BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Enti paralleli

Mercoledì, 12 Settembre 2018
Tutto il vivente è costituito da legami d’atomi di carbonio, azoto, idrogeno e ossigeno, raramente zolfo o fosforo. Tutto qui, poche cose che però si combinano in infiniti modi, attraverso peculiari movimenti e conseguenti posizionamenti in differenti tipi di legami. In fin dei conti questa è anche la cifra esistenziale di ogni uomo: movimento-posizione-relazione. Impossibile prenderne una manciata, ma costruisce cattedrali e lager.

Teobotanica

Martedì, 04 Settembre 2018
Anche tralasciando le specie nordiche come l’Abete rosso dell’albero di Natale e le esotiche come il Ficus di Siddhartha, bastano il Melo dell’Eden, le Querce di Mamre di Abramo e le canoniche Palme della domenica prima della Pasqua, per giustificare una nuova specializzazione teologica a indirizzo botanico, così da chiarire una volta per tutte quanto Dio ha creato la natura e quanto l’ha copiata.

Movimenti

Martedì, 04 Settembre 2018
Probabilmente la maturità avviene quando si migra da sé agli altri espandendosi dal particolare all’universale, passando dall’autobiografia al racconto del mondo, dall’intimismo alla prassi politica, dalla cronaca alla storia. Interessante osservare che il percorso in direzione opposta, quello introspettivo, conduce alla stessa meta passando dall'intima individualità a vasti e archetipici territori collettivi, dall’emozione personale a territori mitici, da sé all’universo.

Metafisica del Verbasco

Giovedì, 23 Agosto 2018
Andando per campi additano una pianta nella ghiaia e chiedono all’erborista: « E questa cos’è? » e quello tra nonchalance e tronfiezza sancisce: « Verbascum sinuatum ! » Sembra che l'erborista in quel proferire porti alla luce da mondi misteriosi un’entità inafferrabile, invece ha soltanto ridetto un umano arbitrio condiviso inventato per inventariare l’universo così da addomesticarlo. Cos’è per davvero quella cosa (e ogni cosa) nessuno lo sa ancora con certezza. Stiliamo sempre meglio quello che c’è, ma del cos'è…

L’inviato speciale

Martedì, 21 Agosto 2018
Siccome l’occhio non può vedersi per introspezionarsi bisogna essere necessariamente in due, uno che fa e uno che lo osserva. Una buona accoppiata è quella composta, nella medesima persona, da uno scavezzacollo che salta nel vuoto e da un altro che serio e con i piedi per terra descrive con precisione il volo e poi raccatta i pezzi.

Libera circolazione ontologica

Martedì, 21 Agosto 2018
Che cosa causa quel particolare piacere che talvolta sperimentiamo nell’osservare la natura? Forse l’intuizione in presa diretta che il nostro pensiero e la montagna che abbiamo davanti funzionano attivati dalla medesima forza. Una sorta di corrispondenza matematica tra l’umano pensiero e gli enti che gli stanno attorno, consapevolezza che il più delle volte sfugge perché subcosciente. Però di questo labile dissolversi della frontiera che ci separa dalle cose ne permane l’impressione. Produce un pacato piacere composto da un 45% di…

Composti

Domenica, 12 Agosto 2018
Formula dell’acqua H2O, dell’acqua ossigenata H2O2, dell’acqua benedetta? Accettare di appartenere al sommo funzionamento della natura rifiutando di venirne macinati, così da desiderare di fondersi nell’universo rimanendo ancora se stessi, è una contraddittoria pretesa antropocentrica. Eppure quel ingenuo arrabattarsi, emulsione di rassegnazione e resistenza, è forse il composto più potente che esiste in natura, indubbiamente il più strano.

Eclissi

Domenica, 29 Luglio 2018
All’acme della luna oscurata monitoro le silhouette degli amici nel buio della terrazza, sopra le nostre teste il celeste, perpetuo, funzionamento sentenzia il nostro declino che incombe: siamo ormai vecchi e si avvicina l’epilogo, a uno a uno giù tutti come birilli. Anche i giovani nella migliore delle ipotesi, al netto di possibili accidenti anticipatori, invecchieranno veloci e creperanno a raffica mentre gli inorganici astri continueranno a ruotare senza imprevisti con beffarda precisione. Il Tiresia di Ovidio profetizzò per Narciso…

L’inizio?

Domenica, 22 Luglio 2018
Nel nulla assoluto o forse relativo si condensa un nucleo di non nulla, eccolo esplodere e fare le cose. Già in qualche modo le conteneva tutte e quindi non c’è né inizio né termine ma mero funzionamento che trasforma, tutto qui se non fosse che tra miriadi di enti prodotti c'è anche Homo sapiens, strana cosa che può, vuole e sa investigare il funzionamento che l'ha prodotto. In questo punto dove l'universo è cosciente di sé sta la problematica, per…

Assillanti altezzosità

Giovedì, 19 Luglio 2018
Dall’imprendere economico alla spiritualità, dall’indagine psichica a quella filosofica, c’è chi tende a progredire indagando e conoscendo e chi invece preferisce fermarsi lì dov’è. Prova di reale progresso dei primi è la loro capacità di rispettare i secondi.

