Cristiani
Domenica, 31 Maggio 2020
Guarda come si detestano, si azzuffano al punto che bisogna dividerli ! Ma allora sono normali… Chi l’avrebbe mai detto ?
L’uomo e il sabato
Martedì, 28 Aprile 2020
Una norma della ragione sta in piedi da sola, senza necessità d’essere codificata in precetti che vietano, obbligano, sanzionano. Se i precetti abbondano è forse perché non si ragiona e questi sono promulgati a raffica per tamponare i danni procurati dall'irragionevolezza. Motivo opposto di tanta abbondanza è forse che il precetto costituito acquista quote di autoreferenzialità virando così all'irragionevole; ci sono precetti che se non codificati si scioglierebbero come neve al sole, non avendo ragione di essere. Meno avranno ragione…
Zappa metafisica
Domenica, 19 Aprile 2020
Finalmente il momento giusto per leggersi tutto Il Capitale o per scrivere un libro, invece anche se il tempo abbonda una misteriosa inibizione, forse biologica, impedisce che l’intenzione divenga atto. Può darsi che sia lo stato di coercizione a non favorire l’iniziativa, oppure è il pensiero che rode per quelli che sono messi peggio a consumarci l’energia, o forse è lo stato di provvisorietà che attende conclusione in un limbo d'incantesimo paralizzante. Per venirne fuori occorre entrare in un altro…
Parafrasi
Domenica, 29 Marzo 2020
“Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi”, si può parafrasare così: “Facile scorgere opportunità di cambiamenti positivi generati dalle disgrazie (che succedono agli altri)”.
Legalismo
Giovedì, 26 Marzo 2020
Quante e quali sono le leggi sanitarie italiane? Pacchetto troppo vasto e complesso per conoscerlo tutto; solo per gli alimenti incontriamo diverse centinaia di norme e prescrizioni rigorose, tutte da ottemperare letteralmente. Salus Populi Suprema Lex. E fu così che interamente impegnati nel monitoraggio sanitario di un'innocua piastrella sbeccata ci sfuggì l'epocale cesoiata.
Teoria delle finestre aggiustate
Mercoledì, 25 Marzo 2020
Con una dettagliatissima lista della spesa mi distacco dal paradiso rurale dove vivo. Tutte, ma proprio tutte, le auto che incontro nei 7 km di Provinciale che scende in paese non superano il prescritto limite dei 50 orari, roba mai vista! Andare a 65 all'ora non infetta nessuno, eppure tutti a 45, roba da formulare la “teoria delle finestre aggiustate” (vale a dire “teoria delle finestre rotte”, un giro su Wikipedia per chi se la fosse scordata).
Latest news
Domenica, 22 Marzo 2020
«In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c'era una volta un astro, su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della “storia del mondo”: ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire.» (Nietzsche, “Su verità e menzogna in senso extramorale”).
Litanie New Age
Mercoledì, 15 Gennaio 2020
Nei discorsi spirituali forse meglio smetterla di tirare in ballo la fisica quantistica o il termine “energia” senza sapere quello che si dice. Non se può più, ma un san Giovanni della Croce mai?
Bollicine (0,0000000001)
Martedì, 03 Settembre 2019
Domenica eravamo più di cento a osservare frutti rari nel conservatorio botanico. Ci pestavamo i piedi e sembrava che il mondo fosse tutto lì, ma il mondo faceva tutt’altro. E che faceva? Era allo stadio, a messa, con parenti e amici ad abbrustolire salsicce su un barbecue e non troppo lontano un gruppo di fedelissimi partecipava a una mostra canina convinti che il mondo fosse tutto lì.
Catalisi
Sabato, 10 Agosto 2019
Odio, nucleo sempiterno di fuoco che erutta dal profondo. Se si mischia con l’ossigeno di religioni, miti, ideologie, detona in olocausti. Se incontra idioti pensieri di paese produce cattiverie di provincia, ma basta e avanza che incontri il santo patrono del paese, che si imbatta con le piaghe di San Rocco che il cane lecca, o le frecce di San Sebastiano o a una qualche madonna di contrada, ecco che Odio detona in tutta la sua gloria.
