BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Giovedì, 12 Luglio 2018 10:36

Metafisica dell’accoppiamento procreante

Cupìdo ha trionfato siamo in troppi e anch'io faccio numero, rilevazione che potrebbe agevolare l’accettazione del personale epilogo, faccenda di bon ton come quando sull’autobus si cede il posto.

Gli sparuti quanto agguerriti suoi avversari nostrani[1] tutti sconfitti e pure gli oppositori del lontano oriente[2] ben più numerosi e sofisticati: proprio là le statistiche demografiche proclamano la sua gloria. Ultimo oppositore superstite la scienza coi suoi contraccettivi, al momento battuta.

_________________________________

 

1 “Il matrimonio è un lupanare e fare figli significa procreare diavoli” (Catari); “l’amore procreativo commette il peggiore dei crimini, cioè la perpetuazione di altre creature destinate anch’esse a soffrire !” (Schopenhauer); “Lo spermatozoo un bandito allo stato puro” (Cioran).

2 Apologeti buddhisti, induisti, taoisti e Zen del Vuoto, del Anam senzanome, del “Non nato”.

Pubblicato in Filosofia di strada
Lunedì, 09 Luglio 2018 17:43

Vocazione & soddisfazione

Lavorare, collaborare, imprendere è moto necessario per vivere in questo pianeta, iniziativa che accomuna quasi tutti, ma in questo, e oltre questo, ognuno sceglie nelle contingenze che incontra un personale cammino che, nella misura del possibile, persegue a modo suo, nelle ultime quarantotto ore il mio l'ho percorso così:

studiando un alcaloide salvavita ho osservato che la molecola è costituita dagli stessi atomi di un alcaloide che uccide, allora ho indagato la stranezza leggendo Euclide e visionato in internet una lezione di Oddifreddi sui numeri primi. A cena con l’amico architetto gli ho esposto tutto d'un fiato una sintesi di quanto appreso e quello mi ha riferito che si è persuaso che ogni figura geometrica è costituita da triangoli. Ruminando i nuovi dati acquisiti ho indagato un eventuale Dio creatore fabbricatore di mattoni -triangolari?-  e pure il demiurgo platonico che li ordina e assembla, così da affinare attraverso il mito la mia indagine su questa semplicità che generare infinite complessità.  

Delirio? Vocazione? Non saprei ma so che tutto questo mi piace. Se dovessi schiattare adesso mi sentirei un po’ inibito nel cantare in recto tono insieme a Wittgenstein le sue ultime, stesse, parole: «Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa!»[1] però sento che la direzione è giusta.

____________________________________________________

1 «Tell them that I had a wonderful life!» citato in Giorgio Pizziolo Rita Micarelli, L'arte delle relazioni. Vol. I, Alinea editrice, 2003, p. 36

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Sabato, 07 Luglio 2018 17:38

Umani compiti

Mica preesiste un vero e determinato io personale, va costruito non cercato. E forse anche Dio.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 07 Luglio 2018 10:01

L’inventario

Inventario dell'universo:

cinque solidi regolari non uno di più, manco cento atomi per costituire la materia al completo, suppergiù cinque per strutturare quella vivente, il tutto computabile con appena dieci simboli univoci 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.

Se Dio c’è è uno semplice.

Pubblicato in Filosofia di strada
Martedì, 03 Luglio 2018 18:45

Intimazione

« Sii altruista! » è imperativo che si auto contraddice.

Educare mestiere impossibile (Freud).

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 01 Luglio 2018 11:27

Preminenze

Quando ci ammaliamo andiamo all’ospedale invece di ruminare Rilke e se l’auto non parte telefoniamo al meccanico piuttosto che meditare il pensiero di Kant.

Ma fuori da queste passeggere contingenze meglio bazzicare quelli giusti, in più estesi e stabili regni.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 30 Giugno 2018 12:11

Mandrake

Nel passare davanti a un negozio cristiano cattolico di articoli sacri nell’osservare quanto esposto in vetrina -chi non ne ha fatto esperienza se non ha di meglio da fare può farla virtualmente qui- mi son chiesto: «La religione e la magia quanto convergono e quanto divergono?»

Si fa presto a dire religione ma meglio religioni, operazioni tra le più complesse e per nulla univoche prodotte dall’umanità, dalle rivelate attraverso le quali il soprannaturale si manifesterebbe in questo mondo, alle naturali sprovviste di soprannaturalità. Invece la magia -pur rischiando un bel po’ di grossolanità- è più definibile. La possiamo stabilire come un’attività culturale che tende a bypassare i limiti ambientali e personali della condizione umana, attraverso concezioni e pratiche che tendono a placare aggirandola, o a risolvere superandola, quell’oggettiva impotenza che l’uomo sperimenta di fronte alla grandezza della natura e alle sue leggi, all’irriducibile altro da sé, all’imprevedibile destino personale. In ultima analisi un tentativo di raggiungere e conservare uno spazio di libertà personale, talora collettivo, condizionando o dominando -e fin qui sono istanze legittime e diffuse che caratterizzano numerose culture politiche razionali, iniziando dal marxismo- qualsiasi entità -questo invece è magismo- che si opponga o lo contrasti.

In ultima analisi l’approccio magico è una peculiare forma di potere di stampo metafisico, che si esercita nel tentativo irrazionale di dominare l’ambiente e il mondo subordinandoli smisuratamente a sé o al gruppo di appartenenza. Se le cose stanno così diverge, anzi si oppone, alla tracotante magia ciò che segue:     

« Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la Terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati a causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli » (Matteo 5,3-12).

Mentre passando in rassegna l’offerta del negozio di articoli sacri una certa convergenza della religione con la magia sembra esistere, sussistere e persistere.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 28 Giugno 2018 10:30

Fra la persona e la cosa

Do una pulita al getto del carburatore e il tagliaerba ripiglia a funzionare e quel rombare sembra affermare il primato della materia e delle sue specifiche leggi, come se sentenziasse: tanto quanto ottemperi gli oggetti materiali e le relate leggi e più abiti la realtà, altrimenti puoi essere anche Goethe ma te la stai suonando e cantando se tanta sapienza non è capace di far ripartire un tagliaerba - qui metafora della realtà oggettuale e dei correlati funzionamenti.

Se la sentenza fosse corretta quelli più saggi dovrebbero essere coloro con più spiccato ed efficiente senso pratico, ma basta passare in rassegna chi conosciamo per renderci conto di quanto sia ingenuo tale giudizio, visto che tra i realisti competenti incontriamo sia persone valorose che idioti patentati.

Il punto è che fra la cosa e la persona e tra la persona e la cosa accadono moti dell’universo che i più arguti hanno dettagliato, da Kant a Husserl, e hanno fatto bene ad elargire concezioni e indicazioni così da evitare equivoci, visto che ottemperare le cose (materia) è atto complesso, insidioso, per certi versi impossibile.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Mercoledì, 27 Giugno 2018 10:31

L’antefatto

C’è chi sostiene che la scienza separi l’uomo dalla natura e chi afferma che l’uomo abbia iniziato a dividersi dalla natura nel momento che ha prodotto cultura a iniziare dalle concezioni religiose (soprannaturale), ma forse tale scissione è impossibile perché l’uomo qualsiasi cosa pensi, faccia e produca, nuota nell’antefatto della natura ed è lui stesso natura, pertanto qualsiasi suo artefatto, bello o brutto, giusto o sbagliato che sia, è in ogni caso naturale.

Antefatti contraffatti, manufatti malfatti, artefatti benfatti? Qui si presentano numerose problematiche bioetiche, estetiche, qualitative ed ecologiche tutte da chiarire[1] e risolvere, eppure, in fin dei conti, anche il soprannaturale è naturale perché prodotto da quest’ultimo e così una molecola di sintesi fatta dall’uomo[2] invece che prodotta da un fiore.

Non sarebbe poi male riscrivere Atti 17,28 riformulandolo così: «Nella natura infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, stirpe di essa noi siamo.»
__________________________________________

1 Oggi in campo biomedico si auspica un approccio più olistico, interpretato sovente come sinonimo di naturale. Dopo tanto imperversare di riduzionismo scientifico è una rivendicazione ragionevole, data la complessità e l’interconnessione della vita biologica, a patto di intendersi sul significato di olistico, visto che quando anticamente (manco tanto) la medicina veniva esercitata in una dimensione apparentemente più cosmica rispetto alla nostra attraverso pratiche e credenze magiche, alchemiche, religiose e astrologiche, si schiattava a manco quarant’anni estromessi dalla città.

2 Il prodotto di sintesi non è creazione ma trasformazione e assemblaggio di elementi già esistenti.

Pubblicato in Erbario
Lunedì, 25 Giugno 2018 15:33

Carbonio

Se vai a sondare i differenti milioni di principi attivi contenuti nelle più disparate piante officinali -ognuno dei quali procura all’organismo umano specifiche differenti azioni, da terapeutiche a mortali- in quelle molecole troverai sempre gli stessi atomi: l'idrogeno e l’onnipresente carbonio che sovente si lega con se stesso, talora con l’ossigeno e/o l’azoto, qualche volta con lo zolfo o il fosforo, e pochi altri.

Poco più di cinque mattoni, sempre e solo quelli, procurano azioni farmacologiche differenti e finanche opposte. Può capitare che due molecole costituite dallo stesso numero e tipo di atomi, ma differenti nella disposizione di un solo atomo (isomeri), e una ti farà bene, l'altra male; è un po’ come se nell’impilare qualche libro sulla scrivania nel posare un manuale di aeromodellismo sopra a una bibbia produciamo un danno e nel rimetterlo sotto lo risolviamo; come il posizionamento delle note fa melodie o cacofonie e quello delle lettere parole e le parole frasi (Atomismo logico, Russell, Wittgenstein) che sanano o avvelenano.

Puoi essere san Francesco con tutta la sua fede nel soprannaturale, puoi essere Hitler con tutta la sua fede in se stesso, ma quel minuscolo variare di posizione di un atomo in una molecola funziona sempre, curandoti o accoppandoti: il meccanicismo è una legge dell’universo, ce ne sono di altre forse superiori a condizione che nel superarlo lo inglobino così da contenerlo. Abitiamo regni differenti quanto interconnessi.

Pubblicato in Erbario

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati