BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Mercoledì, 22 Settembre 2021 18:17

Costrizioni formali

Possiamo entrare, transitare e uscire da questo mondo, via, via, con bagagli esistenziali teisti, atei o panteisti, facendo tranquillamente a meno di dichiararli formalmente, visto che non ci sono controlli doganali.

Non è questione di "verità" ma di via.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 17 Settembre 2021 21:01

Escamotage ascetico

Visti i nefasti effetti collaterali procurati dal resistere alle abitudini dannose con stoico autocontrollo e lotte corpo a corpo con noi stessi, forse meglio liberarci dalle tentazioni cedendovi.

In alternativa ai due estremi potremmo anche tentare qualche ingegnoso gioco di destrezza, rinviando con eleganti trucchi ogni resistere e ogni cedere, e se bravi giocolieri ritrovarci oltre.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Mercoledì, 15 Settembre 2021 21:46

Estradizione negata

Strana cosa è mythos, strana cosa è una storia, mostrandosi si dimostra e anche senza che venga stipulato un patto narrativo permane effettiva, non perché verosimile o inverosimile ma perché narrabile.

Per invalidarla dobbiamo estradarla dal suo regno e costringerla in quello delle ipotesi e delle tesi confutando così tutt’altra cosa, mentre l’originale permane nella sua verità causa di se stessa. Non a caso il diavolo ha imparato da Dio a raccontarne a raffica.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 14 Settembre 2021 20:13

Grazie, a prescindere

Può anche darsi che in chi va pazzo per i sofferenti si annidi qualcosa di oscuro; nel suo insopprimibile desiderio di curare i bisognosi, sotto, sotto, potrebbe anche ardere una disposizione sadica[1] o un ego ipertrofico[2].

Qualsiasi cosa sia, o non sia, in ogni caso grazie !

______________________________________

1 “Non so nulla, dei primi anni della mia vita, che deponga per un mio bisogno di aiutare l’umanità sofferente; d’altra parte la mia innata disposizione sadica non era particolarmente forte, ragion per cui non necessariamente doveva svilupparsi questo suo derivato”. (S. Freud, “L'analisi dei non medici; Proscritto del 1927”).

2 “Dove risiedono i più grandi pericoli? Nella compassione” (Nietzsche, “La gaia scienza”). “L’esercizio di questa virtù [la compassione] ha bisogno dell’altro e, specificamente della sua miseria […] Quindi, è anche, e malgrado le apparenze, una virtù egoista, che mira solo all’utilizzazione dell’altro allo scopo di esaltare la sua stessa sentimentalità. Porre questo sentimento al centro della morale vuol dire, in realtà, identificare la morale con il culto dell’io sotto le spoglie opposte della rinuncia”. (Paul Valadier, “Nietzsche e la critica radicale del cristianesimo”).

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 10 Settembre 2021 20:51

Onniveggenza empirica

Uno dei motivi per cui talvolta i botanici cambiano il nome alle piante, è che nel passato le avevano classificate raggruppandole in uno stesso genere perché si assomigliavano, mentre adesso grazie alla genetica si viene a scoprire che piante somiglianti possono appartenere a generi differenti e, viceversa, piante con fattezze differenti possono appartenere al medesimo genere.

Tuttavia il più delle volte la genetica, indagando l’invisibile, conferma la classificazione tradizionale che vede le specie con fattezze visibili simili appartenere allo stesso genere e la nomenclatura tradizionale tiene botta.

Possiamo concludere che, nonostante qualche eccezione, i sensi corporei possono cogliere l’invisibile, o perlomeno presagirlo con buona approssimazione.

Pubblicato in Erbario
Venerdì, 10 Settembre 2021 18:45

Spinta erotica

Dopo mesi di siccità l’acquazzone di fine estate infradicia i fiori secchi dell’elicriso facendoli marcire, ma appena sotto ecco spuntare dallo stelo delle nuove foglioline, è Eros che spinge lo riconosco dall’odore, spinge verso Thanatos spinge verso Bios.

Inizia un altro giro di giostra e imparo a fare un po’ a meno di me stesso.

Pubblicato in Erbario
Giovedì, 09 Settembre 2021 13:44

Alfa e Omega

Non so perché, ma più monìtoro i gatti sdraiati sul piazzale e più mi persuado che in quella loro misteriosa equidistanza (cliccare sulla foto per vederla meglio) alberghi tutto il senso dell’universo.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Sabato, 04 Settembre 2021 22:25

E lo trova

Ciò che in noi è ferito chiede asilo alle più minute cose della terra, e lo trova. (Christian Bobin)

Sperimentabili sono l’Io, l’Altro, la Natura, il mondo, mentre la sfera dell’Essere, di Dio, mettiamoci pure del Nulla, sono solo pensabili ma non sperimentabili. Dio non l’ha mai visto nessuno, l’Essere e il Nulla neppure visto che possiamo fare esperienza di cose che ci sono e di cose che non ci sono più, non certo dell’Essere e del Nulla.

Col panteismo si è tentata una sintesi tra le due sfere affermando il coincidere di Dio e Natura, ma non di rado i due paradigmi sono entrati in conflitto, così in nome del primato di Dio si è rifiutato il mondo, oppure poggiando sul primato del pensiero si è affermato idealisticamente il suo spirito assoluto e universale subordinando ad esso natura e materia, quasi ne fossero un prodotto. A Oriente sovente ci si è spinti ancora oltre, giudicando il mondo una apparenza senza sostanza.

All’opposto, in nome del primato dei sensi corporei, si è empiristicamente affermata la realtà della materia e l’irrealtà di Dio, fino ad approdare alle estreme concezioni materialistiche meccanicistiche, non poco asfittiche, che hanno caratterizzato il tardo Ottocento. Opzioni differenti quelle del teismo, dell’idealismo e dell’ateismo che, nonostante le innumerevoli modulazioni, risultano abbastanza chiare.

Nel panteismo -letteralmente Dio è tutto- le cose si semplificano e insieme si complicano; si semplificano perché Dio è raggiungibile coi sensi corporei, si complicano perché una perfetta coincidenza ed equivalenza tra Natura e Dio, sia che sia attui naturalizzando Dio che deificando la natura, non differisce poi tanto, diciamo così esistenzialmente, da una forma di ateismo.

L’atteggiamento esistenziale muta invece nel panenteismo, forma di panteismo che vede Dio immanente, ma nel contempo (con differenti accenti) anche precedente e trascendente la Natura. Rispetto al panteismo nel panenteismo l’atteggiamento esistenziale muta perché la Natura, l’Io, l’Altro, non saranno l’ultima parola ma veicoli e uteri di un logos misterioso ma istantaneo e attuale, che come rabdomanti possiamo cogliere attraverso i sensi. E’ una ricerca strana perché non è che la materia sia, come un panino farcito, imbottita da questo logos, neppure questo logos è mescolato alla materia e neanche si nasconde dietro occhieggiando qua e là, ma sta proprio nell’immanenza delle cose glorificandole: “Che la materia pensi, è un fatto” (Leopardi, Zibaldone).

Non oltre la materia, non prima, non dopo, non un po’ più in qua o in là, ma panpsichica presenza simultanea. Logos che pervade anche noi che quindi possiamo fare a meno di noi stessi, per riuscirci serve giusto un po’ di sincronia col suo moto, qualche passo di corsa così da saltar su sulla giostra che gira.

Pubblicato in Filosofia di strada
Venerdì, 03 Settembre 2021 15:27

Modello diffuso

1 Porre arbitrariamente una linea di demarcazione immaginaria che separi il sotto dal sopra;
2 giudicare di valore inferiore tutto ciò che sta sotto e di valore superiore ciò che sta sopra,

ed ecco prendere forma le notorie dicotomie naturale/soprannaturale, terreno/ultraterreno, al di qua/aldilà, superficiale/profondo, materia/spirito e così via.

Modello diffuso e va bene così, a patto che nell’applicarlo ci si ricordi che è tutta roba che sta solo nella nostra testa, non nelle cose.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 31 Agosto 2021 22:14

Oltre intrafisico

A volte è l’effetto che fa la causa, così l’albero si conosce dai frutti[1] e l'acqua è prodotta dalla sete[2]. Se le cose stanno così anche Dio ci dovrà pur essere, visto che il nostro pensiero tende all’infinito[3] superandosi verso un oltre che non possiede ma che percepisce necessario[4].

Si potrebbe girare la frittata rifiutando ogni trascendenza, scorgendo in questo sentimento oceanico una semplice nostalgia per il naturalissimo stagno uterino, dove, pre-persone, galleggiavamo percependoci immensi[5]. Si potrebbe anche ipotizzare che il desiderio di un oltre infinito, sia diretta conseguenza del trovarci prigionieri nell’artificio condiviso del linguaggio che ci ha separati natura, da qui l’insopprimibile desiderio di ritornare nello stato originario.

Se non si trova risposta soddisfacente per spiegare questa strana urgenza all’oltre, si potrebbe dare una bella rasoiata a tutta la faccenda, mettendo in discussione “non l'obiettivo di volta in volta individuato ma la ricerca stessa”, così da non essere più prigionieri dell’inutile manicheismo tra trovare e non trovare (risposta), essendo infiniti i possibili luoghi di ricerca e dunque le risposte[6].

Ma che si tenda verso un oltre che ci trascende è esperienza innegabile, sia perché spinti da un imperativo psichico tutto da indagare, ma anche spinti dalla ragione, che partendo dall’evidenza che non ci siamo fatti da soli prova ad indagare dimensioni che ci trascendono. Ridurre il problema a una mera dimensione psicologica o evitare di indagarlo per evitare lo scacco, sono anche queste prigioni.

Di questa tensione all’infinito potremmo considerare i differenti tentativi di spiegazione in una visione prospettivistica, accettando l’apporto di ogni differente approccio, tutti apporti veri all’interno di ogni specifico punto di vista, ma proprio per questo tutti parziali. Si potrebbe anche tentare una sintesi, un buon modo è quello di fare esperienza che “Il massimo della trascendenza coincide con il massimo dell'immanenza”[7], ma per realizzare che il (cosiddetto) finito trascende se stesso serve un occhio intrafisico[8] vigilissimo e un po’ spericolato.

_________________________________

1 Vangelo di Luca 6,43-45.
2 “L'acqua è insegnata dalla sete”, poesia di Emily Dickinson.
3 “Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te”, Sant’Agostino, Le Confessioni, incipit.
4 Filosofia dell'azione di Maurice Blondel.
5 Cfr. “Il Disagio della Civiltà”, dialoghi di Freud con Romain Rolland.
6 Come ci suggerisce Paul Watzlawick, psicologo ed esponente della Scuola di Palo Alto.
7 "Dio sono anche gli uomini", Mario Verri.
8 La metafisica non indaga l’aldilà o il soprannaturale, come comunemente si intende, ma l’universale fondamento (cause prime) dell’al di qua.

Pubblicato in Filosofia di strada

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati