BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Venerdì, 28 Luglio 2017 11:01

Deus ex machina

Le parole sono suoni pronunciati o rappresentati graficamente che previo accordo tra soggetti esprimono significati comprensibili in tale gruppo (lingua); formale circoscritta convenzione che si apprende al pari delle regole dello scopone scientifico[1].

Fin qui niente di trascendentale, ma appena un soggetto si attiva nell'unire parole (frase) entra in un regno altro tutto sostanza (linguaggio) nel quale è signore[2].

______________________________________________

1 Forse opportuno diffidare di coloro che equivocano una provvisoria limitata convenzione con un eterno dogma universale, accanendosi oltremisura contro chi sbaglia un congiuntivo.

2 Talora ricchi talora poveri signori.

 

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 26 Luglio 2017 12:55

Separazione

Anche noi come Dio nel racconto biblico della Genesi separiamo la luce dalle tenebre e le acque dalle acque. Lo abbiamo fatto appena dopo nati e replichiamo ogni notte quando nell’indistinto assoluto del sonno profondo iniziamo a sognare per poi svegliarci separandoci via, via, dall’Uno che tutto ingloba.

Probabilmente morire significherà ripercorrere la stessa via procedendo a ritroso, dal distinto all’indistinto.

Si esalta l’unificare eppure vita cosciente e creazione necessitano di scissione.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 25 Luglio 2017 12:06

Epistemologia quotidiana

L’epistemologia normando metodi e condizioni per una conoscenza, per quanto possibile, precisa e certa, è intesa come filosofia della scienza, ma non sarebbe poi male che irrompesse nel quotidiano per riordinare tiritere d’impressioni da bislacche intuizioni, apoftegmi tutti urlati ma per nulla argomentati, problematiche mischiate senza esser demarcate con questioni equivocate perché non focalizzate, paradigmi detestati perché tutti travisati nello stupido supplizio del tiranno pregiudizio.

Pubblicato in Filosofia di strada
Lunedì, 24 Luglio 2017 08:29

Tisana New Age

Talvolta la New Age somiglia a una tisana mal formulata[1], quei paciughi approntati con troppe piante mischiate a vanvera, ciascuna non sufficientemente conosciuta[2], ognuna in quantità deficiente per esplicare un’azione farmacologica nell’illusione che addizionando tanti frammenti di pochezza si produca ricchezza.

_____________________________________________

1 Per tisana s’intende una miscela di erbe sminuzzate da utilizzare previa estrazione dei principi attivi con solvente acqua. Una tisana ottimale di norma contiene un massimo di 5-6 droghe differenti. Va ricordato che ogni droga può contenere differenti e complessi principi attivi e che l’azione farmacologica non è direttamente proporzionale al numero di droghe utilizzate. In linea di principio è opportuno utilizzare due o tre droghe base per la patologia trattata ad azione sinergica, una o due ad azione mirata per eventuali obiettivi secondari e una aromatizzante per “arrotondare” la miscela e/o per lenire eventuali effetti indesiderati delle droghe base. Suggerimenti si potranno ricavare da formulazioni tradizionali diffidando da quelle particolarmente complesse perché fondamentalmente scriteriate.

2 Per una buona formulazione è indispensabile una buona conoscenza farmacognostica delle droghe utilizzate per evitare antagonismi farmacologici. Nella formulazione e utilizzo delle piante l’operatore consapevole dei principi attivi utilizzati e delle loro attività farmacologiche potrà lavorare al meglio favorendo sinergismi ed evitando antagonismi. Comparerà le varie droghe sostituendo eventualmente quelle dannose perché tossiche o della quali è sprovvisto con altre tollerabili o aventi proprietà analoghe. Utilizzerà la stessa pianta per affezioni anche molto diverse. Potrà con criterio giudicare formulazioni proposte da terzi, scartando quelle improprie, scriteriate o dannose.

Pubblicato in Filosofia di strada
Sabato, 22 Luglio 2017 21:34

Domanda estiva a freddo

Mi hanno chiesto se credo in Dio e nella vita eterna. Ho risposto: «Non lo so», eludendo la domanda e deludendo gli interlocutori col mio (apparente) pilateggiare.

Il fatto è che nel confrontarmi con le concezioni più importanti e diffuse della tematica avverto consolatoria quanto ingenua quella platonica, concezione madre dei monoteismi che preferiscono un preconfezionato happy end invece d'indagare una verità plausibile, narrazioni che vedono l’anima personale iniziare un nuovo ciclo di vita col cessare del corpo.
Considero un vero e proprio atto di fede cieca la concezione atea materialistica, che sentenzia il cessare definitivo della persona con la morte del corpo, riducendo soggetto, vita e universo, alle limitate dimensioni, circoscritte categorie e parziali osservazioni empiriche, nelle quali ci muoviamo e delle quali disponiamo dalle nostri parti in questo tempo.
Forse meglio la terza via, quella orientale, così sintetizzabile: «Dove va la fiamma della candela quando si spegne? Non va da nessuna parte.» Concezione che possiamo interpretare negativamente considerando la realtà inesistente perché mera apparenza illusoria o, volgendoci a Ovest, positivamente, intendendo la realtà viva e continua nella totalità dell’essere: «L’essere non era né sarà ma è nel presente tutto insieme, uno, continuo» (Parmenide). Non male e ne prendiamo subito nota, anche se il primato di tale impersonale entità eterna e onnipervadente dell’Essere - con l'articolo determinativo e in maiuscolo - annichilisce di fatto il soggetto (io, tu, egli), fagocitandolo al punto da renderlo impersonale e pure, di per sé, irreale. Non mi sembra un buon affare schiattare da subito, dissolvendomi nell'Essere, per lenire l’angosciante pensiero di doverlo fare tra un po’.

Il punto è che le tre concezioni operano all’interno di griglie concettuali umanamente commensurabili e accessibili, mentre quel “non lo so” prova invece a indicare senza pittoresche narrazioni antropocentriche, alla larga da frettolose ideologiche preclusioni ed evitando esotiche speculazioni da coprifuoco - sparate a vista sull’Io - la possibilità di paradigmi altri e oltre che al momento ignoriamo (agnostico deriva da ignoto).

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Giovedì, 20 Luglio 2017 09:41

Brexit news

Pugliese d’adozione negli ultimi quattro decenni ho potuto osservare l’incremento turistico nella Valle d’Itria e dintorni, con i numerosi VIP - nella fattispecie gli indizi che la “P” stia non di rado per “pirla” ci sono - qui in vacanza e i tanti stranieri che hanno acquistato trulli e masserie ristrutturandole con sovrabbondanti pietre a vista, piazzale di chianche quadre, fughe bianche e poche pareti tinteggiate a calce. Valorosi e armonici i materiali, mentre l’architettura lascia perplessi per lo stile omologato, asettico e museale, per le troppe pietre a vista, i superflui tendaggi da giardino e le immancabili piscine clorate estranee ai luoghi, “siderum insedit vapor siticulosae Apuliae” (Orazio).

Il punto è che la stragrande maggioranza di ospiti, specialmente quelli inglesi, sono caratterizzati da tre fabbisogni improcrastinabili come quelli che percorsi tanti chilometri ci fanno fermare all’Autogrill:
1 calice di bianco dozzinale che sorseggiato ognora procuri uno stato di ebbrezza costante;
2 barbecue perennemente acceso - fiamma eterna come quella al milite ignoto - con carni del supermercato sulle braci;
3 piscina sullo sfondo.
Triade che ottemperano nel contempo e a tempo pieno impermeabili a tutto ciò accade fuori dalla bolla ambientale che si sono fatti. Potrebbero prendersi qualche breack, come fanno i pugili, magari andando al vicino mare o per conoscere i contadini del posto e imparare qualche parola d’italiano. Oppure fare un giro a Taranto per camminare sul selciato dove passeggiava Pitagora, potrebbero osservare le piante selvatiche, pregare san Michele Arcangelo e se pagani perlomeno onorare il Genius Loci, invece l’anglosassone con prossemica braminica - forse tra le poche cose che ha imparato in India - permane indifferente all’Altro in altezzosa distanza di sicurezza.

Appurata tanta miseria forse opportuno aiutarli a casa loro.

Pubblicato in Attualità
Mercoledì, 19 Luglio 2017 11:16

Super Attak

Aveva ragione san Bruno quello dei certosini, per ben fare è opportuno dove e per quanto possibile collaborare con gruppi di poche persone, come facevano i raccoglitori e i cacciatori nomadi della preistoria. Se siamo di più oltre ad aumentare la probabilità d’incappare in qualche testa di k., di quelle che ne ne basta una per complicare la vita a cento prossimi, sarà pure d’obbligo inventarsi un qualche ideale imperativo con correlati riti, burocrazie e decreti applicativi, che faccia da collante, assemblante e sigillante tra gli appartenenti. Vale per i corposi gruppi di amici al bar, per i partecipanti alle radunate rock e per i cittadini dello Stato-nazione.

Da quanto ho potuto osservare 2 soggetti, stile relazione psicoanalitica, è il numero ottimale[1] per operare in libera e fruttuosa relazione; eccezionalmente 3, stile trinitario. Se in 4 già ci si invischia.

________________________________________

1 beninteso, senza che nella relazione ci siano teste di k. presenti.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Lunedì, 17 Luglio 2017 12:59

Da animali a dèi

Edito da Bompiani "Da animali a dèi - Breve storia dell'umanità" è un saggio del giovane storico israeliano Yuval Noah Harari che in 508 pagine, semplici, immediate e piacevolmente rapsodiche, espone la complessa storia dell’uomo dalle origini fino a ipotizzare un suo possibile futuro. La descrizione s’incardina, con taglio divulgativo storico, antropologico, biologico, geografico, politico, psicologico e sociologico, sugli snodi rivoluzionari che nel volgersi del tempo hanno caratterizzato Homo sapiens differenziandolo, nel bene e nel male, dagli altri animali, incluse le differenti specie di Homo che vivevano in un tempo remoto anche coeve ai sapiens  - come la specie neanderthalensis -, che se non si fossero estinte avrebbero problematizzato alla radice qualsiasi idealismo antropo-sapienscentrico.

Harari interpreta cruciale la remota rivoluzione agricola, grazie alla quale i sapiens, da raccoglitori di vegetali spontanei e cacciatori di animali selvatici, iniziarono a coltivare ed allevare formando, grazie alle maggiori risorse alimentari ottenute, gruppi con un numero sempre maggiore di individui. Comunità con numero sempre più alto di appartenenti non solo a seguito di maggiori disponibilità di cibo, ma soprattutto grazie alla coesione del gruppo conseguente alla peculiare capacità di immaginare astrazioni condivise: fantasie, miti, abbozzi di religioni e correlati linguaggi. Costrutti che vanno dal primitivo animismo al coniare moneta fino alla costituzione di società per azioni nei nostri giorni, tutte entità irreali nella sostanza - meri arbitri condivisi - eppure efficacissime ed efficientissime nell'ordinare e normare le relazioni umane. Costrutti astratti che portano, via, via, l’umanità al successo planetario, ma anche a problematiche ed effetti collaterali deleteri, sia nel rapporto dell’uomo con la natura a seguito dello smisurato sfruttamento delle risorse (tuttavia secondo l'Autore non esauribili grazie a quanto può fornirci il cosmo e al progresso scientifico), sia per la sofferenza procurata agli altri animali, sapiens compresi: massacri e genocidi tra uomini sono una costante storica.

Tale antropocentrica impostazione dettata da credenze, più o meno condivise, pur permanendo fino ai nostri giorni muta con l’avvento della rivoluzione scientifica, nella quale Homo sapiens passa dall’interpretare e conformare l’universo alle proprie pregiudiziali congetture al riconoscere di non sapere, quindi ad indagare la realtà per ciò che realmente è. Processo che conduce ad una inedita accelerazione di scoperte e produzione, poi culminate nella rivoluzione industriale e in seguito in quella tecnologica e nelle plausibili ipotesi di futuri prolungamenti della durata dell’esistenza individuale, con colonizzazione di altri mondi e possibili creazioni di inedite specie di uomini un po’ organici un po’ bionici, con performance crescenti grazie all’implementazione anabolizzante di intelligenza artificiale.

Siamo numerosi e viviamo di più ma ne è valsa la pena? L’uomo è stato felice? E’ felice? Sarà più felice? L’Autore verso la fine del libro sospende l’asetticità dello storico per proporre un’etica della misura, dove in chiave buddista invita ad un meditato distacco dalle personali ambizioni antropocentriche e dai piaceri illusori. Una sorta di pacata rassegnazione nell’accettazione della parzialità e provvisorietà dell’uomo nel cosmo.

Il libro tanto ricco di spunti stimolanti e di analisi spiazzanti - seppur non inedite, in quanto già illustrate e storicamente affrontate dalla filosofia - con, tra le righe, un coinvolgente humour tragico, porta il lettore a domandarsi: «Ma com’è potuto accadere che questo gruppo di strane scimmie denominate Homo sapiens, alle quali l'Autore del saggio appartiene rappresentandole, abbia potuto raggiungere tale livello di pensiero e di parola?» Harari non spiega l'origine di tale potere, limitandosi a un pittoresco e un po’ ingenuo constatare materia grigia che casualmente inserita in particolari crani sputa fuori, attraverso specifiche sinapsi, pensiero cosciente e appercettivo. Il problema permane aperto.

Pubblicato in Recensioni
Mercoledì, 12 Luglio 2017 11:42

Dozzinale ebbrezza

E’ arrivata l’estate, lo scirocco rovente e le conviviali cene a raffica con numerosi conoscenti e amici. L’ordinario eremitaggio, tipico di chi vive dalle mie parti, è invaso da Primitivo del tarantino e tante chiacchiere, e va bene così. La situazione si complica quando dalla cicalata si prova a dialogare in quanto, a differenza dello sparare minchiate alimentate da Primitivo DOC, il dialogo necessita di alcune regole:

1 conoscenza del significato di tutte le parole che diciamo e ascoltiamo;
2 assemblaggio (costruzione della frase) preciso, in modo che esprima il significato di ciò che pensiamo (se pensiamo) e in tale costrutto monitorare in tempo reale la conoscenza del significato dei termini utilizzati, sia da parte di chi dice, sostituendo lemmi perfetti con termini comprensibili a tutti anche se meno precisi, sia di chi ascolta interrompendo l’eloquio altrui nel caso questo utilizzi termini non chiari;
3 consapevolezza del personale paradigma dello stare nel mondo (weltanschauung) cogliendo nel contempo quello dell’interlocutore, così da evitare equivoci e creare ponti;
4 non invadere il parlare altrui con interruzioni ingiustificate e saper concludere il proprio dire per lasciare spazio all’altro;
5 permettersi delle reciproche brevi pause di silenzio così da riflettere e anche per respirare.

Ottemperati i 5 punti metodologici è pure necessario aver qualcosa di interessante da dire. Roba da refettorio benedettino, forse meglio lasciare le cose come stanno.

Pubblicato in Frammenti Autobiografici
Mercoledì, 05 Luglio 2017 09:29

Metafilosofia

Anche ignorando la metafilosofia di Pascal - «Il supremo passo della ragione sta nel riconoscere che c’è un’infinità di cose che la sorpassano» - per cogliere i limiti di una certa filosofia basta e avanza la cronaca paesana con quello al bar che spesi 5 euro ne vince 159 mila azzeccando numeri a caso e all’incrocio, poco più avanti, la ragazza morta sul colpo schiacciata da un idiota che, proprio lì in quel preciso istante, passava col rosso. A capocchia il primo. A capocchia la seconda.

La filosofia, nel suo frequente porre tautologie, arranca di fronte all’accadere del caso, ti dirà che le cause ci sono ma non le sai, o che le sai ma le confondi perché incapace di coglierne il mescolarsi e l'intersecarsi dettato da necessità[1]. Ti dirà di cause note, plurime e distinte e che, dunque, ciò che reputi accidentale e fortuito è procurato dalla tua insufficienza nel prevederle. Ti farà pedanti paternali sulla nozione di probabilità e che, pertanto, ti meravigli dell’accidente perché poggi su credenze che pre-assemblano la vita in un dato, tuo, modo (che sarebbe l'illogico arbitrio del preferire vincere i 159 mila euro invece che schiattare investiti da un pirla). I filosofi d'avanguardia ti parleranno di entropia differenziando il caso dal caos, equipollenza di probabilità senza necessità cosicché il determinismo si concili con l’instabilità mentre il nostro graziato al bar e la nostra disgraziata riversa sull’asfalto permarranno a capocchia nei rispettivi stati.  

Aridatece i poeti[2], i miti e un qualche Dio.

___________________________________

1 Nel linguaggio filosofico necessario è ciò che non può non essere.
2 In subordine a Rilke van bene anche Vasco Rossi, Fantozzi e pure Checco Zalone.

Pubblicato in Attualità
Pagina 1 di 2

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati