BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Domenica, 21 Giugno 2015 10:34

Il Vento

Mi torna alla mente il colloquio con Nicodemo nel vangelo di Giovanni, quando Gesù di Nazareth gli avrebbe detto:

« Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito ».

Niente di poetico, ma razionale assalto alla categoria dell'immodificabile predetto (o Teoria).

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Sabato, 20 Giugno 2015 10:15

Teoria degli insiemi

A parte le relazioni lavorative e qualche incontro accidentale come i vicini di casa, la cassiera al supermercato, un qualche parente e quello che ti ritrovi a fianco nella coda al semaforo, per il resto, tutto sommato, sovente ognuno ha (o se un po’ eremita come me non ha) gli amici e i “nemici”, gli interlocutori e le frequentazioni, che si merita.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Martedì, 16 Giugno 2015 12:15

Legalità VS Legalismo

Le leggi in Italia sono decine di migliaia, probabilmente centomila, c'è anche la normativa HACCP ideata dalla NASA con correlate sanzioni al pizzaiolo di Pozzuoli se non l'ottempera; considerando tutti i codici, i testi unici, le normative dello Stato, regionali, comunitarie e amministrative, le leggi son anche più di centomila. Quante siano le leggi italiane nessuno lo sa, ma sicuramente sono tanto numerose e onnipervadenti che se applicate tutte e nel contempo non poche si eliderebbero a vicenda e delle rimanenti qualcuna si rivelerebbe - se applicata con miope rigore legalistico - palesemente ingiusta, dunque contraria alla legalità.
Singolare che il discernere la legalità dal legalismo sia sì enorme argomento filosofico eppure tutto sommato squisitamente teologico: nel cristianesimo a seguito dell'insistenza di Gesù di Nazareth sulla questione mica si è potuto glissare . Con tutte le inutili e talvolta dannose importazioni dal religioso confessionale al sociale questa poteva anche rivelarsi utile. Si è preferito introdurre l'intimistico mito di Antigone, vista la situazione sembra sia servito a poco.

Pubblicato in Sacro&Profano
Domenica, 14 Giugno 2015 19:32

Sinistro effluvio

I vicini della masseria spostano il letame fresco, siccome il tiglio è fiorito il tanfo si mischia al profumo ma invece che un puzzo stemperato ne arriva uno più nauseabondo.

Nel letame nascono i fiori è vero solo nelle canzoni e nelle novelle indù: se non è molto diluito e tutto stagionato per prolungata elaborazione crema tutto, crema rapido.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Sabato, 13 Giugno 2015 09:26

Flirt complicato

Col quotidiano "Il Foglio" ho un flirt complicato, ma oggi ringrazio Camillo Langone che a pagina 2 mi cita generoso.

Pubblicato in Sacro&Profano
Martedì, 09 Giugno 2015 09:32

Apologia del “Non lo so”

Constato che le cose reali sono tre:
Io pensiero-corpo, l'Altro, la Natura.

Se indago da dove provengono e perché rischio d’infognarmi nell’irreale, se non me lo chiedo anche.

Pubblicato in Filosofia di strada
Sabato, 06 Giugno 2015 18:24

Bonnie e Clyde

Chissà com’è che la coppia Nulla & Dio mi ricorda un’associazione a delinquere?
Forse perché li vedo sempre accoppiati nella metafisica dei fondamentalismi religiosi istituzionali e anche di quelli che, di tanto in tanto, albergano nella testa degli uomini, compresa la mia.

L’infausta metafisica fondamentalista prende forma in tre mosse:

1  Inventa un “Ente Nulla” assoluto;
2  per implementarlo è necessario che sopprima o perlomeno inibisca di brutto - per l’evidenza che ci sono - l’Io, L’Altro e la Natura;
3  lì erige un qualche dio totalitario che fagociti tutto l'esistente.

Per fortuna tale dio si sgretola rapido se si toglie il presupposto nulla su cui poggia, operazione tutto sommato agevole per il singolo, complessa per i fondamentalismi istituiti, quelli storicamente impegnati nel pompare aria per tenere gonfio il pallone del nulla, così da tenere in piedi la baracca.

Pubblicato in Filosofia di strada
Venerdì, 05 Giugno 2015 10:07

The morning

Se fossi partorito in questo momento come percepirei la realtà? Ce ne vuole di straniamento dal mondo e dai ricordi accumulati per rispondere. Forse aiutano i primi due minuti appena dopo il risveglio: assomigliano ad un tornare al mio primo ricordo, quando avevo più o meno un anno e nell’osservare il fuoco di una stufa sapevo di esserci. Fuoco d’essere-pensiero ancora qui immutato sorto spontaneo non so da dove, non conosco il perché, non so come. E’ l’unico capitale che ho? Trascorsi i due primi minuti mi lavo la faccia, se sono di fretta solo gli occhi e siccome ho l’imprinting cattolico commento: «Quando l’occhio è puro tutto il corpo è puro.» Nell’acqua del lavabo incontro la natura, poi leggo le notizie e assurge la cultura, così il capitale primario dell’Io pensante nell’incontrare nuovi evidenti fattori fluttua relazionandosi con essi; così l’Io cerca una sua misura tra natura e cultura.

Per come la vedo vivere è perseguire giusta misura dell’Io: se smisurato è delirio, se omesso irrompe il nichilismo, e in versione diretta, e in versione reattiva difensiva con l’assurgere d’entità immense e sempiterne prodotte e sostenute dal nichilismo medesimo. Se Dio c’è è uno che, come me, tende alla giusta misura e, a differenza di me, pur avendola trovata lavora ancora.

Pubblicato in Filosofia di strada
Giovedì, 04 Giugno 2015 11:38

Misteriose anatomie

Aspettavo che interrompesse il suo incessante dire almeno per respirare e dentro quel nanosecondo inserirmi per dire la mia. Attesa vana.

Ma da quale orifizio inspira il logorroico?

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 03 Giugno 2015 11:58

Il Ratto salvifico

Nella Top Ten del variegato universo delle bizzarrie dottrinali religiose il primo posto spetta, senza dubbio, al “Ratto salvifico” dove Iddio nella sua infinita misericordia… Zac! A freddo e d’un tratto t’eradica, corporalmente e vegeto, dal mondo per teletrasportarti rapido in altra, sublime, dimensione.

La dottrina vanta innumerevoli, agnostici e atei, tentativi d'imitazione.

Pubblicato in Sacro&Profano

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati