BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Martedì, 30 Giugno 2020 10:11

Capacità immaginativa

Anche se complicato possiamo più o meno capire come quell’organo gelatinoso che abbiamo nel cranio recepisce stimoli, regola funzioni e memorizza, processandole, le informazioni che assorbe dall’ambiente.

Ma come accade che, oltrepassando il suo stesso funzionamento e i dati immagazzinati, produca fantasie? Ci sarà pur una qualche cabina di regia… E chi mai la dirige?

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Domenica, 28 Giugno 2020 12:35

Tipi psicologici

Etimologicamente tollerare significa caricarsi un peso sulle spalle, ma non di rado non c’è proprio niente da portare, piuttosto risolvere il tirannico pregiudizio che valuta giusto ciò che corrisponde alla nostra visione, sbagliato il resto. Per fortuna nasciamo diversi e nel corso dell’esistenza mutiamo, ognuno a modo suo. Tutto qui, legge lampante quanto dimenticata nelle sue conseguenze.

Poco serve, dunque, diventare buoni per accordarci, anzi la bontà costruita può rivelarsi un eccellente anabolizzante della succitata tirannia; neppure serve accanirci contro l'avversario se non per motivata legittima difesa. Meglio leggersi Tipi psicologici di Jung, così da scorgere le basi e il procedere della nostra innata visione soggettiva e indagare quella, sovente differente, degli altri.

Nel leggere le 630 pagine una sola precauzione per chi non avesse tempo, il succo del libro si sviluppa nelle 200 pagine centrali, quelle prima individuano i differenti tipi psicologici nella storia del pensiero; le ultime definiscono con precisione i termini che Jung utilizza nell’opera.

Pubblicato in Recensioni
Venerdì, 26 Giugno 2020 12:21

Datismo

Prendi un supercomputer di quelli americani, ficcagli dentro ogni nozione e tutti i concetti razionali e irrazionali conosciuti e ipotizzati, ogni immagine dalle primordiali alle quantistiche, tutti gli articoli di cronaca di ogni latitudine e i poemi d’ogni tempo. Inserisci tutte le opzioni logiche, ermeneutiche e simboliche e ogni psicologia così da ottenere una elaborazione completa e assoluta dell’intero scibile.

Le poderose memorie operative e i performanti algoritmi mitraglieranno all’esterno miriadi di risultati ma manco un’idea.

Pubblicato in Attualità
Giovedì, 25 Giugno 2020 14:24

E separò

Nel racconto della Genesi Iddio dopo aver creato un perfetto tutt’uno realizzò che non si capiva una mazza di quel monoblocco, così iniziò a separare e le cose, finalmente individuate, cominciarono a piacergli.

E fu così che distinguere significa differenziare e anche riconoscere.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 23 Giugno 2020 10:49

Pronomi personali

All’appello dell’umanità più di sette miliardi rispondono presente, ma cosa è presente e chi?

Non è poi chiaro che cosa sia per davvero l’io. La circostanza di avere un nome proprio è un mero arbitrio per distinguerci, ma non prova di individualità libera e cosciente. Libero arbitrio? Problema per nulla risolto e qui secondario, visto che per attuarsi è necessario qualcuno che lo eserciti. Se ciò che definiamo io proviamo ad estrarlo dall’ereditarietà genetica e dalle circostanze sociali -che nel determinarlo ne sconfessano la sussistenza- che rimane? Rimane l’unicità e l’irripetibilità del singolo, anche questa prova debole di una sua fondata consistenza, perché conseguenza di miliardi di combinazioni possibili, assemblaggio di fattori impersonali che non forniscono prova di un nucleo personale autonomo e libero. Resta la circostanza che proviamo piacere, gioia, dolore e sofferenza, che siamo essere senzienti come dicono i buddisti e sperimentano le amebe, funzionamenti biochimici che poco dimostrano se non meccaniche leggi: basta e avanza ingurgitare un qualche alcaloide dell'oppio e il sentire muta come la rana sgambetta per impulso elettrico. Resta il pensiero a giustificare l'io soggetto? Sgrossato da memorie e meccanismi geneticamente ereditati, dall'erudizione che memorizza e dai processi logici appresi e ripetuti come fanno i computer, cosa e quanto rimane di realmente sorgivo? Rimane la coscienza che percepisce d'essere, ma non dice io.

Eppure l’io è qui, tanto evidente quanto inafferrabile. In fondo gli ultimi diecimila anni della storia del pensiero umano, da Omero alla disputa sugli universali, dal credere o non credere in Dio fino alle problematiche intorno all'intelligenza artificiale, sono stati tentativi di risolvere il dilemma. Può darsi che Omero e discendenza sono stati quelli che ci sono riusciti meglio: se c'è racconto c'è autore.

Pubblicato in Filosofia di strada
Domenica, 21 Giugno 2020 15:59

Torre eburnea

A chi le piante piacciono assai potrebbe non gradire la frecciata che Costanzo Preve, filosofo di ispirazione marxiana ed hegeliana, faceva nella sua storia della filosofia all’ultimo Jean-Jacques Rousseau, che dopo aver combattuto valorosamente ineguaglianze e ingiustizie sociali, era poi finito in giardino a contemplare piante selvatiche invece di fare la rivoluzione. Un posto facile il giardino, nessuno parla e non ci sono nemici.

Anche Jung, seppure in seguito interessato alle piante addirittura in prospettiva alchemica, osservava che una particolare passione per le piante potrebbe essere indizio di una strategia introversa, che distogliendo per timidezza, timore, o orgoglio, la libido dai suoi simili fa sì che si convogli nell’inconscio, dove ritorna a lui in forme arcaiche e infantili, talora producendo nevrosi.

In effetti non possiamo escludere che un bel puttaniere estroverso sia più sano di un botanofilo introverso, immobile eremita sulla cima di una torre eburnea al centro di un hortus conclusus; giardino recintato al mondo. Ma anche l’estroverso ha i suoi seri problemi, tutto preso nel seguire le cronache del mondo potrebbe disperdersi in esse; misera signoria quella che ha continuamente bisogno dell’oggetto per riconoscersi soggetto. Ognuno ha le sue strategie e il suo carattere e va bene così a patto che non si esageri. L’introverso deve un po’ combattere le sue tendenze aprendosi all’altro e l’estroverso lavorare per individuarsi. Ognuno ha da imparare dall’altro tipo più che da litigare.

Pubblicato in Erbario
Sabato, 20 Giugno 2020 11:02

Lapsus vegetale

Delle piante colpisce la pornografia di portamento e fiori, ma è invece la potenza dell’invisibile principio attivo, che cura o uccide, a determinarle.

Principi nascosti ma determinanti che assomigliano al contenuto del nostro inconscio. Talora, forse per un lapsus, affiorano dalle foglie o dai fiori e percepiamo l’esalazione dell’alcaloide azotato dello Stramonio o l’effluvio del citrale della Verbena.

Pubblicato in Erbario
Domenica, 14 Giugno 2020 18:17

Canoni estranei

Quanto Darwin, Einstein e Freud hanno demolito il racconto di Genesi? Ad occhio e croce tanto quanto Edison ha inficiato Dio che disse: “Sia fatta la luce”, inventando la lampadina.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Venerdì, 12 Giugno 2020 17:47

Innata obbedienza

Sembra che l’io dei preistorici coincidesse col noi del gruppo di appartenenza. Un livello evolutivo pre-personale e pre-individuale, stile girasoli che ruotano necessariamente assieme. Anima di gruppo che lo studioso delle religioni Lévy-Bruhl definiva con la formula "participation mystique". In seguito con la concezione filosofica e poi cristiana di anima personale e immortale, l’io acquisì sempre più consistenza e autonomia differenziandosi dal tutto e dal gruppo.

Due osservazioni, la prima è che le spiritualità che tendono a una rarefazione dell'io e a una impersonale fusione nell'oceano del sommo Uno -dal neoplatonismo, all'induismo fino alla New Age- sono probabilmente attivate da una latente nostalgia per quel primigenio livello. La seconda per annotare come nel cristianesimo, specie nel monachesimo, si sia realizzata una sinergica coabitazione -non so se geniale o diabolica- dei due livelli evolutivi, quello culturale dell’individuo e quello naturale-ancestrale dell’appartenenza al gruppo. Infatti per la dottrina cattolica l’anima individuale trova realizzazione annegando nell’anima di gruppo dell’istituzione ecclesiastica: “Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo.” (San Paolo, prima lettera ai Corinzi). Artefatto, sì, dottrinale e culturale che, però, poggia su poderose dinamiche ancestrali che ci costituiscono; non a caso il modello si è rivelato fortunato sia per diffusione che per durata.

Strascichi e aspetti di questo annegamento individuale in un noi collettivo salvifico lo troviamo negli apparati gerarchizzati - dalla Polizia di Stato alle multinazionali- e ovunque la personale realizzazione si attui appartenendo e obbedendo. Dopotutto anche il conformarsi alle mode del momento attinge da quella preistorica potentissima radice.

Pubblicato in Filosofia di strada
Giovedì, 11 Giugno 2020 11:41

Civilizzazione e civiltà

Un funzionario nel suo ruolo -lo è anche l’idraulico, lo studente e ogni lavoratore- cosa fa funzionare? Fa funzionare il Noi sociale come fanno le api e le formiche. Per certi aspetti il processo di civilizzazione è molto più naturale di quel che sembra. Poi c’è la civiltà che è altra cosa.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Pagina 1 di 2

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati