Borderline
La suorina cattolica originaria di Vishakapatnam, Andhra Pradesh, India, passa davanti alla palestra di Roma trasformata in ashram, dentro un gruppo di romani pendono dalle labbra di un suo compaesano che gli spiega la vita.
Esterofilie: labile il confine tra fruttuose contaminazioni e subculturali impantanamenti.
Male
Nella giurisprudenza la crudeltà di un delitto è di norma valutata aggravante invece di movente, eppure ricordo un serial killer di prostitute che riferiva d’averlo fatto perché gli piaceva vederle morire. Tutto qui, nient’altro[1].
Anche questo è l’uomo, dunque mi riguarda[2]. Forze ancestrali che ci appartengono da individuare invece di rimuovere non di rado sublimandole in altezze indicibili.
______________________________
1 Ma altra cosa è il pensiero, altra cosa l'atto, ed altra l'immagine dell'atto. La ruota della causalità non gira tra di esse. Un'immagine rese pallido quell'uomo. Egli era degno della sua azione allorché la commise: ma non ne sopportò l'immagine allorché l'ebbe compiuta. Rivide sempre sé stesso quale autore d'un fatto. Io chiamo questo follia; l'eccezione divenne natura.
Una linea paralizza la gallina: il colpo da lui eseguito paralizzò la sua povera ragione – io chiamo ciò follie dopo l'atto. Udite, o giudici! Vi è ancora un'altra follia: è quella Prima dell'atto. Ah, voi non penetraste a fondo in quell'anima!
Così parlò il rosso giudice: «Perché questo delinquente ha ucciso? Voleva rubare». Ma io vi dico: la sua anima era assetata di sangue, non di rapine: egli aveva sete della voluttà del coltello. Ma la sua ragione non comprendeva una tale follia e lo persuase. «Che importa il sangue? disse; non vuoi tu almeno, in questo momento, rubare? O fare vendetta?».
Ed egli ascoltò la sua povera ragione: le sue parole pesavano su di lui come piombo – e allora rubò mentre uccideva. Egli non voleva vergognarsi della sua follia. (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Del pallido delinquente.)
2 Homo sum, humani nihil a me alienum puto «sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano». (Publio Terenzio Afro, Heautontimorùmenos.)
Ma io vi dico
Se leggessi sempre e solo La Gazzetta dello Sport avrei evitato che al risveglio mi tornasse a rodermi quell’annotazione - nota che nei libri letti di recente non sono riuscito a ritrovare - nella quale si affermava che la qualifica di profeta riferita a Gesù Cristo è da considerarsi erronea. La nota affermava che Gesù, specialmente nel rapporto dialettico con i rabbini del tempo, a differenza dei profeti pensava-diceva-agiva, tutto “in proprio”, ben poggiato su sé stesso.
La faccenda mi era parsa attraente perché possibile indicazione di quanto Gesù fosse, al pari di noi, proprio uomo e pure ragionevole, che evitando di andare in trance invasato dall’Assoluto -“Oracolo del Signore” - rispondeva razionalmente e in proprio. Ho chiesto delucidazioni ad Augusto Cavadi che mi ha spiegato trattasi di concezione teologica tipica dell’apologetica tradizionale, pertanto esattamente agli antipodi dal sentiero che intendevo imboccare e proseguire. Per tale esegesi il “Ma io vi dico”, espresso con autorità e in prima persona, sarebbe sì prova che Gesù non fosse profeta ma - in opposizione alla mia ipotesi - neppure uomo, viceversa diretta “epifania”, “incarnazione”, di Dio. Siamo nel noto ginepraio: tutto sta nell’interpretare quell’Io.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo…
Arrivando in orario non si perde il treno e sostituendo la guarnizione usurata il rubinetto non perde più: questo è eseguire.
Riguardo invece all'operare risulta difficoltoso, forse impossibile, individuare il confine preciso dove il pensiero diventa azione, l’idea prassi, il teoretico biografia e la parola accadimento fattivo.
Processi integrati e compenetrati, anzi processo unico.
Cronaca quasi filosofica dalla contrada
Lo spazio nel recinto era ampio, il cibo abbondante e non le accoppava per mangiarsele. Le custodiva giusto per le uova, ma nottetempo l’animalista nell'interpretarle sfruttate e prigioniere le aveva liberate.
Due minuti di agorafobia prima d’essere divorate dalle volpi.
Genius loci
Ricordo alcuni decenni fa quando sul Corriere della Sera avevo letto un’inserzione: «Vendesi trullo pugliese», così senza rimpianti avevo lasciato la Lombardia e il suo lurido passato per trasferirmi in Puglia, là seguivo la ristrutturazione del trullo tra ulivi secolari, macchia mediterranea, cielo, terra, luce e pietre. Non conoscevo nessuno, di giorno seguivo i muratori, la notte catturavo strani coleotteri e contemplavo il cielo, era la mia dimensione, l’infanzia pagana era tornata. Accudivo una capra, per sperimentare che tipo di relazione avesse con i felini avevo buttato dentro al suo recinto una gatta incinta e la capra l’aveva incornata. La gatta sanguinava dal collo, avevo procurato un’inutile sofferenza (esistono sofferenze utili?), ma la vittima non mi portava rancore. Trascorsa qualche ora la ferita si era cicatrizzata e la gatta si comportava come se nulla fosse accaduto, la capra pure. Quanti episodi in un’esistenza che nessuno saprà e ricorderà. Milioni di cadaveri nei cimiteri italiani, milioni di esistenze, miliardi di episodi sepolti con loro e a capre e gatti va bene così. Sì, a loro basta e avanza intrattenersi col Genius loci.
Oggi il Genius loci è mero termine fenomenologico, tecnico ambientale, architettonico e culturale, che dice l’identità di un luogo. Un po’ poco. Trulli di Puglia, abitazioni ancestrali di pietra a secco col tetto a cono, vissute fino a un recente passato da contadini laboriosi, nell’alcova sempre presente l’immagine del Sacro Cuore, o di San Michele Arcangelo, o della Madonna. Alla morte dei genitori proprietari i figli eredi hanno rotto la tradizione e il trullo dei nonni e dei padri è stato svenduto a turisti inglesi, milanesi e romani. Col ricavato si sono comprati un appartamento in cemento alla periferia del paese, ma il Genius loci è rimasto nel trullo. Inconsapevoli della sua presenza i nuovi arrivati hanno fatto il loro mestiere e le abitazioni in pietra dal tetto a cono si sono trasformate in seconde case di vacanza. L’anno passato un milanese aveva sradicato la vigna per metterci la piscina. Incontrando in un angolo del trullo un vano alcova-altare con l’immagine del Sacro Cuore appesa, aveva sentenziato: «Ma che roba è, Medioevo superstizioso? Dentro questo spazio ci faccio un secondo cesso.» Uscito dal trullo infarto fulminante. Morto. Avevano ragione i pagani, il Genius loci esiste per davvero e si è proprio incazzato.
La faccia
Istantanee di filosofi, scienziati, poeti e manco uno col sorriso smagliante. Meglio diffidare. Non dei filosofi, scienziati e poeti, ma degli sfavillii.
Ecoattivismo
Che strana coppietta. La spazzatura ben differenziata nel cortile, i pannelli solari ad alta efficienza sul tetto, il pane bio nella credenza e tra loro un rapporto di merda.
Abele
Nel mio dire di vittime e del dolore dei loro cari, di vendetta che rende un po’ simile al carnefice, d’ipotesi e percorsi di perdono, di drammi che pietrificano e di quelli che stimolano, di resilienze e di depressioni paralizzanti, della consolazione della natura che indifferente al male continua gloriosa il suo procedere, il saggio amico mi aveva ammonito:
«Facile filosofare quando le tragedie succedono agli altri».
Territori dove è, dunque, lecito dire se direttamente e personalmente coinvolti in medesimo grado: ti è morto il padre di tumore al pancreas? Puoi dire la tua all’amico che sta vivendo lo stesso dramma, ma esautorato da qualsiasi pensare, dire, fare, interpretare, riguardo la madre che ha avuto il figlio assassinato. Limite invalicabile ad eccezione della silente vicinanza. Eppure in questa sacralizzazione della vittima elevata a intangibile onnipotente sovrano separato, isolato, autistico, mai imputabile al pari degli incapaci di intendere e volere, c’è qualcosa che non va. Difficile trovare un modo di sano coinvolgimento se non quello mediato dalle generali e universali misure e norme dell'umano diritto costituite, istituite, e socialmente condivise.
Replay
Chi ha scritto un’autobiografia sa che all’ultimo punto avrà avvertito una soddisfazione pacificata per ciò che adesso è grazie a come sono andate le cose, snodi dolorosi inclusi.
L’avevo avvertita anch’io la soddisfazione pacificata, ma l’altra sera alla proposta di Nietzsche di ripetere[1] proprio uguale tutto quanto e non una volta bensì eternamente m'è sgorgato un irrefrenabile: « Col cazzo! Ho già dato. »
________________________________________________________
1 « Che accadrebbe se un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: "Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmente piccola e grande cosa della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione [...]. L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa, granello della polvere!". Non ti rovesceresti a terra, digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha parlato? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immenso, in cui questa sarebbe stata la tua risposta: "Tu sei un dio e mai intesi cosa più divina"? » La gaia scienza, aforisma 341.