Posture
Martedì, 18 Febbraio 2014
Nel considerare l’attacco, sopra le righe, di Telmo Pievani nei confronti di Vito Mancuso pubblicato recentemente su MicroMega e nel leggere la correlata risposta, ho pensato: «Pievani è invidioso perché appare in televisione meno di Mancuso.»Lì per lì ho cestinato la considerazione valutandola spiritosa, poi universalizzandola l’ho trovata meno bislacca di quel che appare.Per spiegare toni e contenuti incomprensibilmente astiosi di persone di pensiero su tematiche tanto cruciali che esigerebbero, pur nel confronto, patto di implicita umana alleanza con l’interlocutore,…
constrictor
Domenica, 16 Febbraio 2014
In un testo teatrale avevo scritto:«Ma la vipera è sempre lì nascosta nelle budella.»E’ faccenda antica e universale - Freud il più lucido nell’enuclearla - detta Angoscia: Stralcio de «L’origine delle lingue indoeuropee: struttura e genesi della lingua madre del sanscrito, del greco e del latino», Rendich Franco. Rendich Franco Editore
Gatti e nipoti
Venerdì, 07 Febbraio 2014
Ho venti gatti. Nell’osservarne le differenze vedo individualità e un po’ mi viene da diffidare di tutto quello che ho sentito dire sull’istinto. Ho due nipoti. Nell’osservarne l’imprevedibilità, l’estrosità, la libertà, l’apertura e la chiusura, l’originalità, la capacità di imprendere e di spiazzare, di tenere il broncio e di non tenerlo, l’evidente differenza tra loro, lucido diffido di tutto quello che ho sentito dire sull’istinto.Anche se, tutto sommato, potrebbe essere scritta una storia felina, la storia umana appare tanto più…
Statistica sapienziale
Venerdì, 31 Gennaio 2014
Scegliamo libri e giornali da leggere, film, programmi televisivi e anche pagine da visitare in rete. Anche gli amici li selezioniamo per personale affinità di pensiero e sentire. Eppure in questa sana appartenenza mica possiamo davvero percepire il mondo: per sentirgli il polso occorre frequentare casualmente persone, meglio se numerose, che grazie al non essere scelte rappresentino senza inquinamenti la totalità. Privilegiato è l’insegnante che non sceglie gli studenti delle sue classi e neppure i colleghi, anche chi conduce un…
Laica continenza
Martedì, 21 Gennaio 2014
Il filosofo Diego Fusaro - nel solco di Costanzo Preve - interpreta il capitalismo odierno al pari di un monoteismo totalitario e assoluto e individua nel pensiero ellenistico-cristiano un freno all’imperialistica smisuratezza capitalistica, nel suo onnipervadente imperversare. Un portare al presente la classicità del pensiero greco che convince, con-fusa a una originale apologia - tout court - della religione cristiana che lascia, invece, perplessi e che andrebbe chiarita: potrebbe apparire pittoresco omettere il deleterio contributo storico-sociale alla smisuratezza procurato, ben…
Delitto e Castigo
Giovedì, 16 Gennaio 2014
Nel considerare la condizione di un giovane condannato all’ergastolo, per un duplice atroce delitto, ho valutato – riguardo la tematica di colpa e giudizio - due pensieri agli antipodi:«Il significato della Redenzione è precisamente che noi non dobbiamo essere la nostra storia e niente è più semplice per me che dirti che tu non sei la tua storia.»1Un implicito affermare, con approccio religioso, l’esistenza del “Male assoluto” - dunque impersonale, o se personale miticamente diabolico - con connesse divine misericordie.…
Breve augurio al ristabilimento di sovranità
Venerdì, 03 Gennaio 2014
Avellino periferia sud, Capodanno, ore 11.15. Il fruttivendolo del mercato spara un botto avanzato la notte passata mentre a Vienna il commendatore è là, in prima fila, al Concerto di Capodanno della Filarmonica. Uno è pieno di debiti, tradisce la moglie e tifa l’Avellino, l’altro dirige una banca e ama, fedele, la musica di Johann Strauss, padre. Appaiono diversi, eppure nati entrambi senza averlo chiesto, in luoghi e da genitori non scelti, costituiti da DNA che non hanno meritato sono…
Nel profondo qualcosa manca?
Venerdì, 06 Dicembre 2013
In un mio testo teatrale avevo scritto: «Orfano scendo nella voragine, giù fino al lago di dolore, per contemplare i relitti che galleggiano nel silenzio. Nessun uomo, nessun animale, nessun dio. Là è il mio posto.» «Nel profondo qualcosa manca» avevo poi scritto nella autobiografia e da lì mi ero attardato a raccontare. Il poeta aveva fatto di più:«... Qualunque cosa tu dica o facciac’è un grido dentro:non è per questo, non è per questo!E così tutto rimandaa una segreta…
Sacro Olivo
Giovedì, 28 Novembre 2013
Osservo il vecchio olivo in mezzo al piazzale. Ho visto amici morire e l’albero perdurare loro. Lo avverto nella sua sacralità, apatica all’epilogo altrui, un po’ crudele: continuerà esserci quando io non ci sarò più. Eppure, soggettivamente, prima che nascessi l’olivo non c’era per davvero: come darmi prova che mi sopravvivrà? Delirio? Forse si, eppure nell’esserci e pensare abbiamo, ogni momento, potere di fare accadere l’Universo o di ridurlo in cenere.
Sacro asteggiare
Martedì, 26 Novembre 2013
All’asilo facevano asteggiare su un foglio a quadrettoni, più le asticelle erano equidistanti e ritte - ben conformi alle indicazioni dell’educatore - più eri giudicato bravo. Vero che - per sua intrinseca sistematizzazione - lo scrivere può favorire, più del parlare, ordinamento di pensiero, quindi della persona, ma tutto sommato la scrittura e anche la parola sono meri strumenti: omesso il soggetto non esistono più. Per le faccende sacre, talvolta per le accademiche, tale gerarchia si ribalta. Brutta storia.
San Giorgio e il Drago
Lunedì, 18 Novembre 2013
Innanzi a mali estremi individuare, catturare e sanzionare i responsabili talvolta circoscrive la sofferenza delle vittime. Anche individuare le cause della tragedia e annotarne misura lenisce talvolta la sofferenza, ma che fare quando il reo della devastazione è inafferrabile? Evadono la punizione i rei giudicati incapaci di intendere e di volere; evadono qualsivoglia sanzione anche i morti per suicidio, pur colpevoli diretti della sofferenza procurata ai prossimi. Uomini che come uragani o tumori colpiscono a caso con motivazioni non agilmente…
Tecniche consolatorie
Giovedì, 14 Novembre 2013
Shoah, Gulag, genocidio del popolo armeno, dei pellerossa. Vittime dell’Apartheid in Sud Africa, Hiroshima e Nagasaki, Afghanistan, Cambogia. Desaparecidos sudamericani, massacri in Ruanda, Etiopia, Congo. Il sacrificio umano della religione azteca che continua nella guerra dei cartelli messicani della droga… Per sciogliere l’ "agghiacciamento" un po’ aiuta relativizzare gli eventi circoscrivendoli, pensando la Terra - con tutto quello che gli succede sopra - giacere in uno dei bracci periferici della Via Lattea, dove le distanze sono espresse in migliaia di…
Vittima
Martedì, 12 Novembre 2013
Clinica milanese Santa Rita, quella dove eseguivano inutili e dannosi interventi chirurgici per profitto economico, quella dove una donna affetta da tubercolosi ha accettato di essere inutilmente operata una, due e tre volte. Dopo il progressivo peggioramento mica ha sentito un’altra campana - riprova che sarai più fortunato - e si è fatta ancora operare, nella medesima clinica e dallo stesso chirurgo, la quarta, quinta e sesta volta. Non guarendo ha accettato di farsi rioperare per la settima, ottava e…
C’era una volta
Venerdì, 27 Settembre 2013
Io chi sono? Non sono causa di me stesso eppure sono. Per emanciparmi dalla strana condizione avevo creduto a fiabe popolari di genere tradizionale di quelle condivise, di quelle che sistemano, di quelle che piacciono, di quelle che tranquillizzano. Ogni civiltà ha le sue. Però ricordo al risveglio dall’ultima operazione, dopo sei ore di anestesia, la coscienza che andava e veniva in un istante come quando si accende e spegne la lampadina del soggiorno. Quando si spegneva, nello sparire vedevo…
Diversamente credente: Ateo, Agnostico...
Venerdì, 06 Settembre 2013
Ho visto, e invito alla visione, del video relativo al confronto fra Roberto Mancini e Duccio Demetrio: «il divino è nelle cose finite: senza limite è la terra? Per spiare oltre i nostri confini» - Filofest 2013, incorporato alla fine del post.Ho apprezzato di Demetrio l’accenno a tematiche cristiane già anticipate dalla filosofia greca, mi ha lasciato invece perplesso - forse a causa di una certa gravità espositiva - il suo invito a contattare e abbracciare la naturale terra, proposta…
Un paio di scarpe. Reazioni.
Giovedì, 29 Agosto 2013
Picasso nell’osservare “Un paio di scarpe” (Vincent van Gogh, 1886) annotava l’abilità artistica del pittore; Heidegger scorgeva lo svelamento-incarnazione di un qualche Ente Universale, Schapiro e Derrida – bisticciando con Heidegger – vedevano, il primo un autoritratto dell’Autore; il secondo un semplice paio di scarpe. Derrida vede, dunque, questo: dozzinalmente così: e anche così: mascalzone.
Piazza & Casa
Martedì, 27 Agosto 2013
Avverto un latente mix fascistaborghespretesco in chi urla di voler mandare “tutti a casa”, anche se Ulisse avrebbe interpretato la minaccia come il miglior augurio. "Tutti" è ente inesistente, mera astrazione, e separare la casa dalla piazza non ha mai portato a nulla di buono. Fa male alla piazza, fa male alla casa.
L’Altro
Martedì, 27 Agosto 2013
Inghiotto la compressa e il mal di testa cessa di colpo come un temporale estivo grazie a chi l’ha formulata, grazie all’ingegno di tutti quelli che hanno dato risorse e intelligenza per generare-realizzare farmaci efficaci. Salgo sul treno, sull’aereo, sul traghetto e arrivo a destinazione. Talvolta i sedili sono sporchi, qualche volta ritardano, ma grazie all’ingegno di qualcuno, grazie all’Altro, arrivo.Non lo conosco, sovente è morto da tempo o abita lontano, ma in ogni caso merita obiettiva riconoscenza per l’aver…
Aladin
Lunedì, 26 Agosto 2013
Poso 10 euro sul banco: «Toscani Extravecchi», rapidi me li danno col resto, giusto il tempo per voltarmi a destra tirato da un crocidare elettronico: un anziano, scarpe lise, pigia bottoni su un cassone dorato. Sopra c’è scritto “Aladin”, appena sotto la scritta un monitor con figure del cazzo che ruotano e gracchiano. Più ruotano più gracchiano, più gracchiano più incantano il vecchio pirla che c’è davanti. Lo conosco, era un contadino valoroso. Coltivava ceci e fave, potava con maestria…
Grande, grande, grande.
Lunedì, 19 Agosto 2013
Albori di internet. Ricordo l’euforia. Mi eccitava l’idea di aprire una “vetrina” a New York per vendere, da quelle parti, i miei prodotti; un giro in Google e un altro in Wikipedia e in quello zapping metempirico mi percepivo un po' onnisciente; poi con l’arrivo dei 'Social Network' sembrava che l’umanità intera potesse essermi amica.E’ trascorso un decennio: cedo, grazie alle rete, qualche prodotto a Cuneo e anche a Rieti; Google lo utilizzo per sapere di qualche enciclica papale e…
Deicidio
Domenica, 18 Agosto 2013
Ho visto l’Antigone di Brecht da Sofolcle, attualizzata dal regista Giancarlo Luce. L’ho vista anestetizzando il mito, l’ho sdrammatizzata omettendo del tutto gli dèi, peraltro già narcotizzati dalle varie riscritture. L’ho pagata: Antigone era perfettamente sovrapponibile a una Daniela Santanchè che difende il suo signore. Mai più.
Selvaggio ma non incolto (bis)
Martedì, 23 Luglio 2013
Nel precedente post «Selvaggio ma non incolto» consideravo che senza iniziativa di umano pensiero i giardini, e non solo, non sempre migliorano per processo spontaneo, ma possono degradare all’apatico e anche al brutto. Massimo Angelini, a commento, invitava all’onorare il «misterioso e delicatissimo equilibrio che mette d'accordo il lasciare fare e il fare cultura senza scivolare nell'artificio, in vezzi autistici o nella sciatteria dell'abbandono. Così per il giardino, e così per i figli, i libri, il culto.»Seguono tre immagini di…
Protagonista assoluto
Mercoledì, 17 Luglio 2013
Pur piacendomi la compagnia presupponevo che, almeno in un caso, sarebbe meglio la solitudine per, come un gatto, morire solo invece che “accompagnato”. A maggior ragione se i presenti avranno concetti di "buona" o di "bella" morte differenti dai miei. Dopo aver letto la “soggettiva” di trapasso di Lev Tolstoj ne «La morte di Ivan Il'ič» considero, invece, che il “pubblico” - presente o assente, di una particolare tipologia o di un’altra opposta - sarà comunque irrilevante e farò, One…