Brutta china
Lunedì, 05 Agosto 2019
Dalle nostre parti, in questo periodo, di demenza e cattiveria ce ne sono a sufficienza per finire davvero male, ma in quanto sprovviste di un mito, di una religione, di una ideologia assoluta, di un ideale metafisico, prevedo che andrà un po’ meglio.
Semper idem (sindrome dello schiacciasassi)
Giovedì, 25 Luglio 2019
Forse, sotto, sotto, si sentiva inadeguato, consapevole che il mondo fosse più vasto e diverso da quelle quattro ideuzze che si era fissato nella mente. Indizio di questa sua nebulosa consapevolezza quell'urgente allargarsi smisurato inutilmente pirotecnico, impellente e a oltranza, che costipava come uno schiacciasassi tutto il diverso che incontrava. Castrava sistematicamente ulteriori domande precludendosi differenti possibilità che credeva l’avrebbero ucciso. Dopotutto non aveva torto, quelle quattro ideuzze gli si erano così tanto incistate da costituirlo e istituirlo.
Reazione & subordinazione
Domenica, 07 Luglio 2019
Dopo decenni di sdegno procurato dagli atti di chi fa l’ovvio mestiere di essere semplicemente se stesso, forse meglio non insistere ed escogitare tutt’altro[1] smettendola di disperdere energia[2]. Non abbiamo garanzia che deposto il nostro reagire nuove e insospettate strategie potranno dirimere il penoso presente e neppure che spiazzeremo gli artefici, ma perlomeno ci ritroveremo meno banali di loro. ___________________________________ 1 Ad esempio se avessimo dato una metà dell’energia dispersa nelle beghe di cortile su olgettine e dintorni, in quel…
Ieri Oggi
Domenica, 19 Maggio 2019
Io alla loro età esprimevo davvero di peggio, ma il video degli studenti di Palermo è tanto naif nel mostrare un’implicita analogia tra il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza e l’ideologia che aveva prodotto le leggi razziali da non dimostrarla, riuscendo però ad anestetizzare il tragico passato. C’era la loro professoressa per stimolarli allo studio ragionato della storia, era lì proprio per quello e quello faceva, ma sospettandola di essere stata lei ad aver imbeccato gli studenti sui contenuti…
Leggere scrivere e far di conto
Mercoledì, 20 Marzo 2019
E’ il corpo, il pensiero, è ciò che incontriamo, frequentiamo ed elaboriamo che fanno il linguaggio, insomma è la vita che crea la lingua (pensiamo ai dialetti), mentre sintassi e grammatica la sistemano generalizzandola in modo da comprenderci tutti e meglio. Così pur padroneggiando retoriche o tecniche di scrittura se poco si ha da dire pochezze si diranno, però in accattivante confezione; circostanza aggravante.
Deus
Venerdì, 15 Marzo 2019
Pietra, pianta, animale, uomo: enti e moti distinguibili ma inseparabili in un impersonale tutt’Uno causa di sé. E’ questo il Dio di Spinoza, forse quello più accettato[1] e nel contempo il meno onorato, perché se le cose fondamentali stanno come afferma Spinoza, ed è plausibile che stiano in tal modo, irrompe un concretissimo comandamento che recita così: «Accetta». Non è scritto da nessuno ma che reclama l'ottemperanza di ognuno nella resa dell'io alla natura, se possibile d'alleanza. __________________________________ 1 Anche…
Caotiche, prepotenti, evoluzioni non lineari
Venerdì, 22 Febbraio 2019
Nel vedere latrare un intellettuale, per nulla brocco, contro la politica italiana dei nostri giorni, mi è venuto il pensiero che, suo malgrado, in quell’opporsi favorisse e accelerasse il corso degli eventi che voleva combattere. Quanto le volontà degli uomini determinano l’inizio, lo sviluppo e la fine della civiltà alla quale appartengono? Cosa buona e giusta raccontarci che le determinano -nel bene e nel male- al 100%, anche se non è vero.
Intenzione di voto
Martedì, 12 Febbraio 2019
Interpretare il mondo attraverso le lenti delle circostanze e della condizione personale è processo irrazionale, per l’ovvia evidenza che l’universale consta di innumerevoli altre differenti circostanze e condizioni oltre alla mia. Nelle democrazie mature è, dunque, richiesto in ogni compartecipante un processo di pensiero capace di cogliere l’insieme prescindendo dal proprio ombelico, anche nel caso che qualche legittima rivendicazione l'avesse anche lui. Processo di astrazione che dovrebbe essere il prerequisito logico per scegliere un esecutivo politico per quanto possibile giusto…
Work in progress
Mercoledì, 06 Febbraio 2019
E' oggi infrequente incontrare un materialista così irriducibile da giudicare qualsiasi spiritualità illusoria, o uno spiritualista tanto esaltato da sentenziare che illusoria è invece la materia. A differenza di qualche decennio fa è improbabile vederli bisticciare, forse perché con il termine spirituale oggi s’intende qualcosa di più esteso rispetto a ieri, forse perché stiamo diventando un po’ kantiani riconoscendo il regno dei fenomeni naturali con i suoi dimostrabili meccanismi, ma evitando che tale visione ci precluda la ricerca di senso…
Il ritorno
Domenica, 03 Febbraio 2019
Sappiamo del desiderio di tornare a una vita in armonia con la natura e più conforme alle sue eterne leggi. Per l’odierna versione di Homo sapiens il processo a ritroso non è semplice e forse, nonostante i numerosi tentativi, nessun esemplare vi è ancora riuscito. Tuttavia possiamo azzardare un verosimile identikit del primo che ce la farà: piuttosto egoista pratica il sesso, perlopiù a raffica, senza sentimento. Se gli conviene vive in branco per proteggersi dagli avversari o ucciderli meglio.…
Promulgatori
Venerdì, 18 Gennaio 2019
Lo chiamano destino se il regista è Dio e determinismo se Dio non c’è, ma cambia poco. Condizioni, caso, contingenze e pre-potenti forze, interne ed esterne a noi, possono precluderci il potere di scegliere. Tuttavia, visto che non siamo il centro dell’universo, una completa e assoluta libertà dal precostituito è atto impossibile e se possibile delirante. Un’emancipazione parziale e circoscritta è invece attuabile, compito complesso e arduo che chiede costante e spregiudicata indagine capace di cogliere e attuare quote di…
Bizzarro animale
Martedì, 15 Gennaio 2019
Genere Homo, specie sapiens. Talora sofferente pur senza volerlo si vorrebbe eterno ma è mortale. Ha nel cervello delle aree primitive, enorme luogo con dentro fiere vive e imperativi biologici che desiderano a oltranza sensazioni piacevoli in una società che le vieta ma alla quale obbedisce. Eccolo circondato dai propri simili non sempre accomodanti perché anche loro sovraccarichi di tale fardello, eppure si tiene insieme e a tratti, enigma irrisolto, è persino sereno.
Empirismo provinciale
Mercoledì, 09 Gennaio 2019
Il verbo dedurre è comunemente inteso come quel moto logico che giunge a delle conclusioni partendo da premesse. Nel linguaggio filosofico è la stessa cosa, ma solo quando partendo da premesse generali desumiamo delle necessarie conclusioni particolari, se invece facciamo all’opposto ricavando un principio generale da casi particolari è chiamata induzione. Roba attinente alla ricerca scientifica dove il processo dell’indurre imperversa anche se pensatori come Hume e Popper l’avevano demolito giudicandolo antiscientifico: l’universalizzare un dato particolare per il mero motivo…