BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Sabato, 11 Aprile 2020 21:18

Scenari

Anche l’orizzonte più distante limita e circoscrive lo spaziare della visione, per vedere cosa c’è dietro forse utile un chiostro.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Giovedì, 09 Aprile 2020 20:14

Risveglio

Verosimilmente già prima di nascere e anche dopo morti e di sicuro ogni notte nel sonno profondo, rifuggiamo la razionalità sospendendo il pensare per sprofondare nell’indicibile essenza del mistero dell’essere. Giunto il giorno, nel poco tempo di veglia e di vita che ci rimangono, forse meglio dedicarci ad altro.

 

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 04 Aprile 2020 23:52

Parola di Dio, parola di uomo

In un certo senso il teismo[1] è una forma (fortemente) romanzata, a tratti fumettistica, del deismo[2], così sotto certi aspetti il deismo è una narrazione interpretativa del naturalismo[3] e va bene così: in fondo anche il naturalismo non progredirebbe se si limitasse a una sistematica smitizzazione del mondo, stilando una cronaca dell’esistente incapace di elaborare storie -sperimentalità speculativa- da verificare.

_______________________________________

1 Riconoscere Iddio persona, creatore che si rivela al mondo e lo governa remunerando meriti e demeriti in un’altra vita.

2 L’umana razionalità che coglie la divinità -entità perlopiù indifferente alla sorte degli uomini- nell’immanente ordinamento dell’universo naturale.

3 Inteso grossolanamente come primato della natura causa di sé medesima e della scienza.

 

Pubblicato in Filosofia di strada
Giovedì, 02 Aprile 2020 19:41

La fava

Se già una semplice fava contiene, ereditato, il perpetuo processo di inizio-svolgimento-conclusione-riinizio, ne abbiamo di ragioni per non considerarci segmenti mortali.

Pubblicato in Erbario
Domenica, 29 Marzo 2020 19:11

Parafrasi

“Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi”,

si può parafrasare così:

“Facile scorgere opportunità di cambiamenti positivi generati dalle disgrazie (che succedono agli altri)”.

Pubblicato in Attualità
Sabato, 28 Marzo 2020 23:46

Homo faber

L’aver inventato passatempi potrebbe essere indizio che l’esserci, di per sé nella sua nettezza, procuri malessere come se contenesse qualcosa di traumatico e di doloroso scoraggiante un faccia a faccia ravvicinato. In tal caso il suicidio sarebbe una risposta più razionale e efficace di una partita a briscola. Più plausibile che siamo naturalmente costituiti per programmare, operare, realizzare (tutta roba che si può fare anche seduti sul divano) e se non esercitiamo questo moto che ci soddisfa compensiamo con surrogati.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Giovedì, 26 Marzo 2020 18:29

Legalismo

Quante e quali sono le leggi sanitarie italiane? Pacchetto troppo vasto e complesso per conoscerlo tutto; solo per gli alimenti incontriamo diverse centinaia di norme e prescrizioni rigorose, tutte da ottemperare letteralmente. Salus Populi Suprema Lex.

E fu così che interamente impegnati nel monitoraggio sanitario di un'innocua piastrella sbeccata ci sfuggì l'epocale cesoiata.

Pubblicato in Attualità
Mercoledì, 25 Marzo 2020 16:54

Ma soltanto a una certa età

C’è chi è esonerato dall’obbligo di rispingere ancora sulla vetta il masso che rotola di nuovo a valle, ma soltanto a una certa età.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 25 Marzo 2020 00:02

Teoria delle finestre aggiustate

Con una dettagliatissima lista della spesa mi distacco dal paradiso rurale dove vivo. Tutte, ma proprio tutte, le auto che incontro nei 7 km di Provinciale che scende in paese non superano il prescritto limite dei 50 orari, roba mai vista! Andare a 65 all'ora non infetta nessuno, eppure tutti a 45, roba da formulare la “teoria delle finestre aggiustate” (vale a dire “teoria delle finestre rotte”, un giro su Wikipedia per chi se la fosse scordata).

Pubblicato in Attualità
Domenica, 22 Marzo 2020 22:00

Latest news

«In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c'era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della “storia del mondo”: ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire.» (Nietzsche, “Su verità e menzogna in senso extramorale”).

Pubblicato in Attualità

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati