BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Lunedì, 16 Gennaio 2012 15:36

Chi è Gesù di Nazareth?

Nel suo ultimo libro “Chi è Gesù di Nazareth?” Elio Rindone analizza lo scostamento tra l’uomo Gesù evento storico e il Cristo Messia ‘Figlio di Dio’ del credo religioso, rendicontando il passaggio dall’apologetica classica preconciliare, da secoli impegnata - come un militare in missione speciale - nella giustificazione ed esaltazione dottrinaria del Messia, alla “teologia fondamentale” proposta da numerosi teologi nei periodi appena antecedenti, durante e post, il Concilio Vaticano II. 

Approccio teologico che libero da credenze preconcette e tradizioni incontestabili va dritto ai contenuti dei Vangeli bypassando romanticismi ed esagerazioni nei quali gli autori - e perché era trascorso tempo dall’accadere degli eventi alla stesura biografica, e perché un po’ innamorati del protagonista - si erano persi. Un enucleare insidioso, complesso, che Rindone riesce a semplificare. Rivoluzione teologica 'fondamentale' oggi un po’ dimenticata, inibita, talvolta combattuta dal Magistero.

Se di un bel film visioniamo il backstage il racconto collassa, nello svelare che è fiction non avvince più, nel saggio di Rindone accade  il contrario: Gesù di Nazareth ripulito da titoli messianici, da stratificazioni spiritualistiche, apologetiche, dottrinarie, miracolistiche, da incrostazioni docetiste e taumaturgiche, acquista credibilità e valore. Emerge un tipo umano che, come altri grandi della storia, se ne impipa di Dio e alte sfere connesse, d’istituzioni e di dottrine. Un uomo che pensa e fa perché gli uomini siano migliori, meno inibiti ed ipocriti. Annuncio di profitto per tutti.

 

ELIO RINDONE, Chi è Gesù di Nazareth?, Roma 2011, pagg. 240, prezzo di copertina euro 15, ma acquistabile on line sul sito ilmiolibro.it a 10 euro.

Pubblicato in Sacro&Profano
Sabato, 14 Gennaio 2012 18:15

Non mi preoccupo

Un’ amica alla notizia d’avere un cancro, pensando alla morte, ha commentato: «Nun me ne po' frega' de meno».
Non so se bluffasse, ma ha comunicato qualcosa di sano.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Lunedì, 09 Gennaio 2012 12:25

"EX"

Ex preti, ex monache e monaci, amanti di religiosi ancora in attività, dopo aver letto il mio racconto “Memorie di un ex monaco” e la testimonianza nel libro “La lobby di Dio” di Pinotti, mi hanno scritto numerosi (evitando di esporsi personalmente in piazza nel blog) per lamentarsi della sorte, delle circostanze, della Chiesa cattolica e dei preti cattivi. Ho risposto telegrafico, freddo, per due ragioni:

non esiste comunità umana (in qualsiasi campo) più inutile e triste di quella degli “ex”;

e perché se nelle biografie i presupposti di affidabilità, dopo verifica sul campo, hanno avuto esito negativo è comunque conveniente emanciparsi da presunzioni di inintenzionalità personale, da visioni di sorte avversa e da vittimismi per accettare, invece e finalmente, una imputabilità personale. E' da qui, non dalle querimonie, che inizia ogni libertà. Pochi degli ex che mi hanno contattato lo comprendono e da quelle parti mi son fatto più nemici che amici.

Freud in un suo scritto del 1925 “Alcune aggiunte all’interpretazione dei sogni”, interpellato riguardo ai sogni dal contenuto immorale in soggetti nella veglia integerrimi, risponde:

«Il narcisismo etico dell’uomo dovrebbe accontentarsi del fatto che la deformazione onirica, nonché l’esistenza di sogni d’angoscia e punizione, confermano inequivocabilmente la natura morale dell’umanità, né più né meno di quanto l’interpretazione dei sogni testimoni l’esistenza e la forza della sua natura malvagia. Chi, non contento di tutto ciò, non rinuncia all’idea di essere “migliore” di quel che è, provi pure a vedere se nella vita riuscirà a ottenere qualcosa che
vada al di là dell’ipocrisia o dell’inibizione. »

Realizzare, dunque, l’opera d’essere meno ipocriti e inibiti. Non esiste compito più avvincente.

Pubblicato in Sacro&Profano
Sabato, 07 Gennaio 2012 17:05

Da Pessoa al Rococò

Aldo Carotenuto ricordava nel suo libro “Il fascino discreto dell'orrore” che l’arte è eretica; Romeo Castellucci contestato a Parigi per il suo recente spettacolo sull’umanità di Cristo riafferma che: “L’arte è eretica, lo è sempre stata”.

Frase ad effetto che tira fuori dall’immaginario visioni di avanguardie artistiche che eroiche combattono regimi, omologazioni, dottrine.

Ad effetto svanito l’affermazione collassa: le rappresentazioni estetiche di forme, colori, parole e suoni che definiamo arte sono tra le più varie e contrapposte, libere e sovversive ma anche omologate, di regime, inibite, ipocrite. “Arte” dice tutto e nulla, da Pessoa al Rococò.

Identificarla, poi, nell’eresia è ingrigliarla e anche indottrinarla perché l’eresia tende all’ortodossia, reagisce ad una dottrina con un’altra, conserva invece d’innovare. L’arte è altra cosa non sopporta definizioni e aggettivi, manco eretico.

Pubblicato in Filosofia di strada
Domenica, 01 Gennaio 2012 19:12

Stilemi

Non sopporto la tombola, però ieri mi era piaciuta. Croupier un pensionato tarantino che invece di riferire il protocollo della Smorfia: 32 'O capitone; 33 L'anne 'e Cristo… S’inventava, lì per lì, stilemi che abbinava ai numeri; ne ricordo uno: «30 I Fratelli “Karamatoc”».

Mi ero rilassato e un suggeritore interno aveva iniziato a regalarmi liberi abbinamenti:

38  Profeta gommoso;
24  Sciamano salernitano;
15  Bradipo esoterico;
12  Galassia introversa;
89  Urinar compunto;
76  Colon di Giuda;
4   Trottola magnanima;
11  Minchia vagante;  
3   Ballerina antartica.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Venerdì, 30 Dicembre 2011 18:26

Si scrive olistico si legge occulto

Credere o non credere nell’efficacia terapeutica delle piante medicinali è contrapposizione anacronistica, lontani i tempi delle empiriche sperimentazioni cliniche che sostituivano quelle farmacologiche. Oggi si conoscono i principi attivi che procurano azione curativa, noti anche i meccanismi d’azione. Così la chimica farmaceutica ha sintetizzato molecole presenti in natura per realizzare farmaci anche molto attivi, viceversa le piante liberate dall’aurea di magia vengono sempre più utilizzate come complemento alle terapie farmacologiche.

Qualcuno ci è rimasto male. L’arte di curare banale faccenda di terpeni e polifenoli, tutto qui? Così tirati da una misteriosa nostalgia sono ritornati ai tempi passati quando alcaloidi, eterosidi e mucillaggini erano entità chiamate “energie”. Delusi da iridoidi e saponine preferiscono l’occulto. Da qui dottrine che, indifferenti alla biochimica e all’energia espressa in wattora, raccontano di energie “alte”, talvolta “profonde”, di rimedi veicolanti forze misteriose che esplicherebbero azione curativa.

Il pensiero erboristico nostalgico si esprime in due filoni agguerriti, spesso convergenti. Quello degli “Immacolati” che identificano l’origine della malattia, d’ogni malattia, nell’entità “Tossina”. Il novello diavolo non sono i noti cataboliti ma entità metafisica che, da fuori, ci intossicherebbe ontologicamente le viscere per il semplice fatto che esistiamo. Peccato originale da pulire con tisane coleretiche e digiuni ad oltranza.
L’altro è quello dei devoti ai rimedi “vibrazionali”, “soprasensibili”,  olistici (si scrive olistico si legge occulto). Piuttosto clericali se contestati ti tengono il broncio.

Nella “Psicopatologia della vita quotidiana” Freud  spiega che tutti i nostri comportamenti hanno un significato e definisce il superstizioso colui che proietta all'esterno una motivazione che andrebbe cercata nel suo intimo, “… il superstizioso non sa nulla della motivazione delle proprie azioni casuali, e perché il fatto di questa motivazione pretende un posto nel suo riconoscimento, egli è obbligato a sistemarla mediante spostamento verso il mondo esterno, a stabilire una siffatta connessione, difficilmente essa si limiterà all'applicazione singola. Credo infatti che gran parte della concezione mitologica del mondo, che si estende diffondendosi sino alle religioni più moderne, non sia altro che psicologia proiettata sul mondo esterno.

La tossina c’è ma è endogena. Se rimanesse al suo posto e lì nell’intimo venisse affrontata invece che sparata fuori avremmo più pensatori e artisti e meno guaritori, omeopati e fiori di Bach. Un vantaggio per tutti.

Pubblicato in Sacro&Profano
Mercoledì, 28 Dicembre 2011 17:18

A scatola chiusa

Il 26 dicembre la libreria del paese era aperta, tirato da una forza ignota allo scaffale dell’Adelphi avevo acquistato d’impeto:

1 Del Delitto;
2 La conoscenza del peggio, a dire della recensione “… opera filosofica fra le più notevoli dei nostri tempi”;
3 Dialogo teologico,
tutti e tre di Manlio Sgalambro.

Nel Del Delitto leggo:
 «… la ragione dà ragione all'assassino e alla sua vittima. L'assassino e la sua vittima sono inscindibili. “Ti sei interessato a me sino a uccidermi” ».

Sulla provinciale avevo messo sotto un gatto, ignoro quanto abbia apprezzato quel mio interessarmi a lui.
L’Autore dovrebbe pubblicizzare il postulato dentro i tribunali penali, proferirlo di persona ai familiari dei morti ammazzati per verificarne l’interesse.  

Però dovrebbero affiggerlo un cartello in libreria:
“Avviso ai clienti: se tirati da forze ignote rimanete fermi."

Pubblicato in Filosofia di strada
Domenica, 25 Dicembre 2011 19:27

Natale

Tra i luoghi più lontani dalla bellezza ci sono i negozi di giocattoli. Meglio un po' d'incenso e mirra, anche senz'oro.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 23 Dicembre 2011 17:05

biella e manovella

Talvolta sospetto che la sofferenza dell'umanità sia il carburante che fa funzionare Dio, che così alimentato arde ed esiste.

Nessuna musica dalle alte sfere ma rumore di fornace.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Lunedì, 19 Dicembre 2011 19:10

"L'affare Sokal"

In questo blog ho raggruppato miei brevi scritti dal taglio esistenziale nella categoria “Filosofia di strada” titolo di un libro del caro amico Augusto Cavadi, recensito qui. Ho rubato l’espressione perché condensa la posizione di quelle persone che, pur sprovviste - come me - di competenze filosofiche, si pongono domande sul significato dell’esistere e sui  problemi che incontrano nel quotidiano e in questo pensare “dicono la loro”. Persone che, pur approfondendo per puro piacere il pensiero di alcuni filosofi, non avvertono la necessità di collocare le personali inferenze in una visione di pensiero globale e coerente, indifferenti alle potenziali contraddizioni che potrebbero emergere se si confrontassero con la storia della filosofia.

Siccome Augusto non si limita a questo pensare artigianale avulso dalla storia della filosofia, insomma è filosofo davvero, e il suo libro dal quale ho rubato il titolo è ben di più di quanto suesposto, gli avevo chiesto supporto riguardo a personali difficoltà nel comprendere i filosofi contemporanei, specialmente alcuni accademici postmodernisti che avvertivo ostici, complicati. Aveva risposto di non preoccuparmi più del necessario in quanto, dopo aver decriptato gineprai d’iperboli, non sempre si incontrano pensieri della massima importanza e utilità.
L’avevo ascoltato anche se mi era rimasta un po’ d’invidia per chi in questi autori ci pucciava disinvoltamente il pane.

L’invidia è passata quando mi è tornato alla mente “L'affare Sokal”. Per chi, come me, se lo fosse dimenticato è sufficiente un giro in Wikipedia.
In sintesi:
Nel 1996 Sokal professore di fisica alla New York University, propose un articolo che citava frasi di accademici postmodernisti scelte a capocchia mischiate ad affermazioni insensate, al giornale accademico Social Text.
Sokal riteneva che il suo articolo sarebbe stato pubblicato sebbene privo di senso, ma ossequioso nei confronti dell'ideologia dei redattori. L'articolo, dopo approfondita lettura accademica, venne pubblicato.

Pubblicato in Filosofia di strada

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati