Il complesso ordine degli elementi
Mercoledì, 25 Luglio 2018
Per descrivere e spiegare appieno la realtà sociale e costruire soluzioni alle sue problematiche, non bastano frasi nucleari da quoziente intellettivo di scimpanzé assonnato[1], ma occorrerà un linguaggio complesso perché la società è complessa. Pertanto emancipandoci da un inadeguato e monco livello sintattico basic utilizzeremo proposizioni sovraordinate e subordinate, periodi composti da frasi incidentali, proposizioni inclusive e discretive regolate da "ma", "anche", "nondimeno" e similari. Sofisticata loquela alla Ilvo Diamanti puntualissima per descrivere la società quanto infallibile per far perdere…
Confusione logica
Sabato, 21 Luglio 2018
Una schematica e semplicistica declinazione etica della logica può anche confondere invece di chiarire. Nell’osservare le tifoserie popolari sulla complessa tematica dell'immigrazione possiamo scorgere, tra le possibili cause di incomprensione e contrapposizione fra le parti, quella di aver meccanicamente introiettato lo schema di Aristotele: « È impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga al medesimo oggetto e sotto il medesimo riguardo », sentenza che se traslata corrivamente nell'etica può produrre una binaria opposizione buono/cattivo, glissando…
Pietismo, accezioni
Martedì, 17 Luglio 2018
Oggi pietismo è spesso sinonimo di buonismo, accezione coniata nel ventennio fascista per definire i malriusciti con gran cuore ma senza coglioni. Patacca fuori corso che torna corrente, anche se il termine ha differenti origini e altri significati. Nell’individuare l’etimo di pietismo incontriamo due nuclei originari distinti, la Pietas degli antichi romani che era la Tradizione elevata a divinità e la Pietà che, specialmente in ambito cristiano, è stata ed è sinonimo di compassione designando, altresì, devozione. Il termine pietismo,…
C’era. Una volta.
Mercoledì, 04 Luglio 2018
Un modo per comprendere e unificare il personale esistere è quello di concepirlo con un inizio, uno sviluppo e uno scopo, insomma la capacità di narrarlo come hanno fatto i platonismi, teismi, umanesimi, ateismi, idealismi, liberalismi, illuminismi e miscele di questi. Per edificare questo incipit-svolgimento-epilogo è necessaria una consapevolezza ordinante, una personale regia che poggiando su qualcosa -se stessi, un dio, la natura, l'umanità o una qualche ideologia- colga e indaghi cause, accetti condizioni e per quanto possibile stabilisca e…
Il triangolo no
Lunedì, 14 Maggio 2018
In basso la materia, più su il mondo ordinato delle energie e in cima l’indicibile universo spirituale. Il modello platonico regge ancora, peraltro con libere interpretazioni inaspettate (vedi qui). Una sorta di tempio a triangolo isoscele con alla base la bassa materia, più su le eteriche energie cosmiche e al vertice l'ineffabile spirito e andrebbe bene così se non fosse che talvolta i suoi novelli sacerdoti si collocano, più o meno consapevolmente, fuori dal triangolo, un paio di spanne sopra…
Classe degli sfigati?
Domenica, 22 Aprile 2018
Conosco un tale che proviene da una famiglia non benestante e poco erudita, non è laureato e non ha frequentato il classico, da un mese taglia erba e pota ulivi, e per piacere e perché non può permettersi che lo facciano altri. L'altra sera invece di una ventina di pagine del libro di etica che voleva leggere per stanchezza ne aveva aperte solo cinque, però nell’imbattersi in una citazione latina che non comprendeva aveva ancora energia per remare e farsela…
Procedure
Giovedì, 22 Marzo 2018
Il processo d’invecchiamento del corpo dipende dal tempo, quello della persona dal circoscrivere il pensare a replica di procedure acquisite. Senilità talvolta precoce.
Nuove religioni
Sabato, 17 Marzo 2018
Per redigere il manuale HACCP sulla sicurezza alimentare han fatto un copia-incolla del Codice di Diritto Canonico, Parte Terza quella che disciplina i luoghi sacri. Sbattendosene del copyright hanno ricalcato ogni arzigogolo e rito, limitandosi a sostituire il termine “profanazione” con “contaminazione”. Ma com'è che con così pochi cambiamenti la versione apocrifa appare tanto misera rispetto all'originale?
Post ideologico?
Martedì, 06 Marzo 2018
Più si diventa ideologici e più si corre il rischio di clericalizzarsi allontanandosi dalla realtà, nondimeno il percepirsi immuni e liberi da ideologie è una ingenuità, visto che per affrontare una qualsiasi questione utilizzeremo, per forza di cose, dei criteri per distinguere, giudicare e scegliere, poggiando (fondamento) e partendo (principio), da qualcosa di pre-definito e in qualche misura sistematizzato. In fin dei conti l'attuale concezione che vede le ideologie morte e sepolte è anch'essa ideologica, nella fattispecie ideologia militante che…
Osceni cortocircuiti
Giovedì, 15 Febbraio 2018
Vedo l’interrogatorio delle Iene a due giovani che avevano partecipato all’impiccagione di un cane finendolo a palate. Probabilmente per affermare che esistevano anche loro e stavano per davvero male, o forse solo per il perverso piacere di vederlo soffrire e morire. All’immacolata domanda dell’inviata di Mediaset sul perché avessero filmato e messo in piazza i due giovani non hanno saputo spiegare, anche se la risposta alla troupe era facile: «L’abbiamo imparato da voi».
Sanremo
Domenica, 11 Febbraio 2018
Non ci avete fatto niente detto a gente che ci uccide è la favola de La volpe e l'uva, la razionalizzazione etica illuministica non può fare di più.
Nun è peccato!...
Giovedì, 08 Febbraio 2018
Per migliorarsi non è necessario frequentare associazioni e neppure corsi di formazione avanzata, se hai la fortuna, forse la grazia, di avere amici che ti leggono per puro piacere passaggi di un bel libro. Ieri da «L’innominabile attuale» di Roberto Calasso (Adelphi), mi han letto una pagina che mette in relazione il dilagare della pornografia in internet agli attentati islamici; indiscutibile la coincidenza storica dei due eventi. L’Autore non esamina le ragioni personali e sociali dei giovani terroristi come avevo…
Correctio filialis
Domenica, 24 Settembre 2017
Leggendo la “correzione” al Papa che contesta parte di Amoris laetitia e dintorni, vengo informato che i 62 scriventi firmatari sono ancora addolorati perché l’anno passato, nel corso della celebrazione di una Santa Messa nella basilica di San Pietro, è stata concessa la Santa Comunione a un gruppo di luterani finlandesi.Ne prendiamo atto.
Breve invito all’aut aut
Mercoledì, 23 Agosto 2017
«Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo per possederlo». Impegnativo per tutti il titolo del Meeting ciellino di quest’anno, ancor di più per coloro che l’eredità l’hanno ricevuta da un padre che percependosi prescelto dall’Altissimo si contrapponeva al mondo per plasmarlo alle proprie[1] concezioni. Eredi che invece - come sembra testimoniare il Meeting in svolgimento - cercano plausibili soluzioni ai problemi di tutti, specialmente degli ultimi, e un proprio posto con gli altri in un mondo sempre più fluido…
Brexit news
Giovedì, 20 Luglio 2017
Pugliese d’adozione negli ultimi quattro decenni ho potuto osservare l’incremento turistico nella Valle d’Itria e dintorni, con i numerosi VIP - nella fattispecie gli indizi che la “P” stia non di rado per “pirla” ci sono - qui in vacanza e i tanti stranieri che hanno acquistato trulli e masserie ristrutturandole con sovrabbondanti pietre a vista, piazzale di chianche quadre, fughe bianche e poche pareti tinteggiate a calce. Valorosi e armonici i materiali, mentre l’architettura lascia perplessi per lo stile…
Metafilosofia
Mercoledì, 05 Luglio 2017
Anche ignorando la metafilosofia di Pascal - «Il supremo passo della ragione sta nel riconoscere che c’è un’infinità di cose che la sorpassano» - per cogliere i limiti di una certa filosofia basta e avanza la cronaca paesana con quello al bar che spesi 5 euro ne vince 159 mila azzeccando numeri a caso e all’incrocio, poco più avanti, la ragazza morta sul colpo schiacciata da un idiota che, proprio lì in quel preciso istante, passava col rosso. A capocchia…
Distorsione cognitiva
Martedì, 27 Giugno 2017
L’hanno verificato gli psicologi e possiamo constatarlo nella vita di tutti i giorni osservando noi stessi, gli altri e le vicende della politica nostrana: più il pensiero è dormiente, di scarsa qualità, improvvisato e di limitati orizzonti, più aumenta la spavalda convinzione di possedere ed esprimere un giudizio completo, esauriente, definitivo e universale della realtà; viceversa più il pensiero è desto, ricco, meditato e ampio, più aumenta la convinzione della parzialità, provvisorietà e relatività del personale vedere.
Letture sotto l’ombrellone
Sabato, 24 Giugno 2017
Ho letto la sentenza integrale del processo Formigoni e c., primo grado, che motiva la condanna dell’ex Presidente di Regione Lombardia per corruzione, più di 700 tristi pagine dettaglianti l’inferenza che da testimonianze, documenti di flussi di denaro e utilizzo di beni, deduce gli ingenti benefit, anche in denaro, che il Presidente avrebbe ottenuto da lobbisti della sanità lombarda da lui favoriti. La sentenza spiega e dimostra il potere del Presidente di determinare i contenuti delle delibere; perché, come, quando,…
Il contrassegno
Mercoledì, 15 Marzo 2017
Lussemburgo, 14 marzo 2017. La Corte di giustizia dell’Unione europea stabilisce che «non costituisce una discriminazione diretta la norma interna di un’impresa che vieta [al lavoratore dipendente] di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso». Conosco veli islamici, innocue madonnine appese al collo, croci tatuate sulle braccia e le magliette con la faccia di Che Guevara, ma ignoro cosa intenda mai la Corte per “segno filosofico” indossato in modo visibile, visto che la filosofia, quando tale, non…
Ladri di frutti
Giovedì, 23 Febbraio 2017
Osservo che metà degli italiani si alzano la mattina per andare a lavorare e l’altra metà per andare a rompergli i coglioni. Alla prima categoria appartengono gli imprenditori privati con i loro collaboratori, i dipendenti della Stato che col loro impegno lo tengono in piedi, gli uomini di pensiero e gli artisti che lo migliorano. Nella seconda categoria incontriamo, oltre ai corrotti, ladri e mafiosi, parte dei burocrati della pubblica amministrazione che, pagati col lavoro di coloro ai quali rompono…
Cronaca nera
Venerdì, 17 Febbraio 2017
L’espressione “sfida” va bene per un incontro di pugilato che assegna un titolo, invece “sfida educativa” - approccio pedagogico caro alla gran parte dei vescovi italiani - è un ossimoro che non porta a nulla di buono. A differenza dei ring i resoconti familiari, scolastici e sociali, documentano che se perseguita perdono tutti quanti.
Pulsione & sperequazione
Mercoledì, 08 Febbraio 2017
Tra le numerose e complesse cause dell’imporsi del capitalismo che vede dalle nostre parti quasi tutto in mano a pochi, è che i tanti che hanno poco acquistano sovente, più per personale piacere che per bisogno assoluto, prodotti e servizi dai pochi che hanno tanto.
Formigoni: il problema è teologico
Lunedì, 26 Dicembre 2016
Ho commentato la recente condanna in primo grado a Formigoni rilasciando una intervista al quotidiano L'Indro.