Metafisica del Verbasco
Andando per campi additano una pianta nella ghiaia e chiedono all’erborista: « E questa cos’è? » e quello tra nonchalance e tronfiezza sancisce: « Verbascum sinuatum ! »
Sembra che l'erborista in quel proferire porti alla luce da mondi misteriosi un’entità inafferrabile, invece ha soltanto ridetto un umano arbitrio condiviso inventato per inventariare l’universo così da addomesticarlo.
Cos’è per davvero quella cosa (e ogni cosa) nessuno lo sa ancora con certezza. Stiliamo sempre meglio quello che c’è, ma del cos'è ogni cosa che c’è, come è, perché è, ne sappiamo ancora come 2.500 anni fa.
"opinioni di un erborista" video lettura
L’inviato speciale
Siccome l’occhio non può vedersi per introspezionarsi bisogna essere necessariamente in due, uno che fa e uno che lo osserva.
Una buona accoppiata è quella composta, nella medesima persona, da uno scavezzacollo che salta nel vuoto e da un altro che serio e con i piedi per terra descrive con precisione il volo e poi raccatta i pezzi.
Libera circolazione ontologica
Che cosa causa quel particolare piacere che talvolta sperimentiamo nell’osservare la natura? Forse l’intuizione in presa diretta che il nostro pensiero e la montagna che abbiamo davanti funzionano attivati dalla medesima forza. Una sorta di corrispondenza matematica tra l’umano pensiero e gli enti che gli stanno attorno, consapevolezza che il più delle volte sfugge perché subcosciente.
Però di questo labile dissolversi della frontiera che ci separa dalle cose ne permane l’impressione. Produce un pacato piacere composto da un 45% di soddisfazione, da 35% di pace e da un 20% di senso del sublime che genera rispetto, è per questo che tale piacere è silente e non baldante.
Opinioni di un erborista video
http://www.brunovergani.it/item/4418-opinioni-di-un-erborista.html#itemVideoAnchor
Opinioni di un erborista
Ieri sera abbiamo messo in scena il mio testo “Opinioni di un erborista” grazie alla riscrittura teatrale di Vincenzo Todesco.
Lo leggo nel video sotto.
Composti
Formula dell’acqua H2O, dell’acqua ossigenata H2O2, dell’acqua benedetta?
Accettare di appartenere al sommo funzionamento della natura rifiutando di venirne macinati, così da desiderare di fondersi nell’universo rimanendo ancora se stessi, è una contraddittoria pretesa antropocentrica.
Eppure quel ingenuo arrabattarsi, emulsione di rassegnazione e resistenza, è forse il composto più potente che esiste in natura, indubbiamente il più strano.