Novità tecnologiche
Costicchia un po’ ma è davvero potente l’Apple vision pro (qui cos’è). Niente di nuovo, in fin dei conti la realtà virtuale è iniziata con l’ancestrale artefatto di un ominide che, scostandosi dalla realtà naturale, piantò un palo nella radura con funzione di segno, di porta a una realtà ideale.
Mondo degli uomini/Mondo della natura; Soggettivo/Oggettivo; Ideale/Reale... e il mondo che abita nella nostra testa nel processo evolutivo si è gonfiato al punto da strabordare sulla realtà esterna mediandola[1], una sorta di Apple vision pro sempre acceso incistato nel cranio.
_________________________________________
1 Il mondo come “mia” rappresentazione (Schopenhauer).
Patatrac
Spartaco, Gesù di Nazareth, Masaniello, Pancho Villa, Che Guevara, van bene se ne capita uno ogni cento anni, qualcuno in più la società ne soffrirebbe, tutti così collasserebbe, per fortuna la maggioranza è costituita da gente abbastanza sana: fornai, tecnotronici, veterinari, benzinai, affidabili macchinisti…
Approdi mistici dell’ultima ora
Accade piuttosto di frequente che religiosi in conflitto con l’istituzione di appartenenza approdino alla mistica, che giudicano dimensione più congrua e più nobile per incontrare Dio, rispetto al conformarsi alle forme istituzionali e ai rituali codificati dalla confessione religiosa[1].
Scelta che sovente produce percorsi teoretici valorosi, ma se andiamo a vedere le implicazioni concrete di questa svolta mistica, non di rado constatiamo prassi eclettiche egotistiche vicine alla più ingenua New Age.
Forse indizio che la mistica è un semplice pretesto utilizzato dai ribelli per nascondere a se stessi la scelta che hanno compiuto, lecita ma non scevra da limiti e rischi, di tendere alla realtà ultima per proprio conto, tutti poggiati su se stessi[2].
___________________________________________
1 Va da sé che le confessioni religiose per autotutelare il proprio esistere, hanno prodotto una vasta agiografia di mistici che entrano in Dio non oltre ma tramite le proprie forme istituzionali e liturgiche.
2 L’annullamento della volontà e dell’io se invece del silenzio producono un insegnamento prolisso, sono prova sicura di un io volenteroso e pimpante in azione; più proclama di non esistere e più diventa ipertrofico.
Versione celeste
La strana omelia dell’arcivescovo Delpini al funerale di Berlusconi (qui il video di sei minuti) un po' criptica, aforistica e contorta, un po' ambigua e asettica, si presta a differenti interpretazioni. Forzandola si potrebbe vedere il giudizio di Dio che annichilisce la vanità umana, o all'opposto una certa santificazione del defunto, così è (se vi pare) ognuno secondo il proprio pregiudizio.
Interpretazione più corretta è forse quella che vede una smisurata misericordia di Dio azzerare ogni peccato nella gloria del suo mistero. Concezione teologica che evoca il pensiero di don Giussani; può anche essere che l'arcivescovo nello stilare l'omelia abbia chiesto qualche dritta al cardinal Scola. In tale visione la morale non poggia sul comportamento umano in rapporto all'idea condivisa che abbiamo del bene e del male relata all'imputabilità del soggetto, ma su una singolare teoria etico-assiologica di appartenenza alla Chiesa: se appartieni sei redento, indipendentemente da come agisci. Concezione che può giustificare derive morali micidiali quindi performante nel caso di specie oggetto dell'omelia.
Se invece prendiamo alla lettera ciò che l’arcivescovo ha detto davvero, constatiamo che da una parte afferma che con la morte l’uomo rimane di fronte a Dio nella sua nuda essenza, come al netto della sua biografia in una sorta di dimensione prepersonale, dall’altra poggiando ambiguamente sull'impianto giussaniano afferma invece che la biografia personale conta e in questa l'edonismo non è peccato, e anche se i desideri di vita e di felicità di noi mortali sono necessariamente limitati e imperfetti, sotto, sotto, sono mossi da un nucleo di amore puro. Delpini rispetto alla concezione di Giussani apporta un paio di varianti: 1 basta e avanza essere uomini per ottenere redenzione; 2 i nostri desideri umani causa di peccato non verranno azzerati ma spiritualizzati: in questo processo di giudizio-compimento, Dio alla nostra morte prenderà i desideri personali elevandoli a un grado più alto, forte e pieno, nel regno dei cieli.
E così ecco l'omelia che, tra le righe, celebra lassù l’anima del defunto che baldante tira dritto perseguendo, come in terra così in cielo, il proprio interesse però divinizzato; dell’imprenditore che indifferente all’etica della responsabilità -business is business- fa affari paradisiaci; del mattacchione che se la ride delle regole morali istituite; del politico che noncurante del pluralismo gioca sporco a gloria di Dio; del personaggio noto che si trastulla nel suo angelico narcisismo; dell’erotomane scanzonato impegnato a oltranza in orgasmi celestiali. Così, senza bisogno di meritarselo perché sono tutte espressioni di amore, mica è moralista la Chiesa di Milano basta e avanza nascere esseri umani per avere pieno diritto a quel paradiso.
Il sorpasso
Maestri New Age imperversano, da mattina a sera insegnano come vivere nel modo giusto, qualcuno lo fa proprio di mestiere. Ne ho visto uno di Giovinazzo che si dice sciamano, porta i depressi nel bosco e li fa urlare di brutto e quelli stanno meglio, trascorsi un paio di mesi anche loro si proclamo sciamani, portano i depressi nel bosco li fanno urlare di brutto e quelli stanno meglio.
Non so come abbiano fatto in così pochi anni a soppiantare preti, medici, psichiatri, filosofi, psicoanalisti e psicologi; che sia per questo lesto e laicissimo passare da paziente a medico?
Insegnamenti Zen
E mentre contemplavo l’upupa posata sulla punta del cipresso… PAM ! Colpita in pieno dalla fucilata di un cacciatore. Tra lo stato d’animo ingenuo-estasiato di prima del PAM e quello realistico-basito di dopo, un tempo infinitesimale di vuoto, di limbo.
In accadimenti tanto rapidi e imprevisti la mente ritarda a unificare il molteplice sensibile raccordandolo in successione logica, ed è rimasta come sospesa in una realtà dove non c'è più il contemplatore e neppure il cacciatore. A certe velocità non c'è più soggetto.
Rock'n'roll robot
Ed io che pensavo che Rock'N'Roll Robot[1] fosse solo una simpatica canzonetta di un po’ di anni fa, invece si è rivelata la descrizione più puntuale del Transumanesimo tecnologico. Roba forte (vedi Mind uploading), roba che sta soppiantando la bimillenaria credenza nella resurrezione dei morti.
___________________________________________________
1 Da Rock'n'roll robot (Alberto Camerini, 1981)
“C'è questo tipo strano, vedrai ti piacerà,
[…] è come un Arlecchino ma non si rompe mai,
attacchi la corrente, si accende e partirà
[è] di plastica e di acciaio che non si ferma mai.
[…] ha un cuore di bambino che non si rompe mai,
attacchi la corrente vedrai ti partirà”.
Dicibile e indicibile
Esistono concetti limite che l’uomo per sua singolare natura tenterà continuamente di esplorare, ma non appena proverà a definirli si scompagineranno in fallacie o utopie.
Discipline e know-how si insegnano e s'imparano, la vita meglio di no perché non è riducibile alle possibilità conoscitive di chicchessia.
Santa incoscienza
Nel reparto dei vecchi decrepiti l’infermiera li assisteva contenta così, senza manco accorgersi, d’un botto liquidava nichilismo metafisico, epistemologico, esistenziale, morale e politico, pure il pessimismo cosmico ne usciva barcollando.
Tortuosi collegamenti
Consideriamo i concetti teologici (ma potremmo allo stesso modo ponderare altre concezioni) del regno di Dio o dell’economia della salvezza, oppure del corpo mistico costituito dalla comunione dei santi dove il bene e il male compiuti da un singolo si riversano su tutti gli altri. Concezioni oggi per lo più sconosciute e se conosciute giudicate generalmente assurde.
Com'è potuto accadere che visioni della realtà così singolari siano durate centinaia di anni, impegnando le migliori menti e determinando il vivere quotidiano di milioni di persone? Peraltro idee apparentemente esaurite ma invece sovente secolarizzate; migrate a nuova vita in concezioni ideologiche posteriori.
Forse un po’ come Freud vedeva nei sogni un contenuto manifesto e uno latente tutto da decifrare, il contenuto manifesto (letterale) di tali concetti è astruso ma non il contenuto latente, perché saldamente agganciato a incoercibili paradigmi del desiderio e ad archetipi che ci costituiscono.