BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Bruno Vergani

Bruno Vergani

Radiografie appese a un filo. Condivisione di un percorso artistico, davanti al baratro con angoscia parzialmente controllata.

contatti@brunovergani.it

URL del sito web: http://www.brunovergani.it
Mercoledì, 21 Gennaio 2015 11:48

Filosofia politica

Ho vagheggiato il compimento di tutte le istanze di Immagine, quella di Lennon, ma nel banchetto conviviale che festeggiava la raggiunta libera fraterna uguaglianza non mi vedevo soddisfatto. Sentivo il mio corpo vecchio e un po’ malato e intorno gli accidenti accadevano daccapo, rigorosamente a capocchia, come prima. In un mondo non più globalizzato, nella democrazia perfetta, nei diritti finalmente raggiunti, nelle riforme conquistate, nella concordata planetaria bioetica, nell’ambiente pulito e in pace, nell’assenza di povertà, si soffriva e si moriva ancora. Anche noia e angoscia erano ancora lì e con Dio permaneva un flirt intricato.

La filosofia politica è tra le discipline più urgenti e necessarie ma forse, nel contempo, tra le più parziali.

Lunedì, 19 Gennaio 2015 12:52

Totem e tabù

Fatto salvo lo specifico DNA caratterizzante ogni filosofo, in che misura il pensiero degli esponenti dell’idealismo è stato influenzato da fortuiti accadimenti fausti? E quelli del nichilismo da avversi?

Quanto le tesi filosofiche sono state determinate da eventi epocali come pure condizionate da incontri casuali, reazioni umorali contingenti, gruppi d’appartenenza o avversi con correlati scambi di cortesie, pregiudizi, piccole vendette?  
E in ogni biografia di filosofi, e di tutti quanti, quanta regia procurata da fuorvianti suggestioni nel pensiero per  personali -consce, ma ancor più inconsapevoli- dinamiche?

Se la misura risultasse rilevante occorrerebbe riscrive dall’inizio l’intera storia della filosofia in chiave storico sociale e anche psicoanalitica.
La prima è stata più volte svolta, la seconda non mi risulta sia stata ancora scritta.

Lunedì, 19 Gennaio 2015 09:10

Corpi cavernosi

Non avevo le prove però l’avevo scritto che gli antichi patriarchi avevano falli enormi. Adesso le prove ci sono e un po’ confermano, insieme smentiscono, la mia ipotesi:

le dimensioni erano sì maggiori ma non enormi, semplicemente a norma.

Sabato, 17 Gennaio 2015 11:02

Abitare il mondo: con o senza Dio?

Il volume «Abitare il mondo: con o senza Dio? La morale tra panteismo, teismo e ateismo» pubblica le sei relazioni svolte alla XVII edizione delle “Vacanze filosofiche per non filosofi” della scorsa estate a Vallombrosa. Strumento proficuamente rapsodico che espone integralmente tutte le relazioni, a beneficio di chi - come me - non era presente ai lavori e desideri acquisirne i contenuti.
Recensisco il volume, operazione che è mero surrogato del surrogato: l’originale è la settimana filosofica, primo surrogato il libro, secondo surrogato le recensioni del libro. Meglio, dunque, partecipare personalmente alla settimana, in subordine leggere il libro e, ultima spiaggia, un’occhiata a quanto segue.

La relazione di Elio Rindone espone lineare -coprendo più di un terzo dell’intero libro- le differenti sorgenti della morale occidentale che hanno generato due fiumi distinti: da una parte la morale autonoma e egocentrica dei greci con i suoi affluenti, mulinelli e turbinii, dall’altra la morale veterotestamentaria invece teonoma e allocentrica, che nel suo svolgersi subisce rivoluzione di percorso con Gesù di Nazareth. Corsi d’acqua che poi si congiungono nel cristianesimo medievale producendo una teonomica ed egocentrica poltiglia nella cristianizzazione di Aristotele implementata da Tommaso d'Aquino.
L’esposizione filosofica e laicamente teologica di Rindone appare didattica: in poche decine di pagine è offerta al lettore, non filosofo di professione come il sottoscritto, la possibilità di apprendere agilmente i fondamenti e gli sviluppi storici della filosofia morale. Nel contempo è dialettica, stimolante e propositiva, nel suo confrontare criticamente le etiche atee, teiste e panteiste, dove virtù e bene poggiano e si sviluppano sopra differenti e articolate concezioni, e palesi, e criptiche:
piacere nel fare il ‘bene’ per soddisfare il desiderio personale;
criteri morali, virtù e beni, giustizia e amore, oggettivi e/o soggettivi;
coscienza morale intrinseca oppure precettistica;
amore come eros o agape;
beni e fini assoluti o parziali;
pescando il meglio da tali tradizioni Rindone propone una morale che, mondata da egocentrismi e teismi, possa risultare autonoma e nel contempo allocentrica.

L’intervento di Mario Trombino inizia soffermandosi sul peculiare codice linguistico del movimento culturale dell’Umanesimo. Gli umanisti rifiutarono il linguaggio del loro tempo (XV secolo) per tornare a quello del primo secolo avanti Cristo. Nessuna nostalgia e neppure snobismo, ma operazione consapevole di avanguardie illuminate tese a costruire e esprimere, con il maggior ordine fattibile, l’umano pensiero attraverso un linguaggio il più possibile razionale, preciso e congruo. Trombino, scorge parallelismo e filiazione tra il movimento quattrocentesco dell’umanesimo e gli attuali tecnici elettronici che implementano new media, somiglianti per la rigorosa precisione e innovazione, seppur caratterizzati da semantiche alquanto differenti. In questa ottica emerge una diretta correlazione, e anche coincidenza, tra il pensiero razionale prodotto dalla mente e il calcolare, applicabile alle macchine, all’uomo e, eventualmente, a Dio. L’incremento della quantità degli elementi di calcolo disponibili nell’elaborazione mentale del soggetto, o dell’ente, ne determineranno la specifica potenza fino al raggiungimento di ipotetiche, paradivine o divine, onnipotenze e onniveggenze, ma una elaborazione per risultare efficace non può svolgersi a capocchia, necessita di un rigoroso linguaggio ben costituito, istituito e ordinato, nonché razionalmente codificato. Una apoteosi di libertà realizzabile nella somma costrizione, dove libertà e necessità si trovano a coincidere.
Trombino nell’indicare le potenzialità di tale approccio ne individua le insidie correlate all’abrogazione delle categorie di bene e male.
A causa della influenze platoniche, e ancor di più neoplatoniche, non tutti gli umanisti del quattrocento assimilavano il pensare al calcolare, in quanto vedevano il pensiero costituito anche da eros, dunque dalla potenza della bellezza: possibilità di personale, umana e divina, sovrana creatività. Pensare non è solo calcolare.

Augusto Cavadi ripercorre in tre tappe - Cartesio, Spinoza, Kant- un sentiero attraverso l’etica moderna.
L’interpretazione razionalista e matematica di Cartesio, che incontriamo nella prima tappa, appare non del tutto adeguata per formulare una morale compiuta. Il metodo cartesiano pur sufficiente nel creare e indagare una metafisica e una fisica, sembra generare un’etica sì esistente, ma solo abbozzata, parziale e provvisoria. Risulta arduo, attraverso il metodo “geometrico”, ricapitolare a sé l’intera realtà e le sue imprevedibili variabili, sia intrinseche, sia generate dalla complessità mutevole degli umani accadimenti e dalle soggettive sensibilità.
Spinoza, nella seconda tappa, con la metafisica monistica propone un’etica matematica più salda e dimostrabile, dove l’uomo trova personale realizzazione e felicità armonizzandosi virtuosamente a Dio e Natura, medesimo Ente dalle infinite dimensioni. Un’etica, tutto sommato, deterministica nel suo inglobare in un predeterminato e sommo “funzionamento” l’universo e il mondo intero con tutti i suoi abitanti, fagocitando nella sua perfetta e eterna armonia qualsiasi iniziativa anarchica e autonoma, esautorando il soggetto dalla sua sovranità.
Nella terza tappa Kant introduce un’inedita concezione di morale invertendo la sequenza classica di metafisiche che generano morali, come nelle due tappe precedenti, e proponendo una metafisica conseguente alla primaria esigenza etica espressa da un imperativo morale che esige stima e chiede dignità per l’Umanità, per l’Altro, per me stesso. Un imperativo categorico che è chiave per conoscere la libertà umana; libertà che, nel contempo, si rivela condizione ontologica dell’imperativo stesso. Ne consegue una concezione etica universalizzabile con profitto perché poggiante su un “fatto della ragione” che nel rivolgersi al libero arbitrio di ciascuno indica l’Altro come scopo invece che semplice mezzo. Eppure la libera adesione a tale concezione etica non sempre garantisce la felicità personale in presa diretta, su questa terra può accadere che proprio chi la rifiuti se la passi meglio. E’ dunque necessaria e ragionevole una visione che trascenda i confini di tempo e spazio del mondo naturale.

Alessandro Roani affronta l’etica della giustizia e della compassione attraverso Schopenhauer che interpreta l’essenza della realtà come Volontà. Una Volontà vitale intesa come cieca forza universale propulsiva; un Noumeno conoscibile, assoluto e onnipervadente che potente permane indenne e indifferente alle umane rappresentazioni, vicissitudini, passioni e che, anzi, - agli antipodi da ogni idealismo- strumentalizza per autoperpetuarsi. In tale condizione per trovare un po’ di quiete bisogna scendere dal treno (dell’Universo)? Schopenhauer scorgendo nel suicidio una cripto-riaffermazione della Volontà indica tre strumenti alternativi per placarla e raggiungere parziale emancipazione: l’arte, la morale e l’ascesi, ma ancor più efficace è il personale omettersi per fondersi nel Nulla, come insegnano numerose religioni e filosofie orientali.

La relazione di Francesco Dipalo è la più estesa dopo quella di Rindone. In una articolata analisi esamina le possibili prospettive etiche della postmodernità, dopo la nietzscheana morte di Dio, avvistando una proficua e universale soluzione a Est, nell’Oriente buddista, del quale espone i tratti fondamentali e correlate esistenziali indicazioni metodologiche. Inizia annotando che, nel pensiero moderno, gli ateismi sono da iscrivere, per diretto correlato antagonismo, ai teismi. Ateismi che inabili nell’implementare un peculiare, autonomo e inedito pensiero, sussistono reagendo alla tradizionale filosofia Scolastica. Con Nietzsche, nel postmoderno, Dio soccombe per davvero e i valori supremi crollano con lui nella società, nella politica, nella morale, nella vita degli uomini d’Occidente. Momento di transizione cruciale a seguito di un angosciante mutamento epocale che esige risposte adeguate; condizione annichilente e nel contempo favorevole e stimolante. Nel complesso panorama nichilistico Nietzsche propone una soluzione attiva attraverso la trasvalutazione dei valori. Una esaltazione autoredentrice nella e della “terrestrità” (volontà di potenza, Oltreuomo, eterno ritorno). Gioioso fanciullesco esperimento che nell’atto di implementare il “proprio” mondo produce istantanea soddisfazione.
Un valoroso contributo alla lettura della postmodernità dei nostri giorni viene dal sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman, che utilizza la metafora di postmodernità liquida correlata al collasso delle "grandi narrazioni" con la conseguente globalizzazione, standardizzazione, omologazione e “omogeneizzazione" dell’individuo. Quali le conseguenze per l’etica? Nessun orizzonte tragico: nella postmodernità l’etica diviene soggettiva arte creativa del vivere, un semplice e fecondo “diventare quel che si è”.
Anticipata dalla focalizzazione di un Nulla eticamente positivo Dipalo termina con una sommaria esposizione della filosofia buddista a tratti catechetica, a tratti ben comparata all’esistenzialismo.

Giorgio Gagliano analizza il percorso di formazione e dissolvenza dell’Io nella storia filosofica e sociale. Inizia disgiungendo i Greci della storia dalla grecità artificiosamente implementata dalla filosofia occidentale. Annoto contiguità tra tale giudizio e le tesi espresse nel saggio storico-filosofico di Costanzo Preve (1943-2013) «Una nuova storia alternativa della filosofia».  
Gagliano ipotizza che per i Greci l’Io, il Soggetto, era considerato ente ontologicamente irrilevante. Il singolo uomo, in sé insignificante, trova identità solo nell’appartenenza sociale al “noi” della polis comunitaria. E’ Socrate che infrange l’identificazione con la collettività  immettendo la concezione dell’Io e della correlata “anima” individuale, ideazione che contiene in nuce la successiva elaborazione storica che porterà gradualmente alla concezione dell’Io ultrametafisico glorificato nell’orizzonte culturale ebraico-cristiano. E, proprio da quelle parti, lo spuntare -“eterogenesi dei fini” - dell’egoismo.
Nella postmoderna morte di Dio anche l’Io accusa il colpo e tende a dissolversi e
Gagliano, nel considerare i nostri giorni, chiude amaro: «Siamo ormai soltanto egoisti senza Ego.»

Se siete arrivati fin qui vi ringrazio e vi dico la mia. Nel percorso mi sono sentito vicino a tutti quelli che hanno valutato l’uomo un po’ più del due di picche, specialmente Trombino grazie all’Umanesimo che ha proposto. La relazione di Dipalo l’ho avvertita tra le più schiette e insieme la più insidiosa nel suo attardarsi descrivendo il buddismo con correlate “Tecnologie del sé” annunciate ecumeniche, anti-dogmatiche e filosoficamente aperte. Una di queste indica una specifica postura corporea. L’ancestrale citazione prescrive di sedersi su un apposito cuscino rigorosamente rotondo per poi toccarsi i denti anteriori con la lingua. Forse un po’ poco per emancipare i postmoderni dalla perdita di Dio. Sono convinto che le scorribande apportino valore a una filosofia che si definisce “pratica”, dunque il problema non è epistemologico ma di merito: a che pro attaccare frontalmente l’Io e l’umano pensiero? A che pro mettere la testa (il pensiero) per terra? (altra citazione metodologica buddista). Rinunciare al pensiero equivale a sottomissione in presa diretta. Faccenda pericolosa produttrice di estasi e terrorismi.


Abitare il mondo: con o senza Dio?
La morale tra panteismo, teismo e ateismo
A cura di Elio Rindone
Diogene Multimedia 2014

Sabato, 10 Gennaio 2015 10:32

Più o meno così

Forse è andata così.
Aveva diciannove anni e non stava bene. Povero di pensiero e di denaro, lì ibrido un po’ algerino e un po’ francese. Poi nella banlieue l’incontro con un paio di coetanei: gli avevano annunciato la grandezza di Dio, Allahu akbar (Dio è il più grande). I due stavano partendo per il Medio Oriente per apprendere dottrina e azione. Non sembravano più ibridi e neppure poveri e neanche malriusciti come lui, ma ricchi, grandi e integri. Perché precludersi quella possibilità di pienezza che gli testimoniavano? Più che ragionevole provare, così è partito con loro ammaliato, incantato, rapito, affascinato dall’illimitato.
Se Iddio era il più grande nel conformarsi al Suo volere sarebbe diventato grande anche lui.
Icaro algerino e un po’ francese pervaso dal
grande,
purissimo,
celestiale,
ineffabile,
aereo,
paradisiaco,
grandioso,
etereo,
idilliaco,
supremo,
stupendo,
sovrumano,
eccelso,
altissimo,
immenso,
indicibile,
grandissimo,
sconfinato,
angelico,
sacrosanto,
intangibile,
impareggiabile,
meraviglioso,
splendido,
strabiliante ed estatico Assoluto.

Poi è tornato per onorare la narrazione appresa, dottrina e prassi. Ha ucciso per obbedire all’Ente, all’Ideale, così da pulire il mondo dai miscredenti e andare dritto in paradiso.
Chi più va su più cade giù, ma lui non s’è accorto.
Lui, mai personalmente imputabile, si è sempre omesso obbedendo alle entità che gli incombevano addosso, prima vittima dell’Occidente poi prescelto e eletto dal Dio tribale che ha incontrato, auto-esautorandosi da qualsiasi possibilità di soddisfazione suscitata e operata dal personale pensiero sovrano.

Venerdì, 09 Gennaio 2015 18:48

Regni distinti

Una invettiva satirica valorosa, dunque efficace e divertente, per dimostrarsi tale necessita di un concettualizzare che risulti un minimo congruo, se non nella forma perlomeno nel merito, all'oggetto criticato.

Se tale connessione è deficiente il soggetto satireggiante e l'oggetto satireggiato permarranno in regni distinti e plasticamente estranei; il primo auto-danneggiato, il secondo indenne:

 


                                                La Trinità (1422), Andrej Rublëv

 

                Trinità, caricatura di Luz (Renald Luzier) apparsa su Charlie Hebdo

Giovedì, 08 Gennaio 2015 15:51

L’utente

Mica sono la stessa cosa il figuro, l’utente, il consumatore, il personaggio, l’individuo, il cittadino, la persona, il soggetto e il signore, ma quello messo peggio è forse l’utente.

L’utente non ha faccia ed è gonfiabile: nello stato originario misura quanto il suo corpo, ma collocato dentro un autoveicolo s’ingrossa per misurare quanto l’automobile e, così espanso, si muove nel mondo. Posto nella sua abitazione la riempie di tutto quello che gli dicono poi si dilata quanto l’immobile, se possiede un giardino accresce quanto il giardino, se ha un parco quanto il parco. Lì, bello grosso, fa erigere all’ingresso della proprietà un cancello bello grande per mostrare dove inizia a chi volesse misurarlo.

Domenica, 04 Gennaio 2015 12:24

Impotenti onnipotenze

Esausto di feste ho rivisto, stravaccato sul divano, Tom Hanks in Forrest Gump che mormora davanti alla tomba della sposa defunta:     

«Non so se ognuno abbia il suo destino o se siamo tutti trasportati in giro a caso come da una brezza… può darsi le due cose, forse capitano nello stesso momento.»

Lì per lì mi era parsa soluzione -naif ma efficace- di una aporia cruciale, ma nel ripensarci la questione si è complicata: tutta colpa della parola “destino”, in quel suo significare predeterminazione dettata dalla volontà superiore di un qualche onnipotente regista occulto, buono o malvagio che sia; condizione di sudditanza mica tanto diversa dal trovarsi in balia del caos.

Tutto, invece, si semplifica e riprende valore se quel «ognuno abbia il suo destino» è inteso come soggettiva libertà capace di interagire responsabilmente con ciò che ci accade, e sensatamente e a capocchia, intorno. Intesa così l’affermazione di Forrest Gump un po’ evoca il titolo del valoroso libro di Orlando Franceschelli «Elogio della felicità possibile»: un incontrare soddisfazione in quel mix, squisitamente umano, di personale volontà capace di interagire proficuamente con qualsiasi casualità. Non potrebbe essere diversamente: agli onnipotenti, déi o uomini che siano, è preclusa qualsivoglia possibilità di laboriosa interazione; faccenda insidiosa l'onnipotenza, mero autismo narcisistico che esautora da ogni libertà.

Venerdì, 02 Gennaio 2015 09:59

Stati Uniti d'Europa

Pamela e Frank non sono mica tanto giovani ma non hanno figli. Da cinque estati scendono dal centro della Germania alla Puglia per soggiornare nella mia lamia, antica costruzione in pietra simile ai trulli ma col tetto a volta invece che a cono.
Oggi mi informano che la prossima estate verranno in tre: ad aprile nascerà il primogenito. Riferiscono che è “made in Apulia” in quanto concepito nella lamia.
Sapevo del potere afrodisiaco delle duemila piante che ho messo intorno alla lamia, specialmente dell’Abrotano che ho piantato sotto la finestra della camera da letto.
Mi informano che lo chiameranno Bruno come me. Penso rapido a Bruno il santo monaco fondatore dei certosini che mille anni fa era sceso da Colonia per insediarsi nel sud Italia.

Minchia come scrivo mellifluo! L’anno è cominciato strano.

a settembre 2015 lo hanno portato in pellegrinaggio dal padrino patrigno. 

Sabato, 27 Dicembre 2014 16:34

Faccia di…

Nella messa in scena teatrale, come in quella cinematografica, incontriamo discrepanti modalità di recitazione:

dal tecnico impostarsi dell’attore un po’ contiguo all’impostura;

all’atteggiamento di corpo, espressione di volto, modulazione di voce, invece prodotti e sostenuti dal pensiero dell’attore. Pensiero che plasma diretto psiche e soma, così un reale pensiero mesto produce una autentica faccia mesta e un reale pensiero gaio produce nell’attore una autentica faccia gaia, con tutti i viraggi espressivi, sfumature intermedie, contaminazioni, cortocircuiti, procurati dal cambiamento di pensiero sul corpo.

Su tale retti-tudine pensiero-corpo due considerazioni:
1 L’osservazione dell’accadimento emancipa da intellettualistici labirinti correlati alla “entificazione” del pensiero: tutto si semplifica quando il pensiero da presupposta entità autonoma viene indagato come il pensare qualcosa di un soggetto concreto.
2 Nel dilatare -dalla recitazione alla vita quotidiana- questo reggersi della persona sul pensiero, possiamo empiricamente osservare che, tutto sommato, l’Io è, in presa diretta, ciò che pensa in quel momento il soggetto.

Se così è forse utile rivalutare, elaborandolo, il “peccato di pensiero” contemplato nella visione cristiana.

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati