Costruzioni
Giovedì, 11 Ottobre 2018
Storie d’invisibili verità assolute alle quali conformarsi o narrazioni del dio nulla così da recitare nel teatro dell’assurdo. Forse meglio rilevare che io adesso ci sono, tu pure e anche il mondo, e iniziare da qui.
Problematizzare l’ovvio
Domenica, 23 Settembre 2018
Nei pronto soccorso di ogni latitudine i medici di qualsiasi credo e di ogni concezione esistenziale operano, tutti e sempre, per far sopravvivere il paziente. In questo operare affermano che vivere è un valore in sé prescindendo da come si esiste, ma usciti sani e salvi dal pronto soccorso osserviamo che il valore della nostra vita non sta nell’essere nati e ancora vivi, bensì nel che cosa ce ne facciamo di questo esserci.
Labirinto liturgico dell’avvento perpetuo
Martedì, 18 Settembre 2018
Una aspettativa sia soddisfatta che delusa dopo un periodo di appagamento o di sconforto produrrà un'altra aspettanza. Per uscire dal labirinto di questo perenne avvento senza Natale possiamo tentare con la psicologia, prendendo consapevolezza che le cose che aspettiamo sono nient’altro che un surrogato della Cosa che realmente vogliamo e sciogliere l’equivoco. Si potrebbe anche praticare l’atarassia in stile buddhistico o stoico, con un’ascesi che raggiunga la completa assenza di desiderio. Se troppo faticoso si può perseguire un mix di…
Eden
Venerdì, 14 Settembre 2018
Nel regno culturale degli umani ognuno ha le sue ragioni e quindi tutti hanno ragione. Ne consegue che se ogni cosa può essere per qualcuno vera e per qualcun altro falsa non è più vero niente. Anche nella natura -pensiamo agli animali- se ogni individuo ha le proprie ragioni tutti hanno ragione, ma a differenza dei nostri illuminismi antropocentrici nel regno animale se ogni cosa è soggettivamente vera tutto permane comunque vero: è come se nell’animale l’individuale sguardo prospettico, quindi…
Composti
Domenica, 12 Agosto 2018
Formula dell’acqua H2O, dell’acqua ossigenata H2O2, dell’acqua benedetta? Accettare di appartenere al sommo funzionamento della natura rifiutando di venirne macinati, così da desiderare di fondersi nell’universo rimanendo ancora se stessi, è una contraddittoria pretesa antropocentrica. Eppure quel ingenuo arrabattarsi, emulsione di rassegnazione e resistenza, è forse il composto più potente che esiste in natura, indubbiamente il più strano.
L’inizio?
Domenica, 22 Luglio 2018
Nel nulla assoluto o forse relativo si condensa un nucleo di non nulla, eccolo esplodere e fare le cose. Già in qualche modo le conteneva tutte e quindi non c’è né inizio né termine ma mero funzionamento che trasforma, tutto qui se non fosse che tra miriadi di enti prodotti c'è anche Homo sapiens, strana cosa che può, vuole e sa investigare il funzionamento che l'ha prodotto. In questo punto dove l'universo è cosciente di sé sta la problematica, per…
Fondamentalismi giustificatori
Lunedì, 16 Luglio 2018
Sostenitori illustri quelli del primato della verità del mondo per quello che è necessariamete così com’è, da Hegel a filoni del Vedanta. Partendo da qui l'accettare il dogma etico che tutto il mondo va bene proprio così com’è, è invece una declinazione New Age piuttosto ingenua e giustificatoria, visto che dalla forza che lega gli atomi al rapporto col vicino di casa ci sono consentiti, nel bene e nel male, misurati spazi di manovra. Un po' sofistico sostenere che una…
Metafisica dell’accoppiamento procreante
Giovedì, 12 Luglio 2018
Cupìdo ha trionfato siamo in troppi e anch'io faccio numero, rilevazione che potrebbe agevolare l’accettazione del personale epilogo, faccenda di bon ton come quando sull’autobus si cede il posto. Gli sparuti quanto agguerriti suoi avversari nostrani[1] tutti sconfitti e pure gli oppositori del lontano oriente[2] ben più numerosi e sofisticati: proprio là le statistiche demografiche proclamano la sua gloria. Ultimo oppositore superstite la scienza coi suoi contraccettivi, al momento battuta. _________________________________ 1 “Il matrimonio è un lupanare e fare figli…
L’inventario
Sabato, 07 Luglio 2018
Inventario dell'universo: cinque solidi regolari non uno di più, manco cento atomi per costituire la materia al completo, suppergiù cinque per strutturare quella vivente, il tutto computabile con appena dieci simboli univoci 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9. Se Dio c’è è uno semplice.
Appunti di viaggio
Venerdì, 22 Giugno 2018
La fiamma dell'accendino accende il sigaro, il girare del motore fa muovere la vecchia Golf e la martellata sull'indice lo fa nero, eppure la fisica quantistica in alcune circostanze rileva l’immediata concomitanza e identità di causa ed effetto; fenomeni dove la separazione tra generante e generato è roba superata. Una più che comprensibile e dimostrabile dinamica dove la realtà accade grazie alla relazione tra enti, eventi dove causa ed effetto sono un tutt'uno come il tempo e lo spazio, e…
Neologismo del giorno: Luità
Lunedì, 18 Giugno 2018
Osservo che ci percepiamo un uno anche se divergiamo in noi stessi quanto un lombrico da un dio; in ognuno di noi albergano in tanti come affermavano Pessoa, Pirandello e - all'inizio del video sotto - pure Totò. Succede pure in gruppo, anche se tutti bipedi e senza coda non di rado siamo tanto diversi quanto lo è un rospo da un’antilope, come confermano l'imperversante incomprensione, la conflittualità tra le persone e il sopruso di qualcuno su qualcun altro, eppure…
L’arte dei luoghi
Mercoledì, 13 Giugno 2018
Se sbagli i calcoli del calcestruzzo il palazzo viene giù, ma se accetti il patto narrativo anche la costruzione più inverosimile sta su. C’è una filosofia che prova a mettere un po’ di ordine topico tra i due regni, quella che permane in quello del calcestruzzo, quella che chiede di nascosto l’accettazione di un suo patto narrativo, quella che si barcamena tra i due luoghi e quella che tenta una sintesi.
Bigino, Festival della filosofia d’a-mare: Nietzsche
Sabato, 09 Giugno 2018
Al Festival nazionale della filosofia d’a-mare per non filosofi (di professione) svoltosi la scorsa settimana a Castellammare del Golfo, ho partecipato al dibattito pubblico fra i filosofi Alberto Giovanni Biuso e Orlando Franceschelli, tema : «La volontà di potenza in Nietzsche: cosa mi convince, cosa non mi convince».Entrambi i relatori hanno motivato la grandezza di Nietzsche, filosofo della vita e della libertà metafisica nella dionisiaca interiorizzazione dell’universo, abbraccio che tutto benedice, dimensione altra che ci proietta oltre noi stessi liberandoci.In…
Filosofia della vita
Mercoledì, 06 Giugno 2018
Poto l’uva fragola del pergolato. Tutto qui, davvero semplice. In questa volontà che corregge il ciclo spontaneo della vite - dal produrre frutto per autoperpetuarsi al fare da ornamento e ombra all’homo sapiens che ci passa sotto - definisci, o escludi, dettagliando nel merito: il soggetto o i soggetti implicati; l'oggetto o gli oggetti in campo; le dinamiche e i funzionamenti complessivi; le energie e le potenze coinvolte; il preciso rapporto tra esse; la volontà razionale o cieca delle stesse;…
Transessuali danesi
Lunedì, 14 Maggio 2018
Appassionati di golf, transessuali danesi, produttori di vodka, teologi della liberazione, piloti di formula uno... Troppo vasto, cangiante e in continuo aggiornamento l’inventario dell’umanità per poterlo stilare tutto, dunque inverosimile una compiuta universalità dell’individuo. Anche se aperto al mondo il singolo per non rarefarsi agirà, necessariamente, un bel po' autoreferenziale e non poco autopoietico. Però non è escluso che l’universalità si attui nel vivere seriamente proprio questo eremitaggio in circoscritte giurisdizioni di sfegatati appassionati di golf, di transessuali danesi mozzafiato,…
Gli audaci
Martedì, 01 Maggio 2018
Come sono riusciti Democrito e atomisti a descrivere la struttura intima e impercettibile dei corpi sprovvisti di adeguati strumenti d’indagine? Per raggiungere una tale precisione è improbabile che si siano limitati ad osservare i corpi per poi dedurre conclusioni non troppo illogiche sulla loro natura. Per cogliere così chiaramente il livello invisibile, precorrendo di secoli la ricerca scientifica, forse l'osservazione e la logica non bastano e non possiamo escludere che abbiano attivato un libero, e per certi versi azzardato, concettualizzare…
Mito della classicità
Giovedì, 19 Aprile 2018
A Occidente dai greci a tutto il medioevo il lavoro artigianale, manuale e meccanico (banausia), veniva giudicato generalmente spregevole. Nell’empireo filosofi, sacerdoti e guerrieri, agli inferi scaricatori di porto, fabbri e contadini. Platone, Aristotele ed esponenti della filosofia scolastica, la vedevano, un po' altezzosi e ingrati[1], più o meno così. Col Rinascimento le cose mutavano e la persona era, finalmente, riconosciuta degna per il solo evento del suo esserci. Déi pagani e il Dio espresso dalle Chiese cristiane per quasi…
Giudizio di valore
Giovedì, 12 Aprile 2018
L’etica determina e fissa differenti valori e disvalori - da qui le etiche - poi, a mo' d'un ragioniere, la morale li quantifica redigendo bilanci. Se l’etica canna nel determinare valori e disvalori la morale produrrà risultati errati, anzi più sarà precisa nel far di conto e più amplificherà l'errore, più sarà retta e più diventerà turpe.
Sversamento
Venerdì, 30 Marzo 2018
Nell’atto del percepire la persona incontra il mondo, il punto del rendez-vous è preciso, eppure a parità di mondo (circostanza) la percezione varia da persona a persona. Inevitabilmente interpretiamo soggettivamente il dato di fatto perché percepiamo attrezzati da individuali esperienze acquisite da lungo tempo, che tendiamo a replicare anche in situazioni inedite. Talora vediamo attraverso vere e proprie credenze che imbevono il dato di realtà, a volte alleggerendolo per pascerci d’illusioni, il più delle volte gravandolo di pesi che già…
Il Sublime
Mercoledì, 28 Marzo 2018
Nel dire comune il sublime indica uno stato così elevato che non si va più di corpo, perché lassù ogni materia vira in sostanza aeriforme e celestiale, dall’estetica incantevole. Invece etimologicamente il sublime fotografa uno stato strano ed enigmatico: il trovarsi sulla soglia di un portale eccelso. Come siamo arrivati davanti a quella porta? Cosa ci affascina oltre? E perché mai ci piace stare là con un piede fuori e uno dentro? La tradizione filosofica ha risolto l’enigma: oltre la…
Amminoacidi
Lunedì, 12 Marzo 2018
Ispiri, bevi, ingurgiti e aria, acqua e cibo producono energia corporea. Il processo è noto e non differisce da quello di una stufa a legna accesa in soggiorno. Che permane misterioso è come due noci ingurgitate da homo sapiens producano pensiero. “Cosa” fa apparire il pensiero da un paio di amminoacidi? Che il pensiero già alberghi, bruto e in potenza, negli elementi che ingoiamo e si sprigioni nel metabolizzarli? Oppure quegli aminoacidi sono carburanti che attivano altre sostanze e meccanismi?…
La mappa
Giovedì, 01 Marzo 2018
Timeline dell’evoluzione umana: 55 milioni di anni fa i primi primati, 195.000 anni fa Homo sapiens e 5.000 anni fa il primo scritto conosciuto.«Tieni questo precetto oggi impresso nel tuo cuore. Insegnalo ai tuoi figli parlandone con essi, stando in casa e andando per la via, coricandoti e alzandoti. Legalo come segno sulla mano, e fra gli occhi, perché vedano. Scrivilo sugli stipiti delle porte di casa e sulle porte della città.»Perché se rapportiamo la timeline a una giornata delle…
Cose ed enti
Mercoledì, 28 Febbraio 2018
Che cosa c'è?Che cos'è ogni cosa che c’è? Come (in che modo) è?Perché è?Forse l’ultimo quesito è malato, ma per confermare la diagnosi prima bisogna rispondere ai primi tre.