BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Giovedì, 07 Giugno 2012 22:19

a domanda rispondo bis

Scritto da 

Anticipazioni di stampa riportano che Formigoni mi ha annunciato querela.

Senesi Andrea sul Corriere della Sera scrive: 

Il governatore ieri ha annunciato querele nei confronti del suo ex assessore alla Sanità Alessandro Cè e dell' ex «memor Domini» Bruno Vergani, entrambi «colpevoli» di interviste che hanno evidenziato «null' altro che livore personale». 

In un precedente comunicato il legale incaricato dal governatore precisava:

«L’ azione di tutela legale è altresì promossa (oltre ad alcuni organi di informazione e giornalisti, nota mia) contro quelle persone che mediante interviste o interventi hanno dato sfogo a risentimenti personali, anche loro esercitandosi in quell’azione diffamatoria che, sarà dimostrato, fine a se stessa.»

Nei miei interessi e urgenze le vicende personali di Formigoni sono assenti e quelle politiche si trovano al novantanovesimo posto; al riguardo, se interpellato, manifesto il mio pensiero, commento la cronaca e dico, in piazza, la mia.

Ultima modifica il Sabato, 16 Giugno 2012 19:06

2 commenti

  • Link al commento giuseppeandrioli Venerdì, 08 Giugno 2012 18:48 inviato da giuseppeandrioli

    mi chiedo con che coraggio Firmigoni possa minacciare a destra e manca. Il dato di fatto è che tra corpi mistici, Antille, yacht, ville in Sardegna ecc ecc ecc Firmigoni & C hanno letteralmente sputtanato la possibilità di impegno dei cattolici in politica, in un'epoca storica nella quale un'autentica presenza cattolica sarebbe di fondamentale importanza. E prima di recuperare il danno fatto dall'esperienza cellina in politica serviranno decenni. Più che Firmigoni, dovrebbero essere la Chiesa cattolica e i cattolici impegnati seriamente nel sociale e nella politica a denunciare il governatore (sic!!) lombardo.

    Rapporto
  • Link al commento Bruno Vergani Giovedì, 19 Luglio 2012 15:43 inviato da Bruno Vergani

    Anch'io caro Giuseppe sono perplesso.
    Formigoni e Perego appartengono all'Associazione laicale Memores Domini di Comunione e Liberazione, com’ero appartenuto anch'io anni fa (avendo Perego come convivente e diretto superiore). Al Corriere ho riferito del funzionamento relazionale all’interno dei Memores riguardo al patrimonio comune, oggetto di una stringata intervista. Ho spiegato in forma condensata che i singoli memor si percepiscono un corpo solo in cui io sono la mano destra e tu quella sinistra; tu il piede e io la testa. Quindi l'identità è totale.

    Spiego. Don Giussani definiva la comunione tra Memores con l’affermazione: «Io sono Tu che mi fai», con quel “Tu” intendeva Dio e nel contempo, riferendosi al mistero dell’incarnazione cristiana, ogni confratello aderente al gruppo. In questa concezione il nome di ogni memor è ritenuto sacramentalmente unificato all’origine con quelli degli aderenti gruppo. Comunità giudicata dagli appartenenti segno sacramentale di Dio stesso e “ontologicamente” costitutiva (farebbe essere, esistere) l’“Io” di ogni singolo componente. Nella concezione interna dei Memores ogni nome è, dunque, fuso nel gruppo; un “Noi” corporazione mistica, coincidente la presenza di Dio nella storia e strutturante alla radice ogni partecipante al gruppo.
    All'interno di questa esaltazione unitaria oltre la carne e il sangue, con vincoli di riservatezza e di fiducia molto più stretti di quelli di una famiglia, la gestione dei beni obbedisce - indifferente alle norme del diritto privato - a regole proprie: ogni singolo aderente nel professare promessa di povertà al gruppo rinuncia ad ogni possesso personale offrendolo alla corporazione ma, dato che la comunità dei Memores è composta dall'insieme indivisibile dei partecipanti stessi, di fatto ogni aderente (pur non possedendo personalmente nulla) usufruisce dei beni di tutti gli altri, nella forma e misura dettate dal Direttivo responsabile del gruppo nei confronti del quale ogni memor deve assoluta obbedienza.
    In concreto a quel "Noi" ogni singolo partecipante dà tutto e prende tutto: ciascun patrimonio personale è “prestato” a tutti e l'intero patrimonio del gruppo viene “prestato” ad ognuno, così all'interno dell'associazione - pur usufruendo appieno del patrimonio collettivo - ogni singolo partecipante non possiede personalmente nulla come esige il voto di povertà, condizione inderogabile per l’ammissione alla corporazione.
    Riguardo la povertà la descrizione ufficiale dei Memores afferma:
    «Distacco da un possesso individuale del denaro e delle cose.»
    Non dall’utilizzo personale nel possesso di gruppo.
    In questa concezione autoreferenziale il confine d’imputabilità di ogni memor in relazione al patrimonio dei Memores (e viceversa) diviene nebuloso: i nomi e cognomi personali si confondono, commutano tra loro, si unificano indistinti nell’idea di quel “Noi”, “Ente” umano ritenuto dagli aderenti sovrumano e divino che tutto ricompone, ingloba, copre, giustifica, salva. Il mio pensiero critico si riferiva pertanto alla concezione unitaria dei Memores e alla conseguente con-fusione riguardo i patrimoni dei singoli fra loro, nella corporazione e nella società civile (trattasi nella fattispecie di Associazione laicale non eremita, ma operante preminentemente nella società: lavoro, economia, politica), dove la povertà intesa come rinuncia al possesso personale ma non all'utilizzo dei beni favorisce, a mio avviso, meccanismi ambigui e derive tribali nella gestione, possesso ed uso, del patrimonio personale e associativo, e all’interno del gruppo, e con il mondo esterno.
    Don Giussani indicava di far proprie le ragioni dell’autorità dei Memores da cui l'informazione di fondo doveva essere individuata, accolta e consapevolmente ri-eseguita. Per obbedire quindi non bastava l’accondiscendenza, l’accettazione e neppure l’identificazione con il superiore, ma si esigeva interiorizzazione: l’appropriarsi dei contenuti, dei giudizi e delle opinioni dell’autorità per farle diventare intimamente proprie sentendone il valore. In questa concezione la morale personale coincide con la sequela all’autorità del gruppo, con l’obbedienza al diretto superiore invece che alla propria coscienza. Per me Cristo “era” Alberto Perego, quanto mi ordinava io eseguivo di scatto come la rana morta di Galvani muove la zampa per impulso elettrico. Dopo pochi anni diventato consapevole dei rischi di una simile concezione me ne sono andato, anche se ai miei tempi non esistevano ville pagate e yacht messi a disposizione in nuce c'era già tutto. La cronaca di questi giorni, con esponenti di Comunione e Liberazione e di memor indagati e imputati in vicende giudiziarie relative a reati finanziari, avvalora la sanità della mia decisione.
    Il giudice della settima sezione penale del tribunale di Milano, riferendosi alla condanna in primo grado ad Alberto Perego (per dichiarazioni mendaci al P.M. sulla titolarità di conti correnti esteri), aveva scritto:

    «Desolante l’atteggiamento menzognero adottato nei confronti della pubblica autorità da persone appartenenti ad ambiti sociali portatori di elevati ideali […] permanente nebulosità circa i reali motivi che ne hanno determinato la condotta».

    Ricordando queste perplessità e conoscendo il funzionamento all’interno del gruppo essendo stato uno di loro, nell’intervista al Corriere ho spiegato nel merito, non di nomi prestati a qualcuno per evitare di comparire come sintetizza il titolo dell’articolo scelto dal giornalista, ma di una concezione comunitaria singolare avulsa dalle regole sociali. Nell'utilizzare il termine "prestanome" non intendevo pertanto giudicare personalmente chicchessia, ma commentando la cronaca avevo risposto a precisa domanda, spiegando il funzionamento delle relazioni personali all’interno dell’Associazione laicale nella gestione dei beni patrimoniali. Un mio personale contributo che nel descrivere i meccanismi fagocitanti della corporazione sugli aderenti attenua responsabilità personali e procura evidentemente più aiuto che danno alla persona di Formigoni. Per questo motivo mi risulta incomprensibile che sia stato citato in giudizio peraltro per tematiche che chiederebbero confronto dialettico e spiegazioni nel merito invece che i Tribunali.
    Stravagante la richiesta di risarcimento danni da parte del Governatore della Regione più ricca d’Italia (con risorse personali congrue a contribuire all’acquisto di una villa al mare da milioni di euro per un amico e permettersi vacanze esotiche, come afferma lo stesso Formigoni) indirizzata al sottoscritto erborista che vende tisane per mantenere la famiglia. Richiesta cattiva e insieme fragile finalizzata ad inibire la libera espressione di pensiero.
    Senesi Andrea sul Corriere della Sera scriveva:
    Formigoni «annuncia querele nei confronti […] dell' ex memor Domini Bruno Vergani, “colpevole” di interviste che hanno evidenziato “null' altro che livore personale”».
    In un precedente comunicato il legale incaricato da Formigoni precisava:
    «L’azione di tutela legale è altresì promossa (oltre ad alcuni organi di informazione e giornalisti, nota mia) contro quelle persone che mediante interviste o interventi hanno dato sfogo a risentimenti personali, anche loro esercitandosi in quell’azione diffamatoria che, sarà dimostrato, fine a se stessa.»

    Nei miei interessi e urgenze le vicende personali di Formigoni sono assenti e quelle politiche si trovano al novantanovesimo posto, se interpellato al riguardo commento la cronaca a partire dal mio vissuto manifestando il mio pensiero. «Livore personale»; «sfogo di risentimenti personali, azione diffamatoria fine a se stessa» dei quali Formigoni mi accusa pubblicamente non corrispondono a verità.

    Sentimenti a me estranei che albergano in concezioni integraliste che, per imbarazzo nella condotta personale e miseria di argomenti, vengono proiettate scomposte nei confronti di chi ha avuto il coraggio di cambiare idea, prendendo distanza critica dal gruppo di appartenenza e spiegandone pubblicamente i motivi. Rivelatore, al riguardo, che il giornalista che mi ha contattato e scritto l’intervista e il Direttore responsabile del Corriere della Sera che l’ha pubblicata, amplificando a livello nazionale il mio pensiero, siano rimasti indenni da citazione in giudizio.

    Rapporto

Lascia un commento

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati