, provando a risalire al mio primo ricordo, tento di indagarne l’inizio. Al momento rispondo che è sorto spontaneo dalla natura e verosimilmente cesserà nello stesso posto e modo. Se le cose stanno così non possiamo precludere la possibilità che tale processo, che trova inizio alla nascita personale per concludersi alla morte del soggetto pensante, potrebbe ancora spontaneamente attivarsi, come già accaduto, in qualche forma.
Orrido
Sabato, 17 Giugno 2017
Ieri sera, dopo mezzo litro di birra in più, nel considerare le meccaniche celesti dell'universo ho visto la geografia del nostro mondo e la sua storia, le religioni al completo, l’umano pensiero dai presocratici a oggi e i miliardi di miei simili ora viventi, tutte fugaci minuzie. Incapace di permanere al cospetto di tale eterno funzionamento che orbo rispetto al mio umano vedere sentenziava la futura probabile fine dell'umanità intera, avevo lenito la mia impotenza sparando: «Va bene così, tutto…
Discordanza sperimentale
Giovedì, 15 Giugno 2017
Le agiografie cantano fine vita gloriosi scaturiti dalla illimitata e irremovibile fede nel soprannaturale dei protagonisti. Com’è che, invece, quelli che ho conosciuto vivere così[1] li ho visti finire tutti male? _______________________________ 1 Mi riferisco alla variante esaltata e mai autoironica del titanismo, non al rifugiarsi nella divina provvidenza consapevoli del proprio limite; questi ultimi invece di sfracellarsi cadono anche loro, ma quasi sempre in piedi.
Ingenuità
Giovedì, 15 Giugno 2017
Strana la vita per gli umani: la realtà là fuori è univoca e tutti vediamo la stessa luna, eppure il medesimo bicchiere c’è chi lo vede mezzo vuoto e chi mezzo pieno e nel dialogare con gli altri ci si domanda reciprocamente: «Tu come la vedi?». Realtà, dunque, oggettiva ma anche risultato della personale costruzione - individuale e/o collettiva, conscia o inconscia - implementata dal soggetto attraverso mente, linguaggio, società e cultura. Siccome le due concezioni sono vere entrambe, occorre…
Il Becchino
Mercoledì, 14 Giugno 2017
Probabilmente avvelenata da una qualche bestia umana che abita dalle mie parti, oggi nel veder morire all'improvviso la gatta e poi sotterrarla ho fatto ancora precisa esperienza d’appartenere alla Natura. Veterinario impotente e becchino navigato presumevo d’essermi assuefatto, invece anche questa volta ha fatto irruzione quella puntuale percezione di ecoappartenenza, come se la gatta mi dicesse: «Non preoccuparti, tutto a posto, va bene così.» Esperienza strana, pacatamente serena, più potente di quella procurata da fiori profumati e cieli stellati. Auguro…
Apologia della gente di bar
Martedì, 13 Giugno 2017
Nell'osservare un vecchio neurologicamente perfetto ma davvero idiota e contraddittorio mi sono chiesto come abbia potuto funzionare in quel modo per così tanto tempo. Ho considerato che nei circa sette miliardi e mezzo di persone viventi in questo momento, me compreso, tutto sommato risulta infrequente un personale pensare-parlare davvero coerente al principio di realtà. Ci riescono a tratti scienziati, filosofi, artisti, contadini, gente di mare e artigiani, per il resto imperversano chiacchiere individuali, concezioni e parole futili, deliri soft di…
Lapsus
Venerdì, 09 Giugno 2017
A tarda ora avevo studiato sul dizionario di filosofia il lemma Cuore, così da conoscere il significato che gli attribuivano i pensatori arcaici, quelli del medioevo e i moderni, ma giunto a Pascal avevo letto inopinatamente la ricorrente “C.” come C…o invece di Cuore. Siccome non ci stava poi male avevo provato a riprendere la lettura dall’inizio mettendoci dentro un bel “C…o” al posto di ogni “Cuore” e il testo stava in piedi lo stesso, anzi in quella libido si…
Il dilemma
Giovedì, 08 Giugno 2017
Si comincia con un pensare naïf ma fresco e originale, poi col passare del tempo si cerca giustamente la compagnia dei saggi che ci hanno preceduto così da pensare meglio e di più. Dai e dai nel visitarli l’erudizione aumenta e quell’operare in presa diretta dell'inizio tende a diminuire sostituito dalle belle risposte degli autori che abbiamo frequentato e frequentiamo. Eccole sistemate e sistematizzate nel nostro scaffale pronte ad attivarsi in automatico per spiegare il mondo, come fa la zampa…
Breve invito al protagonismo
Mercoledì, 07 Giugno 2017
L’altro giorno ho partecipato a un incontro pubblico tra un consulente filosofico e uno psicoterapeuta, il dialogo affrontava gli specifici campi d’intervento, le eventuali sinergie come i possibili antagonismi dei rispettivi approcci. Al termine dell’incontro avevo avvertito una certa insoddisfazione per qualcosa d’irrisolto che non riuscivo a focalizzare. Nel ripensarci individuo - tra le possibili cause, mie incompresioni incluse - l’intervento del consulente filosofico che puntuale nel definire quello che non fa - terapeutica in primis - ha sì illustrato…
La Ginestra
Martedì, 06 Giugno 2017
E il profumo del suo fiore nell’irrompere ridimensiona la gloria dell’inorganico. Da dove sarà mai arrivata ‘sta ginestra? Chi l’avrà attivata? Forse un qualche pensiero? Una qualche intenzione ne è la causa prima? E di chi? Non lo so ma non mi preoccupo, in fin dei conti il dato portante è la realtà del suo accadere.
Serpe scongelata in salmì
Sabato, 27 Maggio 2017
Nel considerare tutta la conflittualità interpersonale procurata non da motivi attuali, reali e congrui, ma da lontane e remote esperienze negative che incistate nella testa agiscono cannando inquadratura e a scoppio ritardato contro chi non c’entra niente, alla domanda del Vangelo: «Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?»…
Avanspettacolo
Venerdì, 26 Maggio 2017
Esiste un diffuso repertorio canzonatorio della Bibbia, gioco facile visto che se interpretata letteralmente appare evidentemente ridicola in numerosi passaggi. Avanspettacolo invece disinteressato alla mitologia pagana, anche se il materiale non mancherebbe se presa alla lettera, dai Titani a Medusa. Tra i motivi che fanno considerare la Bibbia una sfilza di cazzate da riderci sopra e le storie pagane cosa serissima, forse l’inconsapevole reattività del lettore contro quelle dottrine dogmatiche che hanno proclamato l’ortodossia di una ermeneutica biblica pre-critica e…
Apologia del debole
Giovedì, 25 Maggio 2017
Faccende del passato gli enigmi, oggi grazie alla scienza esistono solo problemi, così dicono. Però davvero strana la Natura che pur muovendosi a capocchia è perlopiù regolare. Per risolvere il problema c’è chi propone precise cause teleologiche con tanto di Regista, chi invece proclama l’assoluta casualità dell’universo. Posizioni in apparenza opposte eppure accomunate dal fatto di essere dei postulati.Forse meglio un bel “non lo so” o, in subordine, indagare la possibilità di entrambe le concezioni, a patto che siano deboli,…
Coscienza
Domenica, 21 Maggio 2017
Coscienza nell’accezione comune è termine inerente al monitoraggio funzionale dei sensi, oppure parametro etico della morale personale. Filosoficamente è invece lemma più esteso, fondante e portante, dal quale non si può prescindere. A Oriente Coscienza è indagata con tale precisione che è stato redatto un glossario ad hoc illustrante differenti livelli e distinte tipologie di coscienza. Dalle nostre parti, pur senza implementare neologismi, l’indagine filosofica non è stata da meno.Va considerato che per esaminare la costituzione dell’universo utilizziamo necessariamente noi…
Problema di chimica organica
Venerdì, 19 Maggio 2017
In due damigiane facciamo digerire in un solvente delle radici di Ginseng in medesima quantità e della stessa qualità ottenendo due estratti identici in principio attivo stimolante. Con le stesse modalità facciamo digerire nei solventi organici viscerali di due persone radici di Ginseng ottenendo che uno spara minchionerie e l’altro pensieri arguti. Trova la sostanza che produce la differenza.
Preferenze di sistema
Giovedì, 18 Maggio 2017
Tra il catechismo del devoto osservante del laicismo ortodosso o di quello di chi professa voto di obbedienza al gruppo anarchico di appartenenza, forse preferibile quello del monaco gaudente.