Il nucleo

Mercoledì, 18 Luglio 2018
Come se fossi una cipolla tolgo il primo strato e il secondo e il terzo e mi sbuccio tutto, ma rimosso l’ultimo strato non trovo dentro niente. Ma allora io che sono? Da una qualche parte un nucleo dovrà pur esserci. Forse non si vede perché non è del tutto materico (antimaterico?), forse perché si muove veloce, forse è costituito da un solo primo pensiero che spontaneo pensa se stesso e nel suo accadere fa tutte le cose.

Fondamentalismi giustificatori

Lunedì, 16 Luglio 2018
Sostenitori illustri quelli del primato della verità del mondo per quello che è necessariamete così com’è, da Hegel a filoni del Vedanta. Partendo da qui l'accettare il dogma etico che tutto il mondo va bene proprio così com’è, è invece una declinazione New Age piuttosto ingenua e giustificatoria, visto che dalla forza che lega gli atomi al rapporto col vicino di casa ci sono consentiti, nel bene e nel male, misurati spazi di manovra. Un po' sofistico sostenere che una…

Inefficacia del povero diavolo

Lunedì, 16 Luglio 2018
Ecco che si affaccia il desiderio di schiacciare l'altro, di vendicarsi, se osserviamo con attenzione scorgeremo la regia di quel vigore nella nostra disperata impotenza. Personale miseria, nient'altro.

Omeopatia spirituale

Venerdì, 13 Luglio 2018
Il rimedio omeopatico non contiene alcuna traccia del principio attivo originario. Nella visione omeopatica l’effetto terapeutico non è procurato dalla presenza fisica del farmaco -che è stato così tanto diluito da non esserci più- ma da un suo impalpabile quid (impronta, memoria, messaggio, energia, vibrazione). Se le cose stanno così dovrebbe risultare superfluo che il rimedio venga veicolato in un supporto materico che lo contenga e ingurgitato, in quanto quel misterioso qualcosa dovrebbe agilmente esplicare la sua peculiare azione terapeutica…

Ragionamenti

Venerdì, 13 Luglio 2018
Operazione razionale spiegare inizi e sviluppi del mondo e dell’uomo col Neodarwinismo invece che con la narrazione biblica. Nondimeno ragionevole che l’accreditata teoria evoluzionistica spieghi con precisione com’è accaduto che un particolare punto della natura, in un certo momento della sua singolare evoluzione, sia stato capace di scrivere la Bibbia.
Cupìdo ha trionfato siamo in troppi e anch'io faccio numero, rilevazione che potrebbe agevolare l’accettazione del personale epilogo, faccenda di bon ton come quando sull’autobus si cede il posto. Gli sparuti quanto agguerriti suoi avversari nostrani[1] tutti sconfitti e pure gli oppositori del lontano oriente[2] ben più numerosi e sofisticati: proprio là le statistiche demografiche proclamano la sua gloria. Ultimo oppositore superstite la scienza coi suoi contraccettivi, al momento battuta. _________________________________ 1 “Il matrimonio è un lupanare e fare figli…

Vocazione & soddisfazione

Lunedì, 09 Luglio 2018
Lavorare, collaborare, imprendere è moto necessario per vivere in questo pianeta, iniziativa che accomuna quasi tutti, ma in questo, e oltre questo, ognuno sceglie nelle contingenze che incontra un personale cammino che, nella misura del possibile, persegue a modo suo, nelle ultime quarantotto ore il mio l'ho percorso così: studiando un alcaloide salvavita ho osservato che la molecola è costituita dagli stessi atomi di un alcaloide che uccide, allora ho indagato la stranezza leggendo Euclide e visionato in internet una…

Umani compiti

Sabato, 07 Luglio 2018
Mica preesiste un vero e determinato io personale, va costruito non cercato. E forse anche Dio.

L’inventario

Sabato, 07 Luglio 2018
Inventario dell'universo: cinque solidi regolari non uno di più, manco cento atomi per costituire la materia al completo, suppergiù cinque per strutturare quella vivente, il tutto computabile con appena dieci simboli univoci 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9. Se Dio c’è è uno semplice.

Intimazione

Martedì, 03 Luglio 2018
« Sii altruista! » è imperativo che si auto contraddice. Educare mestiere impossibile (Freud).

Preminenze

Domenica, 01 Luglio 2018
Quando ci ammaliamo andiamo all’ospedale invece di ruminare Rilke e se l’auto non parte telefoniamo al meccanico piuttosto che meditare il pensiero di Kant. Ma fuori da queste passeggere contingenze meglio bazzicare quelli giusti, in più estesi e stabili regni.

Mandrake

Sabato, 30 Giugno 2018
Nel passare davanti a un negozio cristiano cattolico di articoli sacri nell’osservare quanto esposto in vetrina -chi non ne ha fatto esperienza se non ha di meglio da fare può farla virtualmente qui- mi son chiesto: «La religione e la magia quanto convergono e quanto divergono?» Si fa presto a dire religione ma meglio religioni, operazioni tra le più complesse e per nulla univoche prodotte dall’umanità, dalle rivelate attraverso le quali il soprannaturale si manifesterebbe in questo mondo, alle naturali…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati