BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Sabato, 07 Settembre 2019 08:45

Menomazioni?

Per chiedersi perché c’è il mondo, io, gli altri e a cosa servano, è necessario meravigliarsi del loro esistere.

Ad alcuni accade da subito ad altri mai.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Giovedì, 05 Settembre 2019 11:21

Oltre la posologia emozionale

Omero, Esiodo, poeti gnomici: nella Grecia antica la narrazione è stata propedeutica alla filosofia; a ben vedere anche noi abbiamo imparato a concettualizzare istituendo storie, e non solo nell’infanzia. Ecco un frammento da quel mondo antico che, come un girino sta diventando rana, è un po’ racconto e già concetto.

«E gioisci delle gioie, addolorati dei mali, ma non troppo». (Archiloco, Frammento 67 D).

Detta oggi, estrapolata così, esprime una nota di humour[1] in quel secco ironizzare le esaltazioni e le tragedie individuali, oltreché esprimere i notori concetti del limite e della giusta misura, leitmotiv della classicità greca.

Ma c’è di più. Oltre all’esortazione del prendere distanza da noi stessi attraverso la prescrizione di posologie emozionali che evitino esaltazioni e depressioni, l’affermazione, implicitamente, ci invita a riferirci a qualcosa di più importante del nostro gioire e addolorarci, a un distacco da noi stessi perché oltre c’è di più e di meglio[2]. Archiloco, infatti, conclude proponendoci un compito, Il compito: «Riconosci qual vicenda regge gli uomini». Si può anche rispondere non lo so, ciò che conta non è la risposta ma quel salvifico relativizzarci che la domanda muove. 

____________________________________________

1 Nel ripetere quel vivi pure le tue gioie e i tuoi dolori “ma non troppo” si attiverà, al pari di una battuta di Camilleri, una forza ignota che ci farà sorridere. Si sa, tra le godurie supreme la liberazione da sé è ben piazzata, l’orgasmo docet.

2 Tipico della tradizione giudaico cristiana questo relativizzare il mondo dal «Vanitas vanitatum et omnia vanitas» e «Nihil sub sole novum» del Qohelet, fino al «Passa la scena di questo mondo!» della prima lettera di Paolo ai Corinzi, che estranee al solco pessimistico e nichilistico annunciano e indicano gloriose dimensioni, oltre.

Pubblicato in Filosofia di strada
Martedì, 03 Settembre 2019 11:38

Pianificazione mattutina

Eccolo svegliarsi con quello strano modello concettuale incistato ancora in testa: pianificare il raddrizzamento delle curve invece del percorrerle così come sono.

E’ nato già così o qualcuno il modello gliel’ha ficcato dentro?

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 03 Settembre 2019 10:10

Bollicine (0,0000000001)

Domenica eravamo più di cento a osservare frutti rari nel conservatorio botanico. Ci pestavamo i piedi e sembrava che il mondo fosse tutto lì, ma il mondo faceva tutt’altro. E che faceva? 

Era allo stadio, a messa, con parenti e amici ad abbrustolire salsicce su un barbecue e non troppo lontano un gruppo di fedelissimi partecipava a una mostra canina convinti che il mondo fosse tutto lì.

Pubblicato in Attualità
Venerdì, 30 Agosto 2019 16:05

Logos

A che velocità scorre il tempo? Tempo, coscienza, essere, necessariamente sussistono per mezzo di qualcosa d’altro, senza relazioni sono astrazioni che comunque il pensiero coglie.

Oltre a vedere l'astratto il pensiero può pensare sé stesso. Il pensare è probabilmente l’unico processo che in questo universo sta in piedi da solo.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 28 Agosto 2019 15:07

Cantiere di paese (Costruttivismo)

« Tutto ciò che è detto è detto da qualcuno. » (Gregory Bateson)

Eccoli nella via del paese che accompagnano la statua del santo protettore. Sfilano autorità religiose, civili, militari, appartenenti agli istituti di vigilanza, quelli della protezione civile e della Croce Rossa, scout, donne e uomini delle confraternite, vigili del fuoco, polizia municipale e piccoli vigili, banda musicale.

Dentro quelle divise soggetti valorosi, persone ordinarie e individui meschini, in quelle divise anabolizzanti tutti straordinari a prescindere. Gli scapolari neri, i pennacchi, le gialle mantelle, i gagliardetti, costruiscono paradigmi e inventano realtà che in natura non esistono.

Più le coreografie sono pirotecniche, gli abiti di scena vistosi, le allegorie gagliarde, più suggeriscono, ad uno sguardo attento, l’inconsistenza ontologica di ciò che simboleggiano: l’inesistente per apparire reale necessita d’essere tenuto artificiosamente e forsennatamente su, invece un corpo, un vulcano, un albero, una brava persona, stanno in piedi da soli senza necessità di simboli e concelebrazioni.

Eppure c’è realità in questa infedeltà alla realtà, gli antropologi sostengono che il successo planetario di Homo sapiens stia proprio in questa sua peculiare (e arbitraria) capacità di rappresentare.

Pubblicato in Filosofia di strada
Martedì, 27 Agosto 2019 16:13

Estratto secco

Se non sei uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto, dottore della Chiesa e santo, mica riesci a esprimere tante assurdità in così poche parole:

« Se si eccettuano alcuni uomini la cui natura è completamente corrotta, tutta la specie umana confessa che Dio è creatore del mondo » (Agostino d'Ippona).

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 25 Agosto 2019 12:08

Babbo babbeo

Ricordo perfettamente il giorno che avevo visto mio padre un po’ babbeo invece del dio che credevo fosse, ma in pochi giorni me n'ero fatta una ragione continuando, senza traumi, ad onoralo.

Più dura era stato realizzare che Gesù non era il Cristo ed anche se una ragione me l'ero fatta la nostalgia per quel Dio che si fa uomo permane. Per gli appassionati del genere tra le storie più belle che si possano inventare, complimenti agli autori.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Sabato, 24 Agosto 2019 11:12

La squadra

Dall’inorganico all’organico, dall’organico al vegetale, dal vegetale all’animale e una scimmia si drizza sulle zampe posteriori, gli si ingrossa il cervello e sa.

Forse si sbaglia, ma ci sta che si possa interpretare l’intero processo finalizzato a quel emergere e non possiamo escludere che carbonio, amminoacidi, cellule, licheni, amebe, pesci e gatti, gioscano del gol dai noi segnato grazie ai loro passaggi.

Pubblicato in Erbario
Venerdì, 23 Agosto 2019 10:55

L’eccentrico animale

Predicibile che quell’ancestrale bastoncino infilato da una scimmia in un buco per estrarre termiti e la pietra che scagliava contro chi voleva rubargliele, siano evolute in razzo verso Marte e bomba nucleare. Niente di stupefacente nella tecnologia dei nostri giorni, mera serie di utensili performanti, intelligenza artificiale inclusa.

Ciò che davvero spiazza della nostra specie è un tutt’altro genere di produzioni, dall’abilità nel raccontare storie all’invenzione dell’ascesi, quel singolarissimo moto che contro l’istinto naturale tende all’estraniazione da sé, limitando i propri desideri ed estirpando passioni per ascendere a ideali e teorie non di rado inventate di sana pianta.

Siamo animali così strani da attuare un “movimento della ragione che raggiunge il suo scopo solo spezzando la logica dell’intelletto”[1]. Da dove nel funzionamento generale questa eccentricità?

_________________________

1 Alogica razionale (Jaspers).

Pubblicato in Filosofia di strada

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati