BLOG DI BRUNO VERGANI

Radiografie appese a un filo, condivisione di un percorso artistico

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Venerdì, 30 Luglio 2021 22:57

Ascetismo rockabilly

Anche senza studiare Schopenhauer basta osservare i piccioni in calore che gonfiano il collo girando su se stessi, il fiore di issopo che attira l’ape impollinatrice, i ragazzi col ciuffo alla rockabilly nel tentativo di attrarre qualche femmina nella piazza del paese che accorre con minigonna mozzafiato, per constatare che siamo zimbelli della natura, obbedienti al sommo funzionamento finalizzato alla perpetuazione della specie, della vita, dell’essere. Unica eccezione nel sommo funzionamento qualche strano esemplare di sapiens, che invece di ottemperare il decreto biologico opta, anarchico, per una ascesi che si oppone all’immane forza propulsiva che fa e perpetua la vita.

Opposizione che il più delle volte produce colpi di rinculo tanto violenti da far cessare il tentativo sul nascere, o attiva inenarrabili perversioni, ma altre volte l’immane lotta intrapresa da fachiri, stoici e monaci, sì strana ma nondimeno presente in ogni tempo e a ogni latitudine, determina filoni esistenziali e intere storie personali. Quale sarà l’origine di questo misterioso ideale oppositivo e rinunciatario alla vita?

Paul Valadier nella sua monografia su Nietzsche[1], risponde all’interrogativo vedendo questa rinuncia ascetica attivata proprio dalla forza vitale che intende combattere. Citando Nietzsche scrive che l’ideale ascetico “ha origine nell’istinto di difesa e di salvezza di una vita in via di degenerazione”. L’asceta consapevole della inevitabile caducità del mondo e del suo individuale apparato psicofisico prende distanza da queste potenziali ceneri, abbracciando quelle parti e dimensioni, diciamo così spirituali, che considera stabili e imperiture. Ancor prima di iniziare, per legge naturale, a perdere pezzi per strada come le foglie in autunno, l'asceta reprime da subito le sue parti caduche per focalizzarsi sulle parti che considera imperiture. E’ un po’ come giocare d’anticipo nella partita dell’esserci nel tentativo di vincerla, come si fa nel calcio, nel tennis e pure nel jazz.

Quindi la strategia dell’asceta tende alla vita e all’essere attraverso una rinuncia che “nasce dalla volontà di vivere la vita, rifiuto della vita come modo per tenere alla vita. L’asceta tiene non già al suo ideale bensì alla propria vita”. L’ideale “serve dunque a mantenersi in vita contro ciò che, di sé, sembra sconfessare la vita”. L’asceta anch'egli zimbello della natura è mosso dalla stessa potenza che stimola i piccioni a gonfiare il collo, che eccita il fiore a produrre nettare per attirare l’ape, ed è spronato dallo stesso decreto biologico che spinge i ragazzi a farsi il ciuffo alla rockabilly per attrarre femmine così da perpetuare la specie, con la differenza che l’asceta ottempera il decreto naturale con una devozione assoluta e chirurgica, per certi versi un po’ più egoica nel suo tentativo di permanere individuo eterno cavalcando la specie.

_______________________________________


1 “Nietzsche e la critica radicale del cristianesimo”, Paul Valadier; Edizioni Augustinus.

Pubblicato in Sacro&Profano
Lunedì, 26 Luglio 2021 22:59

Egocentriche geremiadi

In fondo chi si attarda in tormentati proclami sull’assurdità, il nauseante non senso, la cecità e l’irragionevolezza della realtà, afferma (inconsapevolmente) che invece lui ci vede benissimo, e che se la pessima realtà ottemperasse il senso e le categorie che lui produce, allora sì che l’universo funzionerebbe a puntino.

Per prodursi nausea serve un ego-stomaco posto al centro del palco. La storia della filosofia, della letteratura e dell’arte pullula di elementi dal tronfio ventre narcisisticamente compiaciuti di dichiararsi spacciati.

Pubblicato in Filosofia di strada
Domenica, 25 Luglio 2021 17:37

Clorosi metafisica

Addomesticare l’ignoto e irrazionale Dio è ridurlo a parvenza manco si sa più di cosa, un po’ come quando si confina una belva nello zoo del paese o si fanno acclimatare in una serra di Liverpool pomodori di Pachino.

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 22 Luglio 2021 16:01

Economia in perdita

Il diffuso fenomeno di provare più piacere nel sacrificio narcisistico di pagare rate per l’acquisto di un nuovo oggetto che sostituisca quello in uso, anche se perfettamente funzionante ma solo un pelino meno performante, rispetto al piacere di contemplare un tramonto a gratis, ha forse a che fare con dinamiche masochistiche e orgiastiche.

E’ come se un imperativo morale collettivo ci spingesse a lavorare nevroticamente contro i nostri interessi così da soffrire a pagamento; una sorta di misterioso desiderio di punizione da godere in gruppo.

Pubblicato in Attualità
Mercoledì, 21 Luglio 2021 21:12

Taoismo

Muovendosi nel Dào meglio fluttuare teneri che marciare tranchant, non tanto perché la tenerezza sia una virtù in sé, ma perché in quelle acque non appena affermi qualcosa crei il simultaneo accadere della cosa opposta, così più sei duro nell'affermarla più risulti preciso nel negarla.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Mercoledì, 07 Luglio 2021 12:05

Grammabelligeranza

Un giorno i cani del mondo stufi di sentirsi dire: “Gli manca la parola” risposero con Occam: “E’ futile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno”. Esseri parsimoniosi i cani, anche troppo, noi grazie alla parola abbiamo fatto (bene e male) molto più di loro.

Però su una cosa hanno forse ragione: non poche nostre dispute e incomprensioni religiose, filosofiche e politiche sono state e sono, inconsapevoli, dispute grammaticali, ovvero dispute (quasi) sul niente.

Pubblicato in Pensieri Improvvisi
Martedì, 06 Luglio 2021 13:04

Grammacrazia

E il giorno della fine non ti servirà l'inglese” (Franco Battiato, Il re del mondo, EMI 1979).

Si pensa poggiando su parole interiori e attraverso di queste, ma si pensa anche senza parole come fa il calciatore che tira giusto perché pensa giusto senza farsi discorsi[1].

Le parole materializzano l'invisibile pensiero e come fa il taxi lo tra-ducono così che arrivi a qualche destinatario. Il problema è che se partendo da questa indispensabile funzione della parola, diciamo così materializzante-logistica, si arriva all’equivoco di scambiarla per fondamento e mattone del pensiero, giungendo iperbolicamente ad affermare che possiamo pensare solo in base al numero delle parole che possediamo e che, dunque, se ne possediamo poche pensiamo poco e male, mentre se ne possediamo (capitalisticamente) tante pensiamo tanto e bene, è forse concezione un po' esaltata; potremmo chiamarla grammacrazia[2].

_________________________________

1 Lo facciamo un po’ tutti questo pensare senza utilizzare parole, consideriamo gli esemplari di sapiens nati da poco, i vecchi analfabeti eppure saggi, tutta l’arte che non utilizza parole dette e scritte (roba sterminata), e anche l’arte che utilizza parole nelle sue significative pause e nelle espressioni di facce silenti. Lo fanno tutti quelli che sanno molto meno parole di Wikipedia ma pensano meglio e di più di questa, lo fanno i malati neurologici che cessano di parlarsi e di parlare ma non per questo di pensare, in fondo lo fa tutta la natura.

2 Così è per la parola vista in senso ontologico metafisico, ma non per questo possiamo negare che la parole costruiscono pensiero, e viceversa, specialmente in ambito sociale e politico, dove la miseria di linguaggio riduce la visione del mondo. Ma un livello non esclude l’altro, basta chiarirci di che cosa stiamo parlando, avendo chiaro il raggio d’azione, l’angolazione, ecc., per dirla filosoficamente lo statuto epistemologico che stiamo ottemperando.

Pubblicato in Filosofia di strada
Martedì, 06 Luglio 2021 01:00

Grammaidolatria

Alle volte possiamo pensare anche senza parole e non di rado i pensieri migliori (talvolta pure i peggiori) sono proprio quelli che, liberi da chiacchiericcio o da dotta parola interiore, sviluppiamo, elaboriamo e concludiamo, senza formulare parola. Lo facciamo più spesso di quel che sembra, contemplando la natura quasi sempre[1].

Se i pensieri stanno in piedi (anche) da soli è indizio che non sono fatti di sole parole. Poi grazie alla parola possiamo esprimere e comunicare agli altri il nostro pensiero così che tutti possano palparlo, e non è poco; anzi sotto certi aspetti è tutto, ma considerando che le cose sono anche senza nome, e visto che l’atto di pensiero è possibile anche senza linguaggio, affermare che in principio è la parola[2] è forse una esagerazione, può anche darsi un’idolatria.

________________________________________

1 Nel trovarci di fronte a un Terebinto possiamo credere di vederlo benissimo anche se ci sfugge, succede quando ci poniamo nella traccia descrittiva spazio-temporale che ricorda il suo nome, la sua storia e le sue storie, i suoi usi, la sua struttura e la sua chimica, e invece di vedere il Terebinto ripetiamo parole sul Terebinto. Possiamo invece, ed è facile, cambiare traccia evitando ogni memoria e ogni parola che argomenta per trovarci semplicemente al suo cospetto, in tutt’altro paradigma e regno. Forse un buon modo per prepararsi a morire è quello di iniziare ad entrare in quest’altra eterna immanenza; le immagini del film "Solaris” di Tarkovsky (la musica è di Bach), che possiamo vedere qui, ci offrono un esempio di questa immanenza trascendente. Potremmo chiamarla contemplazione ma è meglio evitare, perché dargli nome è già uscire da quella traccia, se un mistico apre bocca rischia di gracchiare.

2 "Parola" e “Verbo” nel senso di logocentrismo, dove il logos, parola verbo, sarebbe non solo l’unico veicolo di ogni conoscenza, ma causa della coscienza che abbiamo della realtà che senza la parola non sarebbe. Parola esaltata, dunque, a sostanza, principio attivo, potenza, ipostasi, insomma all’Essere stesso nella sua totalità come l’incipit del Vangelo secondo Giovanni proclama. Ma alla fine ci sarebbe da chiedersi: cos’è di fatto questa Parola con la P maiuscola se non le umane parole del linguaggio in uso? Cos’è questa esaltazione del Verbo se non un discutibile inno all’antropocentrismo?

Pubblicato in Sacro&Profano
Giovedì, 01 Luglio 2021 22:13

A capienza trascendente

«Come se la “verità” fosse una persona così indifesa e goffa, da aver bisogno di difensori» (Nietzsche), da sempre le tradizioni religiose hanno istituito comandamenti e precetti per preservare e difendere l’ortodossia delle dottrine proclamate e raddrizzare ciò che si discosta da esse. Quelle dei pacchetti precettistici che pretendono di raddrizzare l’umanità sono ortoprassi sempre meno accettate. Dal primato di presunte verità oggettive stiamo passando al primato del soggettivo, e forse la religione universale del futuro sarà costituita da miliardi di spiritualità differenti, una per ogni abitante del pianeta.

Va da sé che con il ridimensionarsi delle religioni tradizionali con i loro standard condivisi di ortodossia e l’incrementarsi di fluttuanti spiritualità individuali, l’esercizio di un fattivo pluralismo, che stimoli e protegga il processo, sarà sempre più importante. Con miliardi di spiritualità eterogenee, si innescherebbe un bel vespaio se solo un due per cento iniziasse a sostenere che la propria spiritualità è superiore alle altre.

Il problema è che il pluralismo se diventa comandamento imposto, se lo si esalta a dogma correlato da rigorosi precetti obbligatori, se non accetta il paradosso di accogliere chi lo combatte, non è più pluralismo.  Non è relativismo che accetta qualsiasi cosa, ma neppure spara a vista all’eretico come fa un certo pluralismo politicamente corretto, deriva confessionale che fa rientrare dalla finestra i dogmatismi religiosi che erano usciti dalla porta.

“La mia libertà finisce dove comincia la vostra”, ma quel dove non è definibile o misurabile, non è equidistanza, omeostasi, alternanza, non è qui o là, non è fin qui o fin là, probabilmente è un dove trascendente non ubicabile e non istituibile con dimensione e capienza non circoscrivibili.

Pubblicato in Sacro&Profano

Copyright ©2012 brunovergani.it • Tutti i diritti riservati