Fondamenta
Martedì, 28 Novembre 2017
Prima che valutazione morale un giudizio è gesto tecnico che individua una realtà; atto che poggia necessariamente su un fondamento dal, e sul, quale interpreta l'ambiente. Nella storia del pensiero c’è chi ha dato valore assoluto al fondamento; in realtà fondamenti differenti, che mutati nel corso del tempo sono stati percepiti, ogni volta, come definitivi e assoluti. Probabilmente è stato Nietzsche, tra i primi, a contestarli di petto, giudicandoli artefatti reattivi implementati da mezze seghe incapaci di permanere al cospetto…
Esonero dalla stupidità
Sabato, 25 Novembre 2017
Nell’acquistare la torta per il compleanno l’occhio mi va sull’etichetta delle pere sciroppate prodotte artigianalmente dal pasticcere, le autorizzazioni e le altre dizioni riportate sono più delle pere nel vasetto. Sintetizzano le centinaia (letteralmente) di norme e prescrizioni richieste oggi in Italia per produrre e commercializzare un vasetto di pere. Il pasticcere ha anche riportato il codice accisa dell’Agenzia delle Dogane che autorizza le pere a un istante di bagna al rum. So bene che a quell’artigiano rimane un 15…
Imperfezione insanabile
Venerdì, 24 Novembre 2017
Consideravo che quando un soggetto vìola una legge dello Stato subisce una correlata sanzione anche se non percepisce l’illiceità del suo atto, o giudica la norma statale contraria al suo modo di vedere le cose[1]. Per trovare una soluzione occorrerebbe che il soggetto invece di nascondere il personale agire per non essere beccato o di ottemperare obtorto collo norme alle quali non crede solo per non incappare in sanzioni, percepisca l’illiceità del suo statuto personale e lo riscriva conformandolo a…
Il Maestro
Martedì, 21 Novembre 2017
In questa esistenza ho realizzato due orti botanici, ci ho messo trent’anni di pensiero, lavoro e cura, pagati pronto cassa dal piacere nel farli e dalla soddisfazione nell’ammirarli. Il primo con piante di ogni latitudine, il secondo invece effige della biodiversità pugliese con mirti, cisti, elicrisi, pistacchi, corbezzoli, viburni, ginestre, ginepri, orniellli, salvie, rosmarini, valeriane rosse, cipressi e la presenza di altre centinaia di piante mediterranee, aromatiche, officinali e medicinali, di rare e numerose specie. Il primo l’avevo venduto per…
Criptoaccattonaggio
Mercoledì, 15 Novembre 2017
Leciti e sani il piacere e la soddisfazione per ciò che siamo, diciamo o facciamo, procurate dal consenso degli altri, specialmente quando la stima è espressa da persone che consideriamo valorose ed esperte[1], a patto che l'approvazione accada come mero effetto collaterale del nostro libero movimento, perché non appena il plauso è desiderato e perseguito viene certificata la personale condizione di subalterno in attesa di autorizzazione, o di accattone in attesa di obolo. ________________________________________ 1 terreno insidioso quello delle competenze,…
Colpo in canna
Mercoledì, 15 Novembre 2017
Come una parola si attiva nella frase ciò che conta non è la forma della cosa e neppure la sostanza ma l’utilizzo e la destinazione che gli imprimiamo.
Certificato di esistenza in vita
Lunedì, 13 Novembre 2017
I nostri predecessori di cento, duecento, o di tremila anni fa, avvertivano densa e intensa la loro situazione presente, ovviamente tanto quanto la percepiamo noi nel nostro ambiente in questo preciso momento. Meno ovvio che tutti i miliardi e miliardi di quei loro pregnanti pensieri, delle personali inderogabili urgenze, delle soggettive remote emozioni vissute in presa diretta siano oggi dissolte, proprio come spariranno tutte le nostre. Eppure se nulla si distrugge e tutto si trasforma quei passati movimenti di pensiero…
Tra un cisto e un terebinto
Venerdì, 10 Novembre 2017
Me lo ricordo bene il caro amico morto sotto all'ulivo millenario, aveva la pressione alta ma le pillole prescritte dal dottore non le prendeva, non so perché. Avevo accarezzato e osservato bene quel corpo sulla terra arata tra un cisto e un terebinto e qualcosa non mi tornava: la faccia sorrideva. Avevo almanaccato che dopo un coccolone devastante i nervi potevano fare cose strane, anche far ridere i morti, ma insieme non avevo escluso che forse quel corpo era sereno…
Cuore di sasso
Giovedì, 09 Novembre 2017
Stoici, epicurei, scettici e asceti d’Oriente rimangono giù dal podio al traguardo della pace perfetta battuti da manzi terzi classificati, da batteri al secondo posto e surclassati dai sassi di fiume vincitori indiscussi di tutte le edizioni. Forse meglio quanto suggeriva l’Ecclesiaste che senza sforzo e noncurante di traguardi prendeva atto che «per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo […] un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo…
Appunti post funerale
Domenica, 05 Novembre 2017
Alla fine del rito funebre cattolico ho concluso tre cose: che l’empatica sofferenza coi presenti che mi saliva, era prodotta dall’emozione per l’accadimento frammista al latente pensiero che proprio così accadrà pure a me e a tutti noi; che la teodicea arranca nel tenere il passo con tale realtà che incombe; che fanno di più e di meglio la vicinanza amichevole dei superstiti e la liturgia (messinscena condivisa di una lenitiva narrazione ad hoc).
Sora nostra morte corporale
Sabato, 04 Novembre 2017
Eccolo seduto all’ultimo tavolo del caffè in centro che pigia i tasti della calcolatrice sul suo smartphone, ormai anziano come lui. Siccome la pensione non gli basta per campare e di forze non ne ha più deve attingere dai pochi risparmi rimasti. Calcola quell’irreversibile erosione mensile moltiplicandola per l’aspettativa di vita dei maschi italiani della sua età, come fanno quelli delle assicurazioni. D’improvviso lo vedo soddisfatto, la provvidenza esiste per davvero! : se per un qualche scherzo del destino non…
Dio laico
Venerdì, 03 Novembre 2017
Per nulla laiche le dogmatiche confessioni religiose nondimeno gli ateismi irreligiosi che le combattono. Siccome il clericalismo è come il vischio - più ti opponi combattendolo e più ti si appiccica addosso - non ci rimane che una laicità “debole” che pluralista affermi la legittimità di tutte le culture, ma a ben vedere anche gli esponenti di tale posizione giudicano, implicitamente e inevitabilmente, “inferiore” chi non è fedele alla propria linea; non a caso tale laicità predica la tolleranza, ovvero…
Paganesimo 2.0
Venerdì, 27 Ottobre 2017
Mentre il pizzaiolo mi friggeva i panzerotti da portare a casa fuori dalla vetrina osservavo dei bambini che giocavano sul marciapiede. Strillavano e correvano appagati senza motivo o scopo, déi di un Altro Regno in un presente di piacere.
Il cosmo in una nota
Giovedì, 26 Ottobre 2017
Avevo chiesto agli amici musicologi, musicisti, musichieri, musicografi, musicomani e rockettari, qual è il punto preciso dove un rumore diventa suono e viceversa. I più avevano sostenuto che decide il soggetto che crea, esegue, o ascolta vibrazioni sonore - da uno Stradivari in azione a una pressa dell’Ilva – interpretandole suoni oppure rumori, giudizio determinato da specifici gradi di sensibilità del singolo individuo che assonano simpatetici (piacere) o non assonano (indifferenza o fastidio) con le vibrazioni sonore che ascolta. Ma…
I trasgressori saranno puniti con…
Mercoledì, 25 Ottobre 2017
Da che mondo è mondo nei differenti ordini giuridici esercitati a qualsiasi latitudine il violare precetti e diritti comporta correlate sanzioni e pene. Per certi versi una sorta di precettistica “infantilizzazione” che sculaccia il reo per raddrizzare il legno storto. Il punto è: sprovvista di correlata pena chi mai rispetterebbe una norma? Chi anticipando la norma promulgata dallo Stato già la osserva, per così dire implicitamente, perché già personalmente emessa e ottemperata per libero convincimento del soggetto; pleonastico che qualcun…
L’Otre
Martedì, 24 Ottobre 2017
Davvero non male la poetica del salmo biblico: «Le mie lacrime nell'otre tuo raccogli; non sono forse scritte nel tuo libro?» Conclusi quarant’anni di lavoro nel considerare: 1 la sopportazione pazientemente avuta nei confronti di migliaia di persone moleste; 2 lo stilare sistematico e quotidiano di frasi malate, quanto obbligatorie, su registri vidimati a rigoroso rendiconto per trasmetterle tempestivamente a qualche burocrate legalista, ebbene, non so se un ragioniere celeste ne abbia tenuto nota raccogliendole in un qualche otre per…
L'immaginario materico
Domenica, 22 Ottobre 2017
Le moderne indagini archeologiche dimostrano scientificamente che i libri portanti che compongono la Bibbia, e pure numerosi pezzi dei Vangeli, non sono fatti storici ma leggende. A ben vedere l’esito dell’indagine porta più vantaggio che detrimento ai fedeli della tradizione giudaico-cristiana, per la circostanza di appartenere a un così valoroso lignaggio di narratori. Le storie non nascono dal niente ma dalla vita reale degli uomini, un racconto anche di estrema fiction è anticipato da una storia reale che produce mattoni…
Colonne
Giovedì, 19 Ottobre 2017
Non è il caso di lamentarsi delle oltre 150 mila leggi e norme che regolano l’Italia, nel corso di una vita personale ne promulghiamo, di nostre, forse di più[1]. Costantemente emaniamo leggi e stiliamo norme che ottemperiamo, abroghiamo, modifichiamo, tradiamo. Giuste o inique[2] possono durare cinque minuti o per una vita, talora legalisti ne esaltiamo la forma altre volte la sostanza. Nel bene e nel male poggiamo sopra due colonne da noi costruite, quella narrativa e quella normativa. 1 Qualcuno…
Spiritualità senza religione
Sabato, 14 Ottobre 2017
L’invenzione delle religioni codificate e professate in gruppo risale al neolitico, periodo in apparenza remotissimo invece più che recente se considerato all’interno di tutta la storia di homo sapiens. E che mai facevamo nei secoli e secoli antecedenti alla recentissima ideazione di un Padreterno? Palpavamo il culo alla Natura, me lo ricordo bene.
Apologia della tisana
Martedì, 10 Ottobre 2017
Per campare faccio l’erborista, negli ultimi tempi innesto sempre più spesso il pilota automatico delle competenze introiettate e dei moti acquisiti, così mentre le mani autonome improntano tisane scruto in libertà gli avventori: dall’occhio triste di una giovane all’incisivo marcio di un vecchio. Ascolto quanto mi raccontano, materia prima che elaboro per poi scrivere, per piacere, tra una tisana e l’altra. Un po’ come fanno i rockettari che suonano in cantina dopo una giornata di altro e ben differente lavoro,…
Bluff
Domenica, 08 Ottobre 2017
Quando, di prima intenzione, un leader di un qualche gruppo si getta ideologicamente a testa bassa per difendere i diritti di tutti gli uomini, combattere l’ingiustizia e il sopruso dei forti sui deboli, non di rado va a finire che per realizzare il suo programma universale eserciterà, senza intenzione, ingiustizie e soprusi iniziando dai suoi compagni di percorso più prossimi. Che la simulazione alberghi nascosta nella cosciente “prima intenzione” e la sincerità nell’inconsapevole “senza intenzione” è caratteristica squisitamente umana, se…
Breve invito all’umiltà
Venerdì, 06 Ottobre 2017
Un tempo aspettavo che si relazionasse con me invece di fissare il telefonino, visto che gli stavo innanzi; ma adesso mi allontano rispettoso della sua urgente e sacra pulsione d’interconnessione col mondo intero e tutto il suo scibile. Chi mai sono io per dargli di più? Faccenda statistica, scienza affidabile.
Il Principio
Giovedì, 05 Ottobre 2017
Agevole spiegare con precisione cosa sia una pietra, un albero, una bilancia e suppergiù anche un ghepardo ma “cos’è” una persona? Vediamo e sentiamo umani apparati psicosomatici percependo la loro attività in presa diretta ma se vogliamo enuclearne il principio attivo arranchiamo. Siamo assolutamente prossimi a noi stessi quanto inspiegabili. Il punto è che a differenza dei determinati e uniformi funzionamenti della natura operiamo imprevedibili volendo e scegliendo. Enigmatico punto della realtà dove un ente «si determina secondo la propria…