Noi che...
Mercoledì, 22 Settembre 2010
E’ sempre accaduto che si guardi al passato, c’è chi ha raccontato storie di avi, o scritto autobiografie per comprendere chi era e nei momenti difficili è fuggito nostalgicamente indietro alla ricerca di valori dimenticati, per emanciparsi da un presente avvertito sterile e appartenere ad un passato degno, "monumentale" tanto forte e significativo da essere, nel qui e ora, più presente del presente stesso.In questi ultimi giorni il rapporto col passato ha preso invece connotazioni singolari, è in atto un…
Elogio della fuga
Martedì, 25 Maggio 2010
La TV non la puoi più vedere; lo spettacolo stomaca. Grossolanità, faziosità sistematica, insulti all’intelligenza. Cambi canale e ti entrano in casa altri stronzi che triviali sentenziano su tutto e alla maggioranza degli italiani va bene così, proprio bene così. Abbiamo i governanti e i media che ci meritiamo espressione e riflesso del popolo sovrano. E gli altri? Quelli che non gli va bene? Quelli che, per sapere cosa succede, devono ascoltare la ministra di turno che pontifica al popolo…
Angoscia del morire. Strategie d'intervento.
Martedì, 11 Maggio 2010
1 Far finta che l’epilogo non ci riguardi, distrarsi per dimenticarsi di esso. Approccio irragionevole e illusorio però, almeno in occidente, diffusissimo. Se tanto utilizzato probabilmente, almeno un po’, funziona.2 Percepirsi immortali grazie ad un Creatore che ci ha fatti dal nulla e che ci salverà dal nulla, ancor meglio se il Creatore* si manifesta in una confessione religiosa attraverso una specifica autorità umana che rappresenti Iddio e ci conduca in un paradiso eterno obbedendo a codici minuziosi. Strategia comica…
Chi ha vinto le elezioni regionali?
Mercoledì, 31 Marzo 2010
Chi è madre o padre e tutti quelli che sono abili nel raccontare con successo storie ai bambini ricevendo il loro consenso stupito e assoluto, sono eccellenti leader politici anche se non lo sanno. Si, ha vinto chi ha saputo con semplicità narrare, chi ha affascinato raccontando una bella storia, interessante, che ha saputo toccare i sentimenti, fantasiosa, intrigante, accattivante, fantasmagorica e originale. Racconto coinvolgente di un avvenimento salvifico che, anche se oggi non c’è ancora, domani -se voti il…
Figli di un Dio minore
Mercoledì, 03 Marzo 2010
Perché mi ritrovo a cercar risposta al perché sono? Perché ho un istinto d’eternità pur sapendo che dovrò morire? Ci sarebbe la possibilità di non pensarci affatto a queste faccende, come del resto fanno tutti gli altri animali. Non sarebbe poi male uno stato di semplicità assoluta, diretta e fresca, tanto estrema che non conosce. Senza necessità alcuna di linguaggio, ne di realizzare Dio, ne di santificarsi e neppure di auto realizzarsi. Uno stato naturale dell’essere che forse gli uomini…
Per comprendere il pensiero dell'altro
Martedì, 02 Febbraio 2010
Per comprendere il pensiero di un altro faccio così: opero inevitabilmente una soggettiva costruzione di significato su quanto espresso dall’altro a partire da ciò che sono io; dal pensiero di cui dispongo e di cui sono capace.Da lì definisco proprietà e relazioni che costruisco con azione organizzante, così sistemizzo l’altrui pensiero per renderlo compatibile (comprensibile) al mio in un processo di costruzione dei significati. Se il processo lo esegue anche il mittente la comprensione è facilitata. Utilizzando miei costrutti, verità…
Avatar
Lunedì, 18 Gennaio 2010
Forse l'uomo non ha un ‘Io’ assolutamente certo, identificabile e permanente. Il suo io non si sa dov’è, non si sa cos’è. Si sa che cambia rapido con i pensieri, con i sentimenti e gli umori e non è escluso che si commetta un errore profondo, quando ci consideriamo come se fossimo sempre l’unica e stessa persona. Similmente agli eteronimi di Pessoa ci vediamo continuamente differenti, sempre diversi da quello che eravamo un momento prima. Per non sparire, per non…