BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

18enne di periferia

Sabato, 23 Luglio 2016
Strage di Monaco. Ancora oscuro il movente? Mi torna alla mente l’etica dell’individualismo possessivo (Luigi Lombardi Vallauri) imperversante nelle società “evolute”, quella che cerca consolazione nella notorietà[1], riscatto nel successo, piacere nel potere come violento illimitato dominio sull'altro, invece della misurata sovranità frutto del personale sano pensare, preferibilmente in buona compagnia.[2] Dominio che prima ha subìto e poi, distillandolo nell'alambicco di un estatico Assoluto, reso amplificato al mittente - perversamente, eppure coerentemente[3] - nella sua essenza concentrata. All’interno del paradigma…

Sol dell’avvenire?

Venerdì, 22 Luglio 2016
Com’è che gli insetti progrediscono spontanei indifferenti ad interventi tecnologici su larga scala e all’istruzione di massa?Che dire dello scostamento di un qualsiasi notiziario del luglio 2016 da Imagine di Lennon, da I have a dream di King , dal Sol dell’Avvenire, dal Manifesto Futurista, dal religioso indice ritto verso terre promesse e nell’altra mano la fiaccola della speranza? Tutto sommato è stato più lucido e pure più sano Lutero quando misurato affermava: «Anche se sapessi che domani dovesse arrivare…

La domanda

Giovedì, 09 Giugno 2016
Al chiedermi com’è avvenuto l’accadimento dell’universo e come succede che da un organo gelatinoso dentro il cranio escano concetti rispondo col prenderne atto alleandomi con la potenza di tali eventi. Ma come risolvere la personale dappocaggine nel poter motivare come un bambino di quattro anni muoia ammazzato dal padre, anche assassino prima della madre e poi di sé stesso? Delle perverse dinamiche del padre si può indagare e anche spiegare, la spiazzante impotenza nel rispondere è procurata - prima che…
Milano, processo Maugeri. Nelle prossime settimane, dopo le parti civili, interverrà la difesa per smontare le conclusioni dei pubblici ministeri che vedono Roberto Formigoni «capo e promotore di una associazione a delinquere» costituita da «corrotti e corruttori» dediti a «corruzione sistemica gravissima» meritevole, sempre per i pm, di condanna a 9 anni di carcere. Premature, dunque, oltre che inopportune eventuali valutazioni d’innocenza o di colpevolezza: sentenzierà il tribunale a conclusione dell’iter processuale - giudizio di primo grado non definitivo. Nondimeno…

Apologia del guappo bischero

Sabato, 26 Marzo 2016
Rimedio palliativo all’indisposizione che può procurare l’attuale Presidente del Consiglio e correlato Governo è rammentare precisi il passato recente, a iniziare dal longevo Governo Berlusconi IV. Eccolo nella sua gloria:Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio; Gianni Letta Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega ai servizi segreti; Carlo Giovanardi Famiglia, Servizio civile e lotta alla droga; Michela Brambilla Turismo; Guido Bertolaso Protezione Civile e Grandi Eventi; Umberto Bossi Federalismo; Fitto ai Rapporti con le Regioni; Roberto Calderoli…

L’albero

Martedì, 08 Marzo 2016
Le genealogie bibliche e quelle dei vangeli appaiono piuttosto forzate, ampollose e allegoriche; sfilze interminabili di nomi propri probabilmente elencati strumentalmente nell’intento di supportare, giustificare, armonizzare, artificialità di dottrine postume. Eppure in quel singolare attardarsi nello stilare strani nomi in conseguente successione -pratica per nulla confinabile alla tradizione giudaico cristiana, bensì universale- c’è qualcosa di cruciale insita nell’umana natura: per essere protagonisti occorre diretta e consapevole connessione a nuclei ancestrali originari, perché senza storia c’è individuo ma non c’è soggetto.

Partire da lì

Venerdì, 04 Marzo 2016
Dogma prevalentemente occidentale il voler corporalmente esserci e perdurare, sempre, comunque, a oltranza, resurrezione di corpi inclusa. Condizione d'esserci che invece a Oriente non di rado valutano iattura. Mi sembra che le attuali problematiche etiche, sorte a seguito dei nuovi traguardi bio-tecno-medicali, esigano l’approfondimento critico dei due paradigmi nel reciproco confronto anche se qualcuno ha già fatto di più e anche di meglio: come non dare atto al naturalismo filosofico d'aver proposto e motivato un peculiare umanesimo finalmente affrancato dalle…

Accanimenti

Martedì, 01 Marzo 2016
Pur valutando qualità basilare l'umana abilità all'artificio e permanendo alla larga dal giudizio di valore per i casi di specie personali, osservo lineare affinità tra l'ostinato e smisurato contrapporsi all’epilogo di un’esistenza giunta al suo termine naturale (esaltazione della sacralità della vita) e l’accanirsi oltremisura nel volerne implementare una nuova, seppur sprovvisti dei presupposti fisiologici. Attinenza medicale, paradigmatica e inaspettatamente ideologica.

Indirettamente proporzionale

Mercoledì, 24 Febbraio 2016
Certe ostentazioni della propria persona di basso profilo pubblicate senza segreti e un minimo di ritegno nei social network, sono forse originate da una singolare, controproducente, dinamica compensativa: più decresce il coraggioso lavoro d’analisi del recondito soggettivo -capace di raggiungere aree appartate di sé così da individuare e ordinare quanto lì nascosto- più cresce la compulsiva necessità d’esibizione personale.

Scenari

Lunedì, 22 Febbraio 2016
Umberto Eco possedeva cinquantamila libri, mangiando di corsa e dormendo tre ore per notte è forse possibile leggerne un centinaio ogni anno, così iniziando a divorarli dal primo vagito invece del latte materno, come d’uso per i geni com’era lui, occorrerebbero, nella più generosa ipotesi (solo per leggere Il Capitale di anno ce ne vuole perlomeno uno, menti brillanti incluse) cinquecento anni. E tutti quelli mai letti a che servono? A ostentarli, leggerne il titolo, guardarli e toccarli, insomma feticismo…

Silicon Square

Sabato, 06 Febbraio 2016
Già centomila anni prima della civiltà egizia, nel paleolitico medio, si onoravano cadaveri umani anche innalzandoli su piattaforme. Il cattolicesimo - al mondo da manco mezz’ora, se rapportato a tale dimensione temporale - abile nell’acclimatarsi, ha inglobato l’ancestrale paganesimo. Introiezioni preistoriche molteplici, planetarie e inevitabili, per noi arrivati negli ultimi cinque minuti, talvolta svantaggiose, talvolta utili, sempre inveterate e perlopiù inconsapevoli che producono attuali genitori che proteggono i figli, innamoramenti a perpetuazione della specie, cacciatori di lepri, tifosi di calcio,…

Pulp Fiction

Mercoledì, 03 Febbraio 2016
Mi autorizzo a tratteggiare l’identikit del cattolico militante schierato contro le unioni civili, perché al tempo dei referendum del divorzio e dell’interruzione volontaria della gravidanza ero uno di loro. Peccati di gioventù. Prevalentemente individuo in buona fede, debole personalità e raziocinio, sovente giovane che ha incontrato supposta soluzione ai personali problemi e risposta al significato del vivere nel gruppo di appartenenza. Poderosa narrazione ancestrale di appartenenza e sacralità che si incista in presa diretta, senza filtri, nel soggetto. Lì nel…

Aplomb

Martedì, 19 Gennaio 2016
Me lo ricordo l’Ercolino sempre in piedi, stesso periodo della Veronica del Jannacci quella col coro “In pé! In pé! In pé! In pé!" . Si l’Ercolino degli anni ’60 gadget della Galbani il pupazzo gonfiabile che se lo inclinavi ri-gravitava ritto, ritto, fermo, fermo, grazie a un peso nella base: per permanere irremovibili ci vuole un grosso peso nell’intimo, legge psicofisica. Non so se le attuali “Sentinelle in Piedi” - minoranza di ultras cattolici che vegliano su quanto accade…

Il pavimento

Giovedì, 17 Dicembre 2015
Indifferente alla cronaca di padani mugugni in difesa del presepe il mosaico realizzato da un monaco cristiano del XII secolo non sale di giri mentre ricopre il pavimento della Cattedrale di Otranto. Albero della Vita sinergia di monoteismi e paganesimo, cristianesimo e cultura indiana, sapere persiano e egizio, attico e mesopotanico, della civiltà scandinava ed ellenistica, di concezioni platonico agostiniane e bretoni. Forse quei padani se onorassero davvero la tradizione un po' si emanciperebbero dall'invalidante agorafobia, è che per onorarla…

L’orologiaia

Venerdì, 11 Dicembre 2015
Leggo qua e là “Il sovrano e l’orologiaio” di Eugenio Randi, studio che affronta la tematica sulla divina Potentia absoluta (sovrano) in rapporto alla divina Potentia ordinata (orologiaio) fra XIII e XIV Secolo. Siccome mia figlia sta da lì redigendo la tesi di laurea le propongo di attualizzare la tematica enucleando storicamente oltre alla concezione cristiana quella islamica riguardo l’onnipotenza e grandezza di Dio, così da confrontarle per comprendere meglio i nostri giorni. Mi risponde che non si può e…

Radiomiseria

Sabato, 28 Novembre 2015
L’autoradio cerca la frequenza e si stabilizza sul notiziario: «Namugongo, Papa Francesco: piacere e potere non danno la pace!» Spontaneo commento: «A dire il vero manco dispiacere e impotenza la danno.» A casa cerco il discorso e incontro perplesso titoli come quello della radio, ma nei virgolettati constato che Bergoglio ha detto tutt’altro: «La testimonianza dei martiri mostra a tutti coloro che hanno ascoltato la loro storia, ieri e oggi, che i piaceri mondani non danno gioia e pace duratura.…

Bislacco menadito

Domenica, 22 Novembre 2015
Strani i giornalisti e gli opinionisti italiani: della Chiesa cattolica prima di dire del rito romano o ambrosiano, della Chiesa armena o copta, maronita o greco-cattoliche come anche dei riti cattolici italo-bizantini chiedono aiuto agli storici della Chiesa. Invece del meno vicino Islam conoscono a menadito Sanniti e Sciiti e anche Ibaditi e disinvolti dissertano sulle differenze tra Alatiti e Drusi. Lecito chiedersi: ma sanno quello che dicono?

Più o meno così. Bis

Domenica, 15 Novembre 2015
Identificati terroristi di nazionalità francese e probabilmente belga: bisogna stare proprio male nel nascere e vivere a Parigi o Bruxelles e a quell'età invece di andare al Bataclan per ascoltare musica recarsi per assassinare questo mondo e sé stessi così da andare in un presupposto paradisiaco immaginario mondo altro. Disagio assoluto che necessita di soluzioni estreme e radicali. Talvolta lo stremo porta all’estremo e se fossero stati un poco soddisfatti, minimale appagamento per l’esserci, avrebbero probabilmente fatto tutt’altro. Se fossi…

Meeting 2015

Domenica, 23 Agosto 2015
“Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?” E’ un verso poetico di Mario Luzi preso in prestito per titolare il Meeting di CL 2015. In tale contesto interpreto il verso contiguo alla notoria "Teoria della mancanza", quella che esautora l'esistente implementando un Dio che risponde colmando e nel contempo poggiando su un presupposto “Ente Nulla” di fatto inesistente e per nulla vuoto in quanto, a dir poco, ricolmo di Io, Altro e Natura.…

Assiologia tribale

Giovedì, 02 Luglio 2015
Nel Processo a Roberto Formigoni ed altri per associazione a delinquere e corruzione nel caso Maugeri, Antonio Simone imputato, risponde [qui l’audio] al pubblico Ministero. Giudicare nel merito innocenza e colpevolezza è complesso compito dei tribunali, ciò che invece appare qui lecito e forse più interessante è osservare la specifica forma mentis relata a peculiare concezione sociologica che Simone, nel suo difendersi, esprime. Pur esponendo veniale disinvoltura e ammettendo trascurabile “disordine” nella sua professione d’imprenditore, manifesta nel tono deciso e…

Formigoni. Sofistica applicata

Sabato, 20 Giugno 2015
Buccini nell’intervistare Formigoni [1] mi cita in piazza:« Bruno Vergani era uno dei primi Memores della casa di Concorezzo, il cui priore era Alberto Perego, che nel giro di alcuni anni diventerà il fedele compagno di Formigoni e si intesterà conti e società estere (Paiolo, Candonly, Memalfa) sempre proteggendo il segreto della titolarità con la sua professione di commercialista. Crollerà presto, il giovane Vergani, il cimento è troppo arduo per lui. Però ne trarrà una interpretazione sul senso della cassa…

Laudato si’, note a caldo

Giovedì, 18 Giugno 2015
L’enciclica Laudato si’ - sulla cura della Casa Comune è articolata e stimolante, Francesco affronta la tematica dell'ecologia rivolgendosi « a ogni persona che abita questo pianeta » affermando che « non c’è ecologia senza una adeguata antropologia. » Quale ecologia e quale antropologia?Per Ratzinger le seguenti: « Davanti alla questione fondamentale irrisolvibile dalla stessa teoria dell'evoluzione – se comandi l'insensatezza o il senso – la fede esprime la convinzione che il mondo nella sua interezza, come dice la Bibbia,…

Eretici 2.0

Domenica, 14 Giugno 2015
Monsignor Luigi Negri arcivescovo di Ferrara-Comacchio scorge idee eretiche nel Movimento 5 Stelle. Giacché per essere percepiti eretici occorre la diretta relazione con una Chiesa congiunta a una dottrina che se ne discosti, la circostanza che un Arcivescovo - caratterizzato da tradizionalismo e integralismo - accusi un movimento politico di eterodossia religiosa, riconoscendogli così un diretto coinvolgimento nella sua medesima confessione, dovrebbe stimolare nei 5 Stelle - oltre alla legittima reazione difensiva - una attenta analisi riguardo le proprie posizioni,…

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati