BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Giovedì, 05 Giugno 2025 13:03

Osyris alba 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video: 

Pubblicato in Erbario
Mercoledì, 04 Giugno 2025 17:31

Abitare lo scarto

L’universo è necessità. Non ha un volto, né scopo, né un cuore. Ogni cosa scaturisce da esso ottemperandone il funzionamento impersonale: la cellula si divide, la stella implode, il bambino piange, il tumore cresce. Così e non altrimenti.

Tutto è nella Natura, e nulla le è estraneo. Anche il dolore. Ma l’uomo — modo finito, fragile espressione di quel tutto — non può abitare l’universo con indifferenza. Dal punto di vista della sua essenza individuale, vive, sente, comprende. E nel comprendere, distingue ciò che lo fa crescere da ciò che lo spegne.

Così nasce l’etica: non come legge imposta, non come salvezza da un male ontologico, ma come atto relativo e umano. Un modo di abitare la necessità con cura, come il grillo che scava la sua tana, senza illudersi di cambiare il cielo. In questo scarto tra l’eterno che è e il vivente che patisce, nasce la libertà: non dall’essere, ma dentro l’essere. Un’etica senza fondamento assoluto, ma reale come il respiro. Nessuna consolazione ma chiarezza che accetta e distingue.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 25 Maggio 2025 19:42

Il paradosso dell’individuazione

All’inizio della vita abbiamo bisogno di costruire un’immagine di noi stessi per entrare nel mondo. Senza questa individuazione — senza un “io” con cui identificarci — saremmo come forme senza contorno: incapaci di orientarci, di vivere, di comunicare.

Ma arriva un momento in cui questa costruzione, così necessaria, diventa un ostacolo. Per comprendere davvero la realtà, dobbiamo cominciare a smontare l’idea fissa di chi crediamo di essere. È un lavoro di decostruzione e di disidentificazione: non per negare l’individualità, ma per non scambiarla con ciò che siamo in verità.

È questo il paradosso dell’individuazione: serve per sopravvivere, ma ci inganna se la prendiamo come verità ultima. L’io è un passaggio obbligato, ma resta solo un passaggio[1]. Senza individuarci, non potremmo diventare coscienti; senza superarci, non potremmo diventare liberi.

_________________________________

 

1 La resurrezione cristiana eternizza l’individuo fissandolo nella sua forma; il transpersonale New Age, e una certa mistica post-teistica, lo sublima senza negarlo. Entrambe le visioni eludono il funzionamento della necessità naturale, potenza impersonale di relazioni e ordini che non conserva, né sublima, individui.

 

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 23 Maggio 2025 17:07

Metafisica del Gelso da carta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

video:

Pubblicato in Erbario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video: 

Pubblicato in Erbario
Sabato, 17 Maggio 2025 14:20

Botanica del desiderio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video: 

Pubblicato in Erbario
Giovedì, 15 Maggio 2025 11:54

Ne senti la voce, ma non sai di dove viene

 Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito.

 

 

 

 

 

 

video:

Pubblicato in Erbario
Martedì, 13 Maggio 2025 11:31

Geometrie teobotaniche

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Video:

Pubblicato in Erbario
Lunedì, 12 Maggio 2025 12:54

Ecoappartenenza

 

 

 

 

 

 

 

 

video: 

Pubblicato in Erbario
Mercoledì, 07 Maggio 2025 14:38

Specie, sottospecie, individui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

video: 

Pubblicato in Erbario
Pagina 2 di 180

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati