Violenza del semper idem
Martedì, 10 Aprile 2018
Ci sono anche i cazzotti spirituali, sono quelli sferrati da chi (in noi e fuori di noi) proclama fisse verità assolute che castrano ulteriori domande e precludono differenti possibilità.Una sana identità sta agli antipodi da ogni particolarismo e identicità autistica, L’identità per definirsi e consolidarsi necessita di continua e movimentata interpretazione-riformulazione dell’ambiente nel rapporto con tutti gli uomini; interazione universale, creativa e costante dell’Io con ciò che lo circonda e viceversa, così la forza dell’identità è misurabile dalla capacità di…
Potenze ancestrali
Sabato, 07 Aprile 2018
Ognuno ha una qualche credenza, la mia è che il Genius loci delle mie parti - entità simbolo di coloro che, qui, vissero per secoli[1] - stia tramando un regolamento di conti con i nuovi arrivati nel suo territorio.[2] Ignoro quale sanzione, pena o castigo, gli stia per disporre il dio della contrada, ma so che può programmarla indisturbato: gli imputati, ignari di ricadere nella sua giurisdizione, non hanno sufficienti intelletto e sensibilità per captare il moto della sua incombente…
Apologia della norma
Venerdì, 06 Aprile 2018
Il paternalista esautora la norma condivisa soppiantandola con la personale benevolenza, così nell’elargire misericordia subordina l'altro tutto a sé, tecnicamente tirannia.
Ora et labora
Venerdì, 06 Aprile 2018
«Incominciamo a vivere realmente solo alla fine della filosofia, sulla sua rovina, quando abbiamo compreso la sua terribile nullità, e quanto inutile sia stato ricorrere ad essa, poiché non ci è di alcun aiuto» (E. M. Cioran, Précis de décomposition). Mi è piaciuto questo liberarsi dal massimalismo della filosofia, così ho provato a onorare l’invito mentre la mattina imbiancavo a calce e nel pomeriggio zappavo l’orto, ma in quell’azione-pensiero la filosofia ritornava gloriosa. Irrilevante se zappa o libro, la dinamica…
Pasqua
Domenica, 01 Aprile 2018
Sovrano è il libero agente con potere di causare possibilità e fini voluti; condizionato è invece ciò di cui possibilità ed esiti dipendono da altro, buona o cattiva sorte o un dio che risorge per aggiustare le cose. Concetti piuttosto astratti: in questo mondo la sovranità illimitata non esiste se non come delirio e, se escludiamo l'evento del morire[1], non è poi frequente la figura del condizionato assoluto. Normalmente siamo signori con sovranità limitata talvolta con ampio, talora più ristretto,…
Sversamento
Venerdì, 30 Marzo 2018
Nell’atto del percepire la persona incontra il mondo, il punto del rendez-vous è preciso, eppure a parità di mondo (circostanza) la percezione varia da persona a persona. Inevitabilmente interpretiamo soggettivamente il dato di fatto perché percepiamo attrezzati da individuali esperienze acquisite da lungo tempo, che tendiamo a replicare anche in situazioni inedite. Talora vediamo attraverso vere e proprie credenze che imbevono il dato di realtà, a volte alleggerendolo per pascerci d’illusioni, il più delle volte gravandolo di pesi che già…
Il Sublime
Mercoledì, 28 Marzo 2018
Nel dire comune il sublime indica uno stato così elevato che non si va più di corpo, perché lassù ogni materia vira in sostanza aeriforme e celestiale, dall’estetica incantevole. Invece etimologicamente il sublime fotografa uno stato strano ed enigmatico: il trovarsi sulla soglia di un portale eccelso. Come siamo arrivati davanti a quella porta? Cosa ci affascina oltre? E perché mai ci piace stare là con un piede fuori e uno dentro? La tradizione filosofica ha risolto l’enigma: oltre la…
I coatti
Domenica, 25 Marzo 2018
La selezione naturale non favorisce i gagliardi ma chi si adatta conformandosi a un sommo funzionamento, insomma i coatti. Non causa di noi stessi siamo costituiti da miseria, pertanto gerarchicamente incardinati con grado subalterno nella natura che, invece, regna causa di sé. Così, per essere e per potere, ci dobbiamo inglobare nel grande sovrastante funzionamento obbedendo alle sue fagocitanti leggi. Se le cose stanno così, che tale grande funzionamento sia la Natura, un’accademia militare o una Chiesa, poco cambia, perché…
Breve invito all’eremitaggio comunitario
Domenica, 18 Marzo 2018
Due le possibilità: o opera un arcano Principio che fa la storia, oppure una società è storicamente determinata da ogni persona che la costituisce. In entrambi i casi siamo fottuti.
Eoni
Giovedì, 15 Marzo 2018
Il Demiurgo siamo noi che attingiamo dal Caos e diciamo questo è bene e questo è male, questo è proprio brutto ma quest’altro è bello, questo è poco quello è troppo, questo è equo quello è iniquo, qui il basso là l'alto. Forse in questo nostro (arbitrario) fare ordine per non inciampare al buio aggiustiamo un po’ di universo.
Analisi filologica
Martedì, 13 Marzo 2018Amminoacidi
Lunedì, 12 Marzo 2018
Ispiri, bevi, ingurgiti e aria, acqua e cibo producono energia corporea. Il processo è noto e non differisce da quello di una stufa a legna accesa in soggiorno. Che permane misterioso è come due noci ingurgitate da homo sapiens producano pensiero. “Cosa” fa apparire il pensiero da un paio di amminoacidi? Che il pensiero già alberghi, bruto e in potenza, negli elementi che ingoiamo e si sprigioni nel metabolizzarli? Oppure quegli aminoacidi sono carburanti che attivano altre sostanze e meccanismi?…
Dry the balls
Sabato, 10 Marzo 2018
La scienza proclama che non esistono superlativi assoluti ma solo relativi. «Luigi è bravissimo!» è affermazione errata e fantastica, quella giusta e reale è semmai: «Luigi in questo momento è il più bravo della sua classe.» Corretto quanto asfittico, puntuale quanto frigido, esatto quanto noioso. E fu così che per respirare abbiamo inventato storie. E per cura e per legittima difesa.
Appetito
Domenica, 04 Marzo 2018
Mentre dalle mie parti si frigna per niente quel bambino circondato da miseria etica, estetica, economica, affettiva, politica, morale, materiale, spirituale, ride soddisfatto mentre gioca col cannone del carro armato. Per comportarsi così disporrà di un cospicuo capitale, non ho ben chiaro quale sia ma lo voglio anch’io.
Epifanico spiazzamento
Sabato, 03 Marzo 2018
Se con effetto sorpresa più di cento gru ci irrompono sopra la testa, l'evento rompe faccende e apre al trascendente (trascendente tutto immanente e per nulla soprannaturale). Basterebbe vedere, ma per davvero, un solo passero per emanciparci dalle beghe e dalle tiritere del secolo.
La mappa
Giovedì, 01 Marzo 2018
Timeline dell’evoluzione umana: 55 milioni di anni fa i primi primati, 195.000 anni fa Homo sapiens e 5.000 anni fa il primo scritto conosciuto.«Tieni questo precetto oggi impresso nel tuo cuore. Insegnalo ai tuoi figli parlandone con essi, stando in casa e andando per la via, coricandoti e alzandoti. Legalo come segno sulla mano, e fra gli occhi, perché vedano. Scrivilo sugli stipiti delle porte di casa e sulle porte della città.»Perché se rapportiamo la timeline a una giornata delle…
Cose ed enti
Mercoledì, 28 Febbraio 2018
Che cosa c'è?Che cos'è ogni cosa che c’è? Come (in che modo) è?Perché è?Forse l’ultimo quesito è malato, ma per confermare la diagnosi prima bisogna rispondere ai primi tre.
Visione epifanica
Martedì, 27 Febbraio 2018
Improvviso stridere, inedito, intenso. Corro fuori immaginando il trattore del vicino ribaltato nella neve, invece sono cento gru che migrano in perfetta V, ognuna grida libera e ordinata mentre ostenta due metri di apertura alare. Insomma Dio.
La fallocrate
Sabato, 24 Febbraio 2018
Per mestiere doveva impartire imperativi a dei maschi subordinati. Incardinata dal ruolo gerarchico in cima alla piramide dissimulava l’ansia da prestazione e le vertigini con una protesi psichica rigida e smisurata, trapanando chi le capitava a tiro. Che granchio emulare il maschio alfa nell'esercitare le sue funzioni! Nature avrebbe fatto di meglio e di più.
Pragmatismo dell’inesistente
Venerdì, 23 Febbraio 2018
Pensi, disegni, scrivi o dici una cosa e quel pensiero, immagine, segno o suono, la esprime[1]. Il processo funziona con le cose che esistono e - più interessante - con quelle che non esistono: dici “sasso” e il sasso c’è, dici “elfo” e c’è pure quello[2]. Grande, insidiosissima, opportunità. ______________________________________________1 Segno: «Sostituto significante di qualcosa d’altro» (U. Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani).2 Se tutto ciò che è pensato ed espresso in qualche misura accade efficientemente è forse ingenuo diagnosticare,…
Etica del discorso
Giovedì, 22 Febbraio 2018
All’ultimo giorno rinvieremo Iddio a giudizio, ai già numerosi capi d’imputazione glie ne appiopperemo un altro: nel proprio argomentare ha preteso l’assoluta validità universale della sua parola, ma omettendo di esprimerla con significati univoci intersoggettivamente comprensibili a tutti quanti.
Vita natural durante
Lunedì, 19 Febbraio 2018
Mi capita di percepire gli antichi proprietari di casa, appaiono di notte riflessi sul soffitto convinti da un atto notarile del tempo di possedere in perpetuo quelle mura. Anch’io schiatterò e arriveranno altri che forse mi capteranno sul soffitto illudendomi di possederlo. E le mura sempre lì, gloria dell'inorganico.
Elegia del E = MC2
Lunedì, 19 Febbraio 2018
La fisica teorica afferma che, in assoluto, non c’è qui e non c’è là, non c’è prima, adesso, dopo, perché lo spazio-tempo appare come fenomeno attivato da masse che fluttuano granulari relativamente a chi le guarda. Poeti, filosofi e mistici arrancano nell’esprimere tale realtà, sprovvisti di parole congrue possono solo indicarla ed evocarla. Più attrezzati i matematici se non fossero penalizzati da un certo gap estetico, mica è facile cogliere la bellezza di una formula o l’erotismo di un’equazione. Cercasi…