Aggiornamenti
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Necessità contrapposta a casualità è roba vecchia, oggi si parla di possibilità. Se le cose stanno così la disciplina per interpretare il mondo è la statistica.
Orizzontale, verticale, diagonale
Sabato, 03 Dicembre 2022
Basta leggere gli editoriali dei quotidiani per constatare che più la conoscenza si estende e più tende a diventare superficiale; muovendoci in orizzontale sacrifichiamo il verticale e viceversa. Forse nasciamo con una portata di conoscenza delimitata, o forse più adatta per spaziare obliqui, in diagonale.
Pace e giustizia
Lunedì, 07 Novembre 2022
Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra, può anche essere che il pacifismo dogmatico nel suo elevare la pace sopra ogni cosa, giustizia inclusa, spiazzi e sovverta portando frutto. Si potrebbe anche provare, a patto che a deciderlo sia chi ha ricevuto la sberla.
Velo di Maya
Lunedì, 07 Novembre 2022
Se il mondo è la “mia” rappresentazione, con quasi otto miliardi di persone sopra che producono a raffica fenomeni soggettivi, ci sta che di tanto in tanto scoppi qualche guerra.
Strategie
Domenica, 02 Ottobre 2022
C’erano due fratelli, mentre il mondo indifferente alle loro aspirazioni ideali andava da tutt’altra parte, uno manifestava in piazza l’altro si ritirava in clausura.
E’ che lì non si sta bene
Domenica, 04 Settembre 2022
Costatando l’imperversare di una spiritualità sempre più confusa, paciugo di sincretismi, guru malandrini, sciamanesimo metropolitano, magia, fondamentalismi nostrani, neopaganesimo, neo-orientalismi, follie mistico esoteriche, New Age utopico, fervori emotivi verso un immaginario divino che annebbiano e anestetizzano il principio di realtà, potremmo limitarci a considerare la sempre più diffusa ingenuità e credulità, glissando sulla circostanza che la post modernità, oltre ad aver raggiunto innegabili conquiste, ha anche prodotto sacche di frantumazione di senso. Sgretolamento post moderno che induce domande e bisogni…
Gradi di fragilità intrinseca
Sabato, 11 Giugno 2022
Essere vanitosi è inevitabile, animali sociali necessitiamo dell’approvazione altrui, giusto un po’, un po’ di più, di più ancora o oltremisura, in proporzione alla personale inconsistenza.
Dogmi della modernità
Domenica, 29 Maggio 2022
Cogito ergo sum, ovvero se smetti di pensare (fare) non (ci) sei più. C’è qualcosa di comico in tutto questo, come se la l’Essere fosse una entità così effimera da aver bisogno del nostro pedalare.
Metafisica demografica
Sabato, 04 Dicembre 2021
Se un figlio si accorgesse che per caso è nato fra migliaia di occasioni, capirebbe tutti i sogni che la vita dà con gioia ne vivrebbe tutte quante le illusioni. (Energia, Franco Battiato, 1972)Siamo in troppi. Un efficace contributo personale per far fronte alle limitate risorse del pianeta potrebbe essere quello di cedere cortesemente il posto, strategia efficace ma poco efficiente considerando le prevedibili e diffuse resistenze nel metterla in pratica. Più percorribile limitare le nascite visto che il non…
La divisa
Martedì, 23 Novembre 2021
Rifiuta qualsiasi divieto e ogni obbligo; urla a capocchia come cazzo ti viene; non ambire a piacere anzi sei fai schifo è meglio. Questi i primi tre comandamenti artistici della controcultura Punk. Sotto certi aspetti non c’è malaccio, se non si fosse obbligati a indossare indumenti e accessori più codificati della divisa dei Carabinieri si poteva anche provare.
Perché papa Francesco ha commissariato i Memores Domini
Sabato, 25 Settembre 2021
Papa Francesco ha deciso il commissariamento dei Memores Domini, l’associazione paramonastica laicale di Comunione e liberazione. «Il Santo Padre Francesco, avendo a cuore l’esperienza dei Memores Domini e riconoscendone nel carisma una manifestazione della grazia di Dio, ha disposto un cambiamento nella conduzione dell’associazione». Nel comunicato della Santa Sede da una parte si afferma che Papa Francesco ha a cuore l’esperienza dei Memores Domini, riconoscendo nel suo carisma una manifestazione della grazia di Dio - con carisma si intende un…
Economia in perdita
Giovedì, 22 Luglio 2021
Il diffuso fenomeno di provare più piacere nel sacrificio narcisistico di pagare rate per l’acquisto di un nuovo oggetto che sostituisca quello in uso, anche se perfettamente funzionante ma solo un pelino meno performante, rispetto al piacere di contemplare un tramonto a gratis, ha forse a che fare con dinamiche masochistiche e orgiastiche. E’ come se un imperativo morale collettivo ci spingesse a lavorare nevroticamente contro i nostri interessi così da soffrire a pagamento; una sorta di misterioso desiderio di…
Dadaismo New Age
Lunedì, 28 Giugno 2021
Nel dadaismo new age, nuova forma di spiritualità sempre più di moda, iI guru di turno può sparare a ruota libera cose che non stanno né in cielo né in terra, del tutto disinteressato al rapporto delle parole coi fatti. Sa bene che qualsiasi cosa dirà sarà percepita saggia, vera e santa, dai suoi proseliti, non per ciò che dice ma perché è lui a dirlo, o a tacerlo: l'esprimersi a monosillabi del maestro dadaista new age e a maggior…
Scala di grigi
Martedì, 15 Giugno 2021
“Ciò che potremmo chiamare il metodo delle scienze consiste dall’imparare dai propri errori in modo sistematico: in primo luogo, correndo dei rischi, osando commettere errori”[1]. Se la scienza si credesse infallibile non sarebbe più scienza; se la scienza pur riducendo per quanto possibile il rischio non osasse sbagliare imparando gradualmente dagli errori, non sarebbe più scienza. In effetti l’infallibilità attiene e appartiene a tutt’altri paradigmi, da quello dell’idiota patentato che non deve chiedere mai a quello dei dittatori che perseguono…
La cura
Domenica, 30 Maggio 2021
Ho letto solo un paio di libri del filosofo Manlio Sgalambro, quanto basta per sentirlo prossimo al sodo pessimismo cosmico di Schopenhauer e al beffardo, nerissimo, quanto geniale Cioran. Ripensando a una sua affermazione che avevo letto nel “Del Delitto”: « La ragione dà ragione all'assassino e alla sua vittima. L'assassino e la sua vittima sono inscindibili. “Ti sei interessato a me sino a uccidermi” », mi è venuto il sospetto che nel testo de “La Cura” di Franco Battiato,…
24.000
Sabato, 10 Aprile 2021
Ogni tre o quattro mesi taglio l’erba nella banchina della strada provinciale che confina col mio fondo e, ogni volta, affiora la spazzatura gettata dalle auto che passano. Questo pomeriggio in trenta metri lineari ho raccolto, oltre all’immancabile plastica, 16 bottiglie vuote di birra da 33 CL. Ogni quattro mesi in quel tratto ne raccolgo dalle 10 alle 20 bottiglie. Calcolando a spanne, se in trenta metri oggi ho raccolto 16 bottiglie, su trecento metri dovrebbero essercene 160 e su…
Ragion pratica
Sabato, 20 Marzo 2021
Ho sentito un prete illuminato dichiarare: “Quando mi dicono che le chiese sono sempre più vuote è buon segno; è segno che lì dentro c’è gente che ragionava.” Resta solo da capire perché, invece lui, stia ancora lì. Escludendo che ragioni meno di quelli andati via, possiamo ipotizzare che rimanga lì, a elogiare i salpati, trattenuto da misteriosi ormeggi forse simili a un incantesimo, ma è più probabile che resti per ragion pratica e buone ragioni pratiche.
Inquinamento endogeno
Lunedì, 16 Novembre 2020
Si potrebbero spiegare le credenze nel terrapiattismo, o in simili convincimenti deliranti come il Covid negazionismo, semplicemente interpretandole come subculture malate, architettate da malriusciti e scompensati. Chiazze circoscritte di ignoranza e paranoia che galleggiano, qua e là, su un mare di lucido buon senso, di erudizione e di diffusa saggezza. Quadretto naïf chiaro e rassicurante, se non fosse che per scoprire l’origine di quelle chiazze sarebbe forse utile, prima di proclamare tolleranza zero verso ogni devianza, indagare il mare per…
Fondamentalismo laico
Domenica, 01 Novembre 2020
Triste la condizione dell’appartenente alla confessione religiosa fondamentalista, obbligato di continuo a ottemperare assurdi catechismi. Messo peggio è però l’integralista illuministico, tanto devoto all'allegoria della libertà da costringersi, a oltranza, a difendere le vignette di Charlie Hebdo anche se gli fanno schifo.
Fratelli tutti, pedagogia (quasi) impossibile
Venerdì, 09 Ottobre 2020
Se l’amorevole amicizia sociale fosse un preciso fare conseguente a uno specifico sapere si potrebbe esortare e spronare all’amare tutti quanti, ma siccome è dimensione dell’essere risulta sdrucciolevole qualsiasi incitare, però se sei il papa puoi anche provarci.
Comunicazione seriale
Martedì, 06 Ottobre 2020
Leggere libri richiede tempo, molto tempo, troppo tempo, ma prima o poi inventeranno un cavetto USB-bionico con un capo che ficchi nel computer e l'altro in qualche orifizio organico, così da travasare in pochi istanti corposi PDF nel cervello. Migrato il file resterà il problema di una nostra personale comprensione dei contenuti migrati e, ancor di più, quello di una nostra soggettiva elaborazione. A che servono i libri se non a stimolare una nostra elaborazione? Processo che si svolge in…
Il ritorno
Mercoledì, 30 Settembre 2020
Tramontate le verità assolute vediamo oggi un susseguirsi di moti variabili e grovigli di eventi relativi. Però proprio poggiando su questa insussistenza sta tornando una verità più prepotente, più fissa e più indiscutibile, di quelle passate. Proclama imperiosa: " Non è vero niente ! " Se non altro con alcune verità tramontate qualcosa sotto i denti potevamo ancora metterla e bestemmiarle o sovvertirle all'occorrenza. Ma di questa che ce ne facciamo ?
Sparare a salve
Martedì, 29 Settembre 2020
Capita che nell’ascoltare discorsi pubblici inaugurali, commemorativi, o roba del genere, siamo colti da noia mortale, come quando da ragazzi subivamo estenuanti omelie alla messa domenicale. L’ultima volta per stemperare la scocciatura avevo monitorato le frasi di quella pubblica autorità che pur non avendo niente da dire aveva parlato per un’ora, convinto che più parli più dici. Ho concluso che strombazzava elementi accessori di enunciati insignificanti, aggiungendo agli elementi accessori dei subordinati e a questi ulteriori subordinati ancora. Mi è…