BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Naturalismo DOC. Test rapido

Mercoledì, 06 Maggio 2015
Test per misurare la solidità di discorsi e saggi che trattano di naturalismo.Siccome il naturalismo va un po’ di moda e numerosi ne parlano e scrivono si consiglia il seguente test, semplice, rapido ed affidabile, per distinguere il naturalismo solido dalle patacche:1 Ascoltare il discorso o leggere il testo2 individuare il lemma “Natura” ogni volta che viene detto o scritto3 Sostituirlo con "Maria Vergine Immacolata" Se il discorso o il testo non lo rigetta all’istante trattasi di patacca.

Freno, frizione, acceleratore

Martedì, 05 Maggio 2015
Ho ascoltato Diego Fusaro enucleare e denunciare l’attuale imperversare della fanatica e folle fede nell’economia capitalistica. In tale tesi Fusaro, nel definirsi laico, contesta lo sciagurato “laicismo” nostrano che nell’attaccare pregiudizialmente tutte le religioni e correlati monoteismi produce territori vuoti favorendo la prepotente occupazione del messaggio unico dell’imperativo capitalistico.Concordo sulla riflessione di un capitalismo tanto potente da far impallidire tradizioni religiose millenarie, ma nel contempo così mimetizzato - grazie alla sua onnipervadenza - da non essere più distinto e giudicato.…

Articolare

Giovedì, 23 Aprile 2015
Muovere le articolazioni come pure articolare dicendo precisi. Camminare, dire, nuotare, cantare, remare: differenti manifestazioni della medesima personale iniziativa di pensiero. E il moto di cuore che batte, e la peristalsi gastrointestinale che nel sonno profondo digerisce la cena? Non so fino a che punto articolazione personale o di qualche Altro, oppure mero autonomo funzionamento, ma chiunque sia o non sia l'artefice risulta piuttosto affidabile.

Tempo

Domenica, 12 Aprile 2015
I fisici moderni scrivono equazioni assolute e universali omettendo il fattore tempo e funzionano. Hanno appurato che il tempo è un micro fenomeno particolare, variabile, locale; mera convenzione-misurazione prodotta dall'accadimento circoscritto di un paio di enti in diretta relazione. Dunque fenomeno parziale, periferico, provinciale, eppure per chi sta lì significante e reale. Non male: ogni volta che ci diamo un appuntamento siamo letteralmente creatori.

Tesi, antitesi, sintesi

Sabato, 04 Aprile 2015
Ci sono filosofie teoretiche che si focalizzano sulla conoscenza e potenzialità del soggetto un po’ indifferenti alla fattispecie delle sue circostanze, oppure che affrontano dirette, attraverso la prassi, le specifiche condizioni al fine di redimere chi ci sta dentro.Vedo nel messaggio evangelico una valorosa sintesi dei due approcci. Esempio plastico di medesimo atto in differente circostanza:

Il negoziante

Venerdì, 13 Marzo 2015
In quei giorni la sua mesta apprensione per il calo di fatturato permaneva nel raccogliersi in sé, ma quando qualcuno entrava in negozio sembrava cessare. Poteva entrare un prossimo caro che non comprava nulla, o un cliente sconosciuto che chiedeva solo informazioni, eppure anche in assenza di legami emotivi e d’incasso l’umano corpo vivente dell’altro agiva istantaneo in lui, una sorta di stimolazione biochimica che lo emancipava dalla tristezza. Nondimeno in quella estemporanea redenzione percepiva l’altro insidiare la sua autoconservazione…
Ambiente, condizione presente e circostanza sono, tutto sommato, sinonimi. L’Io rema nelle circostanze, chi in un pantani, chi in laghi tersi o inquinati, chi in torrenti, chi in tutti e tre magari con estemporanee incursioni oceaniche o improvvisi sprofondamenti in fogne. Nella circostanza ci si trova a capocchia, talvolta di proposito, il più delle volte si è proprio lì per un mix di personale e altrui causalità e imponderabile casualità. Circostanze favorevoli e ostili, modificabili e immodificabili. Nelle immodificabili è…

L’impiegata

Giovedì, 05 Marzo 2015
Osservava l’impiegata che gli compilava l’ISEE, un pezzo di carta dove misurando proprietà e redditi sentenziano per iscritto se sei ricco o povero. Siccome era uno strano la immaginava, nel contempo, mandare il primo vagito e cadavere nella bara mentre, fra i due accadimenti, riportava gli estratti catastali e le giacenze medie di conti correnti altrui. Neonata grassottella, impiegata di mezz’età grassottella, vecchia cadavere grassottella. Nei tre momenti, oltre allo stazionario soprappeso, ravvisava il lei costante serenità. Da dove perveniva?…

Smisuranze

Sabato, 28 Febbraio 2015
Anni fa dopo sei ore d’intervento chirurgico al risveglio avevo più anestesia in corpo che sangue e la coscienza andava e veniva in un istante, come quando si accende e spegne la lampadina del soggiorno. Quando si spegneva, nello sparire vedevo che con me si dissolveva l’intero universo, quando si accendeva, prima tornavo io e immediatamente dopo di me tutto quanto. Avevo, così, dedotto che l’universo esisteva grazie a me e non il contrario. In quella psicotropa alterazione probabilmente1 esageravo…

Pensiero debole

Domenica, 22 Febbraio 2015
Più cresceva la sua diffidenza riguardo la possibilità di una verità unica e assoluta e più apprezzava il pensiero di molti, uno scetticismo che invece di renderlo isolato e imperturbabile lo portava a coinvolgersi, così al risveglio era un po’ freudiano, dopo colazione naturalista e nel leggere dell’approvazione del Jobs act reagiva trasformandosi per dieci minuti in marxista per poi diventare esistenzialista e un po’ idealista. L’importante era che riuscisse a mettere qualcosa di buono e nutriente sotto i denti…

Metodiche di rilevamento

Sabato, 21 Febbraio 2015
C’è approssimazione e un po’ di prepotenza nel collocare le persone all’interno di gruppi sociali codificati. Tra i gruppi più strambi la fantasiosa fascia del cosiddetto “profilo socio-economico-culturale” categoria evidentemente astratta inabile nel cogliere reali valorose espressioni culturali in contesti socio-economici svantaggiati e tangibili miserie culturali in contesti opulenti. Eppure, così, misurano.Singolare che tale bislacco profilo sociale sia presente nel gergo scolastico - non tanto negli studenti e docenti, ma nel Ministero dell’istruzione e connessa burocrazia - e in quello…

Teorie d’immortalità. Top ten.

Mercoledì, 18 Febbraio 2015
1 Individuale anima immortale che continua nell’aldilà;2 Perdurare nella stirpe travalicando il punto morte nella consegna di cromosomi alla progenie;3 Essere agilmente rimpiazzato dagli altri nel trionfo della specie sull’individuo;4 Individuale fama che persiste nel tempo;5 Personale pensiero, o atto artistico, imperituro; 6 Eterno al di qua mediante sostituzione di corpo (metempsicosi);7 Perenne al di qua nel fondersi con la natura;8 ‘O scarafone: emulazione dello scarafaggio che simula d’esser già morto per non essere ucciso; 9 ‘O scarafone mistico: diluizione…

Deontologie

Lunedì, 16 Febbraio 2015
Artigiani, commercianti e titolari d’impresa piccola o grande che sia, normalmente schivano di sparlare in piazza, specialmente coi clienti, di colleghi e concorrenti, scorgendo in tali maldicenze preciso indizio di miseria professionale in chi le proferisce. Così, anche se presenti rancori ricorrenti e tenaci, evitano perlopiù la pubblica denigrazione dei compagni di mestiere per lasciarla a qualche bottegaio di paese che tenta di accaparrarsi clienti sminuendo la concorrenza invece di incrementare personali competenze. Ieri sera ho sfogliato una storia della…

Il trafiletto

Domenica, 15 Febbraio 2015
Testimonianze di sopravissuti ai lager nazisti riferiscono di kapos che li colpivano a vanvera: uno si quattro no, poi due si in rapida successione e sei no. Succede ancora nei reparti di oncologia pediatrica e quando il salto di corsia di un autoarticolato sfracella chi passa in quel preciso istante proprio lì invece che un altro. Se quella mattina prima di partire gli fosse caduto il tappo del dentifricio nel lavabo avrebbe perso quei trenta secondi per recuperarlo e partito…

L'Incipit

Giovedì, 12 Febbraio 2015
Forse la filosofia ha avuto due inizi: quella del primo uomo con davanti l’amato amico morto che ha cercato soluzione al proprio dolore creando cosmogonie, oppure quella del primo uomo che sfruttato da un altro ha reagito analizzando le cause della sua condizione escogitando soluzioni. Però non possiamo escludere che nella prima ipotesi l’amico sia stato ammazzato da un rivale e i due inizi si siano unificati.

Cella di rigore

Lunedì, 02 Febbraio 2015
Più si vuole enunciare un pensiero che risulti vero, razionale e obiettivo, più occorre estesa premeditazione e prolungata costrizione così da dettagliare rigorosamente, convenzionalmente, esaurientemente, ogni particolare dall’inizio. Sarà anche necessario fermarsi a lungo per considerare tutte le connessioni e ogni conseguenza prodotte dal personale pensiero, come pure ciascun corollario e di tutto questo riportare meticolosamente gli autori che hanno affrontato o toccato la tematica, nonché attardarsi per anticipare risposte alle innumerevoli potenziali obiezioni degli interlocutori. Che strano, in natura…

Cosmogonie

Giovedì, 29 Gennaio 2015
«Quest’ordine universale, che è lo stesso per tutti, non lo fece alcuno tra gli dèi o tra gli uomini, ma sempre era, è e sarà fuoco sempre vivente, che si accende e si spegne secondo giusta misura»1Che strano che questo destituire creatori e creature cagioni una sacra reverenza silente e sottomessa, grave e imponente come quella che procurano le messe cantate glorificanti la trascendenza di un soprannaturale domineddio. Ignorando soluzione forse meglio, nel frattempo, che alla larga da sempiterni altiforni…

Tranvai

Martedì, 27 Gennaio 2015
Gli slogan di contestazione scanditi in piazza, i cori urlati da tifoserie e le marcette militari e religiose un po’ si somigliano nell’incedere ripetitivo e le pause minime tra i suoni. Tanto minime e disabitate che, in musica, non si chiamano pause ma fermate come quelle del tram che, nella sua meccanica sintassi, trascura la segmentazione ragionata.

Copyright

Lunedì, 26 Gennaio 2015
Mica s’improvvisa in presa diretta sul niente, mica è possibile e manco sano straniarsi da tutti i pensieri che già esistono. Così chi dice -con la parola o con l’arte- inevitabilmente citerà l’Altro, oppure ne prenderà in prestito il pensiero e talvolta, più o meno consapevolmente, lo ruberà copiandolo. Nel contraddittorio voler esprimere l’inedito assoluto assemblando fotocopie Montaigne, nei suoi Saggi (libro primo, capitolo XXV Pedagogia), indica un’efficace soluzione osservando le api:«… Infatti, se abbraccia le opinioni di Senofonte e…

Filosofia politica

Mercoledì, 21 Gennaio 2015
Ho vagheggiato il compimento di tutte le istanze di Immagine, quella di Lennon, ma nel banchetto conviviale che festeggiava la raggiunta libera fraterna uguaglianza non mi vedevo soddisfatto. Sentivo il mio corpo vecchio e un po’ malato e intorno gli accidenti accadevano daccapo, rigorosamente a capocchia, come prima. In un mondo non più globalizzato, nella democrazia perfetta, nei diritti finalmente raggiunti, nelle riforme conquistate, nella concordata planetaria bioetica, nell’ambiente pulito e in pace, nell’assenza di povertà, si soffriva e si…

Totem e tabù

Lunedì, 19 Gennaio 2015
Fatto salvo lo specifico DNA caratterizzante ogni filosofo, in che misura il pensiero degli esponenti dell’idealismo è stato influenzato da fortuiti accadimenti fausti? E quelli del nichilismo da avversi? Quanto le tesi filosofiche sono state determinate da eventi epocali come pure condizionate da incontri casuali, reazioni umorali contingenti, gruppi d’appartenenza o avversi con correlati scambi di cortesie, pregiudizi, piccole vendette? E in ogni biografia di filosofi, e di tutti quanti, quanta regia procurata da fuorvianti suggestioni nel pensiero per personali…

Regni distinti

Venerdì, 09 Gennaio 2015
Una invettiva satirica valorosa, dunque efficace e divertente, per dimostrarsi tale necessita di un concettualizzare che risulti un minimo congruo, se non nella forma perlomeno nel merito, all'oggetto criticato. Se tale connessione è deficiente il soggetto satireggiante e l'oggetto satireggiato permarranno in regni distinti e plasticamente estranei; il primo auto-danneggiato, il secondo indenne: La Trinità (1422), Andrej Rublëv Trinità, caricatura di Luz (Renald Luzier) apparsa su Charlie Hebdo

Impotenti onnipotenze

Domenica, 04 Gennaio 2015
Esausto di feste ho rivisto, stravaccato sul divano, Tom Hanks in Forrest Gump che mormora davanti alla tomba della sposa defunta: «Non so se ognuno abbia il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro a caso come da una brezza… può darsi le due cose, forse capitano nello stesso momento.»Lì per lì mi era parsa soluzione -naif ma efficace- di una aporia cruciale, ma nel ripensarci la questione si è complicata: tutta colpa della parola “destino”, in quel…